In risposta al messaggio di fd3x del 12/10/2024 alle 07:35:27Se ci pensi, con una sola bocchetta, è impossibile avere calore uniformemente distribuito, è logicamente e scientificamente impossibile, altrimenti i costruttori non si sarebbero impegnati a canalizzare tutto il camper
Leggo che le caratteristiche tecniche del cinebasto e simili non permettono di effettuare la canalizzazione dell'aria, il che si traduce in un sistema che prevede un'unica bocchetta di uscita dell'aria. Come vi trovate con questa configurazione? Riuscite in inverno a tenere caldo il camper e ad avere un calore uniformemente distribuito? Carlo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/10/2024 alle 08:23:36Grazie
Se ci pensi, con una sola bocchetta, è impossibile avere calore uniformemente distribuito, è logicamente e scientificamente impossibile, altrimenti i costruttori non si sarebbero impegnati a canalizzare tutto il camperTieni presente, che su un camion falla parte opposta di dove è installato, ci sono circa 2/3 gradi di differenza Stiamo parlando di circa 2 m di distanza, figurati su un camper lungo 7 m
https://www.starlightdelta.com/...
In risposta al messaggio di fd3x del 12/10/2024 alle 07:35:27Ma chi l’ha detto, io ne ho una all’entrata ed una in fondo al camper e vanno alla grande, purtroppo sono stato scioccò a non farla mettere anche in bagno
Leggo che le caratteristiche tecniche del cinebasto e simili non permettono di effettuare la canalizzazione dell'aria, il che si traduce in un sistema che prevede un'unica bocchetta di uscita dell'aria. Come vi trovate con questa configurazione? Riuscite in inverno a tenere caldo il camper e ad avere un calore uniformemente distribuito? Carlo
In risposta al messaggio di Pedro2 del 12/10/2024 alle 09:42:50Grazie, ho letto. Interessante. Chi usa il cinebasto lo apprezza, chi non ce l'ha lo critica... Mha...
Ci sono decine di tread che trattano questa cosa basta che metti su cerca cinebasto
In risposta al messaggio di SilverHaze del 12/10/2024 alle 09:59:04Quindi hai due uscite di aria calda e lo usi anche in alta montagna...
Bha..io ormai lo utilizzo da 4 anni in alternativa alla truma facendo anche livigno a -25. Due uscite con una T. Uscita sotto i piedi della dinette centrale al camper (Ho un ecovip 4L) ed una lato frontale verso la cabinache mi permette (spostando la tenda sullo schienale dinette) di riscaldarla e sbrinarla prima di partire. Confermo che se non si lascia la porta del bagno aperta quello rimane freddo e che comunque per forza di cosa i serbatoi non vengono riscaldati. Personalmente per il 90% delle volte che lo uso va bene e la distribuzione del calore non mi infastidisce. Vero che è un camper tutto avanti con dinette centrale e mansarda. Magari uno con i letti in coda ne risentirebbe. I miei figli che dormono sotto non si lamentano. Il caldo che sale in mansarda non mi infastidisce ma tendenzialmente ci piace dormire al fresco quindi lo impostiamo al minimo di notte.Addirittura a volta lo teniamo spento con avviamento verso le 6. E' un buon compromesso tra velocità di riscaldamento , resa è consumo ma non è la soluzione definitiva per avere comfort e riscaldamento ovunque. Leggasi non potrebbe essere un solo cinebasto. In mezza stagione è il top...in montagna a -20 devi comunque accendere la stufa al minimo per evitare che ghiaccino i serbatoi. Fino a 0 gradi fuori va bene e non mi serve accendere la stufa.
In risposta al messaggio di Grinza del 12/10/2024 alle 10:08:40Dai
Ma chi l’ha detto, io ne ho una all’entrata ed una in fondo al camper e vanno alla grande, purtroppo sono stato scioccò a non farla mettere anche in bagno
In risposta al messaggio di fd3x del 12/10/2024 alle 13:51:04Ti forniscono anche il T, parlo di Vevor
Dai Avevo letto che il cinebasto non va canalizzato, però se l'hai fatto vuol dire che si può fare...
In risposta al messaggio di Grinza del 12/10/2024 alle 14:06:51Il modello da installare in verticale?
