In risposta al messaggio di MM79 del 25/08/2020 alle 12:29:09senza ombra di dubbio il camper va acquistato con l'aria condizionata perchè senza viaggiare in estate su autostrade diventa un incubo
Intanto grazie a tutti!! Effettivamente l'emozione che avete scritto tutti è proprio quello che stiamo già provando immedesimandoci nella situazione. I prezzi si distinguono 12mila euro per il laika ecovip 5L del 97 e 16mila euro per il mageo del 2000. 3 anni di differenza aria condizionata e cassetta a favore del mageo, visivamente parlando in quello del 97 laika entri negli anni 90 mentre nell'altro il mageo l'arredamento/tappezzeria è più vicina ai giorni di oggi. Ma la robustezza e la coibentazione dei mezzi sono veramente differenti... non sappiamo sinceramente se attendere il prossimo anno per nuove opportunità oppure deciderci per il mageo lasciando però a malincuore l'affidabilità nota della cellula Laika... suggerimenti? grazie MM79
In risposta al messaggio di MM79 del 24/08/2020 alle 16:23:52al di la della cassetta/nautico, si stanno confrontando due mezzi troppo diversi tra loro, per età, qualità ed accessori, come si fa a dare un giudizio?
Ciao a tutti siamo alla prima esperienza e stiamo valutando due mezzi: un Laika 5L del 1997 su ducato 2.5 con wc nautico oppure un challanger mageo del 2000 su ducato 2.8 con wc a cassetta. Al di fuori delle differenzedi motore e dell'aria condizionata presente sul Challanger il prezzo è decisamente a favore del Laika. Da quello che abbiamo capito leggendo qua e la e constatando con i nostri occhi, il Laika nonostante gli anni sembra difendersi bene. Quello che ci lascia perplessi su Laika è la presenza del Wc nautico. Abbiamo letto diversi post seppur datati circa l'impossibilità all'estero di scarico su CS e campeggi se non dotati di cassetta è vero? Qualcuno sembra aver risolto montando un maceratore con pompa ed un tubo lungo oppure con un imbuto attaccato allo scarico ed roller tank. Mi domando quindi quanto sia veramente difficoltoso (o impossibile) la vita di camperista alle prime armi con wc nautico. Ciao e Grazie
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/08/2020 alle 11:48:24Anche io ho fatto entrambe le esperienze, e se devo essere sincero l'ansia da svuotamento ce l'ho avuta solo quando sono passato al wc a cassetta, almeno finchè non ho dotato il camper di un gavone sottoscocca aggiuntivo in cui riporre la seconda cassetta.
Non sono convinto di quello che scrivi. L'opportunità di scaricare la cassetta la trovi quasi tutti i giorni mentre il nautico molto, molto più raramente. È vero che col nautico hai tre volte l'autonomia della cassettama non puoi aspettare l'ultimo giorno, e neanche il penultimo, perché poi se non ne trovi? Questo in Italia dove ancora ci sono griglie a terra ma all'estero sono quasi introvabili. Quindi, ritenendo di dare una valutazione seria sui due sistemi, bisognerebbe dirla tutta. Dal 1996 al 2007 ho girato con il nautico e successivamente con la cassetta: non ci sono paragoni e tutto volge sempre più verso la cassetta. In soldoni, con la cassetta hai più autonomia perché scarichi quando è piena o quasi; il nautico ogni volta che incontri un camper service idoneo, magari fosse anche il giorno dopo e se non trovi da scaricare dopo il quarto giorno comincia l'ansia. Giovanni
In risposta al messaggio di Rascal del 26/08/2020 alle 09:42:57
Parlando di cessi la mia opinione è che il sistema ideale sarebbe quello misto ovvero un nautico con casetta. Questo sistema darebbe la possibilità di optare a secondo della sosta che si intende fare quale tipo di sistemautilizzare. E' innegabile che ambedue i sistemi hanno pregi e difetti, esempio il nautico da grande autonomia il casetta da la possibilità di scaricare anche dove non c'è un CS. Qualcuno questo sistema misto lo ha fatto ma a parere mio non molto funzionale perchè se metti la casetta sotto il nautico la cosa è poco gestibile vista la grossa differenza di volumi 60 litri del nautico contro 20 litri della casetta si rischia di trabordare. Purtroppo per ragioni di costo oggi nessuno sta studiando una soluzione razionale e funzionale di questo tipo quindi quelli che hanno la cassetta devono continuamente rompersi la schiena per vuotare, mentre quelli del nautico sono alle prese con la ricerca dei CS.
