In risposta al messaggio di pride del 19/11/2018 alle 11:22:42Daltronde, o lo comperi così o non comperi un camper e prendi una caravan e auto a benzina, che io sappia al momento camper a benzina non ne esistono, almeno modelli comunemente reperibili (forse facendoselo fare o prendere un bestione americano).
Dopo aver ordinato nuovo camper euro 6 c, con relativa caparra di 2000 euro, sono colto da un forte dubbio se confermarlo causa la guerra scatenata sui diesel. secondo il vs parere esiste davvero la possibilità che tra 4/5/6 anni di non poterlo piu usare o solo con forti limitazioni i alla circolazione ?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di pride del 19/11/2018 alle 11:22:42Cosa vuoi fare ...metti caso che sei tu...sgratttt..sgratttt...che non arrivi ai prossimi 5/6anni
Dopo aver ordinato nuovo camper euro 6 c, con relativa caparra di 2000 euro, sono colto da un forte dubbio se confermarlo causa la guerra scatenata sui diesel. secondo il vs parere esiste davvero la possibilità che tra 4/5/6 anni di non poterlo piu usare o solo con forti limitazioni i alla circolazione ?
In risposta al messaggio di pride del 19/11/2018 alle 11:22:42Ho appena preso un camper nuovo e irrazionalmente, come ho deciso di immatricolarlo prima del nuovo anno, non ho minimamente pensato se fosse euro 6 a, b, c, d, ecc. penso solo che me lo consegneranno domani!
Dopo aver ordinato nuovo camper euro 6 c, con relativa caparra di 2000 euro, sono colto da un forte dubbio se confermarlo causa la guerra scatenata sui diesel. secondo il vs parere esiste davvero la possibilità che tra 4/5/6 anni di non poterlo piu usare o solo con forti limitazioni i alla circolazione ?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/11/2018 alle 11:41:50si in linea di massima la penso cosi anch'io, mi dà fastidio però che ora nessuno sappia niente, non potevano pensarci prima ? improvvisamente viene fatta la caccia al diesel come se fosse l'unico responsabile dei cambiamenti meteorologici, perche non fermare anche gli aerei e le navi etc. ? e poi mi vien spontaneo pensare ma quando circoleranno più motori ibridi ed elettrici le accise su cosa le applicheranno ? sulla energia elettrica ovviamente, anche quella di casa ? i debiti dello stato si dovranno pur pagare in qualche maniera o no !! quindi pannelli solari sulla casa per chi ce l'ha ma per chi non ce l'ha ?
Daltronde, o lo comperi così o non comperi un camper e prendi una caravan e auto a benzina, che io sappia al momento camper a benzina non ne esistono, almeno modelli comunemente reperibili (forse facendoselo fare o prendereun bestione americano). Per come si usa il camper sarà diffcile che questi blocchi possano dare fastidio aun Eu6 almeno per una decina di anni. Per ora non ho sentito che si pensi a un eventuale Eu7 e quindi secondo me la Eu6 sarà l'ultima declinazione del Diesel e quella destinata a durare a lungo. Poi, i blocchi piu stringenti interesano zone dove con il camper normalmente non si va (centri cittadini) e meno stringenti nelle periferie. Se ora circolano gli Eu4 (anche se non so per quanto ancora) che sono veicoli anche piu di 10 anni, penso che con un Eu6 si possa stare abbastanza tranquilli pensando di sostituirlo entro i 10 anni di età. Poi, potrà succedere tutto e il contrario di tutto, nessuno con precisione puo saperlo ora.
In risposta al messaggio di Sgaio del 19/11/2018 alle 14:49:46gia superata... comunque mi piace la tua filosofia ....
Ho appena preso un camper nuovo e irrazionalmente, come ho deciso di immatricolarlo prima del nuovo anno, non ho minimamente pensato se fosse euro 6 a, b, c, d, ecc. penso solo che me lo consegneranno domani! Non so quantianni hai, io l’anno prossimo arriverò all’età in cui si hanno gli sconti su teatri, musei, trasporti e non ho intenzione di stare in quiescenza fino all’ipotetico giorno in cui (forse) fermeranno i camper diesel!
In risposta al messaggio di pride del 19/11/2018 alle 14:56:15Pride, secondo me sei troppo apprensivo...fregatene e goditelo
gia superata... comunque mi piace la tua filosofia ....
In risposta al messaggio di pride del 19/11/2018 alle 14:56:15Bravo! Cosa hai preso?
gia superata... comunque mi piace la tua filosofia ....
In risposta al messaggio di Sgaio del 19/11/2018 alle 15:50:36b class cmi 580 sprinter euro 6 c
Bravo! Cosa hai preso?
In risposta al messaggio di pride del 19/11/2018 alle 16:35:49Complimenti! Non pensarci e goditelo!
b class cmi 580 sprinter euro 6 c
In risposta al messaggio di Sgaio del 19/11/2018 alle 17:37:28Mi associo, prendilo e goditelo.
Complimenti! Non pensarci e goditelo!
