In risposta al messaggio di parry87 del 03/09/2021 alle 13:05:19Io non esagererei con il motore, non è un mezzo grosso.
ciao Fabio, per quanto mi riguarda il 140cv è il minimo, scarto a prescindere il base 120cv, valuterei anche un upgrade ai 160cv anche se impatta parecchio sul budget
In risposta al messaggio di fabio55 del 03/09/2021 alle 15:07:16Ciao Fabio,
Non la cavalleria, ma proprio il motore, la base meccanica da cui deriva, se idoneo o meno all'uso che verosimilmente avete intenzione di fare. Non tutte le ultime meccaniche sono in grado, errore pacchiano di molti allestitori,ad acquistare meccaniche senza porsi domande, ma d'altronde, viste le cappellate di progettazione, di cui non manca più di un veicolo, è palese che manager e progettisti si guardano bene dall'impiegare i mezzi di loro produzione, importante è far soldi, in questo momento poi che i mezzi si vendono da soli
In risposta al messaggio di fabio55 del 03/09/2021 alle 15:50:39Scusami ma mi sfugge un po' il punto, dev'essere il venerdì
Le basi sono per furgoni da consegne, quindi motorizzazioni e sospensioni idonee a quel tipo di lavoro, ben diverso che portarsi dietro quasi sempre il massimo della portata e spesso anche oltre, ed un uso che può esserepiù o meno intenso, laddove il molto intenso non è proprio previsto. Inoltre la girandola di motori, forse che con la norme Euro 6, grandi problemi di omologazione? mi porrei anche queste di domande, i soldi non si trovano sugli alberi, a volte siamo ancora alle perline per gli indiani, con i venditori che ti magnificano particolari che nulla hanno a che fare con la realtà, le luci diffuse, il frigo, l'armadio, mettessero a posto sospensioni ed altri aspetti che al momento non posso tirare in ballo
In risposta al messaggio di parry87 del 03/09/2021 alle 15:54:11Fabio e' un bambino scottato dal fuoco. Le sospensioni del ducato originali sono famose per la sua ottima tenuta di strada, magari un po troppo sportive per un Camper, comunque c'e' rimedio anche a quello. Io ho fatto montare alla Alko le ACS all'anteriore e le VB ad aria sul posteriore con compressore e manometri in cabina, hanno anche il vantaggio che posso livellare fino a 5-7 cm il posteriore. Di certo non e' diventato una Citroen Pallas, ma il confort e' migliorato di molto, il costo di 2.500 € non e' indifferente, ma ero in vena di spendere.
Scusami ma mi sfugge un po' il punto, dev'essere il venerdì : siccome non sono un meccanico, nè un ingegnere, hai consigli concreti su un marchio/telaio/motore che giudichi affidabile e strutturato per un pieno carico comeun camper, anzichè un furgone delle consegne? Non essendo un esperto mi sembra chiaro che se chiedo a un marchio X le vostre motorizzazioni e sospensioni sono idonee per questo tipo di lavoro? è un po' come dire oste, com'è il suo vino? e ci tiro fuori una mezza verità...
In risposta al messaggio di fabio55 del 03/09/2021 alle 16:46:07Sono su questo forum per ricevere suggerimenti e consigli...
Ma neanche per idea, tant'è che ognuno risponde per sè, la casa produttrice per la meccanica , l'allestitore per l'allestimento, l'allestitore non ti dà garanzia per la meccanica e che vende non si cura dell'uso che nefarà chi compra, sia per la meccanica che per allestimento e state sottovalutando, come anche io ho purtroppo fatto, l'impatto che la norme Europee Anti inquinamento hanno sulle meccaniche vi limitate alle portate, declassamenti ecc, i problemi stanno altrove, certo che con il kilometraggio che la maggior parte dei camperisti produce in un anno, le magagne usciranno ben dopo la scadenza delle garanzie e come ho già detto, non vi dice nulla la girandola di motorizzazioni, tutto normale, ok e comunque, per concludere, non credere che tua base sia nulla di diverso dal furgone delle consegne, è lui, fatto e finito, l'allestitore mano sulla meccanica non ce la mette, altrimenti saluti alla garanzia..e la meccanica è il sistema motore sospensioni, per essere chiari
In risposta al messaggio di parry87 del 03/09/2021 alle 16:55:11In 23mila km per 3 volte lo stesso guasto. Non sono stato sfigato ma ho incontrato una tipologia di guasto molto comune, soprattutto con i nuovi motori, se viaggiano parecchio ed anche sotto sforzo. Limatura ferrosa, sistema di alimentazione da sostituire completamente. Accorgimenti per evitare il ripetersi che sto esaminando
Sono su questo forum per ricevere suggerimenti e consigli... da quel che scrivi l'unica cosa che posso dedurre è non comprare nulla, che è un ragionamento che può anche starci, ma che fatico a comprendere dai tuoi messaggi.E' chiaro che per un assemblato ognuno risponderà per la propria parte; riguardo alle norme europee cosa intendi? per quanto riguarda i problemi che stanno altrove, a cosa ti riferisci? Chiarisco subito: non voglio fare polemica, voglio proprio capire a cosa ti riferisci. Se intendi, ad esempio, compri oggi un diesel quando l'intera industria automotive sta andando verso l'elettrico sono d'accordo ed è una cosa che mi sto chiedendo già da tempo (ad esempio, a breve passo da termico a elettrico puro sull'auto personale). Non capisco però se ci sono degli impliciti che mi sfuggono, ti ringrazio per una eventuale risposta.
In risposta al messaggio di parry87 del 03/09/2021 alle 13:05:19La potenza del motore è cosa un po' secondaria. Ora il Ducato monta un 2200, probabilmente è una variazione legata all'accordo che ha generato Stellantis. Ma bisogna vedere tra quello che trovi in giro se c'è il 2.3 che esiste da molti anni oppure il nuovo 2.2. Da un certo punto di vista sarebbe meglio ci fosse il 2.3. io ho il 180 CV e lo presi perchè era stato oggetto di un ridimensionamento per le parti più sollecitate oltre a montare frizione e cambio del vecchio 3000. In allora (2018) c'erano il 150 ed il 130. Il 150, non era stato ridisegnato, ma montava frizione e cambio del 3000 quindi anche quello poteva essere una scelta corretta. Dovevo trainare e quindi ho optato per il 180 che ha una curva di coppia più piatta ed estesa. Ma sarebbe andato bene anche il 150. L'unico che cercherei di evitare è il 130 perchè cambio e frizione sono della versione base che qualche problema di delicatezza ha dato. Però niente di tragico, ce ne sono tantissimi in giro e nella maggior parte dei casi non danno difficoltà. E' sempre tutto in funzione delle priorità, delle occasioni e delle situazioni, qualsiasi motorizzazione (forse escludendo il vecchio 110 che ora credo sia 120) non portano "disgrazie" ( e tutte possono portarle se si casca male !).
ciao Fabio, per quanto mi riguarda il 140cv è il minimo, scarto a prescindere il base 120cv, valuterei anche un upgrade ai 160cv anche se impatta parecchio sul budget