In risposta al messaggio di ezio59 del 24/10/2021 alle 21:09:01Esatto Ezio... Comunque quasi tutti I comuni si sono aggiornati emettendo nuove ordinanze le quali fanno riferimento ad altri aspetti, si va dalle dimensioni fino all'aspetto sanitario. Alcuni comuni sono severissimi, altri hanno dovuto tutelarsi contro il cosi detto 'camperselvaggio". Un VR in sosta non da fastidio ma cinquanta in fila si... Molti sarebbero ligi ma purtroppo non tutti. Quando vedi che le aiuole dove sostavano i camper nel fine settimana, dopo qualche giorno rinsecchiscono, fiori morti, erba gialla, il dubbio che nottetempo sia stata sversata qualche sostanza chimica o liquame viene a chiunque. La settimana successiva, il.camperaio torna e trova il divieto... Comuni tiranni, vigili severi, spenderanno i loro soldi, quali? , altrove.. Lo ripeto, specie dopo il covid, i camper sono diventati troppi manca però lo spirito.
Io mi chiedo solamente quante volte si può aprire in un anno un post con questo argomento sperando che per il 2021 sia l'ultimo
In risposta al messaggio di 2assi del 24/10/2021 alle 22:01:45
Esatto Ezio... Comunque quasi tutti I comuni si sono aggiornati emettendo nuove ordinanze le quali fanno riferimento ad altri aspetti, si va dalle dimensioni fino all'aspetto sanitario. Alcuni comuni sono severissimi, altrihanno dovuto tutelarsi contro il cosi detto 'camperselvaggio. Un VR in sosta non da fastidio ma cinquanta in fila si... Molti sarebbero ligi ma purtroppo non tutti. Quando vedi che le aiuole dove sostavano i camper nel fine settimana, dopo qualche giorno rinsecchiscono, fiori morti, erba gialla, il dubbio che nottetempo sia stata sversata qualche sostanza chimica o liquame viene a chiunque. La settimana successiva, il.camperaio torna e trova il divieto... Comuni tiranni, vigili severi, spenderanno i loro soldi, quali? , altrove.. Lo ripeto, specie dopo il covid, i camper sono diventati troppi manca però lo spirito.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Trave71 del 25/10/2021 alle 08:41:40Buongiorno, anch'ìo non uso il camper da moltissimo (il primo viaggio fu nell'estate del 2006) e bazzico molto su questa sezione del forum, all'incirca da una quindicina d'anni.
Io uso il camper da poco, conosco bene come ci si deve comportare, un po’ perché le regole fanno parte del comune senso civico, da quello che si vede in giro ci sono utilizzatori che piuttosto che prendere un mezzo pubblicoo che pagare un parcheggio, si mettono nelle condizioni più disparate. Personalmente prima di decidere una meta, mi informo se ci sia o meno una possibilità di sosta, poi vado, parto dal principio che si è in casa d’altri e occorre essere educati. Forse perché ero avvezzo agli Hotel, quindi se c’è posto si va altrimenti non si dorme sul marciapiede. Altra cosa se mi appoggio ad una struttura, almeno sono relativamente tranquillo di non avere rotture, alla mia età sono refrattario. Aldo
In risposta al messaggio di ezio59 del 25/10/2021 alle 10:53:11Ciao, quoto tranne la chiosa finale.
Facciamo un po' di chiarezza. Un comune può vietare la circolazione a tutti i mezzi o ad alcuni per vari motivi urgenti motivati. Può vietare la sosta per lo stesso motivo. Può vietare il campeggio su tutto il territoriosempre con provvedimento motivato. Sta al camperista guardare i divieti e girate i tacchi. Poi se uno si impunta prende la multa e agirà di conseguenza. Per quanto ne so i provvedimenti impugnati dal coordinamento riguardano la sosta che è cosa diversa dal campeggio e quindi si torna a parlare come sempre fino allo sfinimento dell'art. 185 del cds. I camperisti che vantano solo diritti facciano quello che vogliono, sono una minoranza che purtroppo come sempre rovinano la categoria. Se tutti rispettassero il vivere civile non ci sarebbero comuni anti camper o forse solo quelli il cui sindaco è albergatore.
