In risposta al messaggio di Furio59 del 19/03/2025 alle 22:15:45Ciao Furio, grazie per l'incoraggiamento! L'aria nel circuito era infatti la seconda opzione che avrei controllato.
Ciao Firenze, complimenti per il mezzo. Adoro quel motore, lo avevo sulla Volvo 240 SW, ho bellissimi ricordi. Mio nipote ha avuto per due o tre anni un vecchio Swan Hedin motorizzato come il tuo, mentre era in giro perl'Europa in inverno ha avuto un problema simile al tuo, sono riuscito a risolverglielo in video chiamata. In pratica il circuito del gasolio prendeva aria dal riscaldatore webasto non più funzionante. Potrebbe essere la stessa cosa, perché se fossero le candelette, una volta in moto il motore girerebbe regolare già dopo 10 o massimo 20 secondi, non rimarrebbe nel limbo per 10 minuti come descrivi tu. Quelli sono proprio i sintomi di aria nel circuito del gasolio. Fammi sapere, e non ti curar dei criticatori!
In risposta al messaggio di firenze84 del 19/03/2025 alle 11:18:07Fai una foto da vicino alle scritte di quei due, quello con la scritta rossa e l'altro
Non ha problemi di surriscaldamento, per portarlo a casa ho fatto 150 km dei quali 30 in salita e non ha mai superato la metà. Provo a procedere per gradi, partendo dalle candelette. Prima di andare nel motore a sostituirle,volevo controllare che non sia un problema elettrico del relè, solo che dovrei capire quale sia il relè da controllare! Questa è la situazione Sapete dirmi quale sia il relè delle candelette...?
In risposta al messaggio di rubylove del 20/03/2025 alle 07:28:52non credo ci sia una alimentazione singola per ogni candeletta, saranno collegate in parallelo con il positivo
Fai una foto da vicino alle scritte di quei due, quello con la scritta rossa e l'altro Se il motore è un sei cilindri, deve avere sei uscite per le sei candelette, oltre all'alimentazione, alla massa e a un'altro filo per lo start
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 20/03/2025 alle 08:35:17E' vero potrebbe avere un unico filo collegato ad una barra di rame che unisce le candelette ma il più delle volte c'è un filo per ogni candeletta anche se poi il contatto all'interno del relè è unico.
non credo ci sia una alimentazione singola per ogni candeletta, saranno collegate in parallelo con il positivo comunque non è un grosso problema verificare il funzionamento, le scolleghi e le provi con un tester, e volendopuoi anche alimentarle e sentire se diventano calde, poi volendo le alimenti in altro modo, basta il positivo volante, aspetti 20/ 30 secondi e metti in moto, una volta messo in moto scolleghi il cavo che alimenta provvisoriamente le candelette
In risposta al messaggio di firenze84 del 20/03/2025 alle 19:23:46Sempre piu convinto sia aria.
Grazie a tutti per le risposte, appena ho mezza giornata libera faccio un po' di prove. SilverHaze, se è ben caldo si, riparte senza problemi.
In risposta al messaggio di SilverHaze del 20/03/2025 alle 21:14:20Per mia esperienza su mezzi anziani nel circuito del gasolio puo entrare aria dai tubi in gomma che hanno delle crepe che in parte nemmeno si vedono senza piegare il tubo . in caso che vi é una brida stringere essa é anche una possibilità , ho anche messo in pratica mettere colla cyanolitica 5 sec alla fine del tubo di gomma vicino alla brida . Il guaio é che questi tubi non si vede sé sono ermetici in parte nemmeno diventano umidi .. Io adopero questo tipo di faschette , non quelle da giardino... Per i tubi in gomma vai da un ricambista perché ci sono per diversi tipi di tubi per carburante
Sempre piu convinto sia aria. se spegni e riavvii subito senza problemi è perche non fa in tempo a prendere aria e svuotarsi. se non tengono le tenute della pompa potrebbe tornare indietro gasolio. proverei a mettere unavalvola di non ritorno sul tubo in ingresso alla pompa. Forse operazione piu facile da fare per capire se non ha tenuta la pompa sperando sempre che non perdano gli iniettori nellemprecamere.
