In risposta al messaggio di Trave71 del 04/09/2021 alle 19:35:10No, credo che la tecnologia Pual la usi solo Hymer, l'iniezione a caldo del poliuretano e la successiva compressione sulle due lastre di alluminio è un brevetto loro.
Non vorrei dire castronerie ma una tecnologia simile al Pual la usava anche Arca fine anni 80. Comunque le cellule degli entry level come il mio ormai hanno lasciato il legno in caso di infiltrazioni si dovrebbero comportareabbastanza similmente , certo io ho pareti , tetto e fondo in vtr con bandelle in abs, non in Alu, ma se piove mi sento abbastanza tranquillo .Con il precedente con legno , nonostante rimessato al coperto un po’ di ansia mi veniva ...
In risposta al messaggio di salvatore del 04/09/2021 alle 18:03:44I tedeschi amano bere del vino quando vogliono rilassarsi, magari con un bel tramonto, poi esagerano come al solito e ne bevono una bottiglia intera. ;-) per sete invece bevono birra.
Veicoli cosi' ce li possiamo scordare. Anche perche', a prescindere dal costo dei materiali, c'e' il problema del peso dei materiali stessi. Anche il mio semintegrale Laika ha il portacalici sulla cucina: ogni tanto ci douna zuccata. Mi pare che sia un accessorio molto amato dalla clientela tedesca. Il veicolo meglio rifinito che abbia avuto e' stato il mio primo Hymer (anno 2.000). Gia' il secondo (anno 2005) era piu' semplice.
In risposta al messaggio di Trave71 del 04/09/2021 alle 19:35:10Mah...a me l'ansia viene se non mi parte,se in prima notte le batterie mi abbandonano,se la stufa si spenge non riparte e non certo perché ho il camper con la struttura in legno.
Non vorrei dire castronerie ma una tecnologia simile al Pual la usava anche Arca fine anni 80. Comunque le cellule degli entry level come il mio ormai hanno lasciato il legno in caso di infiltrazioni si dovrebbero comportareabbastanza similmente , certo io ho pareti , tetto e fondo in vtr con bandelle in abs, non in Alu, ma se piove mi sento abbastanza tranquillo .Con il precedente con legno , nonostante rimessato al coperto un po’ di ansia mi veniva ...
In risposta al messaggio di ezio55 del 04/09/2021 alle 21:01:58la Phoenix usa anche il Pual, mentre Concorde usa il Poliuretano solo ai raccordi tra tetto e pareti, pareti e sottofondo. Per il resto usa come Chartago Alu XPS Alu. Per dovere di cronaca bisogna dire che Hymer fino a poco tempo fa usava la rivestitura interna delle pareti in legno, rimossa da poco tempo, dopo che le riviste del settore dicevano che le pareti di Cartago in Alu tenevano meglio il caldo interno.
No, credo che la tecnologia Pual la usi solo Hymer, l'iniezione a caldo del poliuretano e la successiva compressione sulle due lastre di alluminio è un brevetto loro. Nei lontani anni 70 nella Provincia limitrofa allamia, a Trento, c'era una fabbrica, la Laverda, che aveva un procedimento simile ed ha costruito per pochi anni, anche un mezzo, il Paguro, su Citroen Dyane con motore da 600CC e caravan squadrate con un finestrone anteriore. Sembra impossibile ma ci sono tanti modelli, non entry level..., che usano ancora il legno. Saluti.
In risposta al messaggio di ezio55 del 04/09/2021 alle 16:09:13Anche con quelli così detti normali basta un minimo di manutenzione,il più delle volte le infiltrazioni ci sono perché i camper non vengono controllati.
Puoi avere un Hymer ma la manutenzione la devi comunque fare, non è che è immune allora lo puoi lasciare solo a se stesso. E' vero, però basta quel minimo di attenzione... La parete non si potrà mai infiltrare essendocostruita in quel modo, può succedere che abbiano fatto male una sigillatura ad una porta o ad una finestra ed entra acqua..., comunque sia non hai danni, fai asciugare e sigilli, la parete è alluminio-Pual-alluminio, il poliuretano viene iniettato a caldo e compresso tra i due fogli di alluminio, è l'unico marchio che ha una costruzione cosi, neanche Carthago costruisce in questa maniera. Saluti.
In risposta al messaggio di agi73 del 04/09/2021 alle 21:56:15No, forse ci siamo fraintesi..., l'ansia per l'acqua era per amplificare il problema, ho avuto anch'io fior di camper (Adria) con il legno ed il polistirolo e non mi hanno dato nessun problema.
Mah...a me l'ansia viene se non mi parte,se in prima notte le batterie mi abbandonano,se la stufa si spenge non riparte e non certo perché ho il camper con la struttura in legno. Fino a qualche anno fa erano tutti fatti di legno a parte qualche eccezione.