In risposta al messaggio di Giovanni del 26/08/2020 alle 10:12:11Io invece ero tranquillo. Sapevo che con la mia famiglia (2 adulti e 3 bambini) l'autonomia era più o meno di 4 - 5 giorni e con un minimo di organizzazione non mi sono mai trovato in difficoltà. Se proprio non era possibile svuotare in nessun modo, semplicemente si usavano i bagni in giro esattamente come si fa quando si è fuori casa, ma sarà successo due volte...
Io ricordo che l'autonomia del nautico era più o meno quella della cassetta perché tutti i santi giorni, se trovavi un camper service dovevi scaricare per protrarre l'autonomia. Travasare la cacca... io non travaso neanchele grigie per cui mi sono installato il doppio serbatoio. Mi immagino quella operazione sotto la pioggia... poi, per cosa? Per simulare una cassetta? Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/08/2020 alle 11:48:24Ciao, a me l'ansia viene a pensare di tornare alla cassetta al posto del nautico, nautico forever, ma il mercato la fa da padrone e col prossimo camper temo che dovrò adattarmi, ma concordo con chi consiglia il clima, quello si importante
Non sono convinto di quello che scrivi. L'opportunità di scaricare la cassetta la trovi quasi tutti i giorni mentre il nautico molto, molto più raramente. È vero che col nautico hai tre volte l'autonomia della cassettama non puoi aspettare l'ultimo giorno, e neanche il penultimo, perché poi se non ne trovi? Questo in Italia dove ancora ci sono griglie a terra ma all'estero sono quasi introvabili. Quindi, ritenendo di dare una valutazione seria sui due sistemi, bisognerebbe dirla tutta. Dal 1996 al 2007 ho girato con il nautico e successivamente con la cassetta: non ci sono paragoni e tutto volge sempre più verso la cassetta. In soldoni, con la cassetta hai più autonomia perché scarichi quando è piena o quasi; il nautico ogni volta che incontri un camper service idoneo, magari fosse anche il giorno dopo e se non trovi da scaricare dopo il quarto giorno comincia l'ansia. Giovanni
In risposta al messaggio di MM79 del 24/08/2020 alle 16:23:52ho viaggiato all'estero in compagnia di mezzi con e senza nautico... raramente ci son stati problemi durante gli svuotamenti.
Ciao a tutti siamo alla prima esperienza e stiamo valutando due mezzi: un Laika 5L del 1997 su ducato 2.5 con wc nautico oppure un challanger mageo del 2000 su ducato 2.8 con wc a cassetta. Al di fuori delle differenzedi motore e dell'aria condizionata presente sul Challanger il prezzo è decisamente a favore del Laika. Da quello che abbiamo capito leggendo qua e la e constatando con i nostri occhi, il Laika nonostante gli anni sembra difendersi bene. Quello che ci lascia perplessi su Laika è la presenza del Wc nautico. Abbiamo letto diversi post seppur datati circa l'impossibilità all'estero di scarico su CS e campeggi se non dotati di cassetta è vero? Qualcuno sembra aver risolto montando un maceratore con pompa ed un tubo lungo oppure con un imbuto attaccato allo scarico ed roller tank. Mi domando quindi quanto sia veramente difficoltoso (o impossibile) la vita di camperista alle prime armi con wc nautico. Ciao e Grazie
In risposta al messaggio di MM79 del 24/08/2020 alle 16:23:52Il wc nautico secondo me è una schi fezza.
Ciao a tutti siamo alla prima esperienza e stiamo valutando due mezzi: un Laika 5L del 1997 su ducato 2.5 con wc nautico oppure un challanger mageo del 2000 su ducato 2.8 con wc a cassetta. Al di fuori delle differenzedi motore e dell'aria condizionata presente sul Challanger il prezzo è decisamente a favore del Laika. Da quello che abbiamo capito leggendo qua e la e constatando con i nostri occhi, il Laika nonostante gli anni sembra difendersi bene. Quello che ci lascia perplessi su Laika è la presenza del Wc nautico. Abbiamo letto diversi post seppur datati circa l'impossibilità all'estero di scarico su CS e campeggi se non dotati di cassetta è vero? Qualcuno sembra aver risolto montando un maceratore con pompa ed un tubo lungo oppure con un imbuto attaccato allo scarico ed roller tank. Mi domando quindi quanto sia veramente difficoltoso (o impossibile) la vita di camperista alle prime armi con wc nautico. Ciao e Grazie