In risposta al messaggio di sergiozh del 30/11/2022 alle 23:11:03Ciao, Riesci a gonfiare pneumatici a 5,75 con un compressore a batteria?
Il buon Tommaso consiglia a tutti il suo compressore professionale a 230V fabbricato in italia. Ho chiesto e non lo spediscono in svizzera. ora mi chiedo se qualcuno di voi usa un compressore a batteria ricaricabile.Makita ad esempio vende almeno tre modelli diversi. il vantaggio di un compressore a batteria e‘ che non ha il cavo elettrico e per questo e‘ forse piu‘ comodo da usare. io gonfio i pneumatici posteriori del camper a 5.75 bar ed e‘ una pressione difficile da trovare presso i benzinai svizzeri.
In risposta al messaggio di sergiozh del 30/11/2022 alle 23:11:03Non vorrei scompigliare le carte, proprio durante l'uscita del we scorso ho voluto testare il compressore del kit Fix&Go fornito di serie col mezzo, a bordo ho montato anche la ruota di scorta, ma preferisco avere con me anche il kit più che altro per il compressorino.
Il buon Tommaso consiglia a tutti il suo compressore professionale a 230V fabbricato in italia. Ho chiesto e non lo spediscono in svizzera. ora mi chiedo se qualcuno di voi usa un compressore a batteria ricaricabile.Makita ad esempio vende almeno tre modelli diversi. il vantaggio di un compressore a batteria e‘ che non ha il cavo elettrico e per questo e‘ forse piu‘ comodo da usare. io gonfio i pneumatici posteriori del camper a 5.75 bar ed e‘ una pressione difficile da trovare presso i benzinai svizzeri.
https://www.ebay.it/itm/1250094...
https://www.amazon.it/dp/B08HN3...
In risposta al messaggio di nanonet del 01/12/2022 alle 08:01:21Il mio sembra uguale ma quando ci provai io si fermò a 4.5 e a li non si schiodò
Non vorrei scompigliare le carte, proprio durante l'uscita del we scorso ho voluto testare il compressore del kit Fix&Go fornito di serie col mezzo, a bordo ho montato anche la ruota di scorta, ma preferisco avere conme anche il kit più che altro per il compressorino. Arrivati ad Arezzo, alla domenica mattina, nel parcheggio camper, ho controllato la pressione di tutte e 4 le gomme appena cambiate, che in effetti, anche se non erano troppo giù, richiedevano un ripristino. Convinto di bruciarlo alla seconda ruota, sono invece riuscito a portare a 4.6 le anteriori e a 5.5 le posteriori (mia pressione standard, confermata sia dal manometro dello strumento che dal TPMS che ho a bordo), quindi 4 stressate abbastanza importanti in poco tempo. C'è voluto un pò di tempo (circa 3/4 minuti a ruota), ovviamente l'ho lasciato riposare dopo ogni ruota, ma devo dire che mi ha sorpreso... forse si schianterà alla prossima ruota, ma nel frattempo ha fatto quello che gli ho chiesto. Non so se riesce ad arrivare a 5.75, ma credo di si, magari senza prima averlo stressato troppo. E' questo (con cavo attacco accendisigari lungo a sufficienza per arrivare alle ruote posteriori): Avendo anche il kit di riparazione, acquistarlo solo come compressore forse è inutile... io però ce l'avevo di serie per cui me lo tengo così... A puro titolo di info, tempo fa acquistai questo avviatore/compressore a batteria, l'unica volta che tentai di ripristinare la pressione ad una ruota, girò per un paio di minuti e poi si fermò aprendo una valvola di sicurezza (credo per raggiunto eccessivo calore). In quel contesto ripristinai la ruota con il compressorino di cui sopra, che anche in quel caso fece il suo sporco lavoro Il compressore a batteria funziona ancora (ed ovviamente funziona ancora il booster integrato), ma non mi da più la fiducia necessaria per usarlo come compressore, per cui metà dei soldi del suo acquisto li ho buttati (tanto valeva acquistare il solo booster di avviamento, che tra l'altro occupa un terzo dello spazio) Esperienze personali ovviamente...
