In risposta al messaggio di ezio55 del 25/10/2022 alle 13:43:06Aggiungerei tempi di ricarica più rapidi rispetto alle AGM e costi di adeguamento impianto per le LiFePO4.
Giusto per essere più precisi e non alimentare leggende metropolitane... Peso Confronto LifePO4 è meno della metà del peso della AGM AGM - 27,5 kg LiFePO4 - 12,2 kg Maggiore durata del ciclo Fino a 6 volte la durata delciclo Ciclo AGM Deep - 300 cicli @ 100% DoD LiFePO4 - 2000 cicli @ 100% DoD Costo totale inferiore (costo per kWh molto inferiore durante la durata della batteria per LiFePO4) Riduzione dei costi di sostituzione: sostituire l'AGM fino a 6 volte prima che sia necessario sostituire LiFePO4 La maggiore durata del ciclo significa che il costo iniziale aggiuntivo di una batteria LiFePO4 è più che compensato dall'uso della batteria per tutta la vita. Se viene utilizzato quotidianamente, un AGM dovrà essere sostituito ca. 6 volte prima che il LiFePO4 debba essere sostituito Curva di scarico piatta Confronto A 0,2 ° C (20 A) di scarica AGM - scende sotto i 12V dopo 1.5 ore di runtime LiFePO4 - scende sotto i 12V dopo circa 4 ore di autonomia Benefici Uso più efficiente della capacità della batteria Pieno utilizzo della capacità anche a velocità di scarica elevate Scarica AGM @ 1C = 50% di capacità Scarica LiFePO4 @ 1C = capacità 100% Questa caratteristica è poco conosciuta ma è un forte vantaggio e offre molteplici vantaggi. Con la curva di scarica piatta di LiFePO4, la tensione del terminale si mantiene sopra i 12V per un utilizzo della capacità fino all'85-90%. Per questo motivo, sono necessari meno amplificatori per fornire la stessa quantità di potenza (P = VxA) e quindi un uso più efficiente della capacità porta a una maggiore autonomia. L'utente inoltre non noterà in precedenza il rallentamento del dispositivo (ad esempio il golf cart). Ciò si traduce nell'avere a disposizione una grande percentuale della capacità della batteria indipendentemente dalla velocità di scarica. A 1C (o 100A di scarica per la batteria da 100AH) l'opzione LiFePO4 ti darà ancora 100AH contro solo 50AH per AGM. Caratteristica: maggiore utilizzo della capacità Confronto DoD consigliato da AGM = 50% LiFePO4 consigliato DoD = 80% Ciclo AGM Deep - 100AH x 50% = 50Ah utilizzabile LiFePO4 - 100Ah x 80% = 80Ah Differenza = 30Ah o 60% in più di capacità Il maggiore utilizzo della capacità disponibile significa che l'utente può ottenere fino al 60% in più di autonomia dalla stessa opzione di capacità in LiFePO4, o in alternativa optare per una batteria LiFePO4 di capacità inferiore pur mantenendo la stessa autonomia dell'AGM di capacità maggiore. Saluti.
In risposta al messaggio di miciii63 del 25/10/2022 alle 13:07:02M’arrendo, non sapremo mai come devono stare a riposo, però io insisto, qui su COL siamo tutti ingegneri ma un tipo normale che compra un camper e dentro ci mette le litio, tutte questi accorgimenti li farà mai?
Ciao io mi sono autocostruito una batteria LiFePO4 da 280 Ah della EVE e le loro specifiche tecniche dichiarano che se non utilizzate per più di un mese devono essere tra il 30 e 50%. Allego pagina della scheda tecnica.
