In risposta al messaggio di Bruno buonista del 23/08/2018 alle 17:27:26Senza contare quelli che sversano a terra perchè non si sono accorti che il serbatoio delle grigie è pieno... comunque sono 135.
Qui almeno 150 ci sono, il solo pensiero di gente che va e viene con la cassettina da 17 litri mi da la nausea
In risposta al messaggio di salito del 23/08/2018 alle 18:03:41Stessa cosa a Venezia. Solo che è più bella.
Io e' da tempo che psicologicamente sono preparato alla incopenetrabilita' dei corpi ... al numero chiuso... Ora piano piano in tutti i luoghi pubblici viene applicato ..tot spazio tot persone ..tot veicoli... Chi ha compratoil camper e vive viaggia con il chiodo se lo vendono me lo devono far usare.sostare dovrà in fretta anche se socio della nota associazione abituarsi alla idea li non passo.li non posso. Sta ai comuni ad organizzarsi .Chi era a Bolzano questo mese in più e diversi giorni ha trovato le strade del centro sbarrate e dirottati in periferia dove forse trovavano posto se lo trovavano se non lo trovavano avendo volante e carburante le strade sono infinite .
In risposta al messaggio di ledzep del 23/08/2018 alle 21:57:25Oltre a multe e divieti vari col mondo che si sta imbarbarendo sempre di più anche fare libera sta diventando problematico, questo è il motivo per cui molti camperisti preferiscono ammassarsi nelle AA sarà una illusione ma si sentono più sicuri. C'è poi da dire che per raggiungere posti idillici, generalmente lontani dalle grandi città, spesso ci vuole tempo e non tutti hanno a disposizione giorni di ferie per farlo, cosa diversa se invece uno è pensionato, ciaoo.
Mi hai tolto le parole di bocca. Mai avuto problemi. E facciamo praticamente solo libera. Il mondo è grande oggi dormiamo qui
In risposta al messaggio di Rascal del 24/08/2018 alle 08:54:37stento a credere che qualcuno desideri un camper per partire la domenica mattina ed essere di nuovo a casa nel pomeriggio.
Oltre a multe e divieti vari col mondo che si sta imbarbarendo sempre di più anche fare libera sta diventando problematico, questo è il motivo per cui molti camperisti preferiscono ammassarsi nelle AA sarà una illusionema si sentono più sicuri. C'è poi da dire che per raggiungere posti idillici, generalmente lontani dalle grandi città, spesso ci vuole tempo e non tutti hanno a disposizione giorni di ferie per farlo, cosa diversa se invece uno è pensionato, ciaoo.
In risposta al messaggio di salito del 24/08/2018 alle 11:03:56Premesso che la tassa era di 500.000 lire e non di 50.000, non mi risulta che le tasse le impongano le associazioni di vario tipo. Normalmente e anche in quel caso la tassa la impose il Governo . Bruno
peccato che alcuni tendano all l esagerazione si può parlare solo per rabbia .solo chi è iscritto sa.....i diritti che ci spettano la mania di persecuzione il vittimismomania di esaltazione del veicolo chiamato campercaro buonista io sono stato tra i primi ad iscrivermi ed anche tra i primi ad abbandonare la compagnia .quando il loro risultato fu quello di ottenere il pagamento della sovra tassa perchè noi camperisti non siamo quattro gatti ma migliaia... tihe allora 50mila lire per migliaia di camper ...fanno cassa per lo stato... evviva la modestia.
In risposta al messaggio di salito del 24/08/2018 alle 14:05:07Leggo e rileggo sempre con attenzione i tuoi contenuti, di questa e di altre discussioni, ma ho sempre più difficoltà ad interpretarli.
Chi sveglio' il can che dorme ?Chi per darsi importanza si gongio petto , batté il pugno sul tavolo r tutto tronfio per dardi importanza disse non siamo quattro gatti, siamo centinaia, migliaia... suggerendo cosi che c' era convenienza a tassare. Piu' facile fra intendere e dire che non so chi puo' e deve legiferare ...Evviva la modestia.
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 25/08/2018 alle 16:18:20...Ivan da come normalmente scrivi...non credo per niente che tu non riesca a capire!!
Leggo e rileggo sempre con attenzione i tuoi contenuti, di questa e di altre discussioni, ma ho sempre più difficoltà ad interpretarli.
In risposta al messaggio di Rascal del 17/08/2018 alle 10:17:45Sono anch'io un camperista di vecchia data e vedo che le AA sono sempre piu' lontane da dove devo andare . Oramai se non hai biciclette o scooter non di puoi piu' muovere dalle AA.
Confermo pure io sono camperista di vecchia data e sto assistendo ad una vera esplosione di mezzi che purtroppo alla quale non ha corrisposto un adeguamento delle strutture ricettive, salvo casi rari i posti sono quelli di10 anni fa. Ci sono delle ragioni in merito a questo, la disponibilità di superfici dove allestire AA o campeggi, nelle zone di interesse turistico, si è notevolmente ridotta in quanto facile preda della speculazione edilizia che ha preferito colare cemento per costruire case che sono occupate un mese o poco più all'anno. I comuni ( turistici ) sottoposti alla pressione sia degli speculatori edilizi che degli albergatori hanno finito per cederenon facendo nulla o quasi per il turismo intinerante, anzi in alcuni casi , es.Diano Marina ed altre amministrazioni hanno provveduto a contrastare e chiudere delle AA invece di favorirne lo sviluppo. Che dire oggi se dovrei comperare un camper spendendo molti denari ci penserei bene, ciaoo.
In risposta al messaggio di magis del 24/08/2018 alle 11:34:33Per tanti anni ho frequentato l'OasiPark di Diano Marina, sicuramente una delle AA piu grandi d'italia, dove sostavo mediamente per due settimane, ti posso garantire che il weekend è un delirio dall'afflusso che c'è. Camperisti spesso con famiglia che arrivano il sabato per ripartire la domenica, molti provenienti dal Piemonte altri dalla Lombardia. Che senso ha la cosa non te lo so dire, se si considerano le spese, la necessità di fare un minimo di rifornimenti, acqua e cibo ed altre cose di cui un camper necessita, senza contare il traffico bestiale e le code che ci sono poi al rientro sulla ligure mi vien da dire "ma ci te lo fa fare"
stento a credere che qualcuno desideri un camper per partire la domenica mattina ed essere di nuovo a casa nel pomeriggio. a questo punto, se il tempo per usarlo non c'e', la domanda sorge spontanea: perche' comprarlo ? o meglio, chiunque puo' comprare un libro seppur analfabeta, pero' poi non deve lamentarsi se non riesce a leggerlo...