In risposta al messaggio di salvatore del 01/11/2021 alle 09:07:28anche io ho notato che con il gasolio austriaco faccio un punto in più,anche adesso fatto in austria da computer 12,8 prevalente pianura ,io ho un van 6 metri
Per le nostre esigenze, credo basti il consumo medio. Dopo 150mila chilometri, con il mio stile di guida, posso dire con certezza che con un litro di gasolio percorro dagli 8,5 ai 9,5 chilometri. Verifica fatta su decinedi rifornimenti da pieno a pieno. Le variazioni piu' importanti le rilevo in funzione del peso. Naturalmente nel periodo invernale incide anche la Combi D, ma meno di quanto pensassi. Invece uno strano fenomeno, del quale non sono mai riuscito a darmi una spiegazione. Fino a qualche anno fa, andavo abbastanza di frequente in Austria. Con il loro gasolio percorrevo almeno un 10% di chilometri in piu'. Una differenza veramente notevole.
In risposta al messaggio di edo1450 del 08/11/2021 alle 15:47:19Mi piacerebbe capire il motivo di questa differenza.
anche io ho notato che con il gasolio austriaco faccio un punto in più,anche adesso fatto in austria da computer 12,8 prevalente pianura ,io ho un van 6 metri
In risposta al messaggio di Armando del 10/11/2021 alle 16:59:05
Avevo espresso qui anni fa la stessa constatazione per i viaggi che facevo in passato con il gasolio dell'est .. ma ero stato redarguito da un esperto che era certo una cavolata, perché il gasolio veniva dagli stessi impianti,quindi non poteva risultare diverso.Forse bisogna fare dei trial confrontando con un gasolio-placebo per evitare effetti psicosomatici
In risposta al messaggio di Armando del 10/11/2021 alle 16:59:05Premetto che ho sempre tenuto traccia dei riformimenti e consumi medi di tutti i miei mezzi (auto e camper), ed anche a me in passato è successo più di una volta di riscontrare consumi più bassi in occasione di vacanze lunghe all'estero (placebo anche di excel? :-) )
Avevo espresso qui anni fa la stessa constatazione per i viaggi che facevo in passato con il gasolio dell'est .. ma ero stato redarguito da un esperto che era certo una cavolata, perché il gasolio veniva dagli stessi impianti,quindi non poteva risultare diverso.Forse bisogna fare dei trial confrontando con un gasolio-placebo per evitare effetti psicosomatici
In risposta al messaggio di skipper591992 del 29/10/2021 alle 16:11:36Fatto il primo viaggio vero in questo weekend, circa 700km percorsi, il computer di bordo ha dato un consumo di 9,9Km/l (ho un semintegrale di 6,99m) e quindi penso di aver consumato di più in realtà, purtroppo mi sembra nella media, qualcosa si potrà limare ma non mi aspetto miracoli.
Ciao, ho appena ritirato un mansardato nuovo, sul nuovo ducato 2.2 140 CV. Prime impressioni: pensavo consumasse meno: ho tenuto 11 Km\l di media misto statale autostrada, velocità punta 100 Km\h con cruise. Velocità crocierada 90 a 95 (non volevo strafare). Ai 100 Km\h il consumo va su, molto: passa a 9 forse 10 Km a litro. Prestazioni: il motore è fluido, ma un po' imballato. Era vuoto, ovviamente, e pensavo fosse un po' più brioso almeno in 3 o 4 marcia. Peraltro dopo una sosta in area di servizio, ha avuto un problema: non saliva su di giri... mah.. poi spento e riacceso, come per magia si è ripreso e tutto filato liscio. Silenzioso... abbastanza. Sono un po' deluso. Aspetto di vedere come vanno i primi 2\3 mila kilometri... Qualcuno ha già avuto qualche esperienza con questa motorizzazione?
In risposta al messaggio di latrofa124 del 05/12/2021 alle 22:11:07Da quanto so adottano lo stesso olio 0W30 C2 con le stesse specifiche Fiat (xxx-DS1); tutte le motorizzazioni adottano lo stesso olio e la stessa quantità d'olio (6,1 L compreso filtro olio).
