quote:Risposta al messaggio di gloria2006 inserito in data 12/03/2010 23:12:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> guarda caso la gente che "corre" e sa bene dove sono i pericoli, in camper va piano,questo dovrebbe far ragionare molta gente. Ps anche io ho corso in auto per + di 20 anni e in camper vado al massimo a 100kmh e anche io non mi sento sicuro. cordialmente
quote:Risposta al messaggio di misterx inserito in data 21/03/2010 17:56:31 Guardate un camper dopo un incidente e rendetevi conto di quanto fragili siano i nostri mezzi. Se un'urto a 100 Km/h con un'automobile e devastante con il camper è spaventoso...non resta nulla, solo piccole parti della cabina. >> Non saprei cosa dire sui camper di varie marche. Io ho un Hymer B-Klasse. Dovendo far fare a breve degli interventi (in garanzia) ho scoperto che ha ben due ROLL BAR (zona cabina guida e zona intermedia abitacolo) e tutta la struttura dell'abitacolo (pareti e tetto) è composta da una griglia metallica termosaldata e irrigidita da passanti in alluminio a doppia U. Il tutto annegato un un qualcosa di isolante (PAUL) con parete esterna in alluminio. Non c'è un solo sostegno un legno! Se questo è poco robusto...
quote: Meditate su questo anzichè esporre formule fisiche di dubbia utilità. >> Formule fisiche di DUBBIA UTILITÀ? Lo diceva anche ll'homo neanderthalensis! Mah...
quote:Risposta al messaggio di misterx inserito in data 21/03/2010 17:56:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Se hai la pazienza di leggere tutte le pagine indietro avevo detto che certi interventi sicuramente interessanti ma incapibili ai piu non apportavano valore alla discussione, mi è stato risposto che non c'era altro modo x spiegare. vedo di non essere solo a pensarla cosi. Ciao.
quote:Risposta al messaggio di gianfi62 inserito in data 21/03/2010 19:36:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Lungi da me contraddire le leggi della fisica...il punto è un'altro, si basa sulla mera osservazione (se mai vi è capitato) dei resti di un camper che ha subito un incidente....angosciante! Auguro al buon Calosci tutti i rinforzi strutturali possibili, ma se nel concreto si va a vedere come esce un camper da un'incidente stradale, gli esiti non sono confortanti. Poi, come è giusto che sia, in democrazia ciascuno è libero di pensarla e di comportarsi come crede. Saluti Luciano
quote:Risposta al messaggio di misterx inserito in data 21/03/2010 21:36:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> mai visto un autobus che esce di strada e si "corica" su un lato? Non che gli autobus abbiano una struttura lignea... La progettazione di un autobus forse risulta ben piu' "adeguata" di quella di un camper. o no?[:D][:D]
quote:Risposta al messaggio di cri to inserito in data 22/03/2010 17:55:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Un autobus solitamente non ha rollbar! Ciao
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 22/03/2010 18:08:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> credo che il tuo sia uno dei pochi ad averlo e mi piacerebbe vedere come è fatto perchè nel mio l'ho visto e ti assicuro che non mi convince per niente,l'unico roll bar che ho e che mi convince è questo
quote:Risposta al messaggio di carlomario inserito in data 22/03/2010 18:53:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Quello in zona cabina guida non è come quello. È un rettangolo composto da barre di acciaio di circa 8 cm a doppia U contrapposta. A questo si raccordano lateralmente (con lo stesso tipo di barra) dei triangoli lungo le fiancate verso avanti e verso dietro. Ce ne sono altre due in corrispondenza della dinette e una verso la cosa del camper. Il tutto è raccordato da una griglia termosalfdata e da rinforzi in alluminio a doppia U. Ciao
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 22/03/2010 22:33:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> a leggere la descrizione non sembra male
quote:Risposta al messaggio di carlomario inserito in data 22/03/2010 18:53:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Una curiosità: è vero per per inserire il roll-bar nelle auto da competizione viene tagliato il tetto e poi risaldato perchè la struttura che lo compone deve essere senza giunte come effettivamente sembrerebbe dalla foto da te postata ? Grazie e ciao Danieleid="blue">
quote:Risposta al messaggio di carlomario inserito in data 23/03/2010 08:07:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Confesso di essere restato stupito anche io considerando la leggenda (verissima nella maggior parte dei casi) che i camper sono di "cartone". Ti scrivo privatamente. Ciao
quote:[i]Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 22/03/2010 18:08:52 Un autobus solitamente non ha rollbar >> Penso che la stragrande maggioranza dei VR non disponga di roll-bar! id="blue">
quote: È un rettangolo composto da barre di acciaio di circa 8 cm a doppia U contrapposta. A questo si raccordano lateralmente (con lo stesso tipo di barra) dei triangoli lungo le fiancate verso avanti e verso dietro. Ce ne sono altre due in corrispondenza della dinette e una verso la cosa del camper. Il tutto è raccordato da una griglia termosalfdata e da rinforzi in alluminio a doppia U. >> Azzzz... ! [:0] Ma è pure 'cingolato' ? [;)] Scherzi a parte, che camper è? nel senso marca e modello! Ciao Danieleid="blue">
quote:Risposta al messaggio di a.daniele inserito in data 23/03/2010 09:08:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> È un Hymer B-Klasse del 2005, modello 624 (sostituito dalla nuova linea). Ciao
quote:Risposta al messaggio di a.daniele inserito in data 23/03/2010 09:00:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> credo che dipenda dal tipo di auto e il tipo di gare(formule,gruppi,ecc,ecc) c'è il famoso annuario csai,una mappazza da un migliaio di pagine che dice cosa bisogna fare. ciao
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 23/03/2010 09:08:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> ricevuto ciao Antonio