In risposta al messaggio di Grinza del 25/10/2022 alle 13:32:10No perché se non usata non va tenuta sotto carica
Come pensavo era un falso problema, forse una leggenda metropolitana tramandata. Se la batteria può stare al 100% non ha senso staccare nulla perché ci penseranno il caricabatteria e/o il regolatore di carica dei pannelli. Io non credo di mettere a breve le litio, ho due AGM nuove, però, dovessi farlo, avrei da sbudellare mezzo impianto per mettere DC-DC ecc
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 25/10/2022 alle 15:11:44Non riesco a spiegarmi, se è carica non starà mai sotto carica anche se tutto è attivo
No perché se non usata non va tenuta sotto carica
In risposta al messaggio di Grinza del 25/10/2022 alle 16:43:14la verità sta in queste frasi da te scritte...
Non riesco a spiegarmi, se è carica non starà mai sotto carica anche se tutto è attivo Se, come ha detto l’amico, se non usata, va tenuta al 50% i problemi sono due, di scarica al rimessaggio e di staccare gli impiantidi carica E, come ho detto, chi non lo sa? Io non vendo AGM ma o le cose non sono come vengono raccontate o la gestione delle litio sono una grande rottura di cuaglioni Per fare due risate, compro una lithio per avere più autonomia ma non posso caricarla al 100% perché potrei avere problemi, mentre viaggio devo stare attento, quando sono fermo devo consumare anche se non mi serve, quando sono rimessato tutto quello che ho speso per caricare devo buttarlo via. Una domanda, c’è qualcuno che ha le litio è tutto questo questo problema non se lo pone?
In risposta al messaggio di Laikone del 25/10/2022 alle 17:33:25Praticamente devo tornare al rimessaggio mezza giornata prima per sistemare le litio
la verità sta in queste frasi da te scritte... ...la gestione delle litio sono una grande rottura di cuaglioni ...qualcuno che ha le litio è tutto questo questo problema non se lo pone? Se vuoi fare le cose come vannofatte e non alla camperista maniere la prima frase è giustissima. Se vuoi fare alla camperista maniere è giustissima la seconda... Almeno, così recitano i costruttori di un certo livello, cosa che su COL pochissimi considerano.
In risposta al messaggio di Grinza del 25/10/2022 alle 16:43:14Presente..., si, io non mi pongo questo problema perchè la batteria dei servizi non la posso staccare..., potrei..., ho doppio magnetotermico sulla linea del positivo e doppio magnetotermico sulle linee positive dai pannelli, ma mi alimenta: router, telecamera, allarme, Shelly e Tracker, non mi viene in mente altro, a parte la centralina, che, ogni volta che tolgo tensione stacca tutto e devo riprogrammare Truma, Webasto ecc.
Non riesco a spiegarmi, se è carica non starà mai sotto carica anche se tutto è attivo Se, come ha detto l’amico, se non usata, va tenuta al 50% i problemi sono due, di scarica al rimessaggio e di staccare gli impiantidi carica E, come ho detto, chi non lo sa? Io non vendo AGM ma o le cose non sono come vengono raccontate o la gestione delle litio sono una grande rottura di cuaglioni Per fare due risate, compro una lithio per avere più autonomia ma non posso caricarla al 100% perché potrei avere problemi, mentre viaggio devo stare attento, quando sono fermo devo consumare anche se non mi serve, quando sono rimessato tutto quello che ho speso per caricare devo buttarlo via. Una domanda, c’è qualcuno che ha le litio è tutto questo questo problema non se lo pone?
In risposta al messaggio di Grinza del 25/10/2022 alle 18:04:32ah... ecco perchè... ma non "cielo" dicono
Praticamente devo tornare al rimessaggio mezza giornata prima per sistemare le litio scaricale fino al 50% stacca i pannelli (cosa non così facile se non si vuole rovinare il regolatore) Sposta il caricabatteria solo suBM Sposta il pannello su BM essendo sicuri che non ci sia continuità con BS. E altra mezza giornata prima di partire Alla fine capisco perché durano di più, il WE è più corto di un giorno
In risposta al messaggio di Laikone del 25/10/2022 alle 18:24:39Una domanda, ma tu hai un impianto con le LiFePo4?
