In risposta al messaggio di damasi del 13/08/2021 alle 18:24:07Damasi hai pienamente ragione,, il Sassdlacia avrà delle pecche, ma la posizione è impagabile, noi siamo tornati questo anno proprio perché esci e sei davvero In montagna, comunque i posti liberi ci sono, magari se si pretende di rimanere una settimana non so ma un paio di notti sicuramente si trova.
Mi trovate completamente d'accordo sulle vostre ultime osservazioni... anni fa volevamo pernottare qualche giorno presso l'area attrezzata di La Villa... ma dopo essere entrati siamo subito usciti per il gran caos di camperche c'erano... ma anche se fosse stato pieno e non ci avrebbero accettato... non ci sarebbe mai passato per la mente sostare nei prati lì vicino dove tra l'altro come ben sappiamo in tutta la regione é vietato... infatti per la prima volta siamo andati al camping Sass Dlacia, dove ci siamo trovati molto bene, soste che abbiamo fatto anche negli anni successivi... certo un po' caro, in tre più un barboncino circa 65 euro al giorno... ma il posto dov'è situato le merita tutte. Poi personalmente preferisco pagare un camping e non mettermi a discutere con gli organi di controllo che sono sul territorio, perché l'art. 185 dice che noi ecc. ecc... a quel punto non esco o evito una determinata zona che é ostile verso noi camperisti... Ripeto opinione personale. Comunque Trave71... mi hai fatto venire il magone pensando dove ti trovi adesso... la mattina uscivo contento di buon ora per portare il nostro barboncino a fargli fare un giro lungo il torrente, con lo spettacolo delle cime della montagna che é lì vicino...
In risposta al messaggio di Mauro 630 del 13/08/2021 alle 19:29:53Hai ragione, ma non solo inesperti e giovani, qualche anno fa nel parcheggio misto auto-camper di Anghiari due camper si sono parcheggiati "testa-coda" e nel mezzo tavolo e sedie e si sono accomodati a mangiare. Ho fatto presente che era, oltre che vietato anche brutto, ma nemmeno mi hanno risposto.
Ho il camper dal 2005 e sinceramente non mi riconosco più sarò diventato più vecchio ma queste nuove generazioni mi stanno infastidendo.Ho fatto anch'io sosta libera ma sempre nel rispetto delle regole, ora solo campeggio aa.ora sono in Liguria e tra i presenti quelli che si distinguono sono italiani e alle prime armi.Vedo camper parcheggiati sul lungomare e poi si lamentano se vengono multati a sto punto do ragione ai croati anche perché un modello francese che apprezzo non so se sia realizzabile.saluti mauro
In risposta al messaggio di fafilania del 13/08/2021 alle 20:50:43Io sono per controlli a tappeto e multe salatissime, piuttosto che divieti incondizionati
Io penso che il buon senso si debba avere già prima di partire ... se si parte in alta stagione verso luoghi frequentati, senza prenotare o perché si vuole fare sosta libera, è ovvio che il posto potrebbe non esserci...ea quel punto non puoi sentirti autorizzato a metterti dove vuoi. se non trovi posto in albergo non ti accampi sul marciapiede. Allora ben vengano le multe mi viene da dire...
In risposta al messaggio di Lbor del 13/08/2021 alle 21:37:30Spagna e Portogallo stanno mettendo a dura prova gli amanti dello scrocco, hem sosta libera, infatti per via dei troppi camperisti educati hanno dovuto vietare la sosta in tutta la nazione in un primo momento
io non voglio fare l’esterofilo a tutti i costi, anzi. Amo l’Italia. Ma quando diviene sovraffollata, passo la mano e varco il confine. D’accordo che il territorio Francese è diverso e si presta meglio a costruire:a parte le Alpi, buona parte è pianura..Mentre il nostro è un budello, con solo 2 arterie principali di cui una è stata un eterno cantiere.. senza un piano serio nelle infrastrutture per lo sviluppo del turismo, che comprenda anche quello itinerante dei camper, non si andrà da nessuna parte.. giocando però a favore degli altri Chi vorrà andare in camper e trovare (spesso, se non quasi sempre) strutture adeguate e ricettive andrà in Francia. Chi vorrà andare al mare e giocare a golf andrà in Spagna e Portogallo.. E così via… Per il turismo purtroppo siamo una Nazione ferma agli anni 60-70.. ma non solo in quel settore.. E il cliente, come sempre, sceglie il prodotto migliore e più competitivo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/08/2021 alle 22:48:06E questo lo trovo l unico modo per scoraggiare chi acquista un camper perché pensa di fare ciò che vuole senza spendere una lira
Spagna e Portogallo stanno mettendo a dura prova gli amanti dello scrocco, hem sosta libera, infatti per via dei troppi camperisti educati hanno dovuto vietare la sosta in tutta la nazione in un primo momento
In risposta al messaggio di Man84 del 13/08/2021 alle 23:24:56Premesso che conosco gente che va in camper da 40 anni e si comporta da sempre da incivile, concordo con il tuo ragionamento salvo che si debba chiedere di fare di più ai comuni.