Ti forniscono anche il T, parlo di Vevor Uno simile a questo Ecco le due bocchette dove sono
In risposta al messaggio di Grinza del 12/10/2024 alle 14:06:51La T la forniscono tutti anche perchè se si usa una bocchetta si può surriscaldare ed andare in blocco(mi sembra che il webasto obblighi l'uso della T).Quando si dice che non si può canalizzare si intende affermare che il cinebasto non ha una ventola tipo truma combi che è più potente e sfrutta uno spostamento d'aria differente.
Ti forniscono anche il T, parlo di Vevor Uno simile a questo Ecco le due bocchette dove sono
In risposta al messaggio di fd3x del 12/10/2024 alle 13:51:04Non ci sono motivi tecnici per non canalizzare un riscaldatore a gasolio, anche direttamente nella canalizzazione originale, l' aria calda è sempre la stessa della stufa a gas, e comunque ci sarà sempre un primo tratto metallico da portare nella canalizzazione originale del camper, poi basta un termometro per controllare le temperature in uscita.
Dai Avevo letto che il cinebasto non va canalizzato, però se l'hai fatto vuol dire che si può fare...
In risposta al messaggio di marinox del 12/10/2024 alle 18:04:02
riscaldatore in dinette , uscita con tubo inox da 80 mm x un metro poi deviazione con una T una verso la dinette e poi altra curva x entrare in bagno , passo a fianco al piatto doccia e proseguendo sdoppio i tubi che finisconosotto ai serbatoi . controllo flusso con inserzione di ... è il sistema che hanno le stufe a legna ,un tondo in lamiera che chiude o parzializza il deflusso fumi ( non ho idea di come si chiama ) io l'ho usato x dirigere l'aria calda ,l'unica cosa è che in bagno ci puoi stare NUDO anche in pieno inverno ovvero caldo sahariano . ecco in pratica il mio caldo da riscaldatore a gasolio eberspacher su furgone da 6 metri . carlo
In risposta al messaggio di elSandro del 12/10/2024 alle 19:41:41Come riscaldi i serbatoi?
Ho il cinebasto da 1 anno, faccio tanta-tanta montagna invernale dolomitica. Avendo una dinette classica separo molto bene la cabina. In prossimità,sotto la panca ho la bocchetta che spara verso dietro. Il calore al minimoè davvero tanto, piacevole e si diffonde molto bene, tengo la porta aperta del bagno. Tieni conto che tengo acceso il cinebasto 5/6 ore al giorno, da quando torniamo da sciare finchè andiamo a letto,perchè anche poi fa troppo caldo. Truma sempre accesa ma con il cinebasto non parte. Attenzione che il cinebasto in accesione e spegnento consuma tanta energia. se servono altre info ... Ciao
In risposta al messaggio di elSandro del 12/10/2024 alle 19:41:41Porti l'esempio del tuo cinebasto sufficiente o forse più che sufficiente per l'utilizzo a temperature polari. Anzi occorre spegnerlo per non avere troppo caldo. Altri sostengono che non sia sufficiente... Probabilmente incidono variabili come: volume del veicolo, coibentazione, modalità di installazione e/o posizione del riscaldatore. Ma il cinebasto non va sempre al minimo? Leggevo proprio che la differenza con il webasto e che il cinebasto rimane sempre acceso, limitando così le continue accensioni... Però forse ho capito male...
Ho il cinebasto da 1 anno, faccio tanta-tanta montagna invernale dolomitica. Avendo una dinette classica separo molto bene la cabina. In prossimità,sotto la panca ho la bocchetta che spara verso dietro. Il calore al minimoè davvero tanto, piacevole e si diffonde molto bene, tengo la porta aperta del bagno. Tieni conto che tengo acceso il cinebasto 5/6 ore al giorno, da quando torniamo da sciare finchè andiamo a letto,perchè anche poi fa troppo caldo. Truma sempre accesa ma con il cinebasto non parte. Attenzione che il cinebasto in accesione e spegnento consuma tanta energia. se servono altre info ... Ciao
In risposta al messaggio di fd3x del 12/10/2024 alle 07:35:27Io ho eberspaecher, prima webasto, camper differenti entrambi canalizzati.
Leggo che le caratteristiche tecniche del cinebasto e simili non permettono di effettuare la canalizzazione dell'aria, il che si traduce in un sistema che prevede un'unica bocchetta di uscita dell'aria. Come vi trovate con questa configurazione? Riuscite in inverno a tenere caldo il camper e ad avere un calore uniformemente distribuito? Carlo
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41