In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/06/2022 alle 17:44:20Ricordiamoci sempre la circolare del Ministero dell'interno 6622 del 6-7 2021.
Avere più spazio nel gavone, pratico diversi sport e mi serve portare parecchia attrezzatura.avere più spazio, non significa avere più potata, nel 99% dei camper con garage, la sola aria contenuta al suo interno, èlunica cosa che si possa trasportare Penso non ci sia un giusto e uno sbagliato, ognuno vive il camper e si porta dietro quello che vuole. errato, esiste il giusto ( legale) e sbagliato ( non legale) di vivere il camper e di sicuro non si può portare quello che si vuole, ma quello che si può
https://www.piemmenews.it/uffic...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di nikiniki31970 del 27/06/2022 alle 16:15:02con un camper lungo 7.40 , non credo che sia omologabile senz'altro superi lo sbalzo permesso che se ricordo e' il 60% del passo
Premetto che ho un camper semintegrale di 7.40... al quale ho installato portamoto e sospensioni ad aria... E fin qua tutto ok... Caricando scooter da 145 kg... Mi è capitato di strisciare a terra con il portamoto sia entrando in un campeggio sia in un sottopasso... soluzioni? Grazie
In risposta al messaggio di integra695 del 29/06/2022 alle 18:26:05Si, lo sbalzo massimo è il 60% ma non deve neanche superare la metà del passo tra gli assi (leggi
con un camper lungo 7.40 , non credo che sia omologabile senz'altro superi lo sbalzo permesso che se ricordo e' il 60% del passo
QUI
)http://www.m48.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/06/2022 alle 17:44:20dei camper con garage, la sola aria contenuta al suo interno, è l'unica cosa che si possa trasportare
Avere più spazio nel gavone, pratico diversi sport e mi serve portare parecchia attrezzatura.avere più spazio, non significa avere più potata, nel 99% dei camper con garage, la sola aria contenuta al suo interno, èlunica cosa che si possa trasportare Penso non ci sia un giusto e uno sbagliato, ognuno vive il camper e si porta dietro quello che vuole. errato, esiste il giusto ( legale) e sbagliato ( non legale) di vivere il camper e di sicuro non si può portare quello che si vuole, ma quello che si può
In risposta al messaggio di nikiniki31970 del 29/06/2022 alle 16:27:39Al di la di quello che ti hanno già detto, peso, verifica del carico che grava sulla ruota da 15" ecc., analizziamo dal punto di vista geometrico il problema: sotto in fucsia ho evidenziato la trave che si intravvede nella foto, con le quote che hai fornito tu, si vede chiaramente l'angolo di uscita con portamoto, in rosso, meno di 6° e quella azzurra, senza portamoto, nemmeno mezzo grado in più.
È un altra cosa che avevo pensato se non riesco a risolvere nulla
In risposta al messaggio di masivo del 29/06/2022 alle 18:56:12Hai ragione
dei camper con garage, la sola aria contenuta al suo interno, è l'unica cosa che si possa trasportare Questa frase mi ha fatto ridere . A pensarci è anche vero,... stiamo tanto a discutere su come non far toccarequel portamoto, ma è quasi certo che tra carico del garage, portamoto e moto, si va fuori-peso, almeno sul asse posteriore. ...e forse anche sulla portata totale.
In risposta al messaggio di franco49tn del 29/06/2022 alle 21:02:18Ma che scherzi, qui non si può usare la logica, qui si usa solo la fantasia, chi consiglia slitte, chi impianti con compressori, manca solo chi consiglia di gonfiare le ruote con elio e siamo a posto
Hai ragione Controllerei il peso sull'asse posteriore con moto e carico massimo completo. Da dividere per due e POI LEGGERE sul pneumatico cosa dice di PORTATA MASSIMA. Di sicuro qualcuno avrà uno svenimento o una amara sorpresa . Questo calcolo dovrebbe averlo fatto sicuramente? chi ha montato il portamoto. Se poi i cerchi sono da 15 hai-hai.
In risposta al messaggio di nikiniki31970 del 29/06/2022 alle 23:14:56Il garage non è pieno.. il problema maggiore è che l'altezza della porta garage e 92 cm... perciò parecchi scooter non riesco a caricarli .. faccio presente inoltre che sul motorino ci saliamo io e mia moglie e a volte capita di percorrere strade in salita..
