In risposta al messaggio di nikiniki31970 del 30/06/2022 alle 15:52:41Purtroppo in giro ci sono persone che a essere buoni sono faciloni, ma a essere cattivi sono pirati, che consigliano cio che è di loro tornaconto e poi i problemi sono degli altri.
È mi sa che hai proprio ragione... O una o l'altra ...stivaggio o scooter... Quello che mi dà da pensare e che mi fa male che quando ho chiesto al concessionario per l'installazione... La sua risposta fu...NESSUN PROBLEMA... NON È IL PRIMO CHE FACCIAMO... Ed io ero fiducioso...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di nikiniki31970 del 30/06/2022 alle 15:52:41questo è un errore tutto italiano ( non il tuo) il fatto che chi installa non ne è responsabile, la responsabilità è sempre dell'utilizzatore ( proprietario) finale
È mi sa che hai proprio ragione... O una o l'altra ...stivaggio o scooter... Quello che mi dà da pensare e che mi fa male che quando ho chiesto al concessionario per l'installazione... La sua risposta fu...NESSUN PROBLEMA... NON È IL PRIMO CHE FACCIAMO... Ed io ero fiducioso...
In risposta al messaggio di Emme48 del 29/06/2022 alle 18:31:34Tutti i problemi sono nati da quando i portamoto sono diventati portatutto e quindi non piu necessario il collaudo.
Si, lo sbalzo massimo è il 60% ma non deve neanche superare la metà del passo tra gli assi (leggi QUI ) C'è da capire se il portamoto, che oltretutto è pure richiudibile, rientra nel calcolo della lunghezza del veicoloo se è considerato carico, in quel caso c'è il limite del 30% rispetto alla lunghezza totale del veicolo e l'obbligo del cartello carichi sporgenti. Marco.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di nikiniki31970 del 29/06/2022 alle 23:24:12i spiace x tutto lo stravolgimento che un semplice porta moto ha provocato . ma e credo di non esagerare che con un mezzo di 740cm e con garage sia tua la colpa anche se concordo che il concessionario non si sia comportato da professionista ( poteva benissimo venderti un porta moto elettrico da gavone ,i soldi + o –erano quelli ) ma tantè , non conta nulla un diverso scooter 20/30kg in meno non cambiano nulla sullo sbalzo che quando è troppo è troppo e non dimentichiamoci che ad un dosso o avvallamento il peso si moltiplica e che le sospensioni difficilmente recuperano la stessa altezza . non ti resta che sentire cosa dice goldsmith ma credo che nulla cambierà ,in fin dei conti il conce fà gli interessi di goldsmith . tanti scelgono mezzi che ( credono ) li portano d'ovunque non guardando troppo vincoli di spazio esterno ma aspirando allo spazio vivibile che un camper grande dà , POI si scontrano con tutti i problemi del caso e capiscono molte cose peccato che sia sulla loro pelle e portafoglio . ho un furgonato di 6 metri ,letti gemelli ,costruzione completamente da zero in fai da me e x parcheggiare un daily è uno scherzo molto diverso quelli LUNGHI . ti faccio i miei auguri di venirne fuori e goderti il TUO mezzo come si deve .
Io ho pensato la stessa cosa ma con le sospensioni ad aria pensavo che il problema non si ponesse... Prima di questo mezzo avevo un motorhome ECM X5L con portamoto ed il problema non mi era capitato... È vero però che avevo un scooter piaggio liberty che sicuramente pesava parecchio di meno...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/06/2022 alle 16:15:56concordo in pieno .
Tutti i problemi sono nati da quando i portamoto sono diventati portatutto e quindi non piu necessario il collaudo. Così alla fine si monta anche cio che non andrebbe montato. Io auspicherei regole piu rigide per la installzionedel portamoto e tornare alla necessità di nullaosta del costruttore (che non lo avrebbe mai dato) e collaudo (che non sarebbe mai passato), il 90% dei portamoto non sarebbero piu installati e problema risolto. Questi casi si risolvono con gancio di traino e rimorchio che sarebbe la soluzione naturale. Altro intervento che non aiuta il caso specifico, ma volto a fare pensare chi stia pensando al portamoto.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 30/06/2022 alle 20:26:42Qui non solo l'applicazione è corretta, ma ha uno sbalzo di 50 centimetri, non due metri, e un camper all'incirca di 6 metri e non 7,5
Il portamoto di per se non è il diavolo da cui stare lontani (anche se io personalmente non lo metterei mai, risolto in altro modo), ogni cosa deve essere proporzionata all'uso e ben valutata, nel caso del tedesco qui sottoche si porta appresso una AT da 230 kg l'applicazione pare corretta. Ma anche Goldschmitt MAREA può essere montato correttamente come da foto, si vede che è incassato nel paraurti e non toglie luce. All'autore del thread io consiglierei, come già detto da molti di pesare l'asse posteriore e poi si possono fare tutte le considerazioni del caso. Poi, per favore, lasciamo stare la solita diatriba, meglio lungo, corto, largo, stretto, ognuno ha le proprie esigenze, a me il mio 7.44 va benissimo e non lo cambierei con nessun altro, il conoscente che ha rifatto installare il gancio che toccava, gira con il canotto e la vespa, il suo treno è 15 metri, a lui va bene così.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 30/06/2022 alle 22:57:39Come non è indicato il peso sull asse! Io lo ho sempre visto indicato e anche nella targhetta nel cofano, o nella targhetta laterale.
