In risposta al messaggio di salvatore del 25/04/2020 alle 14:57:53All`interno del tubo si mette un "tubo" di lama di vetro , tipo quelli che vengono usati per isolare delle tubazioni poi una di quelle lamiere forate con quadrattini di 5/5 m/m che viene piegata come un tubo . Il tutto viene immesso in un flessibile di aluminio o acciaio Inox . Il vantaggio é che si silenzia sia il rumore mecanico che quello dello scarico , sé poi si costruisce un "labirinto" all`entrata dell`aria fresca nella cassa il tutto diventa molto silenzioso . Con un po in ingenio e pazienza con pochi soldi si costruisce . Attenzione si deve assolutamente adoperare materiale non immfiammabile per la cassa ,
Si apre, si apre... Ma, non capisco. Basta mettere un tubo piu grande per ridurre il rumore? Quindi il costo e' praticamente solo l'adattatore per l'uscita dello scarico?
In risposta al messaggio di salvatore del 25/04/2020 alle 17:29:47Ciao Salvatore. Il coperchio è fatto in modo che dove passa l'aria (per il generatore sia in entrata che in uscita) non passi anche il rumore. Il percorso interno che fa l'aria e quindi anche le onde sonore è fatto in quel modo per spezzare appunto le onde sonore.
Ciao Pasquale. Interessante, grazie Sai perche' ha fatto il coperchio in quel modo?
In risposta al messaggio di zorro1977 del 25/04/2020 alle 17:07:15Ciao zorro1977.
si è vero non si trova molto di bel box in rete in compenso vedo che si possono ottenere buoni risultati però
In risposta al messaggio di salvatore del 26/04/2020 alle 10:53:56Abbatere il rumore é una scenza ... Parlo sempre per esperienza personale , il generatore Hondo eu10 o eu20 ha una aerazione forzata . Se si costruisce una cassa o qualcosa di simile ci vuole un entrata di aria fresca , se fatto con delle paratie rivestite con fono assorbente ancora meglio . Per l`uscita sé si scarica l`aria e lo scarico con quel raccordo e il tubo di alu e il tutto viene costruito che non lascia calore all`interno non ci sono problemi . Allora si deve costruire il tutto con un sistema l`aria che entrta raffreddi il tutto . naturalmente si puo allaciare anche il tubo Inox 24m/m ? originale Honda e uscire con lo stesso , allora ci vuole anche un uscita dell`aria calda con un ventilatore a 230v ed ev. un secondo ventilatore che viene attivato manualmente o con termostato quando il generatore si ferma . Per insonorizare la cassa non posso dare info su materiale in Italia , ho fatto delle ottime esperieze con un materiale a 3 strati foglio di Alu auto collante poi un strato di 1.5 carta catramata e poi 1 cm di lana di vetro imbevuta di una resina "elastica " , unico svantaggio di questo prodotto é un costo elevato , esso viene impiegato nell`industria delle macchine .Importante é che malgado le gomme ( piedini) dove apoggia il generatore si aggiunge ulteriore Nopern per non trasportare delle frequenze sulla cassa .
Grazie Rucki, grazie Pasquale. Finora ero convinto che l'unico sistema per abbassare il rumore di un generatore fosse una semplice cassa con qualche buco, foderata di materiale fonoassorbente. E quasi tutto il materiale chesi trova in Rete lavora su questo aspetto Scopro ora, grazie ai vostri interventi, che in realta' - se si vogliono ottenere risultati significativi - il box deve essere piuttosto sofisticato e che comunque e' indispensabile intervenire sullo scarico. Mi sembrate entrambi molto preparati sull' argomento e quindi ne approfitto per farvi qualche domanda, grato se vorrete rispondermi. Prima domanda: quali sono i migliori materiali fonoassorbenti (ovviamente ignifughi) da inserire nel box? Materiali possibilmente di normale reperibilita'. Seconda domanda: mi spiegate meglio il discorso del passaggio dell' aria; perche' quelle traversine nel coperchio del box che si vedono nel video del compressore? Terza domanda: c'e' qualche immagine per capire meglio come e' fatto all' interno il grosso tubo da collegare allo scarico? Mi spiego adesso il costo del sistema del video tedesco, che garantirebbe un abbattimento del rumore di circa 17 decibel. Sarebbe interessante poterlo sentire dal vivo. Ci sono altri che vendono quel tubo, ma dalle immagini sembra che sia vuoto.
https://www.wohnmobilforum.de/g...
