In risposta al messaggio di salvatore del 23/04/2020 alle 11:23:43Le cose bisogna anche imparare a gestirle, nel senso, si può collegare UNA SOLA bici alla volta, dimezzando l'energia richiesta, 13A non mi sembrano una follia. Inoltre, come per i CB delle normali batterie, ho dei dubbi su quel consumo dichiarato in modo continuativo per 2/3 ore. E' molto probabile che quello sia il picco richiesto e che dopo ad esempio 30 minuti di collegamento l'energia richiesta sia la metà o anche meno. Quel consumo sarebbe comunque tale SE le batterie fossero a ZERO, ma non credo si arrivi a tanto.
Cioa Paolo. Volevo evitare di intervenire sulla questione generatore, pero' una considerazione pacata la voglio fare. Sembra che tra i camperisti l'unica cosa che dia fastidio e' il generatore. In realta' ci sono molti comportamentiche possono dare fastidio, ad esempio quelli che tornano alle due di notte parlando ad alta voce, quelli che (genitori e figli) giocano a pallone con relativa pallonate sul tuo parabrezza, quelli che arrivano a tarda ora e si mettono a fianco a te anche se ci sono decine di posti vuoti ed impiegano mezz'ora a posteggiare con relativo omaggio di rumore e puzza di gas di scarico, quelli che fanno la grigliata e ti mandano i relativi pro - fumi, quelli che mettono fuori il tendalino e le sdraio e occupano due o tre stalli, quelli che fumano vicini a te e cosi' via. Quindi facciamoci tutti un esame di coscienza. Chiuso argomento. Torniamo alla ricarica delle batterie dell' amico zorro1977 e qui rispondo anche all' amico Laikone. Forse sono io che non riesco a spiegarmi. L'amico zorro1977, calcoli e istruzioni alla mano, necessita per caricare le due batterie delle sue ebike tramite il caricabatterie di rete, di circa 320watt continuativi per circa tre ore e mezza (tanto impiegano i caricabatterie attaccati alla 230). Trasformati in 12 volt significa circa circa 25 ampere/ora per tre ore e mezza e quindi complessivamente circa 90 ampere. Ne' Zeus ne Efoy sono in grado di erogare questa energia in tempo reale. Quale alternativa? Due o forse meglio tre batterie al litio da 100a/h ciascuna? Ha senso? Mi sembra quindi che nella specifica situazione, non vi siano alternative ragionevolmente praticabili al generatore O sbaglio?
In risposta al messaggio di Laikone del 23/04/2020 alle 18:43:38Ciao Laikone.
Le cose bisogna anche imparare a gestirle, nel senso, si può collegare UNA SOLA bici alla volta, dimezzando l'energia richiesta, 13A non mi sembrano una follia. Inoltre, come per i CB delle normali batterie, ho dei dubbisu quel consumo dichiarato in modo continuativo per 2/3 ore. E' molto probabile che quello sia il picco richiesto e che dopo ad esempio 30 minuti di collegamento l'energia richiesta sia la metà o anche meno. Quel consumo sarebbe comunque tale SE le batterie fossero a ZERO, ma non credo si arrivi a tanto. Infine, non dimentichiamo che eventualmente, c'è sempre la BS a fare da tampone, la quale avrebbe comunque tutto il tempo di ricaricarsi. Il bello dell'Efoy è proprio quello... ovvero caricare H24 le batterie, con sole, pioggia o neve...
In risposta al messaggio di zorro1977 del 23/04/2020 alle 22:22:43ovviamente decidi tu, anche perchè sai dove potrai andare a fare i tuoi giretti, ma oltre ad essere illegale accendere un generatore, se lo accendi in un posto isolato e lontano dal camper corri il rischio che te lo freghino...
