In risposta al messaggio di Rascal del 13/08/2020 alle 09:22:12Direi che soprattutto da come si ha intenzione di utilizzarlo, ecco cosa mettersi in mente prima di acquistare un camper, se si ha intenzione solamente di frequentare località turistiche nei periodi di massimo afflusso diventa già una scelta sbagliata, mentre il camper ha la sua massima valenza nel permettere di trovare e sostare in luoghi dove il turismo di massa non arriva e nei lunghi viaggi che permettono di essere autonomi e di evitare ogni tipo di dipendenza da prenotazioni e mete predeterminate con precisione di percorsi e giorni, cosa che in auto è quasi sempre obbligatorio fare, oltre ad altre comodità che tutti i camperisti conoscono bene.
Sono anni che ci lamentiamo della scarsa o nulla accoglienza nei riguardi del turismo intinerante ma nessuno fa nulla. Sarà una mancanza di leggi in merito ma non dimentichiamo che il tutto è in mano ai comuni asservitispesso nelle località turistiche agli interessi degli albergatori. Fin che non cambia questa realtà la situazione non migliorerà anzi potrebbe come è successo in Liguria addirittura peggiorare. Fatevene una ragione e considerate la cosa prima di spendere una montagna di soldi con l'acquisto di un camper.
In risposta al messaggio di Giovanni del 13/08/2020 alle 10:41:53Non sempre è così ma per la maggior parte delle volte è vero...basta vedere l'oggetto di questo topic: protestare contro qualcuno che non mi permette di violare una norma di legge...
Tutti i divieti che abbiamo sono il frutto dei comportamenti dei proprietari di camper con i loro scarichi selvaggi, parcheggi selvaggi, arroganze e prepotenze varie, gli stessi proprietari di camper che danno la colpa adaltri, i Sindaci. I Sindaci devono amministrare al meglio il loro territorio e difenderlo dai proprietari di camper. Non esistono lobby, esistono solo proprietari di camper. Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 13/08/2020 alle 10:41:53Non sono d'accordo : tutti i divieti che abbiamo sono frutto di ordinanze di parte, volute da imprenditori del turismo e fatte da sindaci poco competenti, poco lungimiranti e poco etici.
Tutti i divieti che abbiamo sono il frutto dei comportamenti dei proprietari di camper con i loro scarichi selvaggi, parcheggi selvaggi, arroganze e prepotenze varie, gli stessi proprietari di camper che danno la colpa adaltri, i Sindaci. I Sindaci devono amministrare al meglio il loro territorio e difenderlo dai proprietari di camper. Non esistono lobby, esistono solo proprietari di camper. Giovanni
In risposta al messaggio di Al Ula del 13/08/2020 alle 08:36:42Ciao Stefano, il parcheggio diurno lasciando tutte le finestre chiuse è sempre e comunque consentito dalla legge. Nella mia ipotesi intendevo dire che vieterei la sosta notturna nei periodi di altissima stagione, onde evitare la nascita di ordinanze ad hoc e il continuo denigrimento della nostra tipologia di turismo...
Ci si dimentica che spesso si ha la necessita' di fermarsi brevemente anche solo per visitare un monumento o per comprare qualcosa presso un negozio che non sia solo il supermarket con grande parcheggio. A volte pero' mie' successo di non fermarmi a fare acquisti in un determinato posto per il dubbio circa la sosta e per il rischio di trovare una multa sul parabrezza. Se la sosta fosse obbligatoria solo nelle aree sosta, come gestiresti simili esigenze? Stefano
In risposta al messaggio di dielle6971 del 13/08/2020 alle 18:09:43
Non sono d'accordo : tutti i divieti che abbiamo sono frutto di ordinanze di parte, volute da imprenditori del turismo e fatte da sindaci poco competenti, poco lungimiranti e poco etici. Questi comportamenti ( delle amministrazionicomunali ) sono estremizzate in questo post - covid per cercare di dirottare tutto il denaro turistico verso le strutture che nonostante le difficoltà siano di tutti noi, non vogliono assolutamente fatturare meno dell'anno passato ( salvo pero' aver utilizzato ed utilizzare ammortizzatori sociali e bonus pagati, appunto, da tutti noi ). Di qui il proliferare di queste insulse ordinanze. Di qui il proliferare di aumenti, spesso sconsiderati, dei prezzi. Personalmente tutti questi comportamenti così esecrabili, da parte di camperisti, di cui fate spesso menzione, NON NE VEDO. Vi è certamente il caso ma...in Italia si tratta perlopiù di non italiani a fare il caso ( leggasi tedeschi in primis ). Insomma, di ( come li definite spesso ) maleducati, ignoranti e zozzoni io ne ho incontrati molto ma davvero molto pochi... Di amministrazioni comunali strafottenti, di parte ( perchè di primo interesse ), simpatizzanti o...vendute, al contrario, ne ho incontrate davvero molte. Buon fine settimana ! Davide
In risposta al messaggio di Bicio90 del 13/08/2020 alle 19:21:43Ciao Bicio90, ok avevo un po' frainteso; qanto dici, limitato magari alle localita' piu' gettonate, potrebbe avere un senso. Io invece mi riferivo a quei casi in cui sembra che anche la sosta diurna sia vietata, cartelli ambigui si trovano spesso e in quei casi purtroppo preferisco non rischiare. Ma ora sono un po' OT.
Ciao Stefano, il parcheggio diurno lasciando tutte le finestre chiuse è sempre e comunque consentito dalla legge. Nella mia ipotesi intendevo dire che vieterei la sosta notturna nei periodi di altissima stagione, onde evitare la nascita di ordinanze ad hoc e il continuo denigrimento della nostra tipologia di turismo...