quote:Risposta al messaggio di quattroD inserito in data 10/03/2010 21:13:59 In pratica il Prof, sta asserendo che lo spazio di frenata non è minimamente influenzato da fattori quali: - distribuzione dei carichi e variazione degli stessi in frenata >> In un camper la distribuzione dei carichi è a monte. Quella è e quella resta. In frenata, salvo carichi montati male dell'utente, che sposta
quote: - posizione e variazione del baricentro >> Anche questa è interessante: come può il baricentro come possa influenzare la frenata. Nel camper il baricentro è fisso. L'acua che è solitamente di 100/130 kg si trova sempre in basso e tra glia assi. Il telaio e il motore sono sempre in basso. La struttura e i mobili sono fissi e solitamente con carichi ben bilanciati. Differente è la situazione di un camion che se caricato di pesanti (per esempio) scatoloni questi potrebbero spostarsi sbilanciando lateralmente il camion. Di certo non influenza gli spazi di frenata.
quote: - Momento di inerzia >> Momento di inerzia? Ma hai presente cosa è? Sembra proprio di no! si tratta una è una grandezza fisica che descrivere la dinamica comportamentale dei gravi che ruotano attorno ad un asse di rotazione! Spiegaci dove troviamo in un camper IN FRENATA un asse di rotazione!!
quote: - Diverso comportamento delle masse non sospese in base al carico (cosa si ripercuote su per quanto tempo e con quale carico la ruota copia le asperità della strada) >> Masse "non sospese"? che roba sono? A che pagina sei sottotitolato? Ho provato alla pagina 777 di televideo (anche se non ho la TV) ma non ho trovato nulla!! [8D][8D][8D]
quote: Mi scusi Prof ma mi sembra una tesi piuttosto ardita, anche perchè chi contesta la sua concezione eliofrenocentrica non lo fa solo citando solo le sacre scritture ... >> La fisica non si discute. Scusa, ma ho il sospetto che hai perso una buona occasione per lasciar perdere! Ciao
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 10/03/2010 21:56:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Allora guardiamo chi ha perso un occasione: - La distribuzione dei carichi sugli assi ( e non le valigie o i pacchi, Prof[:D]) in frenata variano durante la stessa spostandosi a favore di quello anteriore (fenomeno non in discussione) Tanto è vero che nella frenata ideale la potenza dovrebbe essere riprartita secondo tale variazione. - Ogni massa aggiunta al camper in posizione diversa dal baricentro cambia la posizione dello stesso: metto acqua > il baricentro si abbassa, monto le bici < il baricentro indietreggia etc etc - Un asse di rotazione in frenata... e quì è dura!... ah già il beccheggio, fenomeno evidente in frenata, avviene proprio lungo un asse di rotazione trasversale. Che fortuna l'ho trovato![:D] - Le masse non sospese sono una definizione comune (molto comune) in campo automobilistico (campo in cui zappetto da un pò!) per definire tutti quei componenti appunto non sospesi attraverso le (tocca ripetermi) sospensioni. Faccio un esempio prima che digiti il 777 Ruote mozzi, bracetti freni etc. Se devo spiegare questoinutile che amplio il concetto[;)] Che dici la cogliamo questa occasione?... o no!?
quote:Risposta al messaggio di quattroD inserito in data 10/03/2010 21:13:59 Da parte mia sono invece convinto che tali fattori influenzino la capacità o meno di avvicinarsi al valore limite minimo. E non sono l'unico, come me la pensano quegli ingenui piloti professionisti che man a mano che si svuota il serbatoio spippolano con il manettino della distribuzione della frenata. Se sapessero che con l'impianto frenante di un mansardato si può costantemente avere la frenata migliore indifferentemente dal peso imbarcato ... >> Ripartitore di frenata? Sai cosa è? È quel dispositivo che aumenta o diminuisce la capacità di frenare delle ruote del retrotreno in base al carico sull'asse posteriore che può variare in base al variare del carico (l'asse anteriore è meno soggetto a variazioni in quanto su di esso gravano in larchissima percentuale le masse del motore. Prima dell'introduzione dell'ABS il ripartitore era necessario soprattutto su autovetture tipo stationwagon o furgoni. Era ovviamente di tipo meccanico. Dopo l'introduzione dell'ABS è diventato un dispositivo non necessario in quanto elettronica dell'ABS provvede a ripartire la frenata onde evitare slittamenti delle ruote posteriori in caso di poco carico. Le auto da corso, se ben rammento (ma posso sbagliarmi), non sono dotate né di turbina né di sistemi elettronici di controllo della frenata. Ecco perché i piloti devono smanettare sul ripartitore di frenata. Ciao
