In risposta al messaggio di turbinello del 09/07/2023 alle 20:59:09allora lo faccio... cambio titolo!
Sei arrivato qua dicendo che hai problemi di surriscaldamento motore . ti abbiamo dato i suggerimenti per tenere in ordine il sistema , e quindi tutelare anche il motore . compreso il mio che ti ho suggerito di mettere unomaggiorato . tu invece hai deragliato nel discorso parlato di ventola su ic a questo punto cambia il titolo è chiedi come si fa a elaborare il 1.9 td. ne ho fatti diversi . Quindi potrei risponderti .
In risposta al messaggio di turbinello del 09/07/2023 alle 22:52:46non voglio litigare ma se mi dite che raffreddare un IC non serve a niente cerco di argomentare per dimostrare il contrario. Poi che non sia efficace sul mezzo in oggetto ne ho preso atto e il progetto è morto sul nascere.
Ah si ? vabbè. Uno che mi viene a fare scuola spiegandomi che raffreddando l'aria in aspirazione il motore va meglio ! ! Già 15 anni fa montavo impianti col.protossido
In risposta al messaggio di Frank Blue del 10/07/2023 alle 07:03:36Buongiorno:
Ciao, non è vero che raffredare l'intercooler non serve a niente. Raffreddarlo è utile per recuperare potenza quando il turbo lavora per il tempo sufficiente a scaldarlo eccessivamente. Su un mezzo leggero questo succedesolo quando si corre ovvero quando si fa lavorare il turbo in modo continuativo. Su un mezzo pesante avviene piu spesso perchè, soprattutto se il motore fatica, si tende a stare sempre in coppia piena col turbo a regimi alti e fondamentalmente non è progettato per lavorare così. O meglio è oprgettato per resistere al mantenimento di forti potenze continue ma con un calo prestazionale. Raffreddando l'intercooler la centrlaina vedrà una temp piu bassa e quindi manderà molto piu gasolio ottenendo un effetto ulteriore, quindi non solo alzi l'efficenza di combusione (l'efficenza del ciclo diesel dipende dalal temp di aspirazione, anche) ma permetti alal centrlaina di alzare la potenza disponibile perchè c'è molto piu ossigeno da bruciare per via delal densità più alta dell'aria fredda. E' per questo che a freddo hai l'ìimpressione (reale) che vada tutto meglio. Prova, ma se il tuo problema è la ripresa dai regimi bassi temo che l'aumento non sarà così grande. Elettricamente non rallenti il motore con la ventola, la potenza assorbita è trascurabile, puoi provare ed è un esperimento interessante, sono curioso di sapere come va. Ad occhio forse recuperi un 5% di coppia, forse di piu ma è possibile che sia visibile sono in condizioni di surriscaldamento.. Tuttavia te hai bisogno di piu gasolio ai regimi bassi cosi da fare entrare il turbo prima. Non è un lavoro banale rimappare per quegli scopi, io non sono mai riuscto ad anticipare l'entrata in pressione se non di 100 200 giri nelle condizioni migliori perchè sei limitato dalla goemtria del turbo, che è ottimizzata intorno ai 2000 giri o più. difficilmente entra prima dei 1800, quasi mai sotto i 1400-1500 nemmeno con la geometria varaibile. Quindi si finisce per mandare un sacco di gasolio, fare un po di fumo e far lavorare il motore come se fosse un aspirato (questo per avere quella ripresa che ti serve in seconda, la marcia piu rognosa perchè in uscita dalla prima i parametri non sono per niente ottimali, il turbo perde pressione rapidamente mentre cambi e il motore perde coppia). Secondo me devi trovare un rimappatore davero bravo, oppure usare una centralina di quelle un po troppo spinte e poi saperti dosare per non distruggere il motore quando entra in coppia veramente. Ci vuole quindi una certa capacità di valutazione durante la guida. Io come ho datto spesso sono dell'idea che rimappare un camper non è una scelta azzeccata nelal maggior parte dei casi e ti consiglierei semplicemente di cambiare mentalità di guida, a costo di farti le salite in prima a 2500giri andando come una lumaca. Un motore sotto sforzo che gira bene è molto piu sicuro dello stesso motore sotto sforzo a bassi regimi con la marcia successiva per quesitoni di lubrificazione ed efficenza (se sei sotto coppia intendo, come penso succeda data la tua descrizione), rimappando questa cosa peggiora e quindi il motore si logora piu faclimente.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 10/07/2023 alle 07:03:36hai dato qualche consiglio condivisibile, non tenendo conto della sua meccanica.
