In risposta al messaggio di salvatore del 23/08/2021 alle 09:51:52Ciao Salvatore,
Ciao parry87. Hai guardato i listini Laika? Gli Ecovip partono da 69.000 euro. Ammesso di trovare la configurazione di tuo gradimento, ipotizzando un buon sconto o approfittando di qualche promozione. secondo me riesci a stare nel budget.
In risposta al messaggio di Trave71 del 23/08/2021 alle 10:13:18Ciao Trave,
Sicuramente ci sono marchi più esclusivi di Roller/CI, da valutare però il rapporto prezzo qualità, sicuramente le occasioni pre covid su mezzi nuovi , al momento è tutto da ordinare, per cui occorre basarsi sui listini.Acquistare un mezzo con doppio pavimento con 10 anni sulle infiltrazioni a poco più di 60k non trova rivali sul mercato, per avere un simile servono almeno 15k euro in più . Altro vantaggio del doppio pavimento è poter stivare quasi tutto sotto e non in garage.. Comunque il giusto consiglio è andare a vedere e scegliere il layout più confacente, Anche se come per una casa occorre viverci e solo così si avrà conferma o meno della scelta fatta
In risposta al messaggio di parry87 del 23/08/2021 alle 12:49:10Ho dato una occhiata al listino Laika 2020-2021
Ciao Salvatore, ho controllato il prezzo di attacco dei listini Laika Ecovip e la mia paura era quella di dovermi poi accontentare di un mezzo che ha il nome ma zero accessori. Configurando un Laika con una piantina comepiacerebbe a me sul sito (considerando che eccederei sicuramente i 7 metri per avere un box doccia separato) passo gli 80k, non ho esperienze di concessionari però e non so se arrivano a scontare anche 10k, permettendomi poi di rientrare nel mio budget massimo che è di circa 70k.
In risposta al messaggio di parry87 del 22/08/2021 alle 19:06:13In realtà ciò che intendevo è che, una volta superata la barriera psicologica del fatto di avere un letto trasversale (che molti considerano negativamente per via della diversa accessibilità dei 2 posti letto) tanto vale rinunciare completamente al letto fisso. In quest'ottica letto basculante trasversale, largo 160 cm e con i 2 lati lunghi liberi, è quanto di più confortevole ci sia per il sonno. A questo punto, come scrivi nella seconda parte del messaggio, in meno di 7 metri hai tutto quello che hai elencato e di dimensioni generose (lo hai notato su Chausson, tiene presente che Chausson è identico a Challenger, cambiano sigle e colori degli adesivi).
Ciao Paolo, sarebbe per me indubbiamente più comodo mantenere un letto fisso centrale ma mi rendo conto che è complicato coniugare letto centrale, doccia separata e dinette vivibile in 7 metri mantenendo una buona qualitàgenerale. Su Bologna ho un paio di concessionari che trattano gruppo Hymer (Hymer, Laika, Carado, Burstner, Etrusco) e gruppo Trigano, mentre Knaus, Chausson e Rapido sarebbero tutti più o meno lontani. Discorso pareti, visto l’uso e la volontà di tenerlo a lungo sicuramente propenderei per vetroresina ma… ci sto con il budget? Ho visto soluzioni interessantissime che prevedono solo letti mobili o basculanti e dinette ampissima come bagno e cucina, si tratta solo di convincere anche la donna…
In risposta al messaggio di parry87 del 23/08/2021 alle 12:55:22
Ciao Trave, certo, come scritto qualche post fa volevo scremare un po' le caratteristiche minime per arrivare in fiera e tastare con mano non l'intera platea di produttori, ma selezionare i 4/5 più vicini alle mie esigenzee al mio budget e scegliere tra questi. Come segnalato sopra, non voglio assolutamente scegliere il mezzo per il nome, ma arrivare il più vicino possibile alle caratteristiche che mi garantiscano nel tempo affidabilità, tecnica, spazi interni e buona struttura complessiva in vista di uso anche invernale. Ogni suggerimento è ben accetto!
In risposta al messaggio di parry87 del 23/08/2021 alle 12:47:05Ciao parry,
Ciao Apollo, hai suggerimenti di marchi specifici se consigli di lasciar perdere CI, Roller e Laika?
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 23/08/2021 alle 23:44:56Ognuno ha giustamente le proprie opinioni circa i mezzi , io mi reputo imparziale, nel senso che non sono tifoso di nessun marchio, non me ne viene nulla, c’è da valutare il listino prezzi però , Roller /CI si rivolgono ad un mercato differente , non hanno mezzi da 80000€ , come semintegrale il top del brand costa 61.450 già discretamente accessoriato.
