In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 15:50:16passo e chiudo VAI da un POMPISTA scusa ma...
Ottimo, grazie Rucki della spiegazione! Ho in casa dei tubi per la miscela della motosega come questi Sono della stessa misura di quelli del ritorno degli iniettori... posso utilizzarli?
In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 15:50:16passo e chiudo VAI da un POMPISTA scusa ma...
Ottimo, grazie Rucki della spiegazione! Ho in casa dei tubi per la miscela della motosega come questi Sono della stessa misura di quelli del ritorno degli iniettori... posso utilizzarli?
In risposta al messaggio di Furio59 del 24/03/2025 alle 19:08:35
Vedo che a ex camionaro esce il fumo dalle orecchie, forse ha bisogno del pompista anche lui !
In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 20:58:53Come ti è stato detto, per ogni tipo di carburante c'è il suo tubo
Eddai su signori non mi mettete in croce, l'ho chiesto apposta... (Adesso non linciatemi, ho già detto che vado ad acquistare quelli corretti, ma... essendo quei tubi fatti per il carburante, e quindi devono stare appiccicati a un motore, non dovrebbero essere resistenti alle alte temperature?)
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/03/2025 alle 21:21:06Sì impiegato è vero, si vede che sono tubi fatti in modo diverso ma andando per logica, se il problema è che si potrebbero surriscaldare e prendere fuoco, allora mi chiedo come mai dei tubi fatti comunque per un motore non dovrebbero essere ignifughi.
Come ti è stato detto, per ogni tipo di carburante c'è il suo tubo Poi, se guardi come sono fatti i tubi presenti, si capisce immediatamente che quello per motoseghe non può andar bene Anche se il diametro interno è uguale, tutto il resto no Ci sarà un motivo se è stato utilizzato quel tubo e non quello trasparente?
In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 21:30:19Non prendono fuoco, il problema sono le pressioni in gioco ,la.resistenza al calore e al tipo di carburante
Sì impiegato è vero, si vede che sono tubi fatti in modo diverso ma andando per logica, se il problema è che si potrebbero surriscaldare e prendere fuoco, allora mi chiedo come mai dei tubi fatti comunque per un motorenon dovrebbero essere ignifughi. Non voglio mettere in dubbio quello che dici/dite, penso anche io che sia meglio metterci i suoi ed infatti proprio per questo ho chiesto. Volevo solo capire la motivazione logica. Forse le temperature sono di molto superiori?
In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 21:30:19Caro Firenze, da giovane sono passato attraverso diverse esperienze come la tua, prima revisionando moto, poi auto e anche vecchie barche, sempre con poche possibilità economiche e cercando quindi di arrangiarmi, ma sempre con un minimo di capacità tecnica personale, con l'obiettivo alla fine dei lavori di avere un mezzo certamente vetusto ma il più affidabile e aggiungo sicuro possibile.
Sì impiegato è vero, si vede che sono tubi fatti in modo diverso ma andando per logica, se il problema è che si potrebbero surriscaldare e prendere fuoco, allora mi chiedo come mai dei tubi fatti comunque per un motorenon dovrebbero essere ignifughi. Non voglio mettere in dubbio quello che dici/dite, penso anche io che sia meglio metterci i suoi ed infatti proprio per questo ho chiesto. Volevo solo capire la motivazione logica. Forse le temperature sono di molto superiori?
In risposta al messaggio di Furio59 del 24/03/2025 alle 22:25:05Un po' alla volta mi dedicherò a questa lista!