In risposta al messaggio di firenze84 del 18/03/2025 alle 21:44:15Ti do la certezza matematica che (se non sei a temperature sotto zero) NON sono le candelette, non perderci tempo (poi sistemale ma prima trova il guasto vero). NON perdere tempo con l'impianto elettrico, non è lui.
Ciao ragazzi, ho un camper su motorizzazione Volkswagen 2.4 aspirato 6 cilindri, anno 1982. Mi da problemi in accensione. Giro la chiave (la spia delle candelette nemmeno si accende), aspetto qualche secondo poi vado diaccensione. Aspetto 15-20 secondi, gira il motorino di accensione ma niente. Riprovo, altri 15 secondi, qualche timido segnale di accensione, ma ancora niente. Al terzo/quarto tentativo va in moto, ma poi sta lì dai 10 ai 15-20 minuti in un limbo, durante il quale se premo il pedale del gas non prende giri, o se li prende dura per qualche secondo per poi tendere a morire. Sembra quasi che si spenga ma riesce a rimanere acceso. Fa cosi come dicevo dai 10 ai 20 minuti, poi funziona normalmente. Avete idea di cosa possa essere? Potrebbero essere le candelette?
In risposta al messaggio di Frank Blue del 21/03/2025 alle 15:06:02Frank ne ha sei, di cilindri, tutti uno dietro l'altro
Ti do la certezza matematica che (se non sei a temperature sotto zero) NON sono le candelette, non perderci tempo (poi sistemale ma prima trova il guasto vero). NON perdere tempo con l'impianto elettrico, non è lui. E' probabilmentegasolio che arriva male (pompa bp tubi filtro pompa ap iniettori) oppure non comprime a sufficenza ma non pensiamoci, sarebbe una mezza tragedia (che tutti e 4 i cilindri improvvisamente non comprimano abbastanza è veramente cosa rarissima). Valuta tu da dove cominciare, a distanza è difficile. filtro e pompa bp sono i piu semplici da testare e cambiare.
In risposta al messaggio di PDR del 21/03/2025 alle 15:52:29Non conosco quel motore ma non importa, non mi sarei sporto in un consiglio altrimenti.
Frank ne ha sei, di cilindri, tutti uno dietro l'altro
In risposta al messaggio di firenze84 del 21/03/2025 alle 20:56:56NON conosco questo specifico impianto di iniezione ma anni 70 circa molte volte il problema era valvola ritenuta pressione del circuito
Chiarissimo, darò un'occhiata al percorso del gasolio dal serbatoio al motore. grazie mille a tutti
In risposta al messaggio di ex camionaro del 21/03/2025 alle 22:23:22Ciao, dove si trova questa valvola?
NON conosco questo specifico impianto di iniezione ma anni 70 circa molte volte il problema era valvola ritenuta pressione del circuito
In risposta al messaggio di firenze84 del 22/03/2025 alle 12:35:12sul ritorno al serbatoio del gasolio in uscita dalla pompa.
Ciao, dove si trova questa valvola?
In risposta al messaggio di SilverHaze del 22/03/2025 alle 13:38:18Ah ok, allora teoricamente non ci dovrebbe essere (a meno che non sia stata montata da qualcuno nel corso degli anni), giusto?
sul ritorno al serbatoio del gasolio in uscita dalla pompa. E' la valvola che ti ho suggerito di montare.
In risposta al messaggio di ex camionaro del 21/03/2025 alle 22:23:22se è così sottoscrivo di cambiarla, spiega tutto e costa poco.
NON conosco questo specifico impianto di iniezione ma anni 70 circa molte volte il problema era valvola ritenuta pressione del circuito
In risposta al messaggio di Frank Blue del 23/03/2025 alle 15:16:37mah mia sorella faceva un po la segretaria da ORBA elettrauto vendita batterie e pompista e ai tempi ci bazzicavo e il pompista parlando del VOLVO sw che montava il motore volswagen ne parlava MOLTO bene del motore magari non una bomba e molti gli facevano aprire mandata gasolio e giù fumate e se NON sbaglio difettava della valvolina di ritenuta pressione poi...
se è così sottoscrivo di cambiarla, spiega tutto e costa poco.