In risposta al messaggio di il tornitore del 27/05/2021 alle 12:44:47
Una precisazione, nel civile la tensione di stringa è preferibile averla dove l'mppt/inverter ha la massima efficienza ovvero spesso attorno ai 600-650 Vdc; capita anche di avere stringhe con tensioni oltre gli 800 Vdc.Per i diodi di blocco, specie nel civile, ci sono dei connettori MC4 IP67 (minimo) che integrano i diodi di blocco. Condivido che bisogna cercare di avere una tensione del pannello il più vicina possibile alla tensione dell'accumulo per aver la miglior efficienza di conversione. Esempio io non metterei mai un CIS/CIGS su un camper anche per la tensione alta del pannello.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 27/05/2021 alle 12:20:01In teoria ce l ha...se vedi sopra ho messo l a foto della pagina del manuale che lo dice..
Odio quando mi metti la pulce nell'orecchio... Quindi per verificare se il mio cinese epever ha un dispositivo che non consente il ritorno della tensione della batteria verso il pannello di notte dovrei misurare la tensione ai capi dei morsetti del regolatore (+ e - del pannello) di notte o coprendolo con un cartone? Ciao
In risposta al messaggio di enzov1100 del 27/05/2021 alle 14:13:00Non ho approfondito questa diatriba.. secondo me la potenza per dei pannelli rimane ls stessa in serie e parallelo e dipende dall irraggiamento e temperatura.
Se poi si continua a seguire le istruzioni di qualcuno che un impianto fotovoltaico per camper non lo ha nemmeno mai realizzato ed insiste ad elevarne la tensione per catturare la luce che non c'è, quando qui sul forum,già altri quattro hanno dichiarato che da prove pratiche sull'impianto che hanno, e che seguono con un minimo di competenza, hanno dichiarato che non ha senso...vabbè
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 14:07:51Un diodo costa poco e probabilmente è presente.
In teoria ce l ha...se vedi sopra ho messo l a foto della pagina del manuale che lo dice.. il mio è tracer an.. ma penso siano tutti i modelli estremamente simii in elettronica, visto che anche tengono i prezzi così bassi.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 14:41:38Alcuni vecchi pannelli flessibili Giocosolution avevano tensioni inferiori a 12 volt, quindi pannelli in serie oppure singolo pannello con regolatore Western Marine.
Non ho approfondito questa diatriba.. secondo me la potenza per dei pannelli rimane ls stessa in serie e parallelo e dipende dall irraggiamento e temperatura. e il regolatore mppt ha comunque una leggerissima efficienza diconversione in piu a tensioni piu basse che a piu alte dei pannelli. quindi a parità di potenza rende leggerissimamente in piu con pannelli in parallelo . qui il caso particolare del mio solito “tracer an” poi tra serie e parallelo mi hanno spiegato chebla serie é piu critica in caso di ombra parziale su un pannello, in quanto abbatte la tensione totale. Con peggiore resa rispetto a un pannello ombreggiato di 2 nel parallelo. ma sinceramente non ho approfondito con conti alla mano e dimamiche.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/05/2021 alle 14:43:52Ah si certo...è pieno amazon e aliexpre..e hanno pure qualche recensione positiva
Un diodo costa poco e probabilmente è presente. Ma se si trovano addirittura falsi MPPT non è impossibile che il diodo di non ritorno sia solo su carta. Fortunatamente la prova da fare è banale, basta scollegare il pannelloe misurare se c'è tensione sui morsetti. Però io non ne ho mai trovati... di solito li prendo da Paoletti a Firenze, loro sono tecnici elettronici, non semplici commercinti. Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 14:41:38
Non ho approfondito questa diatriba.. secondo me la potenza per dei pannelli rimane ls stessa in serie e parallelo e dipende dall irraggiamento e temperatura. e il regolatore mppt ha comunque una leggerissima efficienza diconversione in piu a tensioni piu basse che a piu alte dei pannelli. quindi a parità di potenza rende leggerissimamente in piu con pannelli in parallelo . qui il caso particolare del mio solito “tracer an” poi tra serie e parallelo mi hanno spiegato chebla serie é piu critica in caso di ombra parziale su un pannello, in quanto abbatte la tensione totale. Con peggiore resa rispetto a un pannello ombreggiato di 2 nel parallelo. ma sinceramente non ho approfondito con conti alla mano e dimamiche.
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/05/2021 alle 14:48:51Provato immediatamente
Alcuni vecchi pannelli flessibili Giocosolution avevano tensioni inferiori a 12 volt, quindi pannelli in serie oppure singolo pannello con regolatore Western Marine. Sul mio camper metterò due pannelli Rec Alpha da 360...380Watt collegati a due regolatori Victron seprati, questo per ottimizzare ma soprattutto per ridondanza. Il prezzo rispetto ad un regolatore unico più grosso + diodi per il parallelo è quasi uguale. L'impianto che realizzai sul camper precedente era ben ottimizzato e il policristallino si faceva onore anche in inverno, ma era poco potente per un Webasto e frigo a compressore. Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 15:04:04Ottima notizia.