ormai mi sto facendo l'idea che prenderò il generatore x usarlo le vote che sarò in libera in mezzo ai monti in solitaria magari così non rompo le balle a nessuno, e posso piazzare generatore e batterie e qualche decinadi metri di distanza senza che disturbi nemmeno me. Le altre volte sfrutterò aree di sosta attrezzate o campeggi e ho risolto... C'è sempre la soluzione di comprare altre due batterie per le bici, quindi caricarle a casa e usarle il secondo giorno per pedalare...certo son comunque 2000 e passa euro di due batterie...ma le bici le cambiamo ogni due anni, quindi potrei rivendere anche la batterie aggiuntive e riprendere un po' di soldi investiti..boh ho tante idee x la testa...il generatore mi sembra la soluzione più logica comunque
In risposta al messaggio di Laikone del 23/04/2020 alle 22:43:26Ciao Laikone.
ovviamente decidi tu, anche perchè sai dove potrai andare a fare i tuoi giretti, ma oltre ad essere illegale accendere un generatore, se lo accendi in un posto isolato e lontano dal camper corri il rischio che te lo freghino... Batterie aggiuntive a quei prezzi? Neanche per idea. Ti lascio ai tuoi pensieri, ma per me, Efoy tutta a vita.
In risposta al messaggio di salvatore del 23/04/2020 alle 23:48:25Circolazione e sosta delle autocaravan - Circolare del Ministero dei Trasporti
Ciao Laikone. ....ma oltre ad essere illegale accendere un generatore.... Non so quante volte ho chiesto da dove nasce questa convinzione. Illegale significa contro una legge: c'e' qualcuno in grado di citare questa legge?
In risposta al messaggio di Laikone del 24/04/2020 alle 09:40:04Ciao laikone.
Circolazione e sosta delle autocaravan - Circolare del Ministero dei Trasporti Oggetto: nota Prot. 0031543/2007 del 2 aprile 2007 emanata dal Ministero dei Trasporti in materia di circolazione e sosta delle autocaravan (istanzadi sollecito presentata dalla Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti in data 18 gennaio 2008). La loro sosta, ove consentita, non costituisce campeggio, attendamento e simili se essi poggiano sul suolo esclusivamente con le ruote, non emettono deflussi propri e non occupano la sede stradale in misura eccedente il proprio ingombro (art. 185 c.2).
http://www.aci.it/i-servizi/nor...
In risposta al messaggio di Laikone del 24/04/2020 alle 16:18:01Ciao Laikone.
A me è sempre stato chiaro che usando la testa, tante cose si possono fare senza creare danno alcuno. Il problema è che i camper volenti o nolenti frequentano sempre gli stessi posti e sono sempre di più. E' un po' comelo scarico selvaggio... lì per se, se il mezzo che lo pratica è uno solo non crea chissà quale danno, il problema nasce quando a farlo sono in tanti, per questo motivo nascono poi le normative a riguardo. La legge, dalle info che ho raccolto attraverso gli organi competenti non vieta espressamente l'uso del generatore, ma vieta il campeggio libero e le emissioni di qualunque cosa in atmosfera. La frase -non emettono deflussi propri- dice tutto e dice nulla. Dovrebbero farti la multa anche se vedono la stufa accesa, la quale emette gas di combustione. Tutti abbiamo amici o conoscenti che lavorano alla PL, basta chiedere a loro e ti verrà risposto che dipende molto da chi fa la verifica. Negli ultimi anni credo sia vietato anche tenere acceso il motore del mezzo, quando sei in un parcheggio. Se a tutto questo aggiungi lo sclerotico invidioso che sente il rumore e per ripicca chiama i Vigili... beh, non rimane tanto spazio alla fantasia. Considera che io una volta presi una marea di insolenze da un camperista perchè scaricai le acque grigie in accordo con il gestore dell'AA a ridosso di un arbusto portandogli così sollievo dalla calura estiva... in alcuni casi siamo al paradosso eh... Ripeto, perchè non voglio passare per il solito bacchettone, io ho il generatore, ma lo accendo e dipende da dove mi trovo... perchè altrimenti non lo faccio, solo per asciugare i capelli alla famiglia quando la stagione non è bellissima, altrimenti inverter e phon senza alcun problema. Ma parliamo di 5/10 minuti al massimo, non di 3 ore di fila..., cosa che tendo a sconsigliare a priori perchè in primis darebbe fastidio a me. Così per ridere, ma avete mai provato a tenerlo acceso 3 ore consecutive? No, perchè parliamone...
https://www.marine-sales.de/
un esenpio é questa ditta che fornisce una cassa ultra silenziata o potete aquistare solo la marmitta supplementare . Mi pare che esiste anche un prodotto Italiano simile , ma con un po` di fantasia si costruisce da soli per pochi soldi . il materiale insonorizante che resiste al calore si trova nel settore automobilisticoIn risposta al messaggio di salvatore del 24/04/2020 alle 17:08:22forse non mi sono spiegato bene, io non ho detto che mi sostituisco alla magistratura la quale fa il suo lavoro.
