In risposta al messaggio di firenze84 del 23/03/2025 alle 18:26:34Tutte quelle giunture e fascette, di sicuro, ne sono originali, ne fanno bene, basta una micro aperture,che fra tutti fanno entrare un sacco di aria
Rieccomi. Allora, prima ho trovato una mezz'oretta per andare al camper. Ho tolto il coperchio del motore interno, e questa è la situazione della pompa Se ho capito bene, quel tubo sulla destra con diverse giunture chesale dal filtro è la mandata, mentre quello marroncino chiaro che scende sulla sinistra è il ritorno, giusto? Mi sembra evidente che ci sia una perdita sulla mandata (quel pezzo di tubo che sale dal filtro con diverse giunture). Poi non mi sembra di vedere nessuna valvola sul ritorno. inoltre, ci sono due iniettori (il primo e l'ultimo) che perdono abbastanza. Eccoli Potrebbero essere queste le cause del problema in accensione?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 23/03/2025 alle 21:08:44A giro è molto sporco di gasolio, se fai caso anche a questa foto
Tutte quelle giunture e fascette, di sicuro, ne sono originali, ne fanno bene, basta una micro aperture,che fra tutti fanno entrare un sacco di aria Per gli iniettori, è facile che siano i tubi di ritorno a perdere, quindinon possono causare il problema che lamenti Se perdessero dal.corpo, sarebbero crepati, se dal raccordo, vista la pressione, troveresti più bagnato in giro Lo riscrivo, quella pompa ed iniettori, vanno revisionati ogni 80mila km, probabilmente non sono mai stati toccati
In risposta al messaggio di firenze84 del 23/03/2025 alle 18:26:34Quel` umido ai iniettori potrebbe derivare dai tubi in gomma quelli con la tela che sono il ritorno dei iniettori , penso che siano andati, e una parte di umido é del coperchio valvole .In basso a destra si vede il tubo con 4 fascette ... Quelle sono fescette da giardino !! e non per motori , premono la gomma in modo ovale e non rotondo... Anche il tubo in alto é umido al raccordo . sostituire le rondelle che sono in rame .. e destra altro tubo umido da sostituire . Come già detto per quei tubi rivolgiti a un ricambista e metti queli giusti con le relative fescette . Dovrai anche mettere a posto le due guaine con le cordine quelle fanno angolo e non dureranno molto , li ci vuole una curva con un raggio e non un angolo , sé vedo bene é addiritura il cavo dal`acceleratore , sé si rompe sei a piedi .. Con un po di pazienza risolvi ...
Rieccomi. Allora, prima ho trovato una mezz'oretta per andare al camper. Ho tolto il coperchio del motore interno, e questa è la situazione della pompa Se ho capito bene, quel tubo sulla destra con diverse giunture chesale dal filtro è la mandata, mentre quello marroncino chiaro che scende sulla sinistra è il ritorno, giusto? Mi sembra evidente che ci sia una perdita sulla mandata (quel pezzo di tubo che sale dal filtro con diverse giunture). Poi non mi sembra di vedere nessuna valvola sul ritorno. inoltre, ci sono due iniettori (il primo e l'ultimo) che perdono abbastanza. Eccoli Potrebbero essere queste le cause del problema in accensione?
In risposta al messaggio di firenze84 del 23/03/2025 alle 21:19:37Secondo me, c'è molto lavoro da fare
A giro è molto sporco di gasolio, se fai caso anche a questa foto forse si nota male ma in basso è tutto pieno di gasolio. dunque secondo te occorre cambiare quel tubo pieno di giunti con un pezzo unico e far revisionare pompa e iniettori?
In risposta al messaggio di SilverHaze del 23/03/2025 alle 22:53:57Ah ok... però è sulla mandata o sbaglio?
questa è una valvola di non ritorno.
In risposta al messaggio di firenze84 del 23/03/2025 alle 21:19:37sul mio Sprinter avevo una piccola perdita di gasolio, lo ho portato in concessionaria, anche se mi diletto in meccanica, il vero problema è che si devono usare ricambi giusti, non adattabili, poi chi ci mette le mani deve sapere dove metterle e come metterle, chi lo fa per diletto, potrebbe smontare cose che non serve smontare, se vuoi farlo tu, la prima cosa da fare è pulire tutto, poi vedi dove sono le perdite, così come è ora non riesci a vedere chiaramente le perdite, una perdita ti porta gasolio ovunque con il passaggio dell’aria
A giro è molto sporco di gasolio, se fai caso anche a questa foto forse si nota male ma in basso è tutto pieno di gasolio. dunque secondo te occorre cambiare quel tubo pieno di giunti con un pezzo unico e far revisionare pompa e iniettori?
In risposta al messaggio di Frank Blue del 24/03/2025 alle 00:18:05Non avendo le centinaia di migliaia difficile capire i km reali. Prima era usanza attaccare un adesivo con la scritta 100 quando si passavano i 100.000, 200 quando si passavano i 200.000, ecc. Qui adesivi non ci sono, però vai a sapere...
