In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 10:02:18Si, corretto.
Molto interessante la spiegazione dei diodi... Cosa che non avevo ancora avuto modo di capire bene... (io ho un pannello solo). Quindi I diodi vanno tra pannelli in parallelo giusto? E eventualmente tra regolatore e pannelli?Io so solo che, almeno adesso, e almeno i regolatori mppt più famosi, hanno la protezione di tensione inversa notturna, già all interno. Però questo riguarda solo tra regolatore e pannello non tra eventuali vari pannelli.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/05/2021 alle 10:39:38Si... Se c'è, É scritto nel manuale.
Si, corretto. Un pannello solare, formato da giunzioni al silicio molto drogate, si danneggia se riceve tensione quando è al buio. Che i regolatori abbiano un diodo di non ritorno integrato è da verificare, se lo hannodi solito viene pubblicizzato chiaramente. Vista la bassissima tensione sopportabile da una cella fotovoltaica al buio, più che a un diodo normale sarebbe corretto paragonarla a un diodo zener. Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 10:53:22Si è la dicitura che indica un diodo di non ritorno.
Si... Se c'è, É scritto nel manuale. Sul mio e (alcuni altri di cui ho letto i manuali), c'è scritto PROTEZIONE CONTRO TENSIONE INVERSA NOTTURNA. Ora... non specifica se É un diodo e di che tipo... A malapena so cos'è un diodo. Figurati se so cos è uno zener!
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Tony1968 del 26/05/2021 alle 17:45:06Nel caso tu portassi tutti i cavi da 4 mmq direttamente dai pannelli al regolatore di carica, proprio come ho fatto io, potresti adottare una soluzione del genere:
Armatevi tutti di Santa pazienza, lo schema che vedete è giusto ? Sarebbero i 3 pannelli uguali da 80w che vanno collegati , per il momento , con la centralina vintage come la chiama Mario. Antonio
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/05/2021 alle 11:05:18
Si è la dicitura che indica un diodo di non ritorno. Un diodo zener è un diodo che, come tutti i diodi, fa passare corrente in un verso, ma se la tensione supera un certo valore, passa corrente anche nell'altro senso. Marco.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 27/05/2021 alle 10:59:04Nei tuoi tracer o triron( in teoria) dovrebbe essere scritto qui.. Nella pagina "protezioni" del manuale
Nei miei non c'era scritto, sono cinque modelli diversi, ho chiesto ai venditori e tutti mi hanno confermato la presenza, dicendo che oramai viene montato su tutti, però sempre meglio avere la conferma; se c'è già, duplicarlo non ha senso.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 11:11:22Se aggiungi un pannello a quello che già hai, dopo saranno due.
Io ora non metto nulla... Ma se prossimamente aggiungo un pannello in parallelo a quello che ho, dovrei mettere un diodo tra i 2, independientemente dalla protezione integrata nel regolatore... Ho capito bene? Questoservirebbe in caso uno dei 2 sia ombreggiato o coperto... Perché il regolatore ha la protezione dalla tensione della batteria, ma serve anche una protezione per il pannello all ombra, dalla tensione di quell altro,se illuminato... Giusto?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 11:17:04
Nei tuoi tracer o triron( in teoria) dovrebbe essere scritto qui.. Nella pagina protezioni del manuale Sopra avevo sbagliato, non è scritto protezione da tensione inversa notturna ma. protezione di carica inversa notturna. Immagino sia la stessa cosa? Anche se poi spiega: previene la batteria da una scarica attraverso il pannello di notte
In risposta al messaggio di enzov1100 del 27/05/2021 alle 11:32:30Il diodo nella scatola del pannello e di by-pass cioè collegato tra negativo e positivo e serve proprio per collegare un pannello in serie ad un'altro pannello.
Hunter, sto parlando dei pannelli fotovoltaici. Normalmente il diodo di blocco è già inserito all'interno della scatola di derivazione da dove esce il cavo; se non ci fosse ed i pannelli sono più di uno va messo, perchéla protezione del regolatore è solo per una connessione. Se nei pannelli è già inserito, metterne un altro in serie serve solo a perdere tensione... L'assurdo è che state li a maggiorare i cavi per diminuire la caduta di tensione e poi duplicate il diodo...
In risposta al messaggio di Szopen del 27/05/2021 alle 11:42:20Sto facendo un pó di confusione...