Si, l'hai già detto, è stato detto in questo forum almeno mille volte, parliamo chiaramente della situazione del circolante (non voglio assolutamente istigare alla illiceità) non può circolare, come non potrebbe circolareil 90% del parco camper, che poi alla fine fuori di 20 kg o di 400 kg si è sempre fuori, a seconda della legge che si valuta. Riguardo il peso dell'asse, quasi mai è indicato nel libretto, di solito c'è su quelli che hanno la trascrizione dall'immatricolazione estera, quello che conta di più, a livello tecnico è la gomma che si può montare, il sovrappeso sul pneumatico è un pericolo di scoppio, il 15 porta molto meno del 16. Comunque il peso totale e sulla ruota posteriore ancora non lo sappiamo, mi sembra che la legge dica che uno è innocente fino a che non è dichiarato colpevole, quindi non si può dire che non può circolare fino a che non si sapranno i dati. L'ultima volta che ho parlato in un'area di sosta con un camperista sono rimasto sorpreso, profilato di 6,50 mt con motore 3000 6 C, senza scooter ne portabici, mi ha confidato che il suo mezzo è a 41 ql senza equipaggio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 30/06/2022 alle 23:35:12Se stai fuoripeso su un asse, Ti fermano e Ti pesano, credo che difficilmente stai nei pesi, sul totale.
E' quello che ho detto, i tedeschi trascrivono a libretto, nello spazio libero sotto, i limiti assi, in Italia non è obbligatorio, riguardo l'eventuale multa, le forze dell'ordine possono basarsi solo sul libretto, non sulle targhette, la questione era già stata evidenziata mi sembra l'anno scorso.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/07/2022 alle 07:57:32Si, ci sono delle caratteristiche contrapposte tra loro.
Chiedo scusa ma la seguente risposta era indirizzata al commento di Emme48, che ha cancellato in toto, intervento semplicemente polemico ed a parer mio inutile. Non ho intenzione di polemizzare inutilmente, se Niki nonè contento dell'acquisto che ha fatto, camper e portamoto, li venda e compri il tuo, che a quello che dici tu sembra l'unica soluzione proponibile, se fanno camper oltre i sette metri, ma se ne vedono anche di nove, vuol dire che alcuni preferiscono questi, altrimenti sparirebbero dal mercato.. Per quanto riguarda leggi geometriche e della fisica, non mi pare tu abbia portato qualche contributo, per quanto riguarda quelle del codice stradale nessuno ha detto di infrangerlo; se vuoi confutare a livello tecnico quanto ho scritto sono interessato ad un dibattito, per tutte le altre chiacchiere non costruttive ed inutili mi astengo, grazie. A Masivo, che mi cita, rispondo che non ha detto niente di nuovo che non sia già stato detto e ridetto. I portamoto con ruote flottanti, francesi, non sono mai stati omologati in Italia.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Subalpino del 01/07/2022 alle 11:41:07Assolutamente non puoi sforare il limite massimo di portata, se dietro stai a 19, e il totale deve essere 33, davanti devi avere 14.
Confermo che il peso sugli assi è indicato sul libretto anche su un mezzo 100% Italiano (costruito e allestito in Abruzzo). Quello che ho notato solo adesso è che il totale dei pesi indicati è 3.650kg mentre il peso totale ammesso sul mio veicolo è 3300 kg., quindi è consentito uno sbilanciamento di 350kg.
In risposta al messaggio di masivo del 01/07/2022 alle 13:03:51Questo mi era chiaro.
Assolutamente non puoi sforare il limite massimo di portata, se dietro stai a 19, e il totale deve essere 33, davanti devi avere 14. E se, davanti hai 17,5 dietro devi stare a 15,5....il totale non deve mai superare i 33 quintali.
In risposta al messaggio di Subalpino del 01/07/2022 alle 14:27:58Non avevo capito,...ma ovvio siano consentiti sbilanciamenti tra gli assi, nessuno sarebbe in grado di caricare esattamente un determinato peso, preciso su ogni asse, e rimanere nella massima portata....altrettanto ovvio che se Ti danno 33q. in realtà, telaio, assi e gomme ne debbano portare molti di più...quindi ogni asse, deve avere margini di portata superiore.
Questo mi era chiaro. Intendevo che non conoscevo questa differenza tra i pesi. Temevo ci fosse più rigidità. Adesso devo capire come sono messo realmente considerato che alzando la parte posteriore il mezzo è molto più inclinato in avanti.
In risposta al messaggio di masivo del 01/07/2022 alle 15:12:50
Non avevo capito,...ma ovvio siano consentiti sbilanciamenti tra gli assi, nessuno sarebbe in grado di caricare esattamente un determinato peso, preciso su ogni asse, e rimanere nella massima portata....altrettanto ovvioche se Ti danno 33q. in realtà, telaio, assi e gomme ne debbano portare molti di più...quindi ogni asse, deve avere margini di portata superiore. Mi dirai che anche questo lo sapevi, ma serve specificare anche per gli altri, se poi tutti lo sapevano, ho perso tempo .