ah... ecco perchè... ma non cielo dicono Comunque, tutto dipende da quanto è stato fatto l'impianto, nel senso da quanto tempo e da chi... montando opportuni sezionatori e staccabatterie al posto giusto può essere anchequestione di un attimo. A questo cosa si aggiunge... che l'eventuale profano del camper o semplicemente colui a cui importa poco o nulla delle batterie, se l'impianto è ben fatto, con due mosse isola le batterie evitando di danneggiarle lasciandole andare giù come magari faceva con le AGM, poi lo ritrovi qui a dire che vanno benissimo... In pratica, è un po' come per gli smartphone android... normalmente, colui a cui non frega nulla dei telefoni compra un android a 200€ quando spende molto, poi dopo alcuni anni lo cambia sempre con un android a basso prezzo, fino a quando non si fida dell'amico che gli suggerisce un apple da 1000€ dove ovviamente lo trova fantastico e che non si blocca mai... ma dico, si sono mai spesi 1000€ per un android prima? No. Ecco perchè il passaggio va sempre bene così anche nelle batterie. Per non parlare poi dell'impianto di ricarica... ma questo è un altro discorso...
In risposta al messaggio di ezio55 del 25/10/2022 alle 18:27:58
Una domanda, ma tu hai un impianto con le LiFePo4? Saluti.
In risposta al messaggio di Armando del 25/10/2022 alle 10:38:55No, ne facevo un discorso in generale sulle leggende metropolitane di Col, infatti tu passi da due AGM 90 Ah a 120/150 Ah di LFP.
Suppongo tu ti riferisca all'eventualità che ho detto sopra, di sostuire le due AGM da 90 Ah con una sola LFP con capacità effettiva pari o superiore, tipo 120-150 Ah. Se questa corrispondenza 2 >>1 è invece una leggenda metropolitana, mi suggerisci a quale LFP dovrei pensare? Grazie (Le mie 4 Agilis Camping a circa 800-810 kg cad. le tengo a 4.5 bar)
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 25/10/2022 alle 19:18:07Quindi, per allungarne la vita dovresti scollegare il pannello solare ogni qualvolta lasci fermo il camper per una mesata?
Non è vero che la batteria va scaricata al 50%, né che non va caricata completamente o usata di continuo, Per prolungarne la durata, conviene non tenerla sotto carica magari per mesi quando non usata, anche se è al 100%tenerla sotto carica ne riduce la durata perché c'è comunque un flusso di elettroni dovuto ai carichi della batteria (luci e quant'altro) e all'autoscarica. Se la si usa spesso, come in vacanza, non conviene staccarla. Le batterie al litio a differenza delle gel si possono caricare e scaricare completamente senza danni, sopportano correnti di carica/scarica elevate e hanno una durata notevole. Sono senza manutenzione, anche se qualcuno consiglia di rigenerare le celle ogni 2 anni. Gli accorgimenti di cui sopra che consistono solo nel non tenerle sotto carica, leggi staccarle quando non si usa il camper, servono solo a prolungarne la durata
In risposta al messaggio di LaJena del 25/10/2022 alle 20:25:42Anche senza fare nulla le litio durano molto più delle AGM. Scollegarle è un "più", non è richiesto. Credo che con lo staccabatteria scolleghi tutto, magari qualcuno ne sa di più.
Quindi, per allungarne la vita dovresti scollegare il pannello solare ogni qualvolta lasci fermo il camper per una mesata? Io non sono contrario, ma tutti sti accorgimenti mi hanno fatto desistere e ricomprare 2 AGM (anziora ho 2 GEL perché le AGM che mi fornirono erano difettose e dopo 3 giorni dovevo partire e quindi me le sostituirono con 2 GEL di pari capacità). SE, e sottolineo SE, la gestione delle litio non fosse così faraginosa, un pensiero lo farei. Ed aggiungo anche se il prezzo fosse più consono (parlando di prodotti di qualità e non da autocostruire visto che non ne avrei le capacità/conoscenze)
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 24/10/2022 alle 23:13:25Forse non mi sono spiegato..non ho detto che si dice di ñasciarñe al 20%. Intendo che qualcuno aspetta che arrivino a 20% prima di ricaricare. E la persona che mi ha obbligato a mettere un interruttore per escludere i pannelli è stato convinto di questo.