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 10/03/2010 22:16:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Prof, scusami, non è mia abitudine essere così diretto ma hai scritto una sacco di castronerie... Prima di tutto io non ho mai nominato il ripartitore della frenata Mi creda so cos'è È quel dispositivo che aumenta o diminuisce la capacità di frenare delle ruote del retrotreno in base al carico sull'asse posteriore che può variare in base al variare del carico (l'asse anteriore è meno soggetto a variazioni in quanto su di esso gravano in larchissima percentuale le masse del motore.id="size1"> Questa affermazione è una perla che brilla da sola [:D][:D][:D]sarei persino imbarazzato a contare le inesatezza che contiene Prima dell'introduzione dell'ABS il ripartitore era necessario soprattutto su autovetture tipo stationwagon o furgoni. Era ovviamente di tipo meccanico.id="size1"> Mi creda Prof il ripartitore era necessario su tutte le vetture e non solo su queste Dopo l'introduzione dell'ABS è diventato un dispositivo non necessario in quanto elettronica dell'ABS provvede a ripartire la frenata onde evitare slittamenti delle ruote posteriori in caso di poco carico.id="size1"> Hai una pallida idea di come il gruppo valvole di un unita ABS gestisca l'impianto frenante? Sapresti dirmi che differenze vi sono nella strategie di funzionamento della centralina nella gestione delle funzioni ABS (antibloccaggio) e EBV (ripartizione della frenata)? Ti dico solo che se fosse come dici te, cioè ripartizione fatta attraverso l'ABS, ogni volta che si effettua una frenata sostenuta si sentirebbe la classica pulsazione sotto il pedale tipica di tale sistema perchè le ruote posteriori scaricandosi tenderebbero al bloccaggio. Per spiegarti perchè questo non accade ti dovrei parlare di sensori di Hall attivi o meno,ruote foniche, pressioni, circuiti idraulici e anche derivate prime e seconde... meglio di no! Le auto da corso, se ben rammento (ma posso sbagliarmi), non sono dotate né di turbina né di sistemi elettronici di controllo della frenata. Ecco perché i piloti devono smanettare sul ripartitore di frenata.id="size1"> Quindi i manettini sul volante delle formula uno sono meccanici? ma va? non l'avrei mai detto!
quote:Risposta al messaggio di quattroD inserito in data 10/03/2010 22:12:53 Allora guardiamo chi ha perso un occasione: - La distribuzione dei carichi sugli assi ( e non le valigie o i pacchi, Prof) in frenata variano durante la stessa spostandosi a favore di quello anteriore (fenomeno non in discussione) Tanto è vero che nella frenata ideale la potenza dovrebbe essere riprartita secondo tale variazione. >> Ed è il motivo per cui i freni anteriori si consuma assai prima di quelli posteriori ovvero lavorano molto di più di quelli posteriori ed è il motivo per cui le pasticche e i dischi anteriori sono sono molto maggiorati rispetto a quelli posteriori.
quote: - Ogni massa aggiunta al camper in posizione diversa dal baricentro cambia la posizione dello stesso: metto acqua > il baricentro si abbassa, monto le bici < il baricentro indietreggia etc etc >> Non so che camper hai, ma se il carico d'acqua (come nel mio) è sotto il pavimento al centro del telaio e tra gli assi più acqua metto e più il baricentro sta in basso! Inoltre entrambi i serbatoi (acqua pulita e acqua di recupero) sono posizionati accanto l'uno all'altro. Per la precisione uno (acqua pulita) esattamente tra gli assi e l'altro tra la metà telaio e l'asse posteriore, ma sempre all'interno. Le masse aggiunte di vestiario messe nei pensili sono piccole (qualche decina di Kg), le cassaforti che io ho fatto sistemare stanno in basso nascoste nel doppiopavimento.
quote: - Un asse di rotazione in frenata... e quì è dura!... ah già il beccheggio, fenomeno evidente in frenata, avviene proprio lungo un asse di rotazione trasversale. Che fortuna l'ho trovato! >> Beccheggio? Probabilmente il tuo camper non è dotato di ammortizzatori antibeccheggio, antorollio e stabilizzatori? Il tuo in frenata che fa dondola avanti e indietro? Mi spiace per te!
quote: - Le masse non sospese sono una definizione comune (molto comune) in campo automobilistico (campo in cui zappetto da un pò!) per definire tutti quei componenti appunto non sospesi attraverso le (tocca ripetermi) sospensioni. Faccio un esempio prima che digiti il 777 Ruote mozzi, bracetti freni etc. Se devo spiegare questoinutile che amplio il concetto >> E in un camper quanto pensi che in termini percentuale queste masse possano rappresentare rispetto al peso totale? In una auto da formula uno probabilmente le masse sospese sono con pesi non dissimile dalle masse non sospese. In un camper, come su una normale berlina, le cose sono differenti!
quote: Che dici la cogliamo questa occasione?... o no!? >> Prego! Dai l'esempio!