Ciao Laikone. L' Italia ha forse il sistema giuridico piu' complicato del mondo occidentale (tanto per dare una misura, nessuno sa quante leggi abbiamo, qualcuno ha parlato di 50.000; Francia e Germania ne hanno, sicure,circa 5.000). L'interpretazione e l' applicazione delle leggi spetta solo ed esclusivamente alla Magistratura. Tutti gli atti della Pubblica Amministrazione sono impugnabili, compresi - per restare nel nostro campo - i verbali delle Forze dell' Ordine. I pareri delle Forze dell' Ordine sono pareri e nulla piu' e non ti verranno mai messi per iscritto, questo almeno nella mia esperienza. Quello che scriviamo sui forum su materie legali, sono solo opinioni personali, comunque utili, purche' interpretate correttamente. Ed e' molto importante mettere in evidenza che sono opinioni personali, per evitare di ingenerare convinzioni sbagliate in chi legge. Una sola volta mi e' capitato di usare il generatore per piu' ore. Era inverno, mi trovavo a circa 1500 metri di quota, all'esterno una decina di gradi sotto zero. Ero l'unico essere umano in un enorme piazzale in compagnia di un paio di cani randagi. In quel momento la batteria servizi era in sofferenza ed avevo bisogno del generatore per far andare il riscaldamento, che sul mio camper e' a gasolio. Addirittura il rumore del generatore mi faceva compagnia. Uno dei posti piu' belli dove abbia mai dormito.
In risposta al messaggio di Laikone del 24/04/2020 alle 18:14:35Ciao Laikone.
forse non mi sono spiegato bene, io non ho detto che mi sostituisco alla magistratura la quale fa il suo lavoro. Io ho solo riportato ciò che è scritto e secondo me è ben chiaro. Se il mezzo emette qualcosa nell'aria oa terra è sanzionabile. Poi se mi devo consolare impugnando una contravvenzione da 150€ quando per farlo ne dovrò spendere chissà quanti, beh, è una magra consolazione che lascio agli altri. Detto questo, io non consiglio a nessuno di sfidare la sorte in tal senso. Poi è chiaro che se non ti vede nessuno amen... ma in questo caso parliamo di nulla...
In risposta al messaggio di Rucki del 24/04/2020 alle 18:04:25Ciao Rucki.
In rete si trova parecchio come silenziare il tutto ( yutube) � un esenpio é questa ditta che fornisce una cassa ultra silenziata o potete aquistare solo la marmitta supplementare . Mi pare che esiste anche un prodottoItaliano simile , ma con un po` di fantasia si costruisce da soli per pochi soldi . il materiale insonorizante che resiste al calore si trova nel settore automobilistico Saluti Rucki
https://www.marine-sales.de/hub...
In risposta al messaggio di pb974 del 24/04/2020 alle 20:56:51Ciao Paolo.
Qua non è un problema di leggi sempre interpretabili . Entrambi dite di usare il generatore pochissime volte per emergenza ed è più che logico. Ma consigliare di usare un generatore tutte le sere per ricaricare dellebatterie mi sembra non molto logico visto le varie tecnologie che ci sono adesso. Efoy , zeus o batterie al litio +pannelli mi sembrano soluzioni più logiche. Questi tre sistemi hanno il vantaggio che servono sempre nel camper per qualsiasi utenza. Io non voglio fare i conti in tasca a nessuno ma se l'amico cambia bici di quel livello ogni due anni forse non ha problemi ad affrontare la spesa di un efoy. Dato che l'installazione non è invasiva sarebbe a posto per diversi anni anche in caso di cambio camper. ciao Paolo