In risposta al messaggio di marinox del 15/08/2021 alle 16:37:19Io qui dissento un po'. Se parliamo di strutture ricettive sono d'accordo, ma se citi i parcheggi... no ! Il parcheggio serve per parcheggiare non per sostare e rilasciare i rifiuti. Anche perchè per quanto illuminato sia il comune e per quanto abbia tecnici preparati, nessuno è in grado di prevedere quante immondizie decideranno di portare coloro che parcheggiano. In molti posti i cestini non ci sono proprio per una ragione chiara e, almeno parzialmente, condivisibile: la tassa rifiuti è comunale , pagata dai residenti e se tu "alloggi" in un parcheggio, non paghi neanche la tassa di soggiorno, quindi perchè sul comune dovrebbe portare via i tuoi rifiuti. In molti parchi nazionali o regionali, non ci sono per evitare che gli animali li prendano come dispensa.
comuni o aree di sosta o autogrill è lo stesso . se un anno ho x svariati giorni una affluenza di traffico e quindi di persone è OVVIO che avrò un aumento di rifiuti e quindi mi devo mobilitare x sopperire a tale aumento, e ... anno dopo anno la gente si muove e se IO comune NON mi adopero x pulire è ovvio che se IO turista che frequento quel tal posto ho SOLO QUEL CESTINO e x non saper leggere ne scrivere LI' butto la lattina , non vorrai che scelga altro posto ? . E' TUO PRECISO COMPITO adoperarti x una pulizia del territorio impegnandoti a sostituire con recipienti piu grandi a garantire una pulizia che si conviene con personale a piu giri sullo stesso posto nell'arco della giornata . SE IN UN PARCHEGGIO NON MI METTI A DISPOSIZIONE VARI CESTINI NON MI RIMPROVERARE X IL TROPPO PIENO E' SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TUA LA COLPA E SE BUTTO LA LATTINA LI' E POI CADE X IL TROPPO PIENO AZZI TUOI . non mi definisco certo uno sporcaccione ma tenere una borsetta nel mio mezzo è da anni che esercito tale proposito ma QUANDO PUZZA , PUZZA . carlo
In risposta al messaggio di marinox del 15/08/2021 alle 16:37:19Quando ci sarà una legge come in Croazia e in altri Stati che non può "pernottare"" al di fuori di una struttura non ci sarà il ritorno economico per costruire e gestire .ed è più facile economico ""proibire "" .
comuni o aree di sosta o autogrill è lo stesso . se un anno ho x svariati giorni una affluenza di traffico e quindi di persone è OVVIO che avrò un aumento di rifiuti e quindi mi devo mobilitare x sopperire a tale aumento, e ... anno dopo anno la gente si muove e se IO comune NON mi adopero x pulire è ovvio che se IO turista che frequento quel tal posto ho SOLO QUEL CESTINO e x non saper leggere ne scrivere LI' butto la lattina , non vorrai che scelga altro posto ? . E' TUO PRECISO COMPITO adoperarti x una pulizia del territorio impegnandoti a sostituire con recipienti piu grandi a garantire una pulizia che si conviene con personale a piu giri sullo stesso posto nell'arco della giornata . SE IN UN PARCHEGGIO NON MI METTI A DISPOSIZIONE VARI CESTINI NON MI RIMPROVERARE X IL TROPPO PIENO E' SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TUA LA COLPA E SE BUTTO LA LATTINA LI' E POI CADE X IL TROPPO PIENO AZZI TUOI . non mi definisco certo uno sporcaccione ma tenere una borsetta nel mio mezzo è da anni che esercito tale proposito ma QUANDO PUZZA , PUZZA . carlo
In risposta al messaggio di salito del 15/08/2021 alle 19:58:58Salito, tu che vivi in Alto Adige, cosa dice la legge regionale?
Quando ci sarà una legge come in Croazia e in altri Stati che non può pernottare al di fuori di una struttura non ci sarà il ritorno economico per costruire e gestire .ed è più facile economico proibire . I residenti i sacchetti che puzzano pagano per smaltirli.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 15/08/2021 alle 19:49:48è vero e sono d'accordo sul discorso I RESIDENTI PAGANO X L' IMMONDIZIA , ma è altrettanto vero che se non metti i cestini in un parcheggio ( auto o camper ) è certo che avrai una piccola piramide di rifiuti POCO MA SICURO . in una strada del centro città qualsiasi osserva quanti mozziconi di sigaretta ci sono A TERRA , MA se ci fossero i raccoglitori x tale scopo una significativa riduzione sono sicuro ci sarebbe . sul mio ho scritto QUANDO PUZZA PUZZA il che vuol dire che è in avanzato stato di decomposizione e ... avrei DUE opzioni , UNA è il cestino e l'altra è legare la borsetta su una maniglia all'esterno che naturalmente getterò appena possibile ( se non si rompe durante il viaggio ) . il turismo è fatto anche di maleducati MA è altrettanto vero che un comune che si rispetti applica tutti gli strumenti x minimizzare lo sporco compreso una multa in caso di inadempienza , MA I CESTINI CI DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE E' INDISCUTIBILE LA LORO UTILITA' .
