In risposta al messaggio di Tony1968 del 25/05/2021 alle 12:24:21Mono e poli non c entra nulla in sé...
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se è possibile accoppiare le due tipologie di pannelli in oggetto, sto facendo un impianto da 250 w , il massimo per la centralina del camper, metterei 2 mono da 100 e un poli da 50 montatiin parallelo in quanto non ho spazio per uno singolo da 250w, posso fare l'accoppiamento o non è possibile? . Grazie in anticipo a tutti e buona giornata. Antonio
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/05/2021 alle 17:50:51Ciao.. Io ho scritto 150 euro per un 400 watt.. Ma stando sui più economici.. Poi ci sono di tutti i prezzi e qualità, ma. Costano sempre meno della controparte a 12v" da camper".
Concordo con Hunter 85, anche io che ho fatto l'impianto nuovo recentemente ho messo un 375W a 40V per 190 euro oltre ai 2 da 120W , ma per esigenze di spazio non potevo fare altrimenti. 2 regolatori MPPT separati- Con lo stesso prezzo del 375W civile si prende un 170W da camper ... forse ...
In risposta al messaggio di Tony1968 del 25/05/2021 alle 18:29:24Le inesattezze che dici sono molte... il mio consiglio personale è di rivolgerti a qualcuno del mestiere.
Grazie a tutti per le risposte, premetto che non sono molto ferrato in materia e quindi chiedo a chi ne sa più di me prima di fare danni. I pannelli li installerei in parallelo guardando l'etichetta che riportano i monosono 22,3 v a circuito aperto quindi facendo la somma dei tre pannelli sarei a 65,8, mentre se metto due poli, uno da 200 e uno da 50 sarei a 21,3 + 21,2 sommandoli 42,5 , possono andare per la centralina del mio camper che riporta MAX 250W. Grazie ancora. Antonio
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 25/05/2021 alle 18:44:21Mi sa che stai confondendo parallelo con la serie... E nemmeno bene.
Le inesattezze che dici sono molte... il mio consiglio personale è di rivolgerti a qualcuno del mestiere. ... scusa la franchezza ... ma confondere la serie col parallelo e ignorare le correnti promette male... Marco
In risposta al messaggio di valerionuvola del 25/05/2021 alle 18:20:22L. Energia consumata può essere molto poca giustamente...
Ma quanta energia consumate per aver bisogno di tutti quei pannelli ?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 25/05/2021 alle 19:31:10Beh .. effettivamente vivere in camper ha esigenze differenti .
L. Energia consumata può essere molto poca giustamente... Ma avere pannelli molto sovradimensionati, permette di ridurre di molto o eliminare tutte le volte che però il clima non consente di generare quella poca correnteche ci serve. A ottobre col tempo magari non bellissimo un 150 watt facilmente va in negativo rispetto a quanto consumato giornalmente. Mentre 500 watt magari no. La soglia tra autonomia e no, in molte condizioni che non sono il sole pieno estivo, É proprio tra avere 150 watt. O 300, o 500... Ovviamente poi ognuno ha le sue esigenze. Noi, vivendo nel camper, abbiamo spesso la TV anche 12 ore di sottofondo, se stiamo dentro, PC, telefoni, aspirapolvere a batterie, macchina fotografica e gigiate varie(lavori con dremel a 220 e avvitatore a batterie etc) Più soliti pompa e luci che É irrisorio... In estate il ventilatore da 25 watt o anche da 50watt dalla mattina alla sera con inverter. Se posso in primavera estate cerco di mandare 5/6 ore al giorno il trivalente a 220 con inverter per risparmiare un pó di gas e perché ha il termostato... Sólo quello consuma 125 watt,... In primavera /estate insomma spesso consumo 1 o 1.5 kwh al giorno... Tra consumi diretti e ricarica. Più di 100 ah al giorno (per il. Frigo e ventilatore la maggior parte). E quando va giù il sole ho la batteria ancora al 100%. Ovviamente il frigo lo passo a gas prima che il sole cali... Oggi, 25 maggio il pannello ha prodotto 22.62 kwh dal 1 maggio. Media del mese 0.9 kwh al giorno. Da giugno 2018 700 kwh. Media 0.67 kwh al giorno. Quindi... La consumo eccome
In risposta al messaggio di valerionuvola del 25/05/2021 alle 21:03:06Senz altro É possibile...
