In risposta al messaggio di Rascal del 05/03/2025 alle 12:34:32Sui t-red si sono spesi fiumi di parole e di byte, è abbastanza acclarato che sono un ladrocinio e piuttosto pericolosi. Sul tempo breve lessi tempo fa che alla fine qualche automobilista tignoso aveva vinto ai ricorsi.
In brianza alcuni comuni hanno trovato il modo di far quadrare il bilanci con il sistema delle multe ai semafori, visto che con gli autovelox segnalati con vari cartelli sulle strade i guidatori si sono smaliziati per evitaremulte. Come invece funziona coi semafori, vengono messe telecamere e sensori che rilevano il passaggi con semafori giallo rossi( T red ). Mancando pero sul semaforo il conteggio che indica tra quinti secondi scatterà il giallo l'automobilista arriva sotto il semaforo verde attraversa la linea di stop poi si ritrova in mezzo all'incrocio col giallo che diventa quasi subito rosso se poi l'incrocio è molto ampio, quindi una bella multa con addebito punti è assicurata. Mi sta bene che ci siano questi accorgimenti ma l'automobilista ha il diritto di sapere prima di imboccare l'incrocio quale è la tempistica. Se ci fosse questo uno potrebbe fermarsi per tempo sapendo che non riesce ad attraversare col giallo. Purtroppo pure in questo come in molti altri casi mancano normative precise che regolamentino l'installazione di questi dispositivi, quindi i comuni ringraziano e fanno il sacco
Semaforo: come funziona e a cosa serve | La Nuova Guida
In risposta al messaggio di Grinza del 05/03/2025 alle 16:07:23Fanno cassa se noi sbagliamo. Se noi osservassimo le regole, non saremmo destinatari di sanzioni e dunque i comuni non farebbero cassa.
Al giallo ci si ferma non si passa, questo dice il codice, qualunque sia il tempo del giallo l’automobilista deve fermarsi In prossimità del semaforo verde si deve rallentare non accelerare per non prendere il giallo Poi che i comuni vogliono fare cassa è noto
In risposta al messaggio di chorus del 05/03/2025 alle 17:36:45Noi non sbagliamo se il tempo del giallo è stato calcolato correttamente in base alla conformazione dell'incrocio per permettere alle auto di attraversarlo in sicurezza se transitate col verde (con una tolleranza in eccesso perchè non si può pretendere che le auto inchiodino nell'istante in cui scatta il giallo...).
Fanno cassa se noi sbagliamo. Se noi osservassimo le regole, non saremmo destinatari di sanzioni e dunque i comuni non farebbero cassa. Chi scrive non è uno stinco di santo, visto che in 44 anni di patente le mie 4-5 multeper divieto di sosta, una per accesso in ZTL e un'altra per eccesso di velocità in Francia (83 kmh con limite a 80 kmh) le ho prese. Tuttavia ho i 30 punti integri!
In risposta al messaggio di chorus del 05/03/2025 alle 15:54:31appena ho tempo trovo qualche riferimento riguardo al fatto che i t-red avessero i tempi giallo rosso completamente sballati. Rendendoci un po' meno idioti
Il vero problema è che ben pochi conoscono il comportamento da tenere negli incroci regolamentati da semaforo. In verità ben pochi conoscono il comportamento da tenere sulla strada in generale, ma questo è un altro discorso.L’art. 41, comma 2, del codice della strada così definisce il colore del semaforo giallo: b) giallo, con significato di preavviso di arresto. Preavviso di arresto significa che, se con le ruote del veicolo non si è ancora attraversata la striscia di arresto dell'incrocio, ci si deve fermare. Nell'avvicinamento a un incrocio si deve poi adeguare la velocità, ergo ridurla, di qualsiasi colore sia il semaforo. Con una velocità ridotta, l'utente della strada riuscirebbe a fermarsi in tutta sicurezza allo scattare del giallo. L'utente che segue, se dovesse tenere l'adeguata distanza di sicurezza prescritta, riuscirebbe a fermarsi senza tamponare chi sta davanti. Purtroppo c'è l'invalsa abitudine che al giallo si accelera e di conseguenza, una volta in mezzo all'incrocio, il T-red fa il suo (giustissimo) lavoro. Siamo un popolo di piloti, amanti della velocità, non siamo un popolo di utenti della strada rispettosi delle regole e degli altri utenti della strada. Il video allegato chiarisce il comportamento da tenere (l'autovettura si avvicina al semaforo giallo riducendo la velocità e si ferma prima ancora che scatti il rosso) Semaforo: come funziona e a cosa serve | La Nuova Guida
In risposta al messaggio di mapalib del 05/03/2025 alle 18:09:05Concordo, è inutile menarcela, un giallo sotto i 5 secondi equivale a passare dal verde direttamente al rosso....quindi esiste un punto, prima del semaforo, in cui se scatta il giallo, o passi col rosso o inchiodi pericolosamente.