Io qui dissento un po'. Se parliamo di strutture ricettive sono d'accordo, ma se citi i parcheggi... no ! Il parcheggio serve per parcheggiare non per sostare e rilasciare i rifiuti. Anche perchè per quanto illuminato siail comune e per quanto abbia tecnici preparati, nessuno è in grado di prevedere quante immondizie decideranno di portare coloro che parcheggiano. In molti posti i cestini non ci sono proprio per una ragione chiara e, almeno parzialmente, condivisibile: la tassa rifiuti è comunale , pagata dai residenti e se tu alloggi in un parcheggio, non paghi neanche la tassa di soggiorno, quindi perchè sul comune dovrebbe portare via i tuoi rifiuti. In molti parchi nazionali o regionali, non ci sono per evitare che gli animali li prendano come dispensa. Normalmente io lascio i rifiuti se il contenitore li contiene, altrimenti li porto con me fino alla sosta successiva. Tanto ogni 2, massimo 4 giorni devo scaricare e quindi un posto dove poterlo fare lo trovo sicuramente. Ovviamente è la mia opinione, e prendo il tuo messaggio come spunto per esporla.
In risposta al messaggio di marinox del 16/08/2021 alle 16:43:57Cestini non sono per i residui di cucina .avanzi di cibi chiaramente ha ai fatto cucina/campeggio al di fuori di una struttura .
è vero e sono d'accordo sul discorso I RESIDENTI PAGANO X L' IMMONDIZIA , ma è altrettanto vero che se non metti i cestini in un parcheggio ( auto o camper ) è certo che avrai una piccola piramide di rifiuti POCO MA SICURO. in una strada del centro città qualsiasi osserva quanti mozziconi di sigaretta ci sono A TERRA , MA se ci fossero i raccoglitori x tale scopo una significativa riduzione sono sicuro ci sarebbe . sul mio ho scritto QUANDO PUZZA PUZZA il che vuol dire che è in avanzato stato di decomposizione e ... avrei DUE opzioni , UNA è il cestino e l'altra è legare la borsetta su una maniglia all'esterno che naturalmente getterò appena possibile ( se non si rompe durante il viaggio ) . il turismo è fatto anche di maleducati MA è altrettanto vero che un comune che si rispetti applica tutti gli strumenti x minimizzare lo sporco compreso una multa in caso di inadempienza , MA I CESTINI CI DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE E' INDISCUTIBILE LA LORO UTILITA' . carlo
In risposta al messaggio di marinox del 16/08/2021 alle 16:43:57No, continuo a non essere d'accordo. Questo tuo ritenere di poterti liberare dei rifiuti ovunque ci si trovi è retaggio di un "vecchio" modo di pensare legato al fatto che i rifiuti siano un oggetto non dannoso, se non per l'impatto estetico e poco più. Invece io penso che sia necessario cambiare approccio, ed in molti cominciano a pensarlo. Facevo riferimento ai Parchi naturali che non mettono più i cestini perchè gli animali selvatici li avevano scelti come dispensa mettendo a rischio la propria e la altrui incolumità. Molte foto ci sono di orsi o altri animali che si avvicinano pericolosamente alle strade ed alle zone urbane, per raccogliere cibo dai rifiuti. Ma questo è solo uno degli aspetti. Citi le sigarette... dove abito io c'è un tratto di ciclabile lungo 300 metri con un cestino all'inizio ed 1 alla fine. Io ogni qualche settimana me la passo a ripulirla, mi sono comprato una pinza lunga per raccogliere tutto quello che si può. Semplicemente perchè quando la sera vado a fare una passeggiata non mi piace vedere sacchetti, cicche e altro per terra. Tra l'altro devo dire che ho cominciato a vedere qualcun'altra che lo fa e questo mi fa piacere. Beh non puoi immaginare quante cicche raccolgo ogni volta, eppure c'è un cestino all'inizio ed uno alla fine, ed in Veneto siamo oltre l'80% come quota di raccolta differenziata, quindi vuol dire che non siamo proprio insensibili. Il problema è prima di tutto culturale, puoi mettere tutti i cestini che vuoi, ma finchè si continuerà a pensare che qualcun altro deve gestire i rifiuti e non siamo noi a doverci preoccupare di sapere dove buttarli quando li avremo generati, non se ne uscirà. Tu ti aspetti che ad ogni parcheggio ci debba essere un cestino ? Perchè ? Dove sta scritto che uno scende dall'auto ed ha diritto a liberarsi l'auto delle carte (che non ha gettato dal finestrino...) o di altre cose a prescindere da dove si trovi ? Dove si fa differenziata spinta non è facile gestire l'indifferenziato. Ribaltiamo la frittata: Tu che generi i rifiuti, perchè non ti preoccupi, prima di farli, di conoscere dove poterli gettare ?
