In risposta al messaggio di Trave71 del 30/08/2021 alle 08:20:18Questo è l'unico vantaggio dei ripartitori tipo I-Manager ma,
Un parallelo lo so fare, senA problemi, c’è la controindicazione che se una delle due BS andare in corto, mangerebbe anche l’altra, l’imanager dovrebbe evitare questo. La prima idea era montare un tripolare nautico, co relativo scaricatore su ogni batteria.
In risposta al messaggio di Bicio90 del 29/08/2021 alle 19:18:55Ciao Bicio90,
Concordo con quanto detto da Paolo62 anche se noi, sprezzanti del pericolo, il giorno dopo aver ritirato il camper siamo andati in settimana bianca in libera (5gg per l'appunto a Folgaria, volevamo un posto non troppo freddoperchè era la prima volta) in modo da testare a fondo le capacità di autonomia del camper (e pure le nostre). Fatto gasolio a Firenze con aggiunta di additivo, come dotazione ce la siamo cavata bene con 2 batterie da 100ah, un pannello da 100W, la sera si accendeva il generatore giusto 10 minuti, il tempo di asciugare i capelli (eravamo soli nel parcheggio). Per quanto riguarda l'acqua, 150lt di serbatoio ci sono bastati al pelo (6 docce in totale, stoviglie non molte perchè si mangiava sempre fuori). Non avevo l'oscurante esterno ma ho la moquette su tutto il pavimento. Gas, ho consumato una bombola, temperature medie intorno allo 0° o qualcosa meno. Come tipologia di esigenze direi che le abbiamo simili per cui se sei a Parma o il mercoledì o il giovedì (devo ancora decidere) ti posso dare qualche dritta live, non sono un espertissimo, ma ho studiato molto perchè sto anche provando ad entrare a lavorare nel settore. p.s. a proposito della ricerca, guarda il Benimar 983, ha tutte le caratteristiche che chiedi eccetto il doppio pavimento
In risposta al messaggio di Paolo62 del 29/08/2021 alle 18:22:58Ciao Paolo, tra i mezzi che ho guardato c'è anche un Rimor Super Brig Suite che è l'unico della gamma con il salotto posteriore e devo dire che non è male, anche se non trovo praticamente nessun video di prova, soltanto qualche concessionario estero che fa la recensione e mi viene da ipotizzare che sia un mezzo scarsamente diffuso in italia e in generale.
Se queste sono le tue intenzioni posso dirti che con il mio primo Rimor, in 4 persone sono stato più volte un weekend lungo alla partenza della seggiovia di Falcade, ma anche a Folgaria. Il mio Rimor era un Superbrig conun pavimento da 30 mm singolo al quale avevo messo la moquette per sentire meno il freddo. Considerando che il riscaldamento resta sempre acceso, anche quando si sta fuori dal camper pur se regolato a 8°C, con 2 batterie AGM da 120 A/h, niente fotovoltaico, niente generatore non mi sono mai trovato senza corrente. La Truma era una Combi 6 a gas. Per il WC serviva la seconda cassetta perchè con 1 fai massimo 2 giorni. Se c'è molto freddo una bombola da 10 Kg durava 2-3 giorni. Questo è il vero limite del gas superabile se si monta il bombolone che dovrebbe essere da 45 Kg. Folgaria non è particolarmente freddo, ma Falcade è freddo ed in ombra, i 20° sottozero sono abbastanza facili da trovare. Poi, scendendo, trovi un camper service e scarichi senza difficoltà. Mi fermavo di solito ad Agordo dove, in Zona industriale, c'è un camper service. E siamo ancora in quota. Una volta aprii le grigie e non uscì nulla, e fù lì che provai con l'acqua calda. Aprii il rubinetto e dopo meno di 1 minuto lo scarico si liberò. Ovvio che se il serbatoio è un blocco di ghiaccio non si fa nulla, ma normalmente, considerando che le grigie non gelano a 0° come l'acqua distillata, che il serbatoio comunque è a contatto con il camper riscaldato e che, volendo, puoi aggiungere un po' di sale per abbassare ulteriormente il punto di congelamento, io non credo, per la mia esperienza, che si possa gelare tutto il serbatoio, ma anche