Oggi pomeriggio ho chiamato la Goldsmith Italia a Padova... Provo ad inviare le foto dell'installazione del portamoto per fare vedere al tecnico se l'installazione del portamoto è corretta... io penso che se hanno fattoed omologato prolunghe del telaio per il veicolo... Hanno certificato l'installazione del portamoto.. anzi portatutto con portata 150kg penso che qualche ingegnere qualche calcolo lo abbia fatto... Comunque lunedì ho appuntamento con il concessionario che lo ha installato... E che si è intascato i miei soldi sia per il portamoto sia per le sospensioni per trovare una soluzione... Poi vi terrò informati...
In risposta al messaggio di marinox del 29/06/2022 alle 17:48:41Io ho pensato la stessa cosa ma con le sospensioni ad aria pensavo che il problema non si ponesse... Prima di questo mezzo avevo un motorhome ECM X5L con portamoto ed il problema non mi era capitato... È vero però che avevo un scooter piaggio liberty che sicuramente pesava parecchio di meno...
non capisco perche' NON ha prima inserito lo scooter o quantomeno un peso che si avvicinasse x vedere come si abbassava il LATO B e di quanto . certo è che su un mezzo con uno sbalzo molto accentuato c'era da aspettarseloun avvicinamento al suolo con un ulteriore carico non senza dimenticarsi cosa c'è nel garage . x quanto riguarda la moto honda msx all'interno nessun odore di nulla visto che è caricata tra i letti gemelli del mio furgonato e che posso toccare tutta la moto dal manubrio alla sella mentre dormo .resta una soluzione il doppio soffietto e le slitte x non rovinare nulla ,oltre a spessori ulteriori . carlo
In risposta al messaggio di integra695 del 29/06/2022 alle 18:26:05Ti contraddico... Ho in certificato di omologazione con il numero di targa e telaio perciò qualcuno lo avrà omologato...
con un camper lungo 7.40 , non credo che sia omologabile senz'altro superi lo sbalzo permesso che se ricordo e' il 60% del passo
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 29/06/2022 alle 20:12:40La tua rappresentazione è corretta... Per quello ho interpellato la Goldsmith... Poi è vero che se alzò un 5 cm le sospensioni sull'asse al portamoto a 2.60mt si alza di 15 presumo.. indipendentemente scarico o meno lo scooter
Al di la di quello che ti hanno già detto, peso, verifica del carico che grava sulla ruota da 15 ecc., analizziamo dal punto di vista geometrico il problema: sotto in fucsia ho evidenziato la trave che si intravvede nellafoto, con le quote che hai fornito tu, si vede chiaramente l'angolo di uscita con portamoto, in rosso, meno di 6° e quella azzurra, senza portamoto, nemmeno mezzo grado in più. Una luce posteriore di 26 cm, ma anche meno sottotrave è veramente poco, il mio mezzo è sempre a 40 cm con o senza carico regolando le sospensioni pneumatiche, bisogna quindi vedere come ti hanno montato il portamoto, le travi principali in tubolare dello stesso normalmente vengono fissate esternamente a lato delle travi della cellula, potrebbe essere che invece te le hanno montate sotto per evitare di fare gli scassi nel paraurti, in questo caso ti hanno tolto 12.5 cm di luce e da qui lo strisciamento. Oppure, se te le hanno installate a lato, vuol dire che i longheroni della cellula del camper sono già con luce di 25 cm, in questo caso, portamoto o no, il problema lo avrai sempre.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/06/2022 alle 21:11:16Si dava per scontato che almeno i pesi statici fossero stati rispettati, visto che basta una bilancia e leggere i dati del libretto e dei pneumatici.