Ciao parry, hai già avuto ottimi consigli ed adocchiato modelli interessanti. Riguardo CI e Roller, io, considerata la cifra da spendere, punterei ad altri modelli. Se volessi spendere meno lo guarderei. Riguardo i Laika,non ci sono piaciute le soluzioni, se volessi spendere di più guarderei Hymer, Cartagho e Laika. Nell'elenco di mezzi che hai pubblicato tempo fa potrebbe esserci la vostra scelta, guarda comunque anche mezzi che non hanno proprio tutto quello che cercate, anche per capire quanto quel dettaglio è importante ed a scapito di cosa. Guarda anche mezzi che costano un po' di più o un po' meno per capire se la vostra fascia di prezzo è quella giusta.
In risposta al messaggio di salvatore del 23/08/2021 alle 14:07:29Ciao Salvatore,
Ho dato una occhiata al listino Laika 2020-2021 Secondo me non sei molto lontano dall' obiettivo. Le opzioni costose sono principalmente sulla meccanica (cambio automatico e motore da 160-180 cavalli). Partendo da 80k euro,forse e' difficile ottnere uno sconto di 10k euro, ma 6 o 7k euro (pari ad un 8%) non dovrebbe essere impossibile. Chiedi un preventivo dettagliato. Ovviamente ho fatto i conti sul listino 2020-2021. Penso che a Parma sara' disponibile il listino 2021-2022. Per quanto riguarda il riscaldamento, ne abbiamo molto parlato qui sul forum. Se vuoi capire pro e contro dei vari sistemi, fai una ricerca, sempre sul forum In realta' l'alternativa e' tra gas e gasolio. Molti allestitori, tra i quali Laika, offrono entrambe le soluzioni con minime differenze di costo. Per quanto mi riguarda, sempre e solo gasolio.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 23/08/2021 alle 14:17:03Ciao Paolo,
In realtà ciò che intendevo è che, una volta superata la barriera psicologica del fatto di avere un letto trasversale (che molti considerano negativamente per via della diversa accessibilità dei 2 posti letto) tanto valerinunciare completamente al letto fisso. In quest'ottica letto basculante trasversale, largo 160 cm e con i 2 lati lunghi liberi, è quanto di più confortevole ci sia per il sonno. A questo punto, come scrivi nella seconda parte del messaggio, in meno di 7 metri hai tutto quello che hai elencato e di dimensioni generose (lo hai notato su Chausson, tiene presente che Chausson è identico a Challenger, cambiano sigle e colori degli adesivi). Pareti in vetroresina: i mezzi con queste pareti non sono più costosi, anzi, normalmente sono i tedeschi che privilegiano l'alluminio, a mio parere, per il minor peso e per una migliore estetica. La parete in vetroresina è normalmente meno liscia e meno lucida e, soprattutto in passato, tendeva a virare di colore ingiallendo. A Bologna non hai concessionari né di Challenger né di Chausson, i più vicini sono per Chausson Euro Camper a Ravenna o Dall'Aglio a Parma. Per Challenger: Autocaravan Tempo libero a Carpi, Tutto Vacanze a Occhiobello (Ro) o Silvia Camper a Forlimpopoli. Se arrivi in Veneto li trovi a Padova e a Castelfranco Veneto. Noleggiare uno di questi non dovrebbe essere difficilissimo, non c'è nessun sistema più adatto per valutare un layout. Va sempre considerato, pur volendo tralasciare il marchio, che un Laika e un Hymer li vendi più facilmente e con minori perdita di denaro rispetto a qualsiasi altro marchio qui citato. Probabilmente l'unico che può fare più o meno lo stesso risultato è il Rapido.
In risposta al messaggio di Trave71 del 24/08/2021 alle 01:00:10Confermo Trave che il budget di 65/70k sarebbe sul camper prezzo finito, accessori inclusi.