se dovesse succedere, non fai altro che rientrare e lasciare il camper in rimessaggio per una notte, il giorno dopo scaricherai senza difficoltà, ma ripeto, non mi è mai successo. Normalmente si gela lo scarico perchè è esposto ed esterno. L'acqua calda serve per alzare la temperatura della massa sciogliendo quel po' di ghiaccio che si può formare sullo scarico. Posti dove scaricare se ne trovano facilmente, ce ne sono un po' dappertutto, almeno in Nord Italia, il Sud lo conosco meno quindi non mi esprimo. Tornando all'approvvigionamento energetico, se devi lavorare, un generatore ti serve per forza perché non puoi rischiare di restare senza corrente. Ecco perchè ti ho consigliato l'Efoy come scelta imprescindibile. E' l'unico generatore, (ora assieme allo Zeus) che puoi far funzionare ovunque senza disturbare nessuno. E' costoso, ma lo infili nel budget al posto di altri accessori che magari non ti serviranno mai e sei a posto. Le tendine isolanti interne fanno poco, In inverno molto meglio le esterne, ma anche in estate, io uso le stesse. Ormai quasi tutti i camper sono con gli oscuranti plissettati che puoi usare quando non puoi montare gli esterni (ad esempio in libera in città) ma se niente niente sei in montagna nei parcheggi, nessuno ti dice nulla. Basta sempre usare grano salis e discrezione mettendosi magari in posizione defilata. Per individuare le pecche del camper che andrai a trovare man mano nel camper, ti consiglierei di fare le prime uscite in un campeggio con la corrente disponibile, se capita qualcosa puoi risolverla senza drammi. A me è capitato si gelasse il filtro del gasolio nonostante avessi rifornito a 1500 metri di altitudine. Ma se in estate hai caricato un po' di gasolio con acqua che si è fermata sul fondo del filtro, si gela quella e tu non riparti. Se hai la 220V attacchi una pistola termica e risolvi scaldando il filtro. Dopo aver preso confidenza con il mezzo potrai andare in libera con maggior margine di sicurezza.
In risposta al messaggio di parry87 del 30/08/2021 alle 18:22:48La Rimor è stata per anni il marchio più diffuso in italia. Le ragioni erano molteplici. Sono sempre stati mezzi di media qualità, ma in quel panorama non sfiguravano troppo semplicemente perchè la maggior parte dei camper, una volta, erano costruiti così. Oggi, per quanto ne so io, i Rimor continuano ad avere una costruzione delle pareti di tipo tradizionale con listelli di legno ed isolamento probabilmente in Styrofoam. Sono entrati da un paio di anni nel gruppo Trigano dopo anni difficili anche dal punto di vista finanziario. Considerando cosa offre oggi il mercato dei camper io non acquisterei un Rimor più che altro perchè sono convinto che nel giro di poco tempo anche loro si adegueranno agli standard degli altri marchi aumentando gli spessori delle pareti e sostituendo il legno con materiali plastici.
Ciao Paolo, tra i mezzi che ho guardato c'è anche un Rimor Super Brig Suite che è l'unico della gamma con il salotto posteriore e devo dire che non è male, anche se non trovo praticamente nessun video di prova, soltantoqualche concessionario estero che fa la recensione e mi viene da ipotizzare che sia un mezzo scarsamente diffuso in italia e in generale. Grazie per i suggerimenti generali sul come gestire il mezzo in inverno, sono utili perchè frutto di esperienza reale e come scrivevo negli ultimi messaggi sicuramente cercherò di attrezzarlo inizialmente con quanto possibile in previsione di un uso tipo e poi il tempo mi dirà come e dove intervenire.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 30/08/2021 alle 18:41:30Il tuo suggerimento è chiarissimo però come a lungo ho letto in tanti thread, se compro pensando di rivendere devo per forza comprare ciò che il mercato richiede ora, a prescindere dalla mia esigenza.