Una curiosità, chiedo a chi ha già ritirato il camper con il 2.2 Stellantis. Che olio motore viene indicato sul libretto istruzioni? È lo stesso per il 140,160 o 180cv? Viene ancora indicato il precedente Selenia WR FORWARD 0W30 C2 o sono passati ad un 0w20? Quale? Grazie Roberto
In risposta al messaggio di il tornitore del 06/12/2021 alle 00:08:11Quindi hai il nuovo Ducato 2.2 e lo hai letto sulle istruzioni allegate.
Da quanto so adottano lo stesso olio 0W30 C2 con le stesse specifiche Fiat (xxx-DS1); tutte le motorizzazioni adottano lo stesso olio e la stessa quantità d'olio (6,1 L compreso filtro olio). Serbatoio dell'urea da 19 Le l'adblue deve rispettare le specifiche DIN 70070 e ISO 22241-1. Infine notavo che hanno abbassato ulteriormente il rapporto di compressione geometrico.. sono passati a 15,7:1 (sempre per motivi di inquinamento)... Sempre più simili ai moderni benzina.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 06/12/2021 alle 00:56:26Appena torno in camper prendo il libretto e te lo faccio sapere, vorrei però capire di quale problema parli.
Quindi hai il nuovo Ducato 2.2 e lo hai letto sulle istruzioni allegate. Siamo sicuri o ci buttiamo, mi occorre un dato certo, perché alla base c'è il problema. Roberto
In risposta al messaggio di emiliano69 del 06/12/2021 alle 09:56:46Anzi, mi sono ricordato di aver scaricato la versione digitale, questo è quello riportato sul libretto di uso e manutenzione (non mi sembra di aver visto differenze a seconda della motorizzazione)
Appena torno in camper prendo il libretto e te lo faccio sapere, vorrei però capire di quale problema parli.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 06/12/2021 alle 00:56:26No, non ho il nuovo Ducato 2.2; semplicemente posso avere informazioni grazie al lavoro che faccio.
Quindi hai il nuovo Ducato 2.2 e lo hai letto sulle istruzioni allegate. Siamo sicuri o ci buttiamo, mi occorre un dato certo, perché alla base c'è il problema. Roberto
In risposta al messaggio di qwertyz del 06/12/2021 alle 12:23:18Non so con quale criterio adottano il freno di stazionamento elettrico o normale così da avere, rispettivamente, l'autoventilato o no
INDICANO VUOL DIRE CHE chi ha il freno normale sul nuovo ducato p normale o non si sa?
In risposta al messaggio di il tornitore del 06/12/2021 alle 12:29:17Posso dire che non lo vorrei mai, un freno di stazionamento elettrico, o passo per blasfemo?
Non so con quale criterio adottano il freno di stazionamento elettrico o normale così da avere, rispettivamente, l'autoventilato o no
In risposta al messaggio di masivo del 06/12/2021 alle 13:49:12Ormai su quasi tutte le auto è elettrico.. C'è poco da fare
Posso dire che non lo vorrei mai, un freno di stazionamento elettrico, o passo per blasfemo? . Apposta si chiama freno a mano, e sempre per sicurezza a mano dovrebbe rimanere.
In risposta al messaggio di il tornitore del 06/12/2021 alle 14:18:38E' anche vero che ormai con tutta questa gestione elettronica, quasi tutto elettrico e automatico, non sarà un freno a mano a fare la differenza
Ormai su quasi tutte le auto è elettrico.. C'è poco da fare
In risposta al messaggio di il tornitore del 06/12/2021 alle 11:21:16Perfetto.
No, non ho il nuovo Ducato 2.2; semplicemente posso avere informazioni grazie al lavoro che faccio. Inoltre quest'anno Fiat prevede il manuale anche per il solo Ducato base camper Questo è uno stralcio del manuale citatosopra.. Periodo Dicembre 2021; motori 2.2 (H3-power con adblue); 120 e 140 CV hanno lo stesso codice (46349131), idem 160 e 180 CV (46348913). Notavo che chi ha il freno di stazionamento elettrico indicano che i freni posteriori sono autoventilati e non semplici a disco; infine hanno messo uno speed limiter omologativo per quelli tempo libero a 152 km/h.