è vero e sono d'accordo sul discorso I RESIDENTI PAGANO X L' IMMONDIZIA , ma è altrettanto vero che se non metti i cestini in un parcheggio ( auto o camper ) è certo che avrai una piccola piramide di rifiuti POCO MA SICURO. in una strada del centro città qualsiasi osserva quanti mozziconi di sigaretta ci sono A TERRA , MA se ci fossero i raccoglitori x tale scopo una significativa riduzione sono sicuro ci sarebbe . sul mio ho scritto QUANDO PUZZA PUZZA il che vuol dire che è in avanzato stato di decomposizione e ... avrei DUE opzioni , UNA è il cestino e l'altra è legare la borsetta su una maniglia all'esterno che naturalmente getterò appena possibile ( se non si rompe durante il viaggio ) . il turismo è fatto anche di maleducati MA è altrettanto vero che un comune che si rispetti applica tutti gli strumenti x minimizzare lo sporco compreso una multa in caso di inadempienza , MA I CESTINI CI DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE E' INDISCUTIBILE LA LORO UTILITA' . carlo
In risposta al messaggio di Paolo62 del 16/08/2021 alle 17:52:41condivido, ciao!
No, continuo a non essere d'accordo. Questo tuo ritenere di poterti liberare dei rifiuti ovunque ci si trovi è retaggio di un vecchio modo di pensare legato al fatto che i rifiuti siano un oggetto non dannoso, se non perl'impatto estetico e poco più. Invece io penso che sia necessario cambiare approccio, ed in molti cominciano a pensarlo. Facevo riferimento ai Parchi naturali che non mettono più i cestini perchè gli animali selvatici li avevano scelti come dispensa mettendo a rischio la propria e la altrui incolumità. Molte foto ci sono di orsi o altri animali che si avvicinano pericolosamente alle strade ed alle zone urbane, per raccogliere cibo dai rifiuti. Ma questo è solo uno degli aspetti. Citi le sigarette... dove abito io c'è un tratto di ciclabile lungo 300 metri con un cestino all'inizio ed 1 alla fine. Io ogni qualche settimana me la passo a ripulirla, mi sono comprato una pinza lunga per raccogliere tutto quello che si può. Semplicemente perchè quando la sera vado a fare una passeggiata non mi piace vedere sacchetti, cicche e altro per terra. Tra l'altro devo dire che ho cominciato a vedere qualcun'altra che lo fa e questo mi fa piacere. Beh non puoi immaginare quante cicche raccolgo ogni volta, eppure c'è un cestino all'inizio ed uno alla fine, ed in Veneto siamo oltre l'80% come quota di raccolta differenziata, quindi vuol dire che non siamo proprio insensibili. Il problema è prima di tutto culturale, puoi mettere tutti i cestini che vuoi, ma finchè si continuerà a pensare che qualcun altro deve gestire i rifiuti e non siamo noi a doverci preoccupare di sapere dove buttarli quando li avremo generati, non se ne uscirà. Tu ti aspetti che ad ogni parcheggio ci debba essere un cestino ? Perchè ? Dove sta scritto che uno scende dall'auto ed ha diritto a liberarsi l'auto delle carte (che non ha gettato dal finestrino...) o di altre cose a prescindere da dove si trovi ? Dove si fa differenziata spinta non è facile gestire l'indifferenziato. Ribaltiamo la frittata: Tu che generi i rifiuti, perchè non ti preoccupi, prima di farli, di conoscere dove poterli gettare ? Che il cestino di raccolta rifiuti sia comodo è vero, in assoluto, ma presto o tardi dobbiamo tutti mentallizzare che i rifiuti non possono essere buttati ovunque e che spesso diventano una materia prima (seconda). Un suggerimento: per l'umido, che generalmente è quello che emette cattivi odori, un contenitore stagno in plastica con coperchio, ci metti tutto l'umido che andrai a svuotare appena possibile nel sito idoneo. Per un paio di giorni lo puoi tenere in un armadietto qualsiasi, se per caso il periodo perdura, in congelatore. Odori 0
In risposta al messaggio di marinox del 16/08/2021 alle 19:02:11Non prenderla sul personale. L'ho scritto al 1° messaggio:" utilizzo il tuo messaggio per discutere dell'argomento". Il solo fatto che tu ti ponga il problema è positivo e fa capire che non sei di quelli che "buttano" ovunque.