Aspetta Hunter, ho rilevato quello che mi sembrano due imprecisioni. La prima è che nessuno dice di tenerle al 20% ma qualcuno qui dice di lasciarle a riposo all' 80%. L'altra è il valore di 13 V, a quella tensione, seLFP non Y sarai attorno al 30% od anche meno; se le celle sono buone per arrivare a 13 V dai 13.2 V (carica al 95%) con autoscarica al 3% ci vogliono anni, le LFP sono molto diverse dalle PB. L'altra teoria è di staccare totalmente la carica, cioè il.regoñatore si spegne... aspettare che la litio scenda sui 13v siamo alla follia. Praticamente è convinto che siccome le sue batterie hanno 4mila cicli in etichetta, lui facendo un microciclo al giorno le farà invecchiare prima . La sua idea geniale è spegnere i pannelli 2/3 giorni si è uno no..in modo da scaricare le litio a 10/20% ma in questo caso fare un ciclo ogni 3 GG pesantissimo invece che un ciclo leggerissimo ogni giorno. Si, diciamo che non è folle, è ancora convinto che le batterie abbiano memoria come le vecchie, il numero di cicli è dato per scarica quasi totale. Il mantenimento, nelle LFP non ha senso, dato la bassissima autoscarica, come non ha senso il floating per evitare la memoria, se misuri la corrente anche solo di un banalissimo alimentatore da quattro soldi delle LFP, vedi che arriva a 0 A a 14.6 V, ma riprende a caricare solo quando torna a ... (non mi ricordo più di preciso quindi non do il valore, ma non cambia nulla).
In risposta al messaggio di MarcoBo del 25/10/2022 alle 11:09:10Si ma non è perché il 100% fa male.. è perché ñenioni di litio dei laptop che appunto non sono litio ferro, soffrono molto la temperatura nell' ultimo 20 % di carica. Quindi possibilmente questa fase viene ritardata dopo che la batteria si è raffreddata dalla prima parte di ricarica.
Ciao, premesso che le batterie dei laptop non sono delle LIFEPO4 mi permetto di farti notare, se non ho frainteso quanto affermi, che Apple da anni cerca già di non caricare le batterie sopra all'80% se non quando serve.Per farti capire: analizzando il tuo profilo d'uso se la batteria è sotto al 100% ma normalmente stai in ufficio fino alle 18 e poi inizi ad usarlo a batteria dopo le 18 la caricherà per portarla al 100% solo dalle 17:30 in modo da darti la massima autonomia ma lasciandolo al 100% il meno possibile. Il mio cellulare fa lo stesso: se lo carico alla notte porta la batteria all'80 per tutta la notte lo porta al 100% nei 20 minuti prima che io mi svegli. Qui maggiori info: Ciao. Marco
In risposta al messaggio di LaJena del 25/10/2022 alle 20:25:42Scusami se intervengo, ma tu hai letto quello che ho scritto...?
Quindi, per allungarne la vita dovresti scollegare il pannello solare ogni qualvolta lasci fermo il camper per una mesata? Io non sono contrario, ma tutti sti accorgimenti mi hanno fatto desistere e ricomprare 2 AGM (anziora ho 2 GEL perché le AGM che mi fornirono erano difettose e dopo 3 giorni dovevo partire e quindi me le sostituirono con 2 GEL di pari capacità). SE, e sottolineo SE, la gestione delle litio non fosse così faraginosa, un pensiero lo farei. Ed aggiungo anche se il prezzo fosse più consono (parlando di prodotti di qualità e non da autocostruire visto che non ne avrei le capacità/conoscenze)