A mio parere, il problema è che i camper sono in continuo aumento, ma mancano le strutture per riceverli, dai rimessaggio alle aree o parcheggi per camper. E molto spesso non si sa trovare mete alternative alle solite superpubblicizzate gettonate e ci si ritrova tutti la ammassati quando invece ci sono migliaia di posti sconosciuti e poco frequentati, e qua basta vedere le domande sul forum, alla fine dalle Dolomiti alla Sicilia escono sempre gli stessi posti. Inoltre ce il problema dei molti nuovi camperisti, che vedono il camper come un mezzo economico per fare vacanze e ciò che si vuole, e anche qua basta guardare il forum e capire quanti cercano info per mezzi super economici. cosa si potrebbe fare? Vietare come in certe nazioni la sosta libera, che non sia a esclusivo parcheggio, e ovviamente incentivare o obbligare i comuni a creare aree a doc per gli ospiti camperisti. Se non si trova posto, bisognerebbe imparare a girare il mezzo e trovare una sosta alternativa, oppure non muoversi tutti in agosto e se proprio no si hanno alternative prenotare u bel campeggio e pace. È inutile discutere di inciviltà, gli incivili e chi non rispetta la natura possono avere il camper, la bici o la macchina, sempre incivili restano, basta vedere ad esempio a parcheggi pieni le auto parcheggiate nel modo più fantasioso sulle aiuole, o i cestini della spazzatura che straripano e si continua a buttare immondizia dentro anche se cade per terra. Il senso civico sta sparendo, ognuno pensa sempre più a se stesso purtroppo.
In risposta al messaggio di Subalpino del 14/08/2021 alle 07:16:26
Premesso che conosco gente che va in camper da 40 anni e si comporta da sempre da incivile, concordo con il tuo ragionamento salvo che si debba chiedere di fare di più ai comuni. Non vedo perchè i comuni debbano predisporrepiù spazio a favore dei camper, perchè in generale debbano essere investite risorse pubbliche per una forma di vacanza. Mica parliamo di un bisogno primario. Ci sono i campeggi, ci sono aree private che sono equiparabili ai campeggi ,se è pieno si deve andare via. Pensiamo ad un cittadino che invece di spendere i soldi in un camper, ha scelto di comprare un appartamento in una località turistica (il range di spesa è lo stesso), lui pagherà IMU, TARI, acqua, luce per tutto l'anno. E poi quando si gode la sua vacanza si ritrova in mezzo alle p. un accampamento di nomadi sotto casa. O non ha neanche un posto libero per la sua auto perchè qualcuno ne ha occupati tre, Infatti certa permissività nei comuni esiste solo perchè i non residenti non votano. Oppure pensiamo a chi ama la libertà e vuole girare con una barca a zonzo per il mediterraneo, poi decide di volersi fermare in un porto di una nota località. Se c'è posto paga e tanto altrimenti viene gentilmente invitato ad alzare le ancore. Basta con la frottola che il camper è equiparabile ad un automobile, non tanto per lo spazio occupato ma soprattutto per l'abitudine degli occupanti di considerare l'esterno come il giardino di casa. Anche la questione dell'influenza dei youtuber è relativa, basterebbe guardare con attenzione e capire quanto tempo impiegano per trovare una sistemazione per la notte. Qualche anno fa ho fatto lo stesso giro di Valentino e nello stesso periodo nella zona dei parchi americani, avendo un camper a noleggio ovviamente non potevo uscire dall'asfalto. Ho dovuto faticare parecchio per trovare campeggi e aree private libere e ovviamente sosta notturna vietata ovunque.
In risposta al messaggio di Subalpino del 14/08/2021 alle 07:16:26È vero, i comuni non sono tenuti, ma se avessero un ottica di investimento, sarebbe un ottima soluzione per avere ordine e qualche soldino nelle casse.
Premesso che conosco gente che va in camper da 40 anni e si comporta da sempre da incivile, concordo con il tuo ragionamento salvo che si debba chiedere di fare di più ai comuni. Non vedo perchè i comuni debbano predisporrepiù spazio a favore dei camper, perchè in generale debbano essere investite risorse pubbliche per una forma di vacanza. Mica parliamo di un bisogno primario. Ci sono i campeggi, ci sono aree private che sono equiparabili ai campeggi ,se è pieno si deve andare via. Pensiamo ad un cittadino che invece di spendere i soldi in un camper, ha scelto di comprare un appartamento in una località turistica (il range di spesa è lo stesso), lui pagherà IMU, TARI, acqua, luce per tutto l'anno. E poi quando si gode la sua vacanza si ritrova in mezzo alle p. un accampamento di nomadi sotto casa. O non ha neanche un posto libero per la sua auto perchè qualcuno ne ha occupati tre, Infatti certa permissività nei comuni esiste solo perchè i non residenti non votano. Oppure pensiamo a chi ama la libertà e vuole girare con una barca a zonzo per il mediterraneo, poi decide di volersi fermare in un porto di una nota località. Se c'è posto paga e tanto altrimenti viene gentilmente invitato ad alzare le ancore. Basta con la frottola che il camper è equiparabile ad un automobile, non tanto per lo spazio occupato ma soprattutto per l'abitudine degli occupanti di considerare l'esterno come il giardino di casa. Anche la questione dell'influenza dei youtuber è relativa, basterebbe guardare con attenzione e capire quanto tempo impiegano per trovare una sistemazione per la notte. Qualche anno fa ho fatto lo stesso giro di Valentino e nello stesso periodo nella zona dei parchi americani, avendo un camper a noleggio ovviamente non potevo uscire dall'asfalto. Ho dovuto faticare parecchio per trovare campeggi e aree private libere e ovviamente sosta notturna vietata ovunque.