In risposta al messaggio di giorgioste del 01/12/2022 alle 08:47:33In realtà lui gonfia, pianino ma gonfia, da 5.1 a 5.5 ci ha messo un pò, ma come dicevo, roba di 2/3 minuti.
Il mio sembra uguale ma quando ci provai io si fermò a 4.5 e a li non si schiodò Non ricordo i dettagli ma, se dici così, probabilmente mi sono arreso troppo presto. Proverò a lasciarlo attaccato più a lungo.. Anche io lo porto pur se ho la ruota di scorta.
In risposta al messaggio di nanonet del 01/12/2022 alle 09:20:44Io avevo ipotizzato che come riparatore d'emergenza andasse bene anche se gonfiava di meno, lasciandoti comunque la possibilità di raggiungere un gommista o un benzinaio per ripristinare la pressione corretta.
In realtà lui gonfia, pianino ma gonfia, da 5.1 a 5.5 ci ha messo un pò, ma come dicevo, roba di 2/3 minuti. Che ce la facesse ci speravo (altrimenti non avrebbe senso darlo in dotazione ad un mezzo le cui gomme richiedono5.5 bar), la mia preoccupazione era (e rimane tutt'ora) che sia fragile o che non duri nel tempo. Ho evitato di massacrarlo, per cui l'ho fatto riposare 5 minuti tra una ruota e l'altra, anche perchè ad ogni stop, la ventolina al suo interno era sempre accesa, piccina piccina, non so cosa raffreddi, ma qualcosa tenta di fare.... Fate vobis, come oggetto è quello che è, ma dopo il mio stress test credo che per averlo come strumento di ripristino una volta ogni tanto (non necessariamente per 4 gomme alla volta come ho fatto io) vada più che bene, ma se si cerca qualcosa di abbastanza professionale, è meglio qualcos'altro. Però ripeto, averlo in dotazione ok, ma visto che integra il sistema di riparazione gomme (compreso il liquido apposito) acquistarlo solo come compressore forse è inutile
In risposta al messaggio di nanonet del 01/12/2022 alle 08:01:21
Non vorrei scompigliare le carte, proprio durante l'uscita del we scorso ho voluto testare il compressore del kit Fix&Go fornito di serie col mezzo, a bordo ho montato anche la ruota di scorta, ma preferisco avere conme anche il kit più che altro per il compressorino. Arrivati ad Arezzo, alla domenica mattina, nel parcheggio camper, ho controllato la pressione di tutte e 4 le gomme appena cambiate, che in effetti, anche se non erano troppo giù, richiedevano un ripristino. Convinto di bruciarlo alla seconda ruota, sono invece riuscito a portare a 4.6 le anteriori e a 5.5 le posteriori (mia pressione standard, confermata sia dal manometro dello strumento che dal TPMS che ho a bordo), quindi 4 stressate abbastanza importanti in poco tempo. C'è voluto un pò di tempo (circa 3/4 minuti a ruota), ovviamente l'ho lasciato riposare dopo ogni ruota, ma devo dire che mi ha sorpreso... forse si schianterà alla prossima ruota, ma nel frattempo ha fatto quello che gli ho chiesto. Non so se riesce ad arrivare a 5.75, ma credo di si, magari senza prima averlo stressato troppo. E' questo (con cavo attacco accendisigari lungo a sufficienza per arrivare alle ruote posteriori): Avendo anche il kit di riparazione, acquistarlo solo come compressore forse è inutile... io però ce l'avevo di serie per cui me lo tengo così... A puro titolo di info, tempo fa acquistai questo avviatore/compressore a batteria, l'unica volta che tentai di ripristinare la pressione ad una ruota, girò per un paio di minuti e poi si fermò aprendo una valvola di sicurezza (credo per raggiunto eccessivo calore). In quel contesto ripristinai la ruota con il compressorino di cui sopra, che anche in quel caso fece il suo sporco lavoro Il compressore a batteria funziona ancora (ed ovviamente funziona ancora il booster integrato), ma non mi da più la fiducia necessaria per usarlo come compressore, per cui metà dei soldi del suo acquisto li ho buttati (tanto valeva acquistare il solo booster di avviamento, che tra l'altro occupa un terzo dello spazio) Esperienze personali ovviamente...
https://www.aircompline.it/prod...