In risposta al messaggio di chorus del 25/10/2021 alle 11:04:40Alla fine non mi ha copiato la faccina che ride dopo albergatore, che c'è in sosta Diano Marina.
Ciao, quoto tranne la chiosa finale. Non capisco cosa c'entra l'albergo con il camper, sono due modi diversi di vivere il turismo. Sull'art. 185 è stato scritto molto, io sono del parere che, trattandosi di una norma contenutanel codice della strada, io mi rifaccio alla sua legge delega (Legge 13 giugno 1991, n. 190), laddove c'è scritto che il Governo è delegato ad adottare disposizioni aventi valore di legge concernenti la disciplina della motorizzazione e della circolazione stradale. Cosa possa centrare il codice della strada con il pernottamento, cioè con un'attività turistica, io proprio non l'ho mai capito.
In risposta al messaggio di ezio59 del 25/10/2021 alle 10:53:11"Motivi urgenti e motivati" capirai in estate col bel tempo es. in agosto mese vacanziero quanti motivi urgenti e motivati ci sono, se non ci sono alluvioni , incendi, terremoti, crolli ecc. dove sta la motivazione PERMANENTE di certe ordinanze, come diceva toto ma mi faccia il piacere
Facciamo un po' di chiarezza. Un comune può vietare la circolazione a tutti i mezzi o ad alcuni per vari motivi urgenti motivati. Può vietare la sosta per lo stesso motivo. Può vietare il campeggio su tutto il territoriosempre con provvedimento motivato. Sta al camperista guardare i divieti e girate i tacchi. Poi se uno si impunta prende la multa e agirà di conseguenza. Per quanto ne so i provvedimenti impugnati dal coordinamento riguardano la sosta che è cosa diversa dal campeggio e quindi si torna a parlare come sempre fino allo sfinimento dell'art. 185 del cds. I camperisti che vantano solo diritti facciano quello che vogliono, sono una minoranza che purtroppo come sempre rovinano la categoria. Se tutti rispettassero il vivere civile non ci sarebbero comuni anti camper o forse solo quelli il cui sindaco è albergatore.
In risposta al messaggio di Rascal del 25/10/2021 alle 12:43:31Chi amministra e gestisce un territorio sa molte cose dello stesso, più di un camperista che ci va occasionalmente e pensa solo a sé.
Motivi urgenti e motivati capirai in estate col bel tempo es. in agosto mese vacanziero quanti motivi urgenti e motivati ci sono, se non ci sono alluvioni , incendi, terremoti, crolli ecc. dove sta la motivazione PERMANENTE di certe ordinanze, come diceva toto ma mi faccia il piacere.
In risposta al messaggio di superduke46 del 25/10/2021 alle 13:17:46Appunto, sarà sempre piu necessario scegliere con cura i luoghi dei viaggi, evitando i posti e periodi dove c'è gente e quindi piu problemi.
forse non avete ancora metabolizzato che il futuro del camper sarà la ghettizzazione in riserve dedicate altro che il camper è libertà come viene sempre pubblicizzato
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di superduke46 del 25/10/2021 alle 13:17:46Appunto credere alla pubblicità è come credere a babbo natale""""" . comperate il camper andate dove volete quando volete fare quello che volete ...a costo zero...""""" Veicolo ( può viaggiare dove ci riesce ) speciale ad uso abitativo ...dove è concesso ...
forse non avete ancora metabolizzato che il futuro del camper sarà la ghettizzazione in riserve dedicate altro che il camper è libertà come viene sempre pubblicizzato
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/10/2021 alle 15:23:42vero ma è un discorso valido per pensionati
Appunto, sarà sempre piu necessario scegliere con cura i luoghi dei viaggi, evitando i posti e periodi dove c'è gente e quindi piu problemi. Se al mare vado da Novembre a Aprile e in estate faccio migliaia di km per andarein posti poco battuti, è sia per trovare il clima ottimale (in camper oltre i 25° non è vivibile) ma anche e specialmente per trovare posti tranquilli e idonei che si trovano.