Provato immediatamente stacato bipolare pannello: tensione batteria 13.4 v Tensione morsetti pannello 0.00v. con tester. ma si vede anche di notte sotto un lampione dove sui morsetti pannello c’è magari 10 v e sulla batteria 12.8. é “isolato “in senso inverso. insomma appurato che funziona questa cosa
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di enzov1100 del 27/05/2021 alle 15:01:49Certo che alzare la tensione non può servire a produrre potenza se non c’è! Su questo sono d accordo!
La potenza resta la stessa, salvo quel poco 2/3% (a quanto dice Epever), il concetto per qui alcuni consigliano di metterli in serie è per avere più tensione a bassa luminosità che possa essere convertita ed utilizzata. Tu stesso che hai tensione più alta, sai bene che quando la tensione cala sotto un certo valore la corrente prodotta è pari a zero.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 15:04:04
Provato immediatamente stacato bipolare pannello: tensione batteria 13.4 v Tensione morsetti pannello 0.00v. con tester. ma si vede anche di notte sotto un lampione dove sui morsetti pannello c’è magari 10 v e sulla batteria 12.8. é “isolato “in senso inverso. insomma appurato che funziona questa cosa
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/05/2021 alle 15:11:54
Certo che alzare la tensione non può servire a produrre potenza se non c’è! Su questo sono d accordo! se con quella luce un stringa fa 2 watt, li fa sia a 24 volt che a 48... mica si può creare potenza perché alzi latensione se non c’è.. ma non avevo capito fosse questo il punto.. io ho 35 volt ora col nuvolo nero pesante ma il pannello fa pochissimo a 35 volt. 40 /50watt altre volte ho 29 volt e fa 220 watt. Alzare la tensione non significa creare potenza. A meno che non ho capito niente..che può anche essere...
In risposta al messaggio di enzov1100 del 27/05/2021 alle 15:23:38Ah ok, ci si riferisce a una questione di funzionamento del regolatore sotto una certa tensione.
Il discorso è un po' più articolato, alcuni sostengono che in caso di poca luce, se la tensione scende sotto i 15V, il regolatore non è più in grado di recuperare corrente, allora la loro soluzione è mettere i pannelli in serie in modo da avere una tensione (a parità di luminosità maggiore) in modo che il regolatore possa produrre.
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/05/2021 alle 15:09:00Sinceramente non minera venuto in mente il banale controllo da fare
Ottima notizia. Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/05/2021 alle 13:00:35E ci siamo tolti anche sto dubbio...
Il pannello solare incendiato che ho messo in foto, era collegto senza diodo di blocco ad un regolatore come il tuo che erogava tensione sui morsetti di ingresso pannello. Elimina ogni dubbio scollegando un filo del tuo pannello per poi misurare col voltmetro che sull'ingresso pannello non ci sia tensione erogata dal regolatore. Marco.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 27/05/2021 alle 14:00:43Io sono un elettricista apprendista stregone, di corrente ne so poco più di zero, mi perdonerai se non capisco il funzionamento di un regolatore solare...
Magari leggere il manuale o la scheda tecnica? Se un regolatore non avesse quella protezione io lo sostituirei subito, perché vuol dire che è stato ingegnerizzato da qualcuno che non ne conosce l'utilizzo... Se il dispositivodi protezione esiste, io dovrei mettermi a controllarlo? Ma anche no, perché allora se mi viene all'orecchio che ad uno è scoppiato un pneumatico Continental e sul mio camper ho questa marca, che faccio? li porto a fargli fare i raggi per vedere se i miei hanno la carcassa integra? Ad uno è bruciato l'attico a causa dei pannelli solari, allora li tolgo dal camper ed anche da casa. Ma stiamo seri, se a qualunque possibilità di guasto io devo sopperire raddoppiando le sicurezze allora devo montare le ruote gemellate anche davanti...
In risposta al messaggio di camperistadoc del 27/05/2021 alle 20:27:34Ciao! Ho postato la stessa foto poco sopra
Io sono un elettricista apprendista stregone, di corrente ne so poco più di zero, mi perdonerai se non capisco il funzionamento di un regolatore solare... Comunque sul manuale del mio epever c'è scritto questo: Credo si riferisca proprio al blocco della corrente che va dalla batteria al pannello, anche se scritto in maniera non chiara. Ciao
In risposta al messaggio di Szopen del 27/05/2021 alle 20:26:18Ciro: cosa hai collegato all uscita carico del western?
Giusto per informazione: Western WRM20 Victron SmartSolar 100/50 Credo vada bene. Ciro.