Ciao, non è vero che raffredare l'intercooler non serve a niente. Raffreddarlo è utile per recuperare potenza quando il turbo lavora per il tempo sufficiente a scaldarlo eccessivamente. Su un mezzo leggero questo succedesolo quando si corre ovvero quando si fa lavorare il turbo in modo continuativo. Su un mezzo pesante avviene piu spesso perchè, soprattutto se il motore fatica, si tende a stare sempre in coppia piena col turbo a regimi alti e fondamentalmente non è progettato per lavorare così. O meglio è oprgettato per resistere al mantenimento di forti potenze continue ma con un calo prestazionale. Raffreddando l'intercooler la centrlaina vedrà una temp piu bassa e quindi manderà molto piu gasolio ottenendo un effetto ulteriore, quindi non solo alzi l'efficenza di combusione (l'efficenza del ciclo diesel dipende dalal temp di aspirazione, anche) ma permetti alal centrlaina di alzare la potenza disponibile perchè c'è molto piu ossigeno da bruciare per via delal densità più alta dell'aria fredda. E' per questo che a freddo hai l'ìimpressione (reale) che vada tutto meglio. Prova, ma se il tuo problema è la ripresa dai regimi bassi temo che l'aumento non sarà così grande. Elettricamente non rallenti il motore con la ventola, la potenza assorbita è trascurabile, puoi provare ed è un esperimento interessante, sono curioso di sapere come va. Ad occhio forse recuperi un 5% di coppia, forse di piu ma è possibile che sia visibile sono in condizioni di surriscaldamento.. Tuttavia te hai bisogno di piu gasolio ai regimi bassi cosi da fare entrare il turbo prima. Non è un lavoro banale rimappare per quegli scopi, io non sono mai riuscto ad anticipare l'entrata in pressione se non di 100 200 giri nelle condizioni migliori perchè sei limitato dalla goemtria del turbo, che è ottimizzata intorno ai 2000 giri o più. difficilmente entra prima dei 1800, quasi mai sotto i 1400-1500 nemmeno con la geometria varaibile. Quindi si finisce per mandare un sacco di gasolio, fare un po di fumo e far lavorare il motore come se fosse un aspirato (questo per avere quella ripresa che ti serve in seconda, la marcia piu rognosa perchè in uscita dalla prima i parametri non sono per niente ottimali, il turbo perde pressione rapidamente mentre cambi e il motore perde coppia). Secondo me devi trovare un rimappatore davero bravo, oppure usare una centralina di quelle un po troppo spinte e poi saperti dosare per non distruggere il motore quando entra in coppia veramente. Ci vuole quindi una certa capacità di valutazione durante la guida. Io come ho datto spesso sono dell'idea che rimappare un camper non è una scelta azzeccata nelal maggior parte dei casi e ti consiglierei semplicemente di cambiare mentalità di guida, a costo di farti le salite in prima a 2500giri andando come una lumaca. Un motore sotto sforzo che gira bene è molto piu sicuro dello stesso motore sotto sforzo a bassi regimi con la marcia successiva per quesitoni di lubrificazione ed efficenza (se sei sotto coppia intendo, come penso succeda data la tua descrizione), rimappando questa cosa peggiora e quindi il motore si logora piu faclimente.
In risposta al messaggio di oigroig del 10/07/2023 alle 07:45:09esatto! io l’ho ereditato. Mai nella vita avrei preso un camper equipaggiato con un 1.9 ma per ora c’è lui è dopo l’upgrade fotovoltaico le lampade full led, la sostituzione del camino stufa e l’imminente riparazione piatto doccia e lavabo bagno è diventato un mezzo valido e per due è una valle dove si può veramente vivere con comodità.
Buongiorno; su quella meccanica non si rimappa non e common rail,e cosi !! e quello che penso anch'io anche se non l'ho scritto inutile aspettarsi miracoli è un motore da autovettura montato su un furgone, che poi e diventato anche camper. se li conosci li eviti e se già lo possiedi ti adatti alle sue prestazioni, saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Ciobeddu del 10/07/2023 alle 07:52:39Buongiorno:
esatto! io l’ho ereditato. Mai nella vita avrei preso un camper equipaggiato con un 1.9 ma per ora c’è lui è dopo l’upgrade fotovoltaico le lampade full led, la sostituzione del camino stufa e l’imminente riparazione piatto doccia e lavabo bagno è diventato un mezzo valido e per due è una valle dove si può veramente vivere con comodità.
In risposta al messaggio di Ciobeddu del 09/07/2023 alle 16:22:10Il marlin 58 era su Ducato 230 e montava il 1900 Peugeot.
