https://napoli.corriere.it/noti...
In risposta al messaggio di franco49tn del 03/05/2023 alle 14:57:11L'articolo dice che i genitori non erano a casa ma sono tornati avvisati da chi era al telefono con la ragazza.
Caricabatterie collegato con prolunga e caduto anch'esso nella vasca ? Tutto possibile ! Se sono intervenuti subito i genitori potevano fare massaggio cardiaco respirazione bocca a bocca Perchè non lo hanno fatto subito o almeno dopo alcuni minuti ? Fino all'arrivo del 118
In risposta al messaggio di Pascia2 del 03/05/2023 alle 15:01:34no, 5 volt con pochi milliampere non riescono a folgorare un umano
quella è un'ipotesi plausibile, cade in acqua la prolunga ecco fatto che abbiamo la 230V in modo letale. Ma se non ci fosse stata una prolunga allora rimane aperto il quesito iniziale; si può rimanere folgorati a causa di un caricabatterie del cellulare?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 03/05/2023 alle 17:06:01concordo, da un punto di vista tecnico il caricabatterie non può generare una folgorazione, quindi l'ipotesi prolunga sembrerebbe l'ipotesi più probabile.
no, 5 volt con pochi milliampere non riescono a folgorare un umano sicuramente aveva una prolunga basta solo pensare che :per legge, dalla vasca da bagno alla presa di corrente c'è da rispettare una certa distanza che il caricabatterie di un telefono non copre quella distanza, ergo bisogna per forza di cose, mettere una prolunga
https://www.corriere.it/tecnolo...
)In risposta al messaggio di Pascia2 del 03/05/2023 alle 17:44:39Lo stesso parla di un altro caso in cui nella vasca era caduta la ciabatta alla quale il caricatore era attaccato.
ho trovato questo focus sul tema ( fonte: I caricatori sono dotati di un trasformatore che assicura di non poter entrare in contatto con la tensione principale, ovvero con quei 220 volt che vengono ridotti e catalizzatidal trasformatore, appunto, prima di raggiungere il telefono. Nel caso però in cui è lo stesso caricatore ad entrare in acqua, questa «protezione» - per noi ma anche per lo stesso smartphone che altrimenti verrebbe bruciato appena messo in carica - viene meno. C'è poi da considerare anche la provenienza di questi caricatori. Quelli ufficiali, creati ad hoc per ricaricare il singolo dispositivo, sono sicuramente più sicuri rispetto a caricatori magari acquistati per pochi euro. a mio avviso l'articolo non è chiaro; quando si dice che se il caricatore entra in acqua si crea il pericolo, siamo portati istintivamente a vedere il caricatore che si stacca dalla presa ed entra in acqua ( e di pericoli non ce ne sono, se non per la sopravvivenza di telefono e caricatore). Per essere pericoloso deve entrare in acqua insieme alla sua fonte di alimentazione che, nel caso di una presa a muro, non può accadere perché la presa è fissa, quindi o si stacca dalla presa ( e non c'è pericolo) o rimane attaccato alla presa, quindi non entra in acqua. Se entra in acqua è perché la presa è mobile, quindi una prolunga; allora sì che c'è il pericolo, e grosso! Resta il fatto che questo articolo che dovrebbe chiarire in realtà non chiarisce niente.
In risposta al messaggio di Pascia2 del 03/05/2023 alle 15:01:34Possibilissimo, anche senza cadere nell'acqua. Cioè, se il caricatore è ben fatto no, non dovrebbe essere possibile, ma ci sono tanti caricatori che non sono ben fatti.
quella è un'ipotesi plausibile, cade in acqua la prolunga ecco fatto che abbiamo la 230V in modo letale. Ma se non ci fosse stata una prolunga allora rimane aperto il quesito iniziale; si può rimanere folgorati a causa di un caricabatterie del cellulare?
In risposta al messaggio di ComiSeriate del 03/05/2023 alle 19:23:47Potresti spiegare perché ?