In risposta al messaggio di Subalpino del 14/08/2021 alle 07:16:26Ho detto quella cosa suo comuni perché penso che visto il sempre più elevato numero di camper in circolazione, dovrebbe essere garantito il minimo servizio indispensabile quindi un cs e qualche parcheggio pubblico per venire incontro anche per chi è solo di passaggio, soprstutto dove è espressamente indicato il divieto di campeggiare sul territorio, al di là della presenza o meno di strutture private che tengono aperto tutto l anno.
Premesso che conosco gente che va in camper da 40 anni e si comporta da sempre da incivile, concordo con il tuo ragionamento salvo che si debba chiedere di fare di più ai comuni. Non vedo perchè i comuni debbano predisporrepiù spazio a favore dei camper, perchè in generale debbano essere investite risorse pubbliche per una forma di vacanza. Mica parliamo di un bisogno primario. Ci sono i campeggi, ci sono aree private che sono equiparabili ai campeggi ,se è pieno si deve andare via. Pensiamo ad un cittadino che invece di spendere i soldi in un camper, ha scelto di comprare un appartamento in una località turistica (il range di spesa è lo stesso), lui pagherà IMU, TARI, acqua, luce per tutto l'anno. E poi quando si gode la sua vacanza si ritrova in mezzo alle p. un accampamento di nomadi sotto casa. O non ha neanche un posto libero per la sua auto perchè qualcuno ne ha occupati tre, Infatti certa permissività nei comuni esiste solo perchè i non residenti non votano. Oppure pensiamo a chi ama la libertà e vuole girare con una barca a zonzo per il mediterraneo, poi decide di volersi fermare in un porto di una nota località. Se c'è posto paga e tanto altrimenti viene gentilmente invitato ad alzare le ancore. Basta con la frottola che il camper è equiparabile ad un automobile, non tanto per lo spazio occupato ma soprattutto per l'abitudine degli occupanti di considerare l'esterno come il giardino di casa. Anche la questione dell'influenza dei youtuber è relativa, basterebbe guardare con attenzione e capire quanto tempo impiegano per trovare una sistemazione per la notte. Qualche anno fa ho fatto lo stesso giro di Valentino e nello stesso periodo nella zona dei parchi americani, avendo un camper a noleggio ovviamente non potevo uscire dall'asfalto. Ho dovuto faticare parecchio per trovare campeggi e aree private libere e ovviamente sosta notturna vietata ovunque.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 14/08/2021 alle 16:43:50Sul Falzarego arrampicate per la pista da sci ne ho contate 8 auto, ed erano le 17 passate, quindi probabilmente non erano soli, tutta roba di pregio , mi viene in mente la massima del grande Sordi nel marchese del grillo... io so io e voi non siete un ....
In Agosto è sempre una tragedia ! In questi ultimi 2 anni, noi camperisti italiani siamo, in gran parte, rimasti in Italia, Io per primo. Era dal 2001 con i figli piccoli che non restavo in Italia in Agosto. Sono sempreandato in Europa dove il turismo è meglio gestito o comunque meno presente. Passerà questa cosa e già il prossimo anno i numeri caleranno così gli assembramenti saranno meno evidenti e le difficoltà torneranno quelle croniche ( e molti di noi torneranno a trascorrere le ferie in Europa ma fuori dall'Italia. Quest'anno sono stato in Badia in Area di sosta... nessun problema. A Merano in camping e in val di Rabbi nell'area di sosta presa d'assalto. Però non ho visto situazioni disastrose. Solo venerdì notte, a Carisolo, Val di Genova, la concomitanza del mercato di paese, ha reso inutilizzabile il parcheggio che normalmente è pieno di camper. Ma pieno non vuol sempre dire situazioni difficili, tuttosommato, tranne qualche sedia non ho visto cose strane. Rifiuti per terra, bivacchi, sporco, hanno poco a che fare con i camperisti, o almeno, percentualmente, non più che per le altre categorie. Il problema è che i nostri sono mezzi ingombranti e si notano quindi danno più nell'occhio rispetto alle auto. Ma il SUV da 25 quintali che voleva a tutti i costi arrampicarsi per raggiungere il parcheggio della malga dove noi eravamo arrivati in bicicletta, mi ha dato forse più fastidio !
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh !!!! Bellissima location da "illuminare...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09