Ognuno ha giustamente le proprie opinioni circa i mezzi , io mi reputo imparziale, nel senso che non sono tifoso di nessun marchio, non me ne viene nulla, c’è da valutare il listino prezzi però , Roller /CI si rivolgonoad un mercato differente , non hanno mezzi da 80000€ , come semintegrale il top del brand costa 61.450 già discretamente accessoriato. Quindi un mezzo finito sotto i 60 , lasciando perdere il doppio pavimento si sta più vicini ai 50 che ai 60, probabilmente anche con Challenger, brand come Hymer, Ecovip di Laika ecc sono almeno 20000€ sopra, Il budget da 65000 immagino si riferisca al mezzo allestito e accessoriato , quindi parliamo di circa 60 più accessori, i mezzi nuovi non sono poi così tanti
In risposta al messaggio di parry87 del 24/08/2021 alle 10:57:47Parry , non so di che regione tu sia
Ciao Salvatore, grazie dei suggerimenti, sicuramente in fiera un giro da Laika lo farò per capire realmente qualità del mezzo e soluzioni proposte, anche se sono veramente al limite come budget. Visto che hai citato ilriscaldamento a gasolio, come ti trovi in generale? La stufa richiede maggiore manutenzione rispetto ad una completamente a gas? Ho visto che i Challenger/Chausson la offrono di serie, oltre a una ricca dotazione che non è presente sugli altri se non a un prezzo più elevato come mi suggeriva anche Paolo62.
https://www.sanrocconauticacamp...
https://www.sanrocconauticacamp...
it/Camper.htmLaika
Carthago
Malibu
Knaus
Chausson
Weinsberg
Etrusco
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 24/08/2021 alle 08:10:50Grazie Apollo,
Trave non sentirti obbligato di commentare quello che farei io se dovessi prendere un camper nuovo. Ho avuto per 10 anni in CI (di 11 anni fa) e ho notato scelte e rifiniture migliorabili (inclusa immancabile infiltrazione).Ha fatto il suo dovere, con i suoi limiti. Ora ho acquistato il Knaus Live I 650 da Corbar permutando il CI pagandolo 65k€ vuoi il marchio vuoi i 10 anni in meno, vuoi la cifra un po' più alta, ma la differenza è significativa. Mi aspetto che parry possa trovare un Knaus di buon livello, per un uso per lo più estivo ma senza temere il freddo ad un prezzo per lui ragionevole. È questo il significato del mio intervento, possiedo un modello della stessa gamma di quello da lui individuato e voglio dirgli: guardalo e guardalo bene.
In risposta al messaggio di franco49tn del 24/08/2021 alle 11:09:57Ciao Franco,
Parry , non so di che regione tu sia Ma ho visto un video con proposte speciali tutte di mezzi pronti a Varese presso: una miriade di camper disponibili Io un giretto lo farei e al primo passaggio pure con la mia signora.LaikaCarthagoMalibuKnausChaussonWeinsbergEtrusco
In risposta al messaggio di parry87 del 24/08/2021 alle 11:03:13Beh, alla fine, ora che vai ad accessoriarlo non stai tanto lontano da 60 K euro. Non sono pochi soldi ! Comunque Trigano sicuramente risparmia sui tempi di montaggio, che, infatti, sono abbastanza approssimativi. Le pareti, tetto e pavimenti non sono niente te male, la "scatola" è sostanzialmente buona. I mobili sono abbastanza d'effetto, ma la qualità certo non si può definire alta, le portine dei mobili sono spesso disallineate. Insomma i 15.000 euro da un Ecovip si vedono. Il punto di forza sono i layout che possono essere molto pratici. Io ho un motorhome della Challenger, che in realtà è un Autostar come costruzione e tutti questi difetti ci sono. Bisogna lavorarci su un po' di tempo e un po' alla volta almeno i principali si sistemano.
Ciao Paolo, effettivamente ho riguardato a lungo i Challenger/Chausson e lo spazio interno, spostando il letto al centro come basculante, ti da una vivibilità incredibile, che potrebbe farmi sicuramente rivedere le prioritàdel letto posteriore centrale, considerando che la doccia separata sembra enorme. In fiera sicuramente approfondirò. Anche la dotazione di serie sembra molto alta, il che mi porta a pensare (magari erroneamente) che per i prezzi esposti a listino abbiano risparmiato su qualcos'altro: pareti? coibentazione? mobilio?
In risposta al messaggio di Paolo62 del 24/08/2021 alle 11:14:42Per carità, non sputo su 60k euro, intendo ad esempio che su un pacchetto come il Vip hai il 140cv e il cambio automatico di serie che qualunque altro brand non mette a meno 2.500/3.000 euro e non è affatto male. Mi conforta il fatto che la "scatola" sia comunque di qualità, ho visto che danno 7 anni di garanzia contro le infiltrazioni, posso sopravvivere a qualche disallineamento, il fatto di rinunciare a un letto fisso come giustamente dicevi apre possibilità che non avevo inizialmente preso in considerazione. Vedo da catalogo che hanno alcuni pack optional ma di cui non viene esposto il prezzo, immagino che quelli vadano preventivati in concessionario giusto?
