In risposta al messaggio di Panzer del 09/10/2020 alle 22:59:41Condivido
Tutti abbiamo cominciato con camper economici, poi per chi é piaciuto é iniziata la scalata, ma eravamo in buona parte già conoscitori della vacanza in campeggio, prima con la canadese, poi tendina più capiente, poi roulottina,e infine il grande salto. ADESSO é scoppiato il mercato, non capisco nemmeno da dove provengono tutti sti rottami, tutti nuovi acquirenti che hanno bevuto le favole della mia cucina, il mio letto, il mio bagno, posti meravigliosi, spiagge paradisiache, tutto a costo zero. poi cominciano a rimettere in sesto i catramoni trentennali e in un battibaleno volano migliaia di euro, per avere niente, servosterzo? abs?asr? Niente di niente euro zero, esattamente come il valore di questi veicoli. ADESSO cominciamo a vedere le conseguenze, PARCHEGGIO SELVAGGIO, CITTADINI INVIPERITI, GUIDA SULLECSTATALI COME FOSSERO GO-KART... purtroppo tutti noi ne pagheremo le conseguenze, prima o poi arriveranno ordinanze che non faranno piacere alla nostra categoria. poi per carità ognuno... mich
http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di a.daniele del 12/10/2020 alle 11:58:04A 'nvidioso!
Provate a seguire il gruppo 'camperisti alle prime armi' su FB e poi vi renderete conto che quello che avete scritto nei post sopra corrisponde a realtà. Utenti ultrafelici di aver acquistato un camper ma non hanno laminima idea di cosa hanno acquistato, di come funziona, di come ci si comporta. A volte mi arrabbio a leggere certi post, ma guai a criticare . Saluti Daniele
In risposta al messaggio di ezio59 del 14/10/2020 alle 10:08:41Perfettamente d'accordo, e soprattutto che non si curano di sapere prima dell'acquisto ma si pongono gli interrogativi dopo.
Mentre il parco macchine si sta ammodernando quello dei camper va indietro come i gamberi facendo la fortuna di tutti quelli che hanno mezzi da vendere a ignari acquirenti assetati di libertà a costo zero.
In risposta al messaggio di ezio59 del 14/10/2020 alle 11:24:05Ezio sei fortunato,
Quando ho il camper sotto casa per caricarlo o scaricarlo chi passa mi chiede sempre: quanto costa, ce ne sono di economici, quelli vecchi si trovano per poco, bisogna proprio andare nelle aree apposite o si può andare ovunque. Quasi mai chiedono cosa comporta avere un camper, dove si tiene o altri dati tecnici.
In risposta al messaggio di Cavallino74 del 14/10/2020 alle 08:38:50Anche qui a Milano, non lontano da dove abito io (comunque sono in centro città e non in periferia) c’è un punto in cui i parcheggi (a spina di pesce) sono un pò più lunghi e permettono come spazio che ci stia un camper. Anche se disapprovo e non lo farei mai, il mio quasi 7¡5 m. Non ci starebbe mai...
Allora non era una mia impressione. Ho visto non pochi mezzi perlomeno...anziani (sui 30 anni) nel tragitto che compio per andare al lavoro/palestra, ecc.. Tutti rimessati all'aperto, chi in modo perlomeno discutibile oppureal limite del paradossale (ho visto un mezzo posteggiato in un parcheggio pubblico perfettamente in piano piantato sui cunei...). Nell'ultima uscita (Lago D'Idro) una coppia mi ha chiesto come accendere il frigo, e se il cavo della 220 andava bene così Non nego che alla prima uscita assomigliavo ad un muppet show, ma perlomeno sapevo cosa avevo in mano, cosa fare per far funzionare tutto, e soprattutto che non guidavo e parcheggiavo una smart. Paolo
In risposta al messaggio di Panzer del 14/10/2020 alle 12:43:23scancella il fatto che hai 50 kg di farina, se ci lucchettano di nuovo, sarai a rischio furto peggio che se trasportassi lingotti d'oro
Ezio sei fortunato, a me chiedono quanto pesa stó camper ? Rispondo, 2.500 kg a pieno carico con 180 litri di acqua, 120 di gasolio, 280 kg di moto nel gavone, 50 kg di farina per fare i gnocchi... domanda no sa perchéle chiedo questo? Ho letto che se si supera la percentuale, il rischio é elevatissimo, penale, contro penale e poi contro e ricontro, non vorrei trovarmi nei pasticci, Sono in trattativa con un veicolo spettacolare fine anno 70 con pochissimi km, SO PER CERTO CHE I CAMPER DI UNA VOLTA SONO MILLE VOLTE MEGLIO DI QUELLI NUOVI. abbé se lo sa per certo... ossignur come siamo finiti in basso. mich panzer robin
In risposta al messaggio di Lbor del 14/10/2020 alle 12:48:43E' vietato il parcheggio ai furgoni? No? Stanno fuori dalle righe? No?