Noi non sbagliamo se il tempo del giallo è stato calcolato correttamente in base alla conformazione dell'incrocio per permettere alle auto di attraversarlo in sicurezza se transitate col verde (con una tolleranza in eccessoperchè non si può pretendere che le auto inchiodino nell'istante in cui scatta il giallo...). Ma se questo tempo viene calcolato male per negligenza o per dolo (purtroppo è cronaca, non paranoia) allora nascono i problemi anche per chi cerca di rispettare il CDS...
In risposta al messaggio di dani1967 del 05/03/2025 alle 19:48:08A 40 kmh in un secondo si percorrono 11,11 metri, in tre secondi oltre 33.
appena ho tempo trovo qualche riferimento riguardo al fatto che i t-red avessero i tempi giallo rosso completamente sballati. Rendendoci un po' meno idioti Se nel giallo io sono in ballo nell'incrocio, ovvero oltre il tempo/spazio di fermata, devo rapidamente liberare l'incrocio. Se no sarebbe inutile il giallo, si mettono i secondi come all'estero.
In risposta al messaggio di masivo del 06/03/2025 alle 00:50:10a me sa tanto di leggenda metropolitana.
Concordo, è inutile menarcela, un giallo sotto i 5 secondi equivale a passare dal verde direttamente al rosso....quindi esiste un punto, prima del semaforo, in cui se scatta il giallo, o passi col rosso o inchiodi pericolosamente.
In risposta al messaggio di chorus del 06/03/2025 alle 09:09:15quale sarebbe la leggenda metropolitana?
a me sa tanto di leggenda metropolitana. Lo ribadisco, purtroppo l'utente della strada non conosce le regole elementari, beninteso io per primo, vista la mia lunga lista di multe citata in un altro messaggio. E, considerata la finalità afflittiva della sanzione, appena prendiamo una multa siamo qui a piangere.
In risposta al messaggio di mapalib del 06/03/2025 alle 11:26:31che i T-red sono nemici degli utenti della strada, che i tempi delle luci sono brevi, ecc. ecc.
quale sarebbe la leggenda metropolitana?
In risposta al messaggio di chorus del 06/03/2025 alle 11:41:06In realtà sono vere entrambe le cose, non è che una escluda l'altra.
che i T-red sono nemici degli utenti della strada, che i tempi delle luci sono brevi, ecc. ecc. In verità siamo noi utenti della strada che vorremmo regole concepite su ognuno di noi e sul nostro modo di vedere la circolazione stradale.
In risposta al messaggio di mapalib del 06/03/2025 alle 11:50:15Ogni tanto i giornali li leggo anch'io e sono a conoscenza di questi fatti di cronaca.
In realtà sono vere entrambe le cose, non è che una escluda l'altra. Se è vero quel che dici sugli utenti della strada, è vero anche che in letteratura ci sono tantissimi casi di multe annullate per errata taratura deidispositivi o mancanza di omologazione, e addirittura casi di frode accertata con coinvolgimento di aziende private fornitrici degli apparati, enti certificatori e pubblici funzionari.
In risposta al messaggio di chorus del 06/03/2025 alle 12:45:05Ma cosa centra scusa?