Io direi che con i caricatori di ultima generazione a carica rapida per me le ti cade il telefono attaccato a uno di questi caricatori, per me ci resti
In risposta al messaggio di dani1967 del 04/05/2023 alle 16:52:18molto probabilmente sì anche perché un magnetotermico non è un differenziale ("salvavita"), sono due cose diverse ed al magnetotermico non gliene frega nulla se stai prendendo la scossa
Una domanda: ma se io faccio una qualche ca**ta elettrica, una cosa palesemente stupida, muoio prima che parta il magnetotermico ?
In risposta al messaggio di Pascia2 del 04/05/2023 alle 16:29:30Appunto, caricatore di scarsa qualità e mancanza di interruttore differenziale (salvavita).
in questo video c'è un'interessante analisi sull'elettrocuzione da caricatore del cellulare ( a partire dal minuto 5 e 37 secondi)
In risposta al messaggio di dani1967 del 04/05/2023 alle 16:52:18
Una domanda: ma se io faccio una qualche ca**ta elettrica, una cosa palesemente stupida, muoio prima che parta il magnetotermico ?
In risposta al messaggio di beppe64 del 04/05/2023 alle 19:50:00A pescare con una batteria e basta non peschi niente.
Non sono molto convinto che una tensione continua 5 V della batteria e del carica vatteria sommate agli ampere della batteria , amplificata dall'acqua non faccia danni, a pescre con la batteria ci si andava molti anni fà
In risposta al messaggio di Giovanni del 04/05/2023 alle 18:10:49Piu‘ che se la spiegazione fa arricciare i capelli o meno a me interessa sapere da altri utenti se la tua spiegazione e‘ corretta.
Hai scritto: Una domanda: ma se io faccio una qualche ca**ta elettrica, una cosa palesemente stupida, muoio prima che parta il magnetotermico? Senz'altro hai confuso il l'interruttore differenziale con il magnetotermico.Il magnetotermico è come un fusibile, se passa troppa corrente apre il circuito come fa il fusibile bruciandosi. Il differenziale, in parole poverissime da far rizzare i capelli ai tecnici, verifica che la corrente che passa da una fase rientri dall'altra (fa la differenza fra le due fasi). Se una fase va a terra sulla lavatrice che ha una dispersione o attraverso il corpo di qualcuno, quella corrente si disperde a terra e non rientra nella fase opposta: qui il differenziale interviene. Se, però, uno tocca i due fili contemporaneamente, ci rimane attaccato perché la corrente va e viene pari pari fra le due fasi. A coloro che si sono arricciati i capelli dopo questa spiegazione consiglio un parrucchiere cinese che con pochi soldi li liscerà... Non ho seguito il caso all'origine di questa discussione ma, secondo me, la vittima aveva una prolunga, forse una ciabatta, alla quale era inserito l'alimentatore USB (230vca/5vcc) e questo gli è caduto nella vasca e, nella circostanza (le due fasi a bagno, su acqua non distillata) non è detto che il differenziale intervenga prontamente. Giovanni
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/05/2023 alle 00:09:41L’affermazione è vera, la corrente circola tra fase è neutro ed il salvavita non rileva nessuna differenza di potenziale
Piu‘ che se la spiegazione fa arricciare i capelli o meno a me interessa sapere da altri utenti se la tua spiegazione e‘ corretta. cioe‘ se il ‚salvavita‘ non salva la vita se si toccano neutro e fase contemporaneamente.
In risposta al messaggio di Grinza del 05/05/2023 alle 09:05:23Antonio, supponiamo anche che ci fosse una presa vicino alla vasca; se il CB è attaccato alla presa ed il cellulare con il filo cade in acqua non dovrebbe accadere niente. Se vi cade il CB vuol dire che si è staccato dalla presa e quindi non succede niente.
L’affermazione è vera, la corrente circola tra fase è neutro ed il salvavita non rileva nessuna differenza di potenziale Con molta probabilità anche il differenziale non gli avrebbe salvato la vita, è più facile si sia staccato il magnetotermico. Anche io credo che ci fosse una prolunga, chi metterebbe mai una presa vicino alla vasca.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45