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 10/03/2010 23:02:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> La colgo subitp al volo perchè ne i toni ne la superficialità delle argometazioni m divertono più[;)] Uno stupido rispetto della realtà mi obbliga solo a fare un paio di chiarimenti. Ed è il motivo per cui i freni anteriori si consuma assai prima di quelli posteriori ovvero lavorano molto di più di quelli posteriori ed è il motivo per cui le pasticche e i dischi anteriori sono sono molto maggiorati rispetto a quelli posteriori.id="size1"> Ma non avevi detto che non vi sono trasferimenti di carico . Non è che smentendoti hai comunque ragione! Si il mio camper ha del beccheggio, nonostante sospensioni e barre antirollio (che non centrano un piffero) rinforzate e ammortizzatori OMA, le formula 1 hanno del beccheggio e persino il tuo camper ha del beccheggio. Se te non lo sai te lo dico io! Un mezzo che non ne ha sarebbe oltre che utopico anche meno efficace. Capitolo masse non sospese. Il problema non è l'incidenza sul totale, ma se devo chiarire questo, come ho già detto, è inutile che amplio il concetto. Chiunque si occupa di auto non solo sui forum sa che 100g nelle masse non sospese contano di più di 10 kg sul totale ai fini del comportamento su strada. Questo sarebbe il vero motivo dei cerchi in lega e dei braccetti in alluminio, e centra qualcosa con il lavoro delle sospensioni... ma che te lo dico a fare [:(]
quote:Risposta al messaggio di quattroD inserito in data 10/03/2010 22:37:56 Prof, scusami, non è mia abitudine essere così diretto ma hai scritto una sacco di castronerie... Prima di tutto io non ho mai nominato il ripartitore della frenata Mi creda so cos'è È quel dispositivo che aumenta o diminuisce la capacità di frenare delle ruote del retrotreno in base al carico sull'asse posteriore che può variare in base al variare del carico (l'asse anteriore è meno soggetto a variazioni in quanto su di esso gravano in larchissima percentuale le masse del motore. Questa affermazione è una perla che brilla da sola sarei persino imbarazzato a contare le inesatezza che contiene >> Davvero?
quote: Prima dell'introduzione dell'ABS il ripartitore era necessario soprattutto su autovetture tipo stationwagon o furgoni. Era ovviamente di tipo meccanico. Mi creda Prof il ripartitore era necessario su tutte le vetture e non solo su queste >> Certo! Ma quelle sulel quali era prevista una regolazione meccanica, prima dell'ABS erano proprio quei tipi di veicoli che potevano avere grandi variazioni di carico.
quote: Dopo l'introduzione dell'ABS è diventato un dispositivo non necessario in quanto elettronica dell'ABS provvede a ripartire la frenata onde evitare slittamenti delle ruote posteriori in caso di poco carico. Hai una pallida idea di come il gruppo valvole di un unita ABS gestisca l'impianto frenante? >> No. Non ho idea, ma ne conosco la funzione. Non sono un "meccanico", ma un "elettronico". Ne conosco, invece, l'elettronica che gestisce il tutto.
quote: Sapresti dirmi che differenze vi sono nella strategie di funzionamento della centralina nella gestione delle funzioni ABS (antibloccaggio) e EBV (ripartizione della frenata)? >> EVB?? e che roba è?? Io conosco lo EDB!! Lo ABS è un sistema unidirezionale ovvero alleggerisce la potenza frenante, potenza che è fornita dal piede del guidatore attraverso la sua pressione sul pedale del freno (aiutato dal servofreno). Lo ABS mantiene la forza frenante fino al limite della perdita di aderenza. Lo EDB provvede a ripartire ELETTRONICAMENTE (agendo sulla meccanica) la forza frenante tra i due assi in modo da assicurare sempre la massima capacità prenante per ogni asse. Ormai è parte integrale del sistema ABS, ovvero le due funzioni sono sempre presenti. A queste funzioni si aggiungo sui veicoli moderni anche ESP che è il controllo elettronico della stabilità la cui funzione è anche quella di controllare l'aderenza delle ruote non tra ruote destre e sinistre e lo ASR che è il controllo elettronico della trazione!