è vero la mia seconda sara sempre lei. quello che mi da fiducia (speranza) è la differenza che noto a motore freddo e motore caldo.. dimenticavo motore FIAT 100000km.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 10/07/2023 alle 07:03:36Secondo me devi trovare un rimappatore davero bravo,
Ciao, non è vero che raffredare l'intercooler non serve a niente. Raffreddarlo è utile per recuperare potenza quando il turbo lavora per il tempo sufficiente a scaldarlo eccessivamente. Su un mezzo leggero questo succedesolo quando si corre ovvero quando si fa lavorare il turbo in modo continuativo. Su un mezzo pesante avviene piu spesso perchè, soprattutto se il motore fatica, si tende a stare sempre in coppia piena col turbo a regimi alti e fondamentalmente non è progettato per lavorare così. O meglio è oprgettato per resistere al mantenimento di forti potenze continue ma con un calo prestazionale. Raffreddando l'intercooler la centrlaina vedrà una temp piu bassa e quindi manderà molto piu gasolio ottenendo un effetto ulteriore, quindi non solo alzi l'efficenza di combusione (l'efficenza del ciclo diesel dipende dalal temp di aspirazione, anche) ma permetti alal centrlaina di alzare la potenza disponibile perchè c'è molto piu ossigeno da bruciare per via delal densità più alta dell'aria fredda. E' per questo che a freddo hai l'ìimpressione (reale) che vada tutto meglio. Prova, ma se il tuo problema è la ripresa dai regimi bassi temo che l'aumento non sarà così grande. Elettricamente non rallenti il motore con la ventola, la potenza assorbita è trascurabile, puoi provare ed è un esperimento interessante, sono curioso di sapere come va. Ad occhio forse recuperi un 5% di coppia, forse di piu ma è possibile che sia visibile sono in condizioni di surriscaldamento.. Tuttavia te hai bisogno di piu gasolio ai regimi bassi cosi da fare entrare il turbo prima. Non è un lavoro banale rimappare per quegli scopi, io non sono mai riuscto ad anticipare l'entrata in pressione se non di 100 200 giri nelle condizioni migliori perchè sei limitato dalla goemtria del turbo, che è ottimizzata intorno ai 2000 giri o più. difficilmente entra prima dei 1800, quasi mai sotto i 1400-1500 nemmeno con la geometria varaibile. Quindi si finisce per mandare un sacco di gasolio, fare un po di fumo e far lavorare il motore come se fosse un aspirato (questo per avere quella ripresa che ti serve in seconda, la marcia piu rognosa perchè in uscita dalla prima i parametri non sono per niente ottimali, il turbo perde pressione rapidamente mentre cambi e il motore perde coppia). Secondo me devi trovare un rimappatore davero bravo, oppure usare una centralina di quelle un po troppo spinte e poi saperti dosare per non distruggere il motore quando entra in coppia veramente. Ci vuole quindi una certa capacità di valutazione durante la guida. Io come ho datto spesso sono dell'idea che rimappare un camper non è una scelta azzeccata nelal maggior parte dei casi e ti consiglierei semplicemente di cambiare mentalità di guida, a costo di farti le salite in prima a 2500giri andando come una lumaca. Un motore sotto sforzo che gira bene è molto piu sicuro dello stesso motore sotto sforzo a bassi regimi con la marcia successiva per quesitoni di lubrificazione ed efficenza (se sei sotto coppia intendo, come penso succeda data la tua descrizione), rimappando questa cosa peggiora e quindi il motore si logora piu faclimente.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/07/2023 alle 08:25:47he he lo avrei anche.. indago!
Secondo me devi trovare un rimappatore davero bravo, Concordo, ma deve essere bravissimo, talmente bravissimo che deve riappare una centralina che non esiste, praticamente deve fare un miracolo come Gesù Questo è un sito di camperisti, non di corse su pista, ogni modifica ai motori è illegale
http://www.africaland.it/elab_3...
, non è troppo complicato ma devi avere un po di manualità, ho messo anche la ventola all'intercooler che sicuramente fa respirare meglio il motore.In risposta al messaggio di Valerio69 del 10/07/2023 alle 08:49:52eh che spettacolo.. io 35 anni fa viaggiavo con i miei genitori su di un SAVIEM renault trasformato da mio padre camper. siamo arrivati quasi in siria (90km/max) e stavamo via 2 mesi!
Abbiamo avuto questo motore sul primo camper acquistato nel 1995. Essendo amanti della montagna siamo andati dappertutto senza problemi. Che dire, bei ricordi! avevamo 28 anni in meno...
In risposta al messaggio di masivo del 10/07/2023 alle 08:22:14porca.. super dubbio.. questo è il libretto:
Il marlin 58 era su Ducato 230 e montava il 1900 Peugeot. Sicuro che il Tuo abbia il Fiat? Di che anno è?
https://freeimage.host/i/HscqKGV
In risposta al messaggio di Mig del 10/07/2023 alle 09:19:01non vedo le immagini ma ho trovato questo :
Ho un Marlin 58 del 1998 motorizzato Fiat (motore 1905 66 kw di origine psa), il problema della coppia in basso l'ho risolto con la modifica della LDA �, non è troppo complicato ma devi avere un po di manualità, ho messoanche la ventola all'intercooler che sicuramente fa respirare meglio il motore. Ovvio che per un camper l'ideale è un 2.8 td o meglio ancora un 3000 con 160 cavalli ma io questo ho e questo mi tengo :-) Saluti Miguel
https://youtu.be/5u0Fjx6P6o0