La valvola indicata in alluminio non è originale (la usavo uguale per la birra..e non è tanto buona, il gommino è piatto e non ben conico quindi alla minima impurità non tiene più, ho dovuto buttarla dopo poco) tantomenoil tubo che è palesemente nuovo, il tutto fa pensare che abbia gia avuto un problema di alimentaizone non del tutto risolto. C'è una seconda valvola di non ritorno che è quella giallina. Non cambiarle, rimedia il manuale di officina di quel motore e studiati come deve essere in realtà, ripristina tutto come in origine usando una valvola seria (e sistema gli iniettori, tutti perchè se 2 perdono gli altri perdono tra poco). Le fascette sono un problema è vero, dovresti usare quelle a crompare ma mi rendo conto che non è semplice. Possibile il contakm abbia girato a 100k? 80000 per avere quelle perdite sono pochini.
In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 13:09:22Provo a spiegarti come funziona l`alimentazione di un motore a Gasolio in maniera semplicissima . In basso c`é il serbatpio di li parte un tubo che va alla pompa ( elettrica e maccanica ) si continua, fitro , poi pompa iniezione e via verso ghi iniettori . Il gasolio che é di troppo nei inietori ritorna da quei tubi fini che partono da essi e ritorano verso in filtro Gasolio . Sé sia nel` andata che al ritorno entra aria nel circuito gasolio continua a girare fintanto che tutta l`aria esce dai iniettori . (Questo nel tuo caso ) , Con aria nei iniettori non si avra una combustione completa ed esce fumo bianco , ecco che il motore và a singiozzi o su pochi cilindi , la prova é che hai stretto le fascete e tutto funziona . Detto in modo semplificato questo é il principio . Sopra diversi hanno spiegato che lavori devi fare, mi racomando quando smonti e rimonti tubi raccordi Ecc. la masima pulizia ! solamente una piccolissima impurità che nemmeno vedi sé entra nel circuito Gasolio ti rovina gli iniettori ! Mai avere fretta lavorare con calma .
Ho stretto tutte le fascette della valvola di non ritorno e adesso va in moto normalmente. Per quanto riguarda gli iniettori, sono proprio i tubi del ritorno a perdere, devo sostituirli. grazie a tutti!
In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 13:09:22
Ho stretto tutte le fascette della valvola di non ritorno e adesso va in moto normalmente. Per quanto riguarda gli iniettori, sono proprio i tubi del ritorno a perdere, devo sostituirli. grazie a tutti!
In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 13:09:22
Ho stretto tutte le fascette della valvola di non ritorno e adesso va in moto normalmente. Per quanto riguarda gli iniettori, sono proprio i tubi del ritorno a perdere, devo sostituirli. grazie a tutti!
In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 15:50:16Scusami la mia fermezza . ho scritto vai da un ricambista a prendere il materiale . Quella sulla foto é plastica e non và messa in un vano motore ! Fonde e tutto và a fuoco ! i tubi in gomma sono appositamente prodotti per un uso specifico . ES ci sono dei tubi in gomma omologati solo per Gasolio , per gasolio / benzina o solo benzina . Poi il calore , tubi per motori sono concepiti per in forte calore e omologati per questo . Un iniettore puo raggiungere una notevole temperarura la plastica si scoglie il gasoglio finisce sul motore e in pochi secondi va a fuoco , ho visto un Iveco sull`autostrada del Gottardo a prerndere fuoco nel vano motore si é fermato parlo di 15 secondi e già la fiamme erano in cabina guida .. dopo 3 minuti bruciava il posteriore .. Un motivo é che i motori devono essere puliti é anche che non si auto incendiano .
Ottimo, grazie Rucki della spiegazione! Ho in casa dei tubi per la miscela della motosega come questi Sono della stessa misura di quelli del ritorno degli iniettori... posso utilizzarli?
In risposta al messaggio di Rucki del 24/03/2025 alle 17:24:13Concordo al 100%
Scusami la mia fermezza . ho scritto vai da un ricambista a prendere il materiale . Quella sulla foto é plastica e non và messa in un vano motore ! Fonde e tutto và a fuoco ! i tubi in gomma sono appositamente prodottiper un uso specifico . ES ci sono dei tubi in gomma omologati solo per Gasolio , per gasolio / benzina o solo benzina . Poi il calore , tubi per motori sono concepiti per in forte calore e omologati per questo . Un iniettore puo raggiungere una notevole temperarura la plastica si scoglie il gasoglio finisce sul motore e in pochi secondi va a fuoco , ho visto un Iveco sull`autostrada del Gottardo a prerndere fuoco nel vano motore si é fermato parlo di 15 secondi e già la fiamme erano in cabina guida .. dopo 3 minuti bruciava il posteriore .. Un motivo é che i motori devono essere puliti é anche che non si auto incendiano .