quote: Ti dico solo che se fosse come dici te, cioè ripartizione fatta attraverso l'ABS, ogni volta che si effettua una frenata sostenuta si sentirebbe la classica pulsazione sotto il pedale tipica di tale sistema perchè le ruote posteriori scaricandosi tenderebbero al bloccaggio. >> Come detto, ormai, ABS, ASR, EDB (ripeto lo EVB no so proprio cosa sia!!) e ESP ormai sono integrati tra loro e presenti (credo) in tutti i veicoli soprattutto se di rango medio o medio alto. Il Mio camper ha di serie tutto ciò!!
quote: Per spiegarti perchè questo non accade ti dovrei parlare di sensori di Hall attivi o meno,ruote foniche, pressioni, circuiti idraulici e anche derivate prime e seconde... meglio di no! >> Lascia perdere perché so perfettamente di cosa si tratta. Ruota fonica (chissà perché la scelta di questo nome?) è una ruota a dentini (tipo ingranaggio) che possono essere anche di tipo magnetico o magneto/ottici o solo ottici solidale con la ruota del veicolo. Un sensore di prossimità (ottico magnetico o mageto/ottico) conta i dentini durante la rotazione della ruota fornendo precisi dati sulla velocità di ritazione. I primi ABS avevano tre possibilità di intervento al secondo oggi tali pososibilità di intervento sono, a seconda delle prestazioni del veicolo e della conseguente progettazione, da un minimo di 15 al secondo ad anche 30.
quote: Le auto da corso, se ben rammento (ma posso sbagliarmi), non sono dotate né di turbina né di sistemi elettronici di controllo della frenata. Ecco perché i piloti devono smanettare sul ripartitore di frenata. Quindi i manettini sul volante delle formula uno sono meccanici? ma va? non l'avrei mai detto! >> Non menare il can per l'aia, per favore! Le trasmissioni dei comandi al volante sono certamente elettronici, ma la GESTIONE alle ruote è tutta affidata all'abilità del pilota che deve saper dosare accelerazione e frenate! Ripeto l'invito: Lascia perdere
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 10/03/2010 23:30:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Davvero?id="size1"> Assolutamente Non ho idea, ma ne conosco la funzione. Non sono un "meccanico", ma un "elettronico". Ne conosco, invece, l'elettronica che gestisce il tutto.id="size1"> [:0][:0] Quindi Bosch, Teves non importa... conosce tutto di tutto di tutte le varie generazioni. Ah però! EVB? e che roba è?id="size1"> Ah benon...livelli altissimi. A parte che ho scritto EBV, comunque si tratta della funzione Elektronische BremskraftVerteilung, comunque posso capire l'equivoco, nei cataloghi in salone viene chiamato EBD, solo che da uno che conosce tutto di tutto... Io conosco lo EDBid="size1">! Io no[:D] a meno che non si intenda EBD[:D][:D][:D] Lo ABS è un sistema unidirezionale ovvero alleggerisce la potenza frenante, potenza che è fornita dal piede del guidatore attraverso la sua pressione sul pedale del freno (aiutato dal servofreno). Lo ABS mantiene la forza frenante fino al limite della perdita di aderenza. Lo EDB provvede a ripartire ELETTRONICAMENTE (agendo sulla meccanicaid="purple">) [:0]la forza frenante tra i due assi in modo da assicurare sempre la massima capacità prenante per ogni asse. Ormai è parte integrale del sistema ABS, ovvero le due funzioni sono sempre presenti. A queste funzioni si aggiungo sui veicoli moderni anche ESP che è il controllo elettronico della stabilità la cui funzione è anche quella di controllare l'aderenza delle ruote non tra ruote destre e sinistreid="red"> e lo ASR che è il controllo elettronico della trazioneid="size1">! Bene ora ti manca da cercare su wikipedia: MSR, EDS, ESDS, HBA, BWS e molti altri (pss sono tutte funzioni del controllo elettronico della frenata) E ti do il beneficio del dubbio che queste definzioni sbagliate siano di wikipedia[;)] La parte in rosso la adoro continuo a leggerla affascinato, il concetto di aderenza delle ruote non tra ruote destre e sinistre mi intriga Ruota fonica (chissà perché la scelta di questo nome?) è una ruota a dentini (tipo ingranaggio) che possono essere anche di tipo magnetico o magneto/ottici o solo ottici solidale con la ruota del veicolo. Un sensore di prossimità (ottico magnetico o mageto/ottico) conta i dentini durante la rotazione della ruota fornendo precisi dati sulla velocità di ritazione. I primi ABS avevano tre possibilità di intervento al secondo oggi tali pososibilità di intervento sono, a seconda delle prestazioni del veicolo e della conseguente progettazione, da un minimo di 15 al secondo ad anche 30.id="size1"> Almeno una cosina oltre l'ovvio potevi scriverla
quote:Risposta al messaggio di quattroD inserito in data 10/03/2010 23:59:34 Non ho idea, ma ne conosco la funzione. Non sono un "meccanico", ma un "elettronico". Ne conosco, invece, l'elettronica che gestisce il tutto. Quindi Bosch, Teves non importa... conosce tutto di tutto di tutte le varie generazioni. Ah però! EVB? e che roba è? Ah benon...livelli altissimi. A parte che ho scritto EBV, comunque si tratta della funzione Elektronische BremskraftVerteilung, comunque posso capire l'equivoco, nei cataloghi in salone viene chiamato EBD, solo che uno che da che conosce tutto di tutto... Io conosco lo EDB! Io no a meno che non si intenda EBD >> Si ho errato a scriverlo. EBD = Electronic Brake Distribution.