Ma che scherzi, qui non si può usare la logica, qui si usa solo la fantasia, chi consiglia slitte, chi impianti con compressori, manca solo chi consiglia di gonfiare le ruote con elio e siamo a posto Come si fa a dare consiglisenza sapere i pesi reali? Io capisco che uno ha speso dei soldi e dover buttare via tutto è un problema, ma qui si stanno trovando soluzioni senza tener conto della sicurezza
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/06/2022 alle 12:27:25sinceramente, non capisco a chi si riferisce
Si dava per scontato che almeno i pesi statici fossero stati rispettati, visto che basta una bilancia e leggere i dati del libretto e dei pneumatici. Però c'è anche un problema dinamico piu difficile da calcolare e chequesi nessuno valuta. Il sistema si potrebbe paragonare a una leva, dove il fulcro è l asse posteriore, e il braccio è la lunghezza di sbalzo e portamoto, e quindi piu si carica sul portamoto e piu si alleggerisce l asse anteriore. Ma cosa capita quando si prende un avvallamento con l asse posteriore? il peso della moto a sbalzo si moltiplica di parecchie volte e crea una forsza istantanea sul portamoto che tende a sollevare da terra il muso del mezzo , e abbassare molto il portamoto, e cio si somma alla compressione delle sospensioni posteriori sull avvallamento. In tali casi un portamoto alto 26cm da terra, facilmente va a svbattere o sfregare. Ora, non sono un tecnico, e la poca fisica che conosco è stata malamente studiata al liceo (dove spesso e volentieri marinavo), ma penso di non avere detto proprio una marchiana corbelleria, ma casomai espresso male o in maniera imprecisa, ma fondalmentalmente piu o meno dovrebbe essere così. Condivido al 100% la frase di Giulio, che dice che non siamo qui per infierire o bacchettare, ma unicamente per aiutare secondo le nostre modeste possibilità o idee. Giulio mi sembra oltre che valido tecnico, anche persona saggia, e con lo spirito giusto.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/06/2022 alle 14:50:41È mi sa che hai proprio ragione... O una o l'altra ...stivaggio o scooter... Quello che mi dà da pensare e che mi fa male che quando ho chiesto al concessionario per l'installazione... La sua risposta fu...NESSUN PROBLEMA... NON È IL PRIMO CHE FACCIAMO... Ed io ero fiducioso...
Col portamoto quel camper è 8 metri. Bisogna rendersi conto che ci sono degli aspetti legati tra loro, spesso sono alternativi. Ingombro, peso, manovrabilità, trazione, stivaggio... si deve prima di tutto scegliere cosasi vuole. Tutto è la risposta data da chi vende. Ma non è così, se hai un camper di 8 metri vai fuori peso e ti muovi male, se vuoi stare nei pesi e muoverti bene ci vuole un mezzo più compatto ma che ha meno stivaggio. Niki, ti sei scontrato con la realtà e ora devi fare delle scelte, ma la coperta è quella e se copri la testa scopri i piedi, - Vuoi tutto lo spazio di stivaggio possibile? - Desideri un peso regolamentare per poter circolare su strada? - Vuoi la massima manovrabilità non solo su dossi e rampe? - Ti serve avere più trazione? - Cerchi un camper per andare dappertutto? Non puoi rispondere SI a tutte queste voci, il SI su qualcuna di esse impone un NO su altre. Visto lo sbalzo originale molto elevato, considerando i 7,40 metri, con la mia esperienza quello lo considero già un camper problematico, sia nell'aspetto peso che per la manovrabilità. Il portamoto proprio non ci voleva, io ti consiglio di toglierlo e di usare il garage. Ti ritroveresti con un camper comunque molto spazioso, ancora poco manovrabile e dovrai anche combattere contro la bilancia. ... se continuiamo a dirti che puoi avere tutto ci comportiamo come i concessionari. Io ho un camper 4x4 lungo 5,25 metri, pensi che lo abbia scelto così perchè sono allergico allo spazio di stivaggio? Marco.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/06/2022 alle 12:44:52Non mi offendo, ci mancherebbe, anch'io certamente scrivo le mie belle stupidaggini, ovviamente senza volere
sinceramente, non capisco a chi si riferisce qui nessuno si sta divertendo ad infierire su un problema di un utente anzi se stiamo a vedere sono meno utili interventi come il tuo ( senza offesa), senza sapere nemmeno ipesi, che uno come il mio che fin dall'inizio ha consigliato di pesarlo prima di ogni altra cosa è facile dire metti una balestra in più, monta 4 sospensioni, fai le slitte, tanto il kulo su quel camper è il suo, e se succede qualcosa è lui che ne risponde quindi, prima di consigliare, sarebbe utile avere tutti i dati
www.iz4dji.it