La Rimor è stata per anni il marchio più diffuso in italia. Le ragioni erano molteplici. Sono sempre stati mezzi di media qualità, ma in quel panorama non sfiguravano troppo semplicemente perchè la maggior parte dei camper,una volta, erano costruiti così. Oggi, per quanto ne so io, i Rimor continuano ad avere una costruzione delle pareti di tipo tradizionale con listelli di legno ed isolamento probabilmente in Styrofoam. Sono entrati da un paio di anni nel gruppo Trigano dopo anni difficili anche dal punto di vista finanziario. Considerando cosa offre oggi il mercato dei camper io non acquisterei un Rimor più che altro perchè sono convinto che nel giro di poco tempo anche loro si adegueranno agli standard degli altri marchi aumentando gli spessori delle pareti e sostituendo il legno con materiali plastici. Circa il layout con living posteriore, mi permetto solo di darti uno spunto: ne costruiscono pochi perchè il mercato non li richiede ? Probabilmente si. Fino a qualche anno fa pochi costruivano camper con dinette face to face, ma un po' alla volta, essendo la soluzione vincente, ci stanno arrivando tutti, i tedeschi sempre un po' dopo. Forse succederà lo stresso con i living posteriori ? Può essere, ma se non sarà così e tu volessi vendere il tuo come ti troverai ? Vero che non si compra un mezzo pensando a quando lo si andrà a rivendere, però io credo che una considerazione su questo aspetto debba invece esser fatta. In particolare se sei al primo camper. Ci sono tante considerazioni che, per quanto tu analizzi, riuscirai a fare solo vivendo il camper. Se dopo 5-6 anni avrai messo a punto una tua idea precisa, la rivendita del tuo sarà un punto focale per poter prendere il camper che in quel momento sarà diventato ottimale per voi.
In risposta al messaggio di parry87 del 30/08/2021 alle 18:55:46Per gli spazi che cerchi ho paura che davvero ti servano mezzi come l’XXL di Dethleffs.
Il tuo suggerimento è chiarissimo però come a lungo ho letto in tanti thread, se compro pensando di rivendere devo per forza comprare ciò che il mercato richiede ora, a prescindere dalla mia esigenza. La scorsa settimanasono stato a vedere diversi Laika, tutte piantine “classiche” con letti gemelli dietro o matrimoniali singoli.. sarò matto io ma sono piccoli! Pensare di lavorare in due in quelle dinette è infattibile per me e la mia compagna, la doccia era piccolissima e se il mercato è questo… non comprerei e siamo solo in due. È chiaro che se l’interno lo uso solo ed esclusivamente per mangiare e dormire gli spazi vanno bene, ma già se aggiungi uno o due bimbi l’idea di passare una giornata intera dentro quello spazio semplicemente non fa per me. Quindi dopo un po’ di riflessioni le alternative per me sono solo le piante meno tradizionali, che non sacrificano mezzo camper per una zona notte fissa che noi occuperemmo solo a dormire. sabato parto per una settimana a noleggio con un arca 745 mansardato 2021 facendo Dolomiti e laghi possibilmente tutta in libera con una sosta a metà, vi darò i miei feedback… va a finire che torno e compro un appartamento al mare
In risposta al messaggio di Trave71 del 30/08/2021 alle 19:04:50Diciamo che il mio problema è che (giustamente) viene dato tanto spazio-letto in camper pensati per famiglie numerose, mentre per me basterebbe un basculante unico e una bella area giorno, eventualmente trasformabile per chi vuole il doppio matrimoniale. Le soluzioni con doppia dinette che ho visto sicuramente sarebbero più adatte alla mia esigenza, ma magari hanno un castello matrimoniale dietro, il matrimoniale in mansarda e le dinette che diventano un altro matrimoniale, il tutto in oltre 7 metri che ovviamente per una forte prevalenza itinerante non fanno per me.. insomma, ha perfettamente ragione Paolo a dire che le soluzioni che vedo sono probabilmente le meno richieste e di conseguenza le meno rivendibili ma preferisco perderci in rivendita che sacrificare la mia esigenza attuale. Il Benimar 983 che mi è stato suggerito ad esempio è quasi perfetto, solo che non so quanto costa