Honda 20i 10i leiser machen
https://www.youtube.com/watch?v...
httpshttps://orix-on-road.blogspot.com/
In risposta al messaggio di Rucki del 26/04/2020 alle 16:17:54Grazie Rucki, gentilissimo
Abbatere il rumore é una scenza ... Parlo sempre per esperienza personale , il generatore Hondo eu10 o eu20 ha una aerazione forzata . Se si costruisce una cassa o qualcosa di simile ci vuole un entrata di aria fresca, se fatto con delle paratie rivestite con fono assorbente ancora meglio . Per l`uscita sé si scarica l`aria e lo scarico con quel raccordo e il tubo di alu e il tutto viene costruito che non lascia calore all`interno non ci sono problemi . Allora si deve costruire il tutto con un sistema l`aria che entrta raffreddi il tutto . naturalmente si puo allaciare anche il tubo Inox 24m/m ? originale Honda e uscire con lo stesso , allora ci vuole anche un uscita dell`aria calda con un ventilatore a 230v ed ev. un secondo ventilatore che viene attivato manualmente o con termostato quando il generatore si ferma . Per insonorizare la cassa non posso dare info su materiale in Italia , ho fatto delle ottime esperieze con un materiale a 3 strati foglio di Alu auto collante poi un strato di 1.5 carta catramata e poi 1 cm di lana di vetro imbevuta di una resina elastica , unico svantaggio di questo prodotto é un costo elevato , esso viene impiegato nell`industria delle macchine .Importante é che malgado le gomme ( piedini) dove apoggia il generatore si aggiunge ulteriore Nopern per non trasportare delle frequenze sulla cassa . Aggiungo altri Linck .. id,15325.html Silenziatore con raccordo al generatore , Honda 20i 10i leiser machen ://www.youtube.com/watch?v=eWj3jB9YMto Se poi si aprono ! Saluti Rucki
In risposta al messaggio di salvatore del 26/04/2020 alle 18:38:12Non demordere , dipende sempre dal materiale che si ha a disposizione poi creare un progetto e solo dopo mettersi all`opera . Ho costruito 4 camper in vita mia ,né so qualcosa di problemi o lavori non riusciti la prima volta ..
Grazie Rucki, gentilissimo Mi sto rendendo conto che non e' facile arrivare a risultati significativi. Ma non demordo e continuero' a studiare e provare Ti sembrera' paradossale, ma il problema del raffreddamento l'avrei risolto, almeno nel box che ho realizzato. Resta quello del rumore.
In risposta al messaggio di salvatore del 26/04/2020 alle 14:18:52Ciao Salvatore, si penso sia il sistema più pratico e veloce, magari abbinandolo a un buon modo x silenziarlo ulteriormente, giusto da usare quando dovesse esserci necessità in libera soprattutto
Ciao zorro1977. Ho sempre dimenticato di dire una cosa importante. Tutti i sistemi di ricarica diversi dal generatore sono abbastanza complessi da installare: che traffico sulla batteria di servizio Arriva corrente: dal generatorecon motore avviato dalla centralina collegati alla 230 dai pannelli solari e, ovviamente dallo Zeus e/o Efoy e/o EcoEnergy. Il generatore lo colleghi direttamente alla presa 230 del camper, senza nessun intervento sull' impianto elettrico.
In risposta al messaggio di zorro1977 del 23/09/2020 alle 18:14:12Usare un phon con un inverter é un buon modo per cambiare presto le batterie
ciao ragazzi, volevo aggiornare questa discussione perchè ho comprato il camper (adria sgx unvan quindi per la precisione) ma soprattutto ho trovato il sistema di ricaricare le batterie di ben due e-bike (batterie 700 ognuna)e potrebbe tornare utile a qualcuno... La soluzione che ho scelto alla fine è stata montare due batterie al litio da 100Ah cadauna e un inverter da 2000w. Gli Ah assorbiti per la ricarica delle batterie bici sono circa la metà dei disponibili quindi si ha buona autonomia per gli altri servizi perciò ognuno valuti le proprie necessità, con una ebike sola da ricaricare certamente basta una batteria da 100Ah visto che le batterie delle bici non sono mai scariche del tutto. Tra l'altro le litio che ho fatto montare si ricaricano velocissimamente con l'alternatore del furgone in movimento e non temono scariche profonde. L'inverter anche questo l'ho scelto sovradimensionato per via del phon della moglie (1800w)...ma tenete conto che i caricabatterie della Levo chiedono circa 350w cadauno quindi un inverter da 1000w sarebbe più che sufficiente allo scopo. Nello specifico io ho scelto di fare un impianto NDS, ma il mercato offre diverse soluzioni. Ciao