Beh .. effettivamente vivere in camper ha esigenze differenti . spesso nel forum leggo di gente che ha 2 o 3 pannelli , efoy perché serve , 2 batterie da 100ah o magari al litio e mi chiedo a cosa possa servire tutta quellaenergia. Sono convinto che l'ansia da autonomia abbia portato a sovradimensionate molte installazioni e le batterie in alcune situazioni sono parte della zavorra .
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/05/2021 alle 22:02:41... Il frigo trivalente in sosta elettrico col solare, io lo faccio andare a 220 con inverter invece che a 12v, perché mi va alla grande ed è semplicissimo.. Prolunga fino a inverter e stop.
Nel mio caso i pannelli sono stati calcolati anche in base alle BS. I consumi ci sono, soprattutto se ci sono tante diavolerie elettriche e come dice Hunter i pannelli sovra dimensionati servono per poter avere possibilitàdi ricaricare anche in condizioni di scarso irraggiamento. Se possibile si può fare andare il frigo trivalente a 12V anche in sosta senza necessariamente esssere collegati alla 220V e nell'ipotesi di passare al frigo a compressore idem.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/05/2021 alle 22:28:34Ah.
Esattamente , il mio è un AES.
In risposta al messaggio di Tony1968 del 26/05/2021 alle 06:29:04Una cosa da fare sarebbe avere un preventivo molto dettagliato e discuterne qui.
Ringrazio tutti per le risposte, comincio ad avere le idee più chiare . Vedrò come fare. Buona giornata a tutti. Antonio.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 26/05/2021 alle 08:36:06Eccomi,
Una cosa da fare sarebbe avere un preventivo molto dettagliato e discuterne qui. Ad esempio non ci hai ancora detto che centralina hai e quindi non possiamo sapere se vale la pena usarla o se è meglio usare un regolatorea parte. Esistono anche centraline che hanno un ingresso per fotovoltaico, ma non per un pannello ma per un regolatore + pannello esterni, dato che dentro non c'è nulla, solo un filo e un fusibile... che se fosse da 20 Ampere, ipotizzando 12,5 Volt della batteria, ci scriverebbero 250 Watt massimi. Raccontaci qualcosa in più... una foto o la sigla della centralina aiuterebbero. Marco
In risposta al messaggio di Tony1968 del 26/05/2021 alle 12:24:35Spero di aver letto bene marca & modello.
Eccomi, la situazione è questa: l'impianto già c'è e utilizza la centralina del camper e tutto funziona ok, ho bisogno di un impianto più potente e visto che la centralina supporta max 250 w volevo arrivare a quellapotenza, da quello che ho letto e capito sono arrivato a questa conclusione, 3 pannelli da 80w uguali in tutto collegati in parallelo ( + con + e - con -) utilizzo l'impianto che già esiste e sono apposto, almeno credo. Correggetemi e aiutatemi se sbaglio, allego foto centralina. Grazie e buona giornata. Antonio
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 26/05/2021 alle 13:15:45Purtroppo non riesco a mettere un unico pannello in quanto non ho lo spazio necessario, ho invece posto per i tre da 80w . Quindi elimino quello esistente e metto tutto nuovo, continuerò , per il momento, a usare la centralina esistente nel frattempo creo impianto nuovo con il regolatore mppt.
Spero di aver letto bene marca & modello. È una centralina molto vecchia della ex S.M.E. Components di Prato, che Laika già montava 20 anni fa. Lascia così com'è la situazione esistente e potenzia il fotovotaicoaggiungendo un impianto nuovo, usando un singolo pannello solare abbinato ad un moderno regolatore in tecnologia MPPT, che collegherai alla BS tramite fusibile. Il nuovo impianto concorrerà al fabbisogno energetico insieme all'impianto esistente. Se i Watt totali del fotovoltaico supereranno i 300, dovrai avere una seconda BS aggiuntiva in parallelo a quella esistente. Marco.
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45