In risposta al messaggio di ezio59 del 22/05/2020 alle 17:07:14Funzionava così anche la centralina che avevo sul rimor
Può essere che mi sono espresso male. Quando il serbatoio è vuoto la centralina segna zero, quando inizio a caricare segna a tacche quanta acqua ho immesso che è cosa ben diversa dal consumo. Quando è pieno il serbatoio e consumo l'acqua mi segna quanta ne è rimasta dentro. Lo trovo ovvio, quindi so sempre quanta acqua ho nel serbatoio. O no ?
In risposta al messaggio di fuego79 del 22/05/2020 alle 17:13:39Anche la mia centralina segna la percentuale. Avendo un serbatoio da 100 litri, se voglio caricare 20 litri mi fermo al 20%, se cinquanta al 50% e così via. Quando consumo, se segna il 20% so che ci sono ancora 20 litri. Quindi non capisco la risposta di ecostar perchè non so la sua centralina come funziona.
Funzionava così anche la centralina che avevo sul rimor Su mclouise tutto a percentuale (con un errore che non ho ancora capito di quanto)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salvatore del 22/05/2020 alle 22:04:12
Cari colleghi, siete fortunati ad avere centraline funzionanti. Sul mio camper non ho mai preso in considerazione il livello acqua indicato dalla centralina, perche' totalmente inaffidabile. Il contalitri - tipo quello indicatoda Fabrizio-gduca - serve e come! Non so se succede sui vostri camper, ma sul mio quando faccio il pieno, l'acqua ad un certo punto trabocca dal bocchettone. Uno crede di aver fatto il pieno ma non e' vero. E' solo un problema di sfiato e quindi a volte si parte con il serbatoio semivuoto. Con il contalitri ho risolto il problema del pieno ma non il problema della misurazione del residuo. Da tempo sto pensando alla stessa soluzione di Fabrizio. Con un contalitri sull' uscita della pompa e' possibile sapere con precisione quanta acqua si preleva e per differenza calcolare il residuo. Valutero' la fattibilita' tecnica. Se non fosse per il costo, il contalitri indicato Dbdcm avrebbe tutto sommato senso, se non altro come deterrente.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/05/2020 alle 22:53:39
Non serve contare l acqua, ma serve approntare dei protocolli di uso, tenere una o piu riunioni nelle quali descrivere e spiegare i vari protocolli all equipaggio e cercare che vengano recepiti e quindi applicati. C'è unprotocollo per fare la doccia, uno per lavare le stoviglie, uno per l uso del WC etc.... Il resto dell equipaggio (cioè la moglie) minaccia sempre l ammutinamento perchè dice che se uno non puo neppure espletare le funzioni corporali come gli pare è peggio della galera. Però io insisto Con 120 litri di acqua si dovrebbe avere una autonomia di una settimana (in due adulti) se si fanno le cose come si deve. Una cosa deleteria è allentare i controlli se si sa di avere acqua a volontà, perchè poi si tenderà a sgarrare anche quando ci sarà diffiicoltà di approvigionamento, ma purtroppo anche il comandante ha un cuore .
In risposta al messaggio di ecostar del 22/05/2020 alle 23:11:01Ricordo il primo camper, aveva una tanica da 20 litri dentro al mobile e con pompa a immersione, e allora sembrava un lusso
Tommaso ricordo le prime uscite in camper che 100 lt duravano da mattina al pomeriggio successivo ma ci ho messo poco a regolarizzare la situazione senza alcun protocollo , quel poco è durato svariate uscite con ilrischio che moglie e figli odiassero il camper ma ci sono riuscito e successivamente erano loro che controllavano il sottoscritto e se sgarravo erano azzi miei , gran bei tempi mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ecostar del 22/05/2020 alle 22:54:20Ciao Mario.
infatti un contalitri serve proprio per quelle situazioni tipo la tua , comunque lo sfiato che funziona male quella è tutt'altra faccenda e funzionerebbe male anche con un contalitri , ovviamente se i livellostati funzionanoregolarmente il contalitri sarebbe solo uno sfizio ne più ne meno come le varie lucine messe quà e la solo per vederle , ognuno ha i suoi pallini mario
In risposta al messaggio di fuego79 del 23/05/2020 alle 08:13:55
Il galleggiante sulle grige sul mio camper dal concessionario funziona e al rimessaggio no... Mai capito perché!
In risposta al messaggio di ecostar del 23/05/2020 alle 13:13:15Livellostato... Scusa dentro credo che non ci sia nessuna palla...
livellostato con galleggiante nel serbatoio grigie , sei sicuro ? mario
In risposta al messaggio di ecostar del 22/05/2020 alle 22:39:22
Ezio la mia centralina è come se non ci fosse per il semplice motivo che non ne ho , è chiaro che qualsiasi livellostato misura la quantità di acqua anche sul carico ma non potrai mai sapere quanti litri esatti ci sonotra il livellostato più basso e quanti fino a quello più alto , ne saprai quanti litri sono tra un livellostatato e l'altro nei punti morti ma lo saprai solo approssimativamente e spannometrico , se poi mentre carichi il mezzo è in pendenza ancora è ancora peggio livellostati e contalitri sono due sistemi ben differenti tra loro , comunque sui camper basta e avanza un classico livellostato a sonde oppure con le classice 3-4 viti ma per chi per proprie ragioni vuole sapere esattamente quanta acqua deve caricare serve un contalitri sul tubo di carico e per sapere esattamente quanta ne consuma ne serve un'altro dopo il serbatoio , per chi come tè e quasi tutti (sottoscritto compreso) si accontenta di una misura spannometrica in % basta e avanza il classico livellostato assolutamente nessun mistero , dobbiamo solo capirci mario
In risposta al messaggio di ezio59 del 23/05/2020 alle 13:42:12
non avevo dubbi. Infatti ho detto più o meno. Personalmente non mi interessa sapere quanta acqua ho esattamente. Mai avuti di questi problemi di misurazione. Ma poi farsi un problema simile perche?
In risposta al messaggio di fuego79 del 23/05/2020 alle 13:20:56nei serbatoi dell acqua e delle grigie ci sono dei sensori con 5 bacchette inox e misurano 25%, 50%, 75% e 100%
Livellostato... Scusa dentro credo che non ci sia nessuna palla...
http://www.iz4dji.it/Lavori/Rip...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/05/2020 alle 17:52:55Quelle sonde non funzionano mai bene, bisogna sempre pulirle e poi indicano una percentuale che non sempre è esatta.
nei serbatoi dell acqua e delle grigie ci sono dei sensori con 5 bacchette inox e misurano 25%, 50%, 75% e 100% da me quella dell acqua aveva smesso di andare ma sono riuscito a ripararla