In risposta al messaggio di ezio55 del 04/09/2021 alle 22:51:15Concordo pienamente con te sulla velocità di montaggio dovuto alle forti richieste a discapito dell'attenzione....
No, forse ci siamo fraintesi..., l'ansia per l'acqua era per amplificare il problema, ho avuto anch'io fior di camper (Adria) con il legno ed il polistirolo e non mi hanno dato nessun problema. Oggi, purtroppo, tutto va fattoveloce, ecco che l'attenzione nella costruzione del mezzo e nel controllo finale, specie se c'è grande richiesta e non riesci a stare dietro agli ordini, si è ridotta di molto, anche meccanicamente... Nel momento in cui sei costretto ad assumere una persona che fino a ieri faceva il cameriere, niente contro i camerieri..., perchè devi aumentare la produzione e lo metti in turno, in fabbrica, dopo una cosiddetta... preparazione velocissima..., non puoi pretendere che la ciambella riesca con il buco... Saluti.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 05/09/2021 alle 07:54:54Ciao Roberto.
Tema pareti: Secondo voi, oggi, ogni casa costruisce le sue o ci sono poche (1/2)aziende esterne che le fanno per tutti? In tal caso, temo siano quasi tutte uguali ad eccezione di veramente pochi (1/2)costruttori, o forse nessuno?, Hymer compresa!? Roberto
In risposta al messaggio di ezio55 del 04/09/2021 alle 20:53:27Ciao Ezio
Di Hymer NON rimpiango la durezza in marcia. Per quanto riguarda la mia esperienza, è il 25° camper..., non voglio mettermi le stellette..., ma ne ho provati di tutti i tipi. E' il primo mezzo che ha il telaio Al-Ko,ed è il primo mezzo a cui non faccio modifiche sulle sospensioni, fatte anche su Ford nel 1995, OMA, sembrava un Kart..., ma avevo risolto il problema... Questo tipo di telaio me lo avevano sconsigliato, però è l'unico al quale non ho montato i soffietti alle sospensioni posteriori, perchè è confortevole cosi..., ed all'anteriore non mi lamento. Per quanto riguarda l'assistenza, sono di Merano ed ho acquistato il camper da Camperis, Modena, non posso dire nulla, quei pochi problemi che ho avuto sono stati prontamente risolti, nonostante la distanza... Saluti.
In risposta al messaggio di salvatore del 05/09/2021 alle 09:18:19A proposito di giunzioni, esempio il tetto,
Sempre a proposito di pareti. Indipendentemente dalla tecnologia utiizzata per produrle, l' acqua entra dalle giunzioni. Ovviamente se nella struttura non vi e' legno, le conseguenze sono meno gravi. Ma non e' comunque simpaticoavere gocciolamenti all' interno del camper. Con il tempo, le sigillature tendono a seccarsi, specie se il camper e' rimessato all' aperto e di conseguenza perdono tenuta. Quindi, piu' che il test di impermeabilita', e' importante nel tempo tenere sotto controllo le sigillature stesse.
In risposta al messaggio di ezio55 del 04/09/2021 alle 21:01:58Era una memoria risalente al 1985, mi pare che lo sentii in una conversazione in fiera , mio parte stava acquistando un Arca Europa 610, ai tempi sembrava una astronave...mi sarò sicuramente confuso.
No, credo che la tecnologia Pual la usi solo Hymer, l'iniezione a caldo del poliuretano e la successiva compressione sulle due lastre di alluminio è un brevetto loro. Nei lontani anni 70 nella Provincia limitrofa allamia, a Trento, c'era una fabbrica, la Laverda, che aveva un procedimento simile ed ha costruito per pochi anni, anche un mezzo, il Paguro, su Citroen Dyane con motore da 600CC e caravan squadrate con un finestrone anteriore. Sembra impossibile ma ci sono tanti modelli, non entry level..., che usano ancora il legno. Saluti.
In risposta al messaggio di agi73 del 04/09/2021 alle 21:56:15Ansia si fa x dire, il mio era un mezzo comprato usato, le sigillature non le ho rifatte, il mezzo era ok dal controllo infiltrazioni, non vi era umidità, ma era al chiuso da un anno, l’ansia deriva appunto dal fatto che mezzi all’apparenza sani se tenuto al coperto, alle prime piogge si infiltrano, almeno così mi disse il riparatore al quale mi rivolsi per la perizia.
Mah...a me l'ansia viene se non mi parte,se in prima notte le batterie mi abbandonano,se la stufa si spenge non riparte e non certo perché ho il camper con la struttura in legno. Fino a qualche anno fa erano tutti fatti di legno a parte qualche eccezione.