Per gli spazi che cerchi ho paura che davvero ti servano mezzi come l’XXL di Dethleffs. ti confermo che le dinette sono tutte giuste, non c’è da buttare, io ho la face to face, ma dovessimo mangiarci 4 adulti faremmoa gomitate, mio figlio ha 6 anni , quindi si riesce , il tavolo è un altro aspetto il mio è tra i grandi 800x900, sul camper di prima avevo là dinette a L e per mangiare usavo il sedile di guida
In risposta al messaggio di parry87 del 30/08/2021 alle 19:17:50No, mi hai frainteso! O forse mi sono spiegato male io ... diciamo entrambe le cose. Il living posteriore esiste per alcuni mezzi, anche di prestigio, però sono casi rari. Laika è, ora, a guida tedesca, anche se i soldi sono americani. E' un classicone ! Quindi Laika si adeguerà assieme a Carthago e Hymer, ci vuole ancora un po'. Il mio living accoglie comodamente 6 adulti. Lo abbiamo fatto più volte senza patemi d'animo. Oggi, per me, i migliori layout sono quelli di Challenger/Chausson perchè fanno occupare spazio al letto solo quando serve, cioè di notte, quando, dormendo, non ti servono altri spazi, perchè il living se sei a letto non lo usi, e viceversa. Poi che non sia il top per quanto riguarda altri aspetti sono il primo a dirlo, ma sono anche convinto che un buon layout ti fa vivere il camper molto meglio di un doppio pavimento o di un mobile in massello o di una vetrina in vetro soffiato ed una macchina espresso che scene al "cielo" Alla sera, quando è ora di andare a dormire vai in bagno, se vuoi chiudi anche la porta, ti spogli e riponi gli abiti nell'armadio (enorme), ti prepari per la notte e vai a letto senza disturbare chi, in quel momento magari sta leggendo o lavorando. Non c'è nulla di più comodo! De gustibus, si dirà, ma giusto per chiarire il mio pensiero !
Diciamo che il mio problema è che (giustamente) viene dato tanto spazio-letto in camper pensati per famiglie numerose, mentre per me basterebbe un basculante unico e una bella area giorno, eventualmente trasformabile perchi vuole il doppio matrimoniale. Le soluzioni con doppia dinette che ho visto sicuramente sarebbero più adatte alla mia esigenza, ma magari hanno un castello matrimoniale dietro, il matrimoniale in mansarda e le dinette che diventano un altro matrimoniale, il tutto in oltre 7 metri che ovviamente per una forte prevalenza itinerante non fanno per me.. insomma, ha perfettamente ragione Paolo a dire che le soluzioni che vedo sono probabilmente le meno richieste e di conseguenza le meno rivendibili ma preferisco perderci in rivendita che sacrificare la mia esigenza attuale. Il Benimar 983 che mi è stato suggerito ad esempio è quasi perfetto, solo che non so quanto costa
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di parry87 del 30/08/2021 alle 19:17:50Io avevo prezzato l’Aphitrion di Benimar, ma quello con il nautico e il prezzo non era dissimile dal mio senza usato, poche migliaia di€ in più, poi a parità di pianta ho scelto il Granduca per il doppio pavimento.
Diciamo che il mio problema è che (giustamente) viene dato tanto spazio-letto in camper pensati per famiglie numerose, mentre per me basterebbe un basculante unico e una bella area giorno, eventualmente trasformabile perchi vuole il doppio matrimoniale. Le soluzioni con doppia dinette che ho visto sicuramente sarebbero più adatte alla mia esigenza, ma magari hanno un castello matrimoniale dietro, il matrimoniale in mansarda e le dinette che diventano un altro matrimoniale, il tutto in oltre 7 metri che ovviamente per una forte prevalenza itinerante non fanno per me.. insomma, ha perfettamente ragione Paolo a dire che le soluzioni che vedo sono probabilmente le meno richieste e di conseguenza le meno rivendibili ma preferisco perderci in rivendita che sacrificare la mia esigenza attuale. Il Benimar 983 che mi è stato suggerito ad esempio è quasi perfetto, solo che non so quanto costa
In risposta al messaggio di Paolo62 del 30/08/2021 alle 21:23:09Tranquillo Paolo, non volevo leggere le tue parole come "cattive", il ragionamento che fai è lineare e ha assolutamente senso, soltanto che a volte le esigenze personali vanno un po' contro la necessità della massa, ma ogni suggerimento lo accetto alla grande e ora ho le idee un po' più chiare su cosa guardare in fiera.