Caro Firenze, da giovane sono passato attraverso diverse esperienze come la tua, prima revisionando moto, poi auto e anche vecchie barche, sempre con poche possibilità economiche e cercando quindi di arrangiarmi, ma semprecon un minimo di capacità tecnica personale, con l'obiettivo alla fine dei lavori di avere un mezzo certamente vetusto ma il più affidabile e aggiungo sicuro possibile. Hai un bellissimo motore, nel 1983 lo avevo su una Volvo 240 Sw con la quale ho percorso 300000 km in 2 anni e mezzo, solo cambiando olio e filtri e senza bisogno di revisionare nulla, tanto meno iniettori e pompa, tranne una sostituzione di un piccolissimo particolare dell'impianto di iniezione del gasolio, fatto in garanzia a soli 2000 km. Ti devi rendere conto però che quel motore ha oltre 40 anni, e con lui tutto quello che ci sta intorno. Ora, preso per buono che hai già utilizzato il mezzo e hai verificato che non ha gravi e costosi problemi di meccanica da pregiudicarne il funzionamento, immagino che vuoi fargli un minimo di revisione, spendendo possibilmente il minimo possibile, ma cercando di avere alla fine un veicolo che non ti lasci a piedi ogni volta che lo muovi. Non puoi pensare di stringere due fascette e via! Ti elenco cosa facevo io in questi casi, e cosa farei ancora adesso su un mezzo del genere. Comincia con una bella pulizia di tutta la meccanica, poi sostituisci tutte le tubazioni flessibili dove passano dei liquidi, ovvero tutte le tubazioni del carburante, tutte le tubazioni del liquido di raffredamento, tutte le tubazioni dei freni vicino alle ruote (le più importanti!). Sostituisci ovviamente il liquido di raffreddamento (con un lavaggio dellimpianto e del radiatore) e il liquido dei freni. Tutti i pezzi che smonterai li porterai dai ricambisti, saranno loro a consigliarti e darti i ricambi specifici, non certo un tubo da miscela al posto di quelli del gasolio. Idem per i liquidi, devi usare quelli con le giuste specifiche, onde evitare danni. Sostituisci olio motore, olio cambio, olio differenziale, filtri olio aria e gasolio, controlla lo stato delle guarnizioni frenanti. Controlla lo stato delle gomme, controlla il loro Dot, se sono molto vecchie devi sostituirle. Controlla quando è stata cambiata la cinghia di distribuzione, se non trovi nessun dato falla cambiare. Controlla che tutto l'impianto elettrico sia funzionante. Ora puoi cominciare a muoverti con più sicurezza (se hai eseguito i lavori in maniere corretta e con i giusti materiali). Quei motori hanno tendenza a fumare, ma se fanno molto fumo nero bisogna far cambiare gli ugelli degli iniettori da un pompista, che verificherà anche il buon funzionamento della pompa di iniezione. Quel motore ha la pompa rotativa, il disco della pompa con il tempo e specie con l'utilizzo di gasoli scadenti, ha tendenza ad usurarsi e rigarsi. Te ne accorgi, oltre dalla fumosita eccessiva, dal funzionamento irregolare al minimo, io lo sentirei ad orecchio, non so come spiegarti. Sarebbe buona cosa verificare anche il gioco delle punterie delle valvole. Alla fine di tutto ciò spera che tutto il resto funzioni, che il motore abbia ancora una buona compressione ( il pompista la può verificare facilmente) e che ti porti in giro per un po'. Quello di mio nipote lo ha portato in giro per oltre due anni, circa 30000 km , poi ha fuso. Buona fortuna!
In risposta al messaggio di firenze84 del 24/03/2025 alle 23:17:09spero non te la sei presa in quanto non è mia abitudine incavolarmi ma era per ALLERTARTI a non fare porcherie.segui il VANGELO di Furio 59 e sei a cavallo
Un po' alla volta mi dedicherò a questa lista! intanto vi ringrazio ancora una volta per l'aiuto
In risposta al messaggio di ex camionaro del 25/03/2025 alle 10:40:01Macché, figurati!
spero non te la sei presa in quanto non è mia abitudine incavolarmi ma era per ALLERTARTI a non fare porcherie.segui il VANGELO di Furio 59 e sei a cavallo
In risposta al messaggio di SilverHaze del 26/03/2025 alle 15:56:12
Mi fa piacere che la diagnosi fatta sul problema sia risultata veritiera e che tu sia riuscito a sistemare il problema con poco. Questi approcci vanno bene quando sei fermo da qualche parte alla canna del gas e devi rientrare.Ma ci hai solo messo una pezza.Fai controllare il mezzo da un meccanico. Permettimi , se ci tengo però ad esternare una mia riflessione sul fatto che E' bello comprare le cose a poco e sistemarle con la competenza gratuita ed il tempo degli altri. Questa roba esiste solo nel mondo dei sogni. Quando poi sento gente che non è in grado di sistemare un problema e giudica care le 60€/h di un meccanico rabbrividisco. Dichiarare di avere manualità (saper stringere una vite) non contempla il fatto che si sappia quale vite stringere e sopratutto se la vite da stringere è quella corretta o va proprio cambiato il sistema di serraggio (vedi fascetta che chiude tubo grosso su tubo piccolo...un'abominio. La non competenza porta a sorvolare su alcuni aspetti di sicurezza per se stessi e per gli altri. Perchè se un tubo prende aria e non fa accendere un motore è un conto...ma se a prendere aria è un tubo freno marcio...che tu non sei in grado di valutare capisci che sposti il rischio dal rimanere fermo a far male alle persone. Stessa cosa sugli impianti gas ed elettrici. Se ti improvvisi elettricista su di un camper e va in corto qualcosa e prende fuoco il tuo trabicolo in un'area sosta mandi a fuoco i camper parcheggiati accanto col rischio di far male alle persone e danneggiare le vacanze (e gli investimenti) agli altri. Il fatto che tu chieda se va bene il tubo della benzina per motoseghe che hai in casa invece del tubo gommato dedicato fa capire il tuo approccio al risparmio ad ogni costo. I pezzi che sostituisci fanno sostituiti con pezzi uguali a quelli originali.Accontentati di saper cambiare il pezzo (manualmente non a livello di competenza) ma non mettere in discussione anni di progettazione e scelta dei materiali. Non vuole essere una critica ma uno spunto di riflessione. Qualche post sopra ti dichiari non pratico di motori...se lo dichiari non ci puoi mettere le mani perchè di base non hai la competenza di capire come funzionano le varie componenti..