In risposta al messaggio di ezio55 del 04/09/2021 alle 21:01:58Il mio dubbio circa la tecnica Pual è che non fosse stata la Hymer per prima a realizzarla, ma che già anni 80 il costruttore Arca, alias Barbieri, usava la stessa tecnica, vedi i veicoli nocciola realizzati in quel periodo, successivamente nel 90 i Giugiaro e isolamento passato alla Stiroform,la nuova era, perché c'era chi andava ancora a polistirolo.
No, credo che la tecnologia Pual la usi solo Hymer, l'iniezione a caldo del poliuretano e la successiva compressione sulle due lastre di alluminio è un brevetto loro. Nei lontani anni 70 nella Provincia limitrofa allamia, a Trento, c'era una fabbrica, la Laverda, che aveva un procedimento simile ed ha costruito per pochi anni, anche un mezzo, il Paguro, su Citroen Dyane con motore da 600CC e caravan squadrate con un finestrone anteriore. Sembra impossibile ma ci sono tanti modelli, non entry level..., che usano ancora il legno. Saluti.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 05/09/2021 alle 11:37:33Io ricordavo così del Europa 610 fosse così poliuretano iniettato a caldo. Ma ero troppo pivellino e non sono sicuro
Il mio dubbio circa la tecnica Pual è che non fosse stata la Hymer per prima a realizzarla, ma che già anni 80 il costruttore Arca, alias Barbieri, usava la stessa tecnica, vedi i veicoli nocciola realizzati in quel periodo,successivamente nel 90 i Giugiaro e isolamento passato alla Stiroform,la nuova era, perché c'era chi andava ancora a polistirolo. Per dire che:è nato prima l'uovo o la gallina? Roberto
In risposta al messaggio di latrofa124 del 05/09/2021 alle 07:54:54So per certo (perché l’ho visto con i miei occhi) che Trigano costruisce a Colle val d’Elsa le pareti di Roller team, CI ed Euramobil. Non credo che abbiano la capacità produttiva di costruire anche per altri marchi del gruppo e/o per marchi rivali.
Tema pareti: Secondo voi, oggi, ogni casa costruisce le sue o ci sono poche (1/2)aziende esterne che le fanno per tutti? In tal caso, temo siano quasi tutte uguali ad eccezione di veramente pochi (1/2)costruttori, o forse nessuno?, Hymer compresa!? Roberto
In risposta al messaggio di salvatore del 05/09/2021 alle 08:58:05Si, hai ragione, sono molti...
Ciao Ezio è il 25° camper... Mamma mia. Quanti anni hai? Ogni quanto cambi il camper? Tornando ai telai. Nei due Hymer, come sempre, ho preso il telaio maxi declassato. Veicoli compattissimi (599 centimetri) ma, nonostantecio', letto trasversale su ampio garage. Credo che oggi camper simili non esistano piu'. Ovviamente assetto kart. Quindi eccezionale tenuta su fondo stradale buono, e grandi colpi su fondo stradale irregolare. Ma il mobilio ha tenuto Il problema delle sospensioni, comune alla quasi totalita' dei camper su telaio standard, si risolve all' origine molto semplicemente chiedendo il telaio maxi declassato (sto parlando di telai originali Ducato). Per quanto riguarda l' assistenza, e' ovviamente importante il concessionario ma anche il supporto che il costruttore e' in grado di fornire al concessionario stesso. Parlo di disponibilita' di ricambi e di disponibilita' ad intervenire in caso di problemi in garanzia.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 05/09/2021 alle 11:37:33Ciao Roberto,
Il mio dubbio circa la tecnica Pual è che non fosse stata la Hymer per prima a realizzarla, ma che già anni 80 il costruttore Arca, alias Barbieri, usava la stessa tecnica, vedi i veicoli nocciola realizzati in quel periodo,successivamente nel 90 i Giugiaro e isolamento passato alla Stiroform,la nuova era, perché c'era chi andava ancora a polistirolo. Per dire che:è nato prima l'uovo o la gallina? Roberto
In risposta al messaggio di ezio55 del 05/09/2021 alle 14:41:10Caro Ezio,
Ciao Roberto, potresti avere ragione, però, come spesso accade..., vedi tecnologia multijet venduta da Fiat alla Bosh..., non riusciamo, come fanno i Tedeschi..., a sfruttare un invenzione nostra. Hymer lo ha fatto e conPual2 costruisce pareti alluminio-poliuretano-alluminio, il poliuretano è iniettato a caldo sotto pressione. Le pareti ed i pavimenti con Styrofoam, brevetto Dupont, li utilizza anche Hymer per i pavimenti, sono incollati a freddo, alcune pareti esterne, alluminio-Styrofoam-alluminio, di un produttore..., che conosci molto bene..., hanno avuto problemi di scollamento all'esterno, delle vere e proprie bolle..., perchè incollate male, cosa che non ho sentito su pareti Hymer. Saluti.