Il diodo nella scatola del pannello e di by-pass cioè collegato tra negativo e positivo e serve proprio per collegare un pannello in serie ad un'altro pannello. Il diodo di blocco lo devi mettere tu e va messo solo tra il positivo del pannello e l'ingresso positivo del regolatore. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 27/05/2021 alle 11:42:20
Il diodo nella scatola del pannello e di by-pass cioè collegato tra negativo e positivo e serve proprio per collegare un pannello in serie ad un'altro pannello. Il diodo di blocco lo devi mettere tu e va messo solo tra il positivo del pannello e l'ingresso positivo del regolatore. Ciro.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 11:58:54
Sto facendo un pó di confusione... Se metto 2 pannelli in parallelo (aggiungo uno al mio uguale), la protezione tra regolatore e pannello decade(cioè dalla tensione della batteria) ? E quindi devo mettere un diodo tra i 2 pannelli e uno tra il parallelo di pannelli e il regolatore? Non ho capito... Scusate..
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/05/2021 alle 10:39:38Odio quando mi metti la pulce nell'orecchio...
Si, corretto. Un pannello solare, formato da giunzioni al silicio molto drogate, si danneggia se riceve tensione quando è al buio. Che i regolatori abbiano un diodo di non ritorno integrato è da verificare, se lo hannodi solito viene pubblicizzato chiaramente. Vista la bassissima tensione sopportabile da una cella fotovoltaica al buio, più che a un diodo normale sarebbe corretto paragonarla a un diodo zener. Marco.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 27/05/2021 alle 12:09:17Ah ok, grazie ... Se invece hanno il diodo di blocco integrato, si proteggono tra loro 2, e la protezione del regolatore, li protegge dalla tensione della batteria...(e non servirebbe nulla di aggiunto?)
Corretto, quasi. Se i tuoi pannelli non hanno il diodo di blocco e li metti in parallelo, quello presente nel regolatore non potrà proteggerli, ma questo è inutile duplicarlo. Non è che la protezione del regolatore decadee quindi la batteria si scaricherà sul pannello, quella protezione continua a funzionare, ma, nel caso si guastasse uno dei due pannelli, oppure anche soltanto se va in ombra, l'altro gli fornisce corrente. E' per evitare questo che normalmente i diodi di blocco sono montati direttamente dal produttore.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 12:23:09
Ah ok, grazie ... Se invece hanno il diodo di blocco integrato, si proteggono tra loro 2, e la protezione del regolatore, li protegge dalla tensione della batteria...(e non servirebbe nulla di aggiunto?) Corretto?? Facciodomande sciocche... Ma succede perché non ho la comprensione piena dei diodi. Dovrei approfondire la teoria e poi rileggere queste cose sul forum.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 26/05/2021 alle 20:49:13Una precisazione, nel civile la tensione di stringa è preferibile averla dove l'mppt/inverter ha la massima efficienza ovvero spesso attorno ai 600-650 Vdc; capita anche di avere stringhe con tensioni oltre gli 800 Vdc.
I pannelli si mettono in serie nel civile per arrivare più possibile vicini alla tensione di rete, 230AC o 400AC che sia; si fanno le stringhe di pannelli in serie che poi si mettono in parallelo per arrivare all'inverter. La batteria del camper è a 12V, attorno a lì è meglio stare.
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/05/2021 alle 08:54:47Buongiorno Marco,
Ciao Tony. Si, lo schema è corretto. I diodi che hai disegnato hanno il + in alto. Se c'è spazio e predisposizione vanno messi nella scatola dei collegamenti presente sul pannello. Ma... il lavoro pensi di farlo da te o di affidarlo a qualcuno? Marco.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 27/05/2021 alle 12:20:01Il pannello solare incendiato che ho messo in foto, era collegto senza diodo di blocco ad un regolatore come il tuo che erogava tensione sui morsetti di ingresso pannello.
Odio quando mi metti la pulce nell'orecchio... Quindi per verificare se il mio cinese epever ha un dispositivo che non consente il ritorno della tensione della batteria verso il pannello di notte dovrei misurare la tensione ai capi dei morsetti del regolatore (+ e - del pannello) di notte o coprendolo con un cartone? Ciao
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di camperistadoc del 27/05/2021 alle 12:20:01
Odio quando mi metti la pulce nell'orecchio... Quindi per verificare se il mio cinese epever ha un dispositivo che non consente il ritorno della tensione della batteria verso il pannello di notte dovrei misurare la tensione ai capi dei morsetti del regolatore (+ e - del pannello) di notte o coprendolo con un cartone? Ciao