No, mi hai frainteso! O forse mi sono spiegato male io ... diciamo entrambe le cose. Il living posteriore esiste per alcuni mezzi, anche di prestigio, però sono casi rari. Laika è, ora, a guida tedesca, anche se i soldisono americani. E' un classicone ! Quindi Laika si adeguerà assieme a Carthago e Hymer, ci vuole ancora un po'. Il mio living accoglie comodamente 6 adulti. Lo abbiamo fatto più volte senza patemi d'animo. Oggi, per me, i migliori layout sono quelli di Challenger/Chausson perchè fanno occupare spazio al letto solo quando serve, cioè di notte, quando, dormendo, non ti servono altri spazi, perchè il living se sei a letto non lo usi, e viceversa. Poi che non sia il top per quanto riguarda altri aspetti sono il primo a dirlo, ma sono anche convinto che un buon layout ti fa vivere il camper molto meglio di un doppio pavimento o di un mobile in massello o di una vetrina in vetro soffiato ed una macchina espresso che scene al cielo Alla sera, quando è ora di andare a dormire vai in bagno, se vuoi chiudi anche la porta, ti spogli e riponi gli abiti nell'armadio (enorme), ti prepari per la notte e vai a letto senza disturbare chi, in quel momento magari sta leggendo o lavorando. Non c'è nulla di più comodo! De gustibus, si dirà, ma giusto per chiarire il mio pensiero !
In risposta al messaggio di Paolo62 del 30/08/2021 alle 21:42:06Se non sbaglio tu ora hai un Challenger 2090 giusto?
M i sono guardato il Benimar 983, è praticamente identico a l mio ad eccezione della possibilità di mettere un singolo nel garage. Oggi non è più in produzione con il marchio challenger ma disponibile come Autostar, il modello è il 660I Celtic Edition che è meno di 6,6 metri.
In risposta al messaggio di Bicio90 del 31/08/2021 alle 06:56:49Ciao Bicio, la mia compagna quando ha visto (senza provarlo) un bagno vario è scappata... la sto ancora cercando
Comunque noto con piacere che quasi tutte le case stanno iniziando a proporre piante senza letti pronti, Amen! Il Rimor Super Brig suite se non sbaglio io lo scartai a priori perché oltre alla dinette posteriore a U avevaanche la classica semidinette anteriore e mi sembra uno spreco di spazio avere due dinette in 7mt (o forse mi sbaglio con il Rimor 50?) Il bello ad esempio degli Euramobil è che se hanno la dinette posteriore a U utilizzano lo spazio anteriore per il bagno, dì alla tua compagna di provare in fiera a fare la doccia in un bagno “vario”, vedrai che cambierà idea perché le docce dei bagno vario sono più grandi di moltissime docce a sè stanti che si trovano in commercio...
In risposta al messaggio di Trave71 del 31/08/2021 alle 08:34:45Ciao Trave, senza farmi i fatti tuoi, il prezzo di un motorhome Benimar è in linea con quelli che vedo a listino qui su COL?
Io avevo prezzato l’Aphitrion di Benimar, ma quello con il nautico e il prezzo non era dissimile dal mio senza usato, poche migliaia di€ in più, poi a parità di pianta ho scelto il Granduca per il doppio pavimento.
In risposta al messaggio di parry87 del 01/09/2021 alle 18:30:13Ciao Parry, figurati, se ben ricordo con il motore da 140 che mi pare di ricordare facesse parte di un pacchetto è un altro per avere serbatoio coibentato delle grigie , più una dotazione base di antifurto radio, antenna digitale , quindi molto basico, mi pare fossimo arrivati se ben ricordo a 63, e’ comunque uno dei più economici del mercato , poi ho trovato il Granduca, che ha il doppio fondo e mi piaceva averlo, essendo di base un progetto Mobilvetta, che poi usato da parte di Trigano ho speso meno , non molto ma comunque significativamente, oltre alla mia personale convinzione che un MH sia più complesso da realizzare confronto ad un semintegrale, proprio per la costruzione della cellula a partire da un telaio scudato, opinione personale, comunque il Benimar a livello spessori pavimento/ tetto è uno dei più alti, questo significa che potrebbe pesare anche qualcosina in più , a favore, forse , di una maggiore tenuta climatica.
Ciao Trave, senza farmi i fatti tuoi, il prezzo di un motorhome Benimar è in linea con quelli che vedo a listino qui su COL? Quindi nel mio budget? Mi sembra, al momento, quella che di serie offre una dotazione più ampia rispetto a tutti gli altri, sbaglio?