In risposta al messaggio di alexf del 01/12/2022 alle 11:31:33Ciao Alex, ho visto che i Fix&Go attuali hanno "una faccia" un pò differente dal mio, che è questo
Ottima informazione, anch'io oltre alla ruota di scorda porto questo compressorino ma non l'ho mai provato anzi, una volta un'amico me lo chiese per gonfiare la gomma della bicicletta ma successe un disastro. Lo fece partireanche con il liquido sigillante e vuotò tutta la bomboletta ovunque con danni ai vestiti, custodia e quanto c'era attorno. Ora pensavo di ripristinarlo ma la bomboletta costa un'occhio e senza conoscere l'effettiva efficacia. Ho comunque ruota di scorta, kit di riparazione ed ora so di avere anche un compressore efficace almeno per arrivare tranquillamente fino ad un eventuale distributore. Grazie Davide.
In risposta al messaggio di sergiozh del 30/11/2022 alle 23:11:03Io ho quello parkside
Il buon Tommaso consiglia a tutti il suo compressore professionale a 230V fabbricato in italia. Ho chiesto e non lo spediscono in svizzera. ora mi chiedo se qualcuno di voi usa un compressore a batteria ricaricabile.Makita ad esempio vende almeno tre modelli diversi. il vantaggio di un compressore a batteria e‘ che non ha il cavo elettrico e per questo e‘ forse piu‘ comodo da usare. io gonfio i pneumatici posteriori del camper a 5.75 bar ed e‘ una pressione difficile da trovare presso i benzinai svizzeri.
https://www.amazon.it/Parkside-...
In risposta al messaggio di DonLimpio del 01/12/2022 alle 14:56:25Quale tubo bruciava alla quinta gomma ?
Io ho quello parkside (al lidl costa meno) ho tirato su tutte e 5 le gomme da 5+/-2 a 5.5 +/- 1 bar e' comodo percìhe' imposti la pressione premi start e lo lasci viaggiare: si stacca da solo unico difetto e' che scaldaparecchio .. alla quinta gomma il tubo bruciava ho poi verificato con un manometro e la pressione era giusta +/- 1 bar (chi vuole roba piu' precisa compri altro ... va da se ... ) ora me lo porto sempre dietro .. oltre al compressore a 12v che non sto piu' usando perche' questo e' piu' comodo!
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/12/2022 alle 15:20:13L'aria che esce da un compressore è molto calda e il primo tratto flessibile deve essere di gomma resistente al calore, almeno fino al raccordo con il tubo che prosegue verso il resto dell'impianto
Quale tubo bruciava alla quinta gomma ? il tubo flessibile del’aria che porta l‘aria dal compressore al pneumatico o quale tubo ? se bruciava il tubo dell‘aria come mai ? Era calore che dal compressore esce e va al tubo dell‘aria ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/12/2022 alle 15:20:13scusa l' ho dato per scontato :
Quale tubo bruciava alla quinta gomma ? il tubo flessibile del’aria che porta l‘aria dal compressore al pneumatico o quale tubo ? se bruciava il tubo dell‘aria come mai ? Era calore che dal compressore esce e va al tubo dell‘aria ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/12/2022 alle 19:26:49Non sò quanto vuoi spendere ma questo è il compressore più economico tra quelli con ottima portata, io ce l'ho fisso con serbatoio e pressotato ma funziona benissimo anche cosi
Non sapevo che l‘aria che esce dal compressore e‘ calda…. a me serve solo per pompare le ruote quando perdono pressione col tempo, non per pompare da zero una ruota sgonfia. secondo voi il piu‘ piccolo makita da 12 litri al minuto per questo lavoro basterebbe ?
https://www.aylmermotors.com/it...