In risposta al messaggio di SilverHaze del 26/03/2025 alle 15:56:12Ciao SilverHaze, sono d'accordo con quanto scrivi, tranne un punto. Quando chiedevo del tubo da miscela non lo facevo certo perche volevo risparmiare (quanto costerà mai un tubicino...)!
Mi fa piacere che la diagnosi fatta sul problema sia risultata veritiera e che tu sia riuscito a sistemare il problema con poco. Questi approcci vanno bene quando sei fermo da qualche parte alla canna del gas e devi rientrare.Ma ci hai solo messo una pezza.Fai controllare il mezzo da un meccanico. Permettimi , se ci tengo però ad esternare una mia riflessione sul fatto che E' bello comprare le cose a poco e sistemarle con la competenza gratuita ed il tempo degli altri. Questa roba esiste solo nel mondo dei sogni. Quando poi sento gente che non è in grado di sistemare un problema e giudica care le 60€/h di un meccanico rabbrividisco. Dichiarare di avere manualità (saper stringere una vite) non contempla il fatto che si sappia quale vite stringere e sopratutto se la vite da stringere è quella corretta o va proprio cambiato il sistema di serraggio (vedi fascetta che chiude tubo grosso su tubo piccolo...un'abominio. La non competenza porta a sorvolare su alcuni aspetti di sicurezza per se stessi e per gli altri. Perchè se un tubo prende aria e non fa accendere un motore è un conto...ma se a prendere aria è un tubo freno marcio...che tu non sei in grado di valutare capisci che sposti il rischio dal rimanere fermo a far male alle persone. Stessa cosa sugli impianti gas ed elettrici. Se ti improvvisi elettricista su di un camper e va in corto qualcosa e prende fuoco il tuo trabicolo in un'area sosta mandi a fuoco i camper parcheggiati accanto col rischio di far male alle persone e danneggiare le vacanze (e gli investimenti) agli altri. Il fatto che tu chieda se va bene il tubo della benzina per motoseghe che hai in casa invece del tubo gommato dedicato fa capire il tuo approccio al risparmio ad ogni costo. I pezzi che sostituisci fanno sostituiti con pezzi uguali a quelli originali.Accontentati di saper cambiare il pezzo (manualmente non a livello di competenza) ma non mettere in discussione anni di progettazione e scelta dei materiali. Non vuole essere una critica ma uno spunto di riflessione. Qualche post sopra ti dichiari non pratico di motori...se lo dichiari non ci puoi mettere le mani perchè di base non hai la competenza di capire come funzionano le varie componenti..
In risposta al messaggio di firenze84 del 27/03/2025 alle 09:36:26Pure io ho imparato che spendere soldi é facile , ma risparmiare soldi in certe accasioni é pure facile .. Solo qualche esempio tubi in gomma per gasolio si trovano anche da officine che riparano trattori , anche i trattori hanno iniettori Ecc.. .. Un altro esempio nei snodi dello sterzo ci sono delle gomme per far in modo che non entra acqua o sporcizia essi sono rotti ? Il giunto é perfetto in un officina di macchine agricole si sono ricambi di tutte le misure per pochi soldi , pensa i contadini di solito non sono miglionari .. ( senza offendere nesuno ). . Naturalmente dove é necessario solo pezzi garantiti per quel uso ( ricambista ). Ho girato il mondo, deserti , laghi salati , tropici Ecc con mezzi che nemmeno esisteva ancora la fabbrica per avere pezzi di ricambio ...
Ciao SilverHaze, sono d'accordo con quanto scrivi, tranne un punto. Quando chiedevo del tubo da miscela non lo facevo certo perche volevo risparmiare (quanto costerà mai un tubicino...)! So che ci sono delle cose sullequali ci si puo cimentare e altre no, vivendo in montagna da diverso tempo ho imparato l'arte dell'arrangiarsi, ma questo non vuol dire che abbia abbandonato la ragione. Un saluto e grazie
https://orix-on-road.blogspot.com
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45