Ogni tanto i giornali li leggo anch'io e sono a conoscenza di questi fatti di cronaca. Tuttavia sono aspetti procedurali, dove gli avvocati vanno a nozze, la sostanza, che per me viene prima della forma/procedura, è chenoi utenti della strada ci aggrappiamo a questi formalismi pur di giustificare la nostra condotta. Se non l'hai ancora fatto, guarda il video che ho postato ieri sul comportamento da tenere con il giallo.
In risposta al messaggio di mapalib del 06/03/2025 alle 14:46:49C'entra che dobbiamo imparare l'approccio agli incroci.
Ma cosa centra scusa? Qui si stiamo solo dicendo che mentre noi utenti siamo tenuti a conoscere e a rispettate il Cds (che il video che hai postato illustra bene sebbene basato su un caso molto basic), chi progetta e realizzaimpianti di rilevazione automatica delle infrazioni è tenuto a tararli correttamente in base alle caratteristiche del luogo dove vengono installati. Non può esistere un tempo x tra giallo e rosso uguale per tutti i semafori perchè il tempo necessario per disimpegnare l'incrocio può dipendere da molti fattori: ampiezza, numero delle intersezioni, sincronizzazione tra le stesse, volumi di traffico, ecc., e su questo il tuo esempio dice ben poco. Se ad esempio in un incrocio più grande e/o articolato io passo col verde per svoltare a sinistra, ma durante la svolta mi devo fermare per dare la precedenza a chi arriva di fronte oppure ai pedoni e nel frattempo scattano il giallo e poi il rosso, il T-red non dovrebbe rilevare nulla perchè io sono passato col verde e non dipende da me il fatto di non aver potuto disimpegnare l'incrocio in tempo utile. Ma se chi l'ha installato e tarato non ha tenuto in considerazione le peculiarità (dell'incrocio, non del mio o tuo stile di guida) e si è limitato a impostare una durata standard del giallo e a settarlo su rileva chiunque esca dall'incrocio dopo che è scattato il rosso, quel T-Red farà una strage, che poi è quello che è successo tante volte e che ha portato qualche cittadino particolarmente agguerrito a fare ricorso, a vincerlo e in alcuni casi a far emergere impostazioni fraudolente o apparecchiature non omologate...
In risposta al messaggio di chorus del 06/03/2025 alle 15:11:50Se l'incrocio è già saturo io non passo. Lo stesso faccio con le rotonde.
C'entra che dobbiamo imparare l'approccio agli incroci. Tutte le mattine percorro in auto la distanza casa-fermata della metropolitana, attraversando, in città, almeno 5 incroci regolati da semaforo. Attraversandoli durantele ore di punta, mi capita spesso di fermarmi sulla riga di arresto nonostante il semaforo sia verde perché, causa colonna, gli incroci sono intasati di veicoli. Sistematicamente chi mi segue strombazza in modo arrogante. Ti chiedo: - ho ragione io a fermarmi nonostante il verde - oppure ha ragione chi mi segue che non approva il mio comportamento? Se in tali incroci fosse presente il T-red cosa succederebbe? Grazie anticipate per una tua eventuale replica
In risposta al messaggio di chorus del 06/03/2025 alle 15:11:50Hai ragione te, lo faccio anche io, ma da noi probabilmente sono più tranquilli.
C'entra che dobbiamo imparare l'approccio agli incroci. Tutte le mattine percorro in auto la distanza casa-fermata della metropolitana, attraversando, in città, almeno 5 incroci regolati da semaforo. Attraversandoli durantele ore di punta, mi capita spesso di fermarmi sulla riga di arresto nonostante il semaforo sia verde perché, causa colonna, gli incroci sono intasati di veicoli. Sistematicamente chi mi segue strombazza in modo arrogante. Ti chiedo: - ho ragione io a fermarmi nonostante il verde - oppure ha ragione chi mi segue che non approva il mio comportamento? Se in tali incroci fosse presente il T-red cosa succederebbe? Grazie anticipate per una tua eventuale replica
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45