In risposta al messaggio di alexbio del 20/11/2018 alle 10:31:48Ma qualcuno ha già fatto la trafila di ridurre i posti da 4 a 3? Si può fare anche sui camper vecchi? Leggevo su altro forum che sui veicoli con più di 7 anni non si possono fare variazioni (ma era altro ambito)
Il mio è uro 4 del 2007, ma per il momento non mi preoccupo perchè i divieti non sono h 24 e nemmeno per tutti i giorni ma solo per 5 giorni alla settimana e nel periodo invernale, oltre naturalmente ad essere a macchiadi leopardo. A Firenze , per esempio , i camper sono esclusi dalle limitazioni, inoltre siamo in due e come più volte afferma Tommaso me lo farò causa peso omologare 3 posti in modo che in due si potrà sempre viaggiare. Quindi penso che prima di arrivare a vietare completamente i diesel di acqua sotto i ponti ne deve passare. Il bello è che per i camper come per i mezzi da lavoro attualmente non ci sono alternative, quindi se dovessero instaurare un divieto permanente per i diesel dovranno limitarlo alle auto dove le alternative esistono.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 19/11/2018 alle 15:43:56Secondo me nei futuri blocchi del traffico scriveranno semplicemente Eu6, senza altre distinzioni.
Il presupposto è una informativa Oggi leggo che anche le riviste automobilistiche finalmente fanno luce su quanto sta succedendo, nonostante che nei listini attuali siano tutte classificate euro6, hanno cominciato adifferire in due categorie : Alla 1a appartengono le euro6, euro6a, euro6b euro6c, in quanto sono omologazioni ottenute in laboratorio o su rulli. Le euro 6 - 6a - 6b sono vetture di precedente omologazione al 2017, con proroga di poterle immatricolare entro 31/12/2019, su richiesta dei produttori in quanto trattasi di stoc di produzione giacenti, ma si capisce che non è poi tanto vero. Le euro6c sono quelle meccaniche di nuova omologazione del 2017 e immatricolabili dal 1/09/2018,termine ultimo il 31/12/2020. Alla 2a appartengono le euro6d temp e euro6d, ambedue sono omologazioni ottenute con prove su strada, secondo il protocollo RDE, quindi con valori reali degli inquinanti. queste sono già omologabili in attesa del 2020 quando dovranno esserlo tutte. le euro6d temp non sono necessariamente vetture di nuova omologazione, ma anche di precedenti, ma adeguate alle nuove normative, vedi adeguamenti dei motori con SCR e Adblue non a caso quasi tutte le case stanno facendo la corsa ad omologarle almeno in euro6d temp, alcuni costruttori hanno addirittura fermato le produzioni in quanto in ritardo con le omologazioni. le euro6d devono risultare con inquinanti inferiori del 50% alle d temp, pertanto si presuppone di motori nuovi completamente riprogettati, (es. Mercedes via il 2143cc per fare posto al nuovo 1995cc.) Tanto per meditare, Notizie di questi giorni, Milano da anno x (2022? ) vietera' l'ingresso C al primo gruppo delle euro6, Roma ieri stop diesel tutte,anche le euro6. fate vobis, Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alexbio del 20/11/2018 alle 10:31:48Un eventuale problema è che i camper sono M1 quindi la stess categoria delle auto, mentre i mezzi commerciali sono N1 e quindi categoria differente.
Il mio è uro 4 del 2007, ma per il momento non mi preoccupo perchè i divieti non sono h 24 e nemmeno per tutti i giorni ma solo per 5 giorni alla settimana e nel periodo invernale, oltre naturalmente ad essere a macchiadi leopardo. A Firenze , per esempio , i camper sono esclusi dalle limitazioni, inoltre siamo in due e come più volte afferma Tommaso me lo farò causa peso omologare 3 posti in modo che in due si potrà sempre viaggiare. Quindi penso che prima di arrivare a vietare completamente i diesel di acqua sotto i ponti ne deve passare. Il bello è che per i camper come per i mezzi da lavoro attualmente non ci sono alternative, quindi se dovessero instaurare un divieto permanente per i diesel dovranno limitarlo alle auto dove le alternative esistono.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Steu851 del 20/11/2018 alle 11:04:34Penso che i 7 anni riguardino modifiche strutturali a telaio o altro, cambio di uso (es da auto a autocarro) etc...
Ma qualcuno ha già fatto la trafila di ridurre i posti da 4 a 3? Si può fare anche sui camper vecchi? Leggevo su altro forum che sui veicoli con più di 7 anni non si possono fare variazioni (ma era altro ambito) Non èil mio problema ma in che senso ridurresti i posti a sedere per problemi di peso? Forse quando lo pesano poi aggiungono i classici 70 kg a passeggero moltiplicati per i posti omologati?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/11/2018 alle 13:20:01
Secondo me nei futuri blocchi del traffico scriveranno semplicemente Eu6, senza altre distinzioni. Se volevano una cosa chiaramente differenziabile li chiamavano Eu7 e non stavano a metterci solo una letterina diversa.
http://www.comune.milano.it/wps...
In risposta al messaggio di pride del 19/11/2018 alle 11:22:42Circolano ancora Gli euro zero, i divieti riguardano le automobili, a Firenze per esempio é chiaramente scritto che sono esclusi dal divieto gli autocaravan.
Dopo aver ordinato nuovo camper euro 6 c, con relativa caparra di 2000 euro, sono colto da un forte dubbio se confermarlo causa la guerra scatenata sui diesel. secondo il vs parere esiste davvero la possibilità che tra 4/5/6 anni di non poterlo piu usare o solo con forti limitazioni i alla circolazione ?
In risposta al messaggio di Grinza del 20/11/2018 alle 14:15:15Sarebbe importante che gli autocaravan venissero esclusi da tutte le ordinanze in quanto mezzi speciali che non circolano abitualmente in città e che fanno pochi chilomtri.
Circolano ancora Gli euro zero, i divieti riguardano le automobili, a Firenze per esempio é chiaramente scritto che sono esclusi dal divieto gli autocaravan.
www.iz4dji.it