Anche qui a Milano, non lontano da dove abito io (comunque sono in centro città e non in periferia) c’è un punto in cui i parcheggi (a spina di pesce) sono un pò più lunghi e permettono come spazio che ci stia un camper.Anche se disapprovo e non lo farei mai, il mio quasi 7¡5 m. Non ci starebbe mai... Comunque, a parte che non è un belvedere, non trovo giusto e civile (mi domando si possa...) utilizzare quegli spazi così... però in Italia è permesso tutto e nessuno si prende la briga di far rispettare le regole...
In risposta al messaggio di Lbor del 14/10/2020 alle 12:48:43Per la gioia dei nuovi utilizzatori sta nascendo un nuovo mercato dei ricambi usati, quando i profondi conoscitori delle regole dettate dal senso civico, troveranno il loro camper che con pieno diritto ha subito asportazione di accessori, cambieranno il tono della musica.
Anche qui a Milano, non lontano da dove abito io (comunque sono in centro città e non in periferia) c’è un punto in cui i parcheggi (a spina di pesce) sono un pò più lunghi e permettono come spazio che ci stia un camper.Anche se disapprovo e non lo farei mai, il mio quasi 7¡5 m. Non ci starebbe mai... Comunque, a parte che non è un belvedere, non trovo giusto e civile (mi domando si possa...) utilizzare quegli spazi così... però in Italia è permesso tutto e nessuno si prende la briga di far rispettare le regole...
In risposta al messaggio di ezio59 del 15/10/2020 alle 09:53:54eh , quando vedo certi mezzi esclamo SUBITO R . M etnia debole secondo sistematici assistenti sociali ,anche se si intrufolano nelle case degli altri sono SEMPRE persone deboli tacciate da tutti come persone indesiderabili e LORO fanno di TUTTO x avvalorare simile pensiero aiutati anche dal R.D.C.. MA ORA che stanno girando parecchi mezzi vetusti come FARO' a distinguere l'IN o AUT? . è interessante che qualcuno dica IL NOLEGGIO prima cosa MA quale prima cosa con 30 o passa anni sul groppone quella è la tipologia e il solo pensare di risparmiare è pura utopia ma IL COVID ha messo in moto vendite di mezzi destinati al macero . speriamo che con il tempo vedendo e guardando altri camperisti si accodino al giusto approccio .c'è posto x tutti . tempo addietro un amico mi disse SAI il mio vicino era in vacanza e ha acceso il riscaldamento ma questo si rifiutava di partire ,portato presso centro riparazione camper IL VERDETTO : asportazione del riscaldatore a gasolio da sotto al mezzo , ecco che IL MIO riscaldatore è all'interno .
Mi sa che vedremo i camper degli zingari stare lontani da noi
In risposta al messaggio di Lbor del 15/10/2020 alle 08:25:45Lungi da me il voler scatenare polemiche, e partendo dal presupposto che una persona è libera di fare quello che vuole nel rispetto delle norme, quoto.
Ribadisco: io non lo farei e non lo faccio: lo metto in rimessaggio... come fanno la maggior parte dei possessori.. poi che in piena città sia il caso di vedere “un’esposizione” di camper... Passo e chiudo ciao