In risposta al messaggio di sergiozh del 30/11/2022 alle 23:11:03Quello che ho io, in effetti penso che ora si avvicini ai 300 euro, visto che 10 anni fa lo pagai piu di 200. Poi se non spediscono in Svizzera, discorso chiuso.
Il buon Tommaso consiglia a tutti il suo compressore professionale a 230V fabbricato in italia. Ho chiesto e non lo spediscono in svizzera. ora mi chiedo se qualcuno di voi usa un compressore a batteria ricaricabile.Makita ad esempio vende almeno tre modelli diversi. il vantaggio di un compressore a batteria e‘ che non ha il cavo elettrico e per questo e‘ forse piu‘ comodo da usare. io gonfio i pneumatici posteriori del camper a 5.75 bar ed e‘ una pressione difficile da trovare presso i benzinai svizzeri.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 04:01:07Quello che ho messo nel link è il miglior compressore da 10 BAR 160 l al minuto in commercio come rapporto qualità prezzo, meno di 120 euro
mio marito dice che abbiamo provato a gonfiare un pneumatico col compressorino sprinter in dotazione al camper e che era meglio di niente ma non siamo riusciti a portare il pneumatico alla pressione desiderata. io non miricordo di questo tentativo. credo abbiamo gonfiato le gomme della bici col compressorino una volta ma ricordo solo che era o in spagna o in portogallo. io credevo che il compressore di tommaso costasse molto di più. potrei farlo spedire al confine tra svizzera e italia o in germania e importarlo io. mi scoccia un po' il suo peso e il fatto che se ha un problema in futuro o se necessita di un servizio per spedirlo al fabbricante in italia e rimandarlo in svizzera sarà di nuovo complicato. anche il fatto che ha un cavo non è una cosa desiderabile anche se pure gli accumulatori non sono senza pecche naturalmente. il comopressore makita MP001G (il più potente a 40V) in germania costa 120 euro, la batteria va da 2A a 5A (in altre nazioni credo esiste anche da 8A) va da 91 euro per quella da 2A a 170 euro per quella da 5A. il caricabatteria costa 89 euro totale della spesa da 300 a 380 euro a seconda della capacità della batteria. gli altri due compressori makita costeranno meno. Forse si trovano anche kit con batteria che costano qualcosa di meno. il compressore makita da 18V e potenza simile a quello da 40V (modello superiore al makita da 18V piccolo) si trova in kit con batteria e caricabatteria a partire da 174 euro. la batteria makita ha degli indicatori che indicano quanto la batteria è carica, dunque non ci si trova improvvisamente con la batteria bassa senza preavviso. la maggior parte del prezzo va in batterie e caricabatteria e questo è una scocciatura. sono batterie che però sono usabili su tanti attrezzi makita, ma a me non servono. forse potrei prendere una lampada-dadio a batteria makita ma non è una vera esigenza. io suppongo che almeno la batteria da 5A sia sufficientemente potente per gonfiare tutti i penumatici in. quanto 5A a 40V corrispondono a una batteria al piombo da 16A scaricata completamente, dunque forse in pratica a una batteria al piombo da 50A scaricata del 30%. non è che la soluzione con accumulatore mi soddisfi pure molto perché ci vuole batteria e caricabatteria ma anche la soluzione col filo non mi piace molto. di compressorini buoni col filo non è che ne ho visti molti a parte quello italiano. se sono a 12V ci vuole un filo grosso lungo che pure non è il massimo. a 230 V credo che il mio inverter sarebbe potente a sufficienza.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/12/2022 alle 20:57:32quel compressore succhia fino a 45A. per usarlo dovrei collegarlo allàlternatore direttamente.
Non sò quanto vuoi spendere ma questo è il compressore più economico tra quelli con ottima portata, io ce l'ho fisso con serbatoio e pressotato ma funziona benissimo anche cosi
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45