qualsiasi turista che acquisti anche solo un panino e una bibita in lattina o in bottiglia ( plastica o vetro ) e si avvii presso un parchetto con panche e tavolo alla fine del pasto cosa fa? . forse io sono ottuso a noncapire , ma reputo un cestino BASILARE . x il discorso CICCHE sono in vendita appositi raccoglitori che in attesa di poterli svuotare tieni pulito la CITTA' , ma come tu dici ne hai di mozziconi da raccogliere UNO X PERSONA che transita da li' e alla fine dei conti sono ? . in ogni campeggio ci sono i bidoni x le immondizie vetro,carte,plastica , un cassonetto x tipo MA guarda caso x L'INDIFFERENZIATA sono almeno due o tre . in ogni caso il mio comportamento è rispettoso verso la pulizia in genere ma NON SONO CERTO UNO CHE SCRIVENDO QUI ROSE E FIORI x farmi BELLO e poi.... dove capita capita . RIPETO TU METTIMI I CESTINI E IO LI ADOPERO . carlo
In risposta al messaggio di marinox del 16/08/2021 alle 19:02:11Il turista che mangia un panino non produce un sacchetto di immondizie neanche lascia gonfie quatto bottiglie di plastica.
qualsiasi turista che acquisti anche solo un panino e una bibita in lattina o in bottiglia ( plastica o vetro ) e si avvii presso un parchetto con panche e tavolo alla fine del pasto cosa fa? . forse io sono ottuso a noncapire , ma reputo un cestino BASILARE . x il discorso CICCHE sono in vendita appositi raccoglitori che in attesa di poterli svuotare tieni pulito la CITTA' , ma come tu dici ne hai di mozziconi da raccogliere UNO X PERSONA che transita da li' e alla fine dei conti sono ? . in ogni campeggio ci sono i bidoni x le immondizie vetro,carte,plastica , un cassonetto x tipo MA guarda caso x L'INDIFFERENZIATA sono almeno due o tre . in ogni caso il mio comportamento è rispettoso verso la pulizia in genere ma NON SONO CERTO UNO CHE SCRIVENDO QUI ROSE E FIORI x farmi BELLO e poi.... dove capita capita . RIPETO TU METTIMI I CESTINI E IO LI ADOPERO . carlo
In risposta al messaggio di damasi del 17/08/2021 alle 18:44:12A me non sembra affatto così strano invece. Se tu vai a soggiornare in un altro comune hai a disposizione la raccolta rifiuti come un qualsiasi residente perché sei in una struttura che te le mette a disposizione.Che sia una seconda casa, un hotel, un campeggio o altro.
Io non ho parole... più leggo certe teorie e più mi rendo conto che molto probabilmente vengo da un altro pianeta... ma ci rendiamo conto cosa state dicendo? siccome non pago la tassa dei rifiuti nel luogo dove vado...non ho il diritto di buttare l'immondizia... roba da non credere, cioè siamo ritornati al tempo delle signorie che erano padroni e se volevi passare dovevi pagare... quindi se la matematica non é un opinione e se dovessimo adottare questo sistema anche per le altre situazioni, tipo la tassa regionale (bollo), che é la prima cosa che mi é venuta in mente, i quali proventi vengono reinvestiti sulla sicurezza nelle strade per gli automobilisti e per tutti i cittadini della propria regione... seguendo la vostra teoria di chi non contribuisce non può accedere a certi servizi, in poche parole con qualsiasi mezzo non potremmo più uscire dalla nostra regione di residenza... o sbaglio qualcosa nel mio ragionamento se adotto il vostro sistema del dare e avere... e si, mica é giusto che tu di un'altra regione mi rovini il manto stradale con i tuoi pneumatici... manto stradale che è stato pagato con le tasse regionali da me versate...
In risposta al messaggio di Subalpino del 17/08/2021 alle 19:06:07Scusami... ma hai seguito il mio elementare filo logico, o no??
A me non sembra affatto così strano invece. Se tu vai a soggiornare in un altro comune hai a disposizione la raccolta rifiuti come un qualsiasi residente perché sei in una struttura che te le mette a disposizione.Che siauna seconda casa, un hotel, un campeggio o altro. Tutti pagano per questo. Se tu invece vuoi vivere a scrocco lo fai nel limite che il comune ti consente di farlo ma la spazzatura la porti a casa tua. Altrimenti la butti per strada e ti assumi la responsabilità del gesto.