Beh, alla fine, ora che vai ad accessoriarlo non stai tanto lontano da 60 K euro. Non sono pochi soldi ! Comunque Trigano sicuramente risparmia sui tempi di montaggio, che, infatti, sono abbastanza approssimativi. Lepareti, tetto e pavimenti non sono niente te male, la scatola è sostanzialmente buona. I mobili sono abbastanza d'effetto, ma la qualità certo non si può definire alta, le portine dei mobili sono spesso disallineate. Insomma i 15.000 euro da un Ecovip si vedono. Il punto di forza sono i layout che possono essere molto pratici. Io ho un motorhome della Challenger, che in realtà è un Autostar come costruzione e tutti questi difetti ci sono. Bisogna lavorarci su un po' di tempo e un po' alla volta almeno i principali si sistemano. I sistemi di riscaldamento sono più o meno tutti equivalenti, Truma, Eberspacher, Webasto... io preferisco i sistemi che comprendono acqua calda e stufa in unico corpo, presentano l'indubbio vantaggio di avere acqua calda intanto che si scalda l'ambiente senza dover accendere anche il boiler. La componentistica, su mezzi di questa fascia, è identica per tutti. Frigorifero, stufa, finestre, piani cottura... sono tutti uguali. Diverso è se vai su riscaldamento Alde a radiatori, ma lì cambia tutto, non solo il sistema.
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 24/08/2021 alle 08:10:50Figurati Apollo, si fa per parlare, altrimenti senza confronto anche scrivere avrebbe poco senso...
Trave non sentirti obbligato di commentare quello che farei io se dovessi prendere un camper nuovo. Ho avuto per 10 anni in CI (di 11 anni fa) e ho notato scelte e rifiniture migliorabili (inclusa immancabile infiltrazione).Ha fatto il suo dovere, con i suoi limiti. Ora ho acquistato il Knaus Live I 650 da Corbar permutando il CI pagandolo 65k€ vuoi il marchio vuoi i 10 anni in meno, vuoi la cifra un po' più alta, ma la differenza è significativa. Mi aspetto che parry possa trovare un Knaus di buon livello, per un uso per lo più estivo ma senza temere il freddo ad un prezzo per lui ragionevole. È questo il significato del mio intervento, possiedo un modello della stessa gamma di quello da lui individuato e voglio dirgli: guardalo e guardalo bene.
In risposta al messaggio di parry87 del 24/08/2021 alle 11:23:14Di solito i pacchetti di accessori sono convenienti e spesso il loro prezzo viene riportato nei listini. Fino a qualche tempo fa il pack VIP era di fatto compreso e veniva fatto passare come sconto. In fiera di solito...Idem ! I concessionari hanno sicuramente i prezzi, ma in passato anche i listini erano scaricabili dal sito. Ora mi pare che questo non sia possibile. Onestamente non so se prenderei il cambio automatico... considerando che è un recente upgrade si rischia di incappare nei difetti di gioventù...
Per carità, non sputo su 60k euro, intendo ad esempio che su un pacchetto come il Vip hai il 140cv e il cambio automatico di serie che qualunque altro brand non mette a meno 2.500/3.000 euro e non è affatto male. Mi confortail fatto che la scatola sia comunque di qualità, ho visto che danno 7 anni di garanzia contro le infiltrazioni, posso sopravvivere a qualche disallineamento, il fatto di rinunciare a un letto fisso come giustamente dicevi apre possibilità che non avevo inizialmente preso in considerazione. Vedo da catalogo che hanno alcuni pack optional ma di cui non viene esposto il prezzo, immagino che quelli vadano preventivati in concessionario giusto?
http://www.ardn.it/cars/laika-e...
In risposta al messaggio di Trave71 del 24/08/2021 alle 12:11:42Figurati, nessun problema.
Figurati Apollo, si fa per parlare, altrimenti senza confronto anche scrivere avrebbe poco senso... Comunque lo hai detto tu stesso avevi un CI di 11 anni fa , paragonarlo ad un mezzo nuovo , con nuove tecnologie non è possibile. Sicuramente Knaus cura maggiormente i mezzi , io avevo un Roller del 2007, conosco bene i limiti del marchio, negli ultimi anni sono a mio avviso migliorati. Comunque è una mia opinione
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41