quote: Lo ABS è un sistema unidirezionale ovvero alleggerisce la potenza frenante, potenza che è fornita dal piede del guidatore attraverso la sua pressione sul pedale del freno (aiutato dal servofreno). Lo ABS mantiene la forza frenante fino al limite della perdita di aderenza. Lo EDB provvede a ripartire ELETTRONICAMENTE (agendo sulla meccanica) la forza frenante tra i due assi in modo da assicurare sempre la massima capacità prenante per ogni asse. Ormai è parte integrale del sistema ABS, ovvero le due funzioni sono sempre presenti. A queste funzioni si aggiungo sui veicoli moderni anche ESP che è il controllo elettronico della stabilità la cui funzione è anche quella di controllare l'aderenza delle ruote non tra ruote destre e sinistre e lo ASR che è il controllo elettronico della trazione! Bene ora ti manca da cercare su wikipedia: MSR, EDS, ESDS, HBA, BWS e molti altri >> Wikipedia? Non mi sembra che su Wikipedia ci siano spiegazioni esaustive sull'argomento.
quote: La parte in rosso la adoro continuo a leggerla affascinato, il concetto di aderenza delle ruote non tra ruote destre e sinistre mi intriga >> Intrigati pure!
quote: Ruota fonica (chissà perché la scelta di questo nome?) è una ruota a dentini (tipo ingranaggio) che possono essere anche di tipo magnetico o magneto/ottici o solo ottici solidale con la ruota del veicolo. Un sensore di prossimità (ottico magnetico o mageto/ottico) conta i dentini durante la rotazione della ruota fornendo precisi dati sulla velocità di ritazione. I primi ABS avevano tre possibilità di intervento al secondo oggi tali pososibilità di intervento sono, a seconda delle prestazioni del veicolo e della conseguente progettazione, da un minimo di 15 al secondo ad anche 30. Almeno una cosina oltre l'ovvio potevi scriverla >> Quando e se deciderò di scrivere un trattato su tali argomenti che peraltro mi interessano anche pochetto te lo farò sapere. Buonanotte e se ti senti più sicuro viaggia pure a 100 o meglio a 70. Io mi sento sicuro anche a 130 (ed oltre se potessi) col camper. Buona notte
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 11/03/2010 00:11:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Buonanotte Prof. senza rancore saremo alleati in qualche altra discussione ...[;)] Riguardo al trattato sono sicuro saresti in grado di scriverlo e se il tuo interesse aumenta e hai bisogno di informazioni, diciamo di prima mano[;)], non esitare a chiedermele 70km/h? Anch'io adoro la Germania e se ci incontriamo su una Autobahn potresti stupirti di quanto predico bene e razzolo male[:D][8D]
quote:Risposta al messaggio di quattroD inserito in data 11/03/2010 00:38:09 Anch'io adoro la Germania e se ci incontriamo su una Autobahn potresti stupirti di quanto predico bene e razzolo male >> Ahhhh, ma allora...[:D][:D][:D][:D]
quote:Risposta al messaggio di quattroD inserito in data 11/03/2010 00:38:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> hehe, ormai pare chiaro che Calosci = troll [:D][:D][:D][:D] ciao a tutti da cri(to)
quote:Risposta al messaggio di cri to inserito in data 11/03/2010 09:18:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> In definitiva velocità consigliata e approvata all'unanimità... 130Km/hid="blue">id="size4"> e oltre ove consentito!!id="red">id="size6"> [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] Alex
quote:Risposta al messaggio di DF55 inserito in data 11/03/2010 17:29:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> BRAVO!!id="purple">id="size4"> Allora spostati che passo....id="blue">id="size3"> [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [B)] [B)] [B)] [B)] [B)]