In risposta al messaggio di FioreVin del 29/05/2023 alle 14:10:23collega un pannello alla volta al regolatore e vedi cosa combina sotto carico
Ho sul tetto due pannelli semi-flessibili, Newpowa npa100-sfm, collegati in serie ad un MPPT victron. Da 1 anno, fino a 15 giorni fa, hanno sempre lavorato bene, producendo nei momenti di picco oltre 12A (circa 200watt).Tutto funzionava bene fino a quando sono successe due cose. 1) portato dal meccanico a cambiare pompa dell'acqua 2) grandinata con grandine fino a 2 cm... Sospetto purtroppo dei danni a qualche cella.. la cosa strana è che entrambi i pannelli, misurando a vuoto tensione e corrente di ogni singolo pannello ai suoi terminali, risultano quasi identiche, sebbene inferiori i dati di targa. Pannello 1: 18,5 V - 1,3A (corretto oggi) Pannello 2: 18,3 V - 1,3A (corretto oggi) Dai dati di targa invece leggo Voc (tensione a circuito aperto): 20,8 V. Isc (corrente corto circuito): 6,25 A Dall'app victron ora producono massimo 80/90 watt con circa 5,5A Qualche suggerimento? prima di dovermi arrendere all'evidenza sigh p.s. la batteria servizi è una litio, la corrente di carica limitata non dipende da una batteria già carica, scaricata all'80% per fare delle prove
In risposta al messaggio di emilio99 del 29/05/2023 alle 14:53:21La batteria servizi è "collegata" alla batteria motore solamente attraverso un altro victron dc-dc per la ricarica da alternatore. Non escludo l'ipotesi di un danno di questo tipo, ma vorrei capire come. Le due batterie condividono soltanto la messa a terra, poichè la batteria servizi ha il negativo sul negativo della batteria motore.
o anche il meccanico che ha staccato la batteria ma non i pannelli e ha rotto il victron emilio
In risposta al messaggio di FioreVin del 29/05/2023 alle 14:10:23La batteria non è mai un sistema affidabile per valutare la potenza massima dei pannelli..solo un carico lo è..accendi qualcosa che consuma più della potenza totale dei pannelli, magari su inverter e lì lo capisci con certezza...
Ho sul tetto due pannelli semi-flessibili, Newpowa npa100-sfm, collegati in serie ad un MPPT victron. Da 1 anno, fino a 15 giorni fa, hanno sempre lavorato bene, producendo nei momenti di picco oltre 12A (circa 200watt).Tutto funzionava bene fino a quando sono successe due cose. 1) portato dal meccanico a cambiare pompa dell'acqua 2) grandinata con grandine fino a 2 cm... Sospetto purtroppo dei danni a qualche cella.. la cosa strana è che entrambi i pannelli, misurando a vuoto tensione e corrente di ogni singolo pannello ai suoi terminali, risultano quasi identiche, sebbene inferiori i dati di targa. Pannello 1: 18,5 V - 1,3A (corretto oggi) Pannello 2: 18,3 V - 1,3A (corretto oggi) Dai dati di targa invece leggo Voc (tensione a circuito aperto): 20,8 V. Isc (corrente corto circuito): 6,25 A Dall'app victron ora producono massimo 80/90 watt con circa 5,5A Qualche suggerimento? prima di dovermi arrendere all'evidenza sigh p.s. la batteria servizi è una litio, la corrente di carica limitata non dipende da una batteria già carica, scaricata all'80% per fare delle prove
In risposta al messaggio di FioreVin del 29/05/2023 alle 14:59:22Una differenza così alta tra la voc di targa e quella reale è sospetta. Il mio pannello da 450w rispetta la voc di targa di 49v.
La batteria servizi è collegata alla batteria motore solamente attraverso un altro victron dc-dc per la ricarica da alternatore. Non escludo l'ipotesi di un danno di questo tipo, ma vorrei capire come. Le due batterie condividonosoltanto la messa a terra, poichè la batteria servizi ha il negativo sul negativo della batteria motore. Tra l'altro se fosse guasto il victron funzionerebbe parzialmente?
In risposta al messaggio di FioreVin del 29/05/2023 alle 14:59:22ci sono i guasti e i mezzi guasti non si sa
La batteria servizi è collegata alla batteria motore solamente attraverso un altro victron dc-dc per la ricarica da alternatore. Non escludo l'ipotesi di un danno di questo tipo, ma vorrei capire come. Le due batterie condividonosoltanto la messa a terra, poichè la batteria servizi ha il negativo sul negativo della batteria motore. Tra l'altro se fosse guasto il victron funzionerebbe parzialmente?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2023 alle 15:04:09E' proprio quello che vorrei capire.. se questa differenza è sospetta a tal punto da confermare un guasto ai pannelli..
Una differenza così alta tra la voc di targa e quella reale è sospetta. Il mio pannello da 450w rispetta la voc di targa di 49v. e se è più bassa coincide perfettamente con il coefficiente di temperatura... cioè è piùbassa perché scotta il pannello e in misura coerente col coefficiente di temperatura della scheda tecnica . La voc non è la tensione di MPP lo sai no? La devi misurare a vuoto senza carico. Sui pannelli staccati. i 17.4v sono coerenti con una tensione MPP, cioè sotto carico massimo. Non credo che il regolatore possa funzionare parzialmente
In risposta al messaggio di FioreVin del 29/05/2023 alle 15:59:32non è proprio immediato capire se i pannelli danno ancora il massimo o se qualcosa si è rotto. Con una grandinata di 2cm mi sembra strano possano rompersi.
E' proprio quello che vorrei capire.. se questa differenza è sospetta a tal punto da confermare un guasto ai pannelli.. Per chiarezza, prima di rilevare tensioni/correnti ho scollegato i pannelli da tutto. Ho quindi misuratoogni pannello singolarmente, sui connettori del pannello. Soltanto il pannello (esposto al sole) ed il multimetro. La cosa che mi risulta strana è che entrambi i pannelli, misurati in modo indipendente, hanno gli stessi valori di tensione e corrente. Questo vorrebbe dire che entrambi si sono guastati in seguito a qualche evento, e si sono guastati nel medesimo modo. Non è impossibile, ma mi sembra improbabile (?) per questo chiesto chiedevo info sulla discrepanza tra i dati di fabbrica e quelli rilevati La potenza massima dei pannelli la stimo in due modi 1) tramite lo shunt (simile allo smartshunt victron) che ho sul sistema, mi mostra gli ampere in ingresso in tempo reale 2) tramite l'app Victron che rileva tensione/corrente in ingresso e tensione/corrente in uscita in tempo reale. Nell'ultimo anno ha sempre indicato picchi di 200watt, ora non arriva ad 80watt. di conseguenza sono ragionevolmente sicuro che la corrente che vedo generata sia il valore reale
In risposta al messaggio di FioreVin del 29/05/2023 alle 15:59:32Scusa mi sono perso una cosa..i pannelli da quanto sono?
E' proprio quello che vorrei capire.. se questa differenza è sospetta a tal punto da confermare un guasto ai pannelli.. Per chiarezza, prima di rilevare tensioni/correnti ho scollegato i pannelli da tutto. Ho quindi misuratoogni pannello singolarmente, sui connettori del pannello. Soltanto il pannello (esposto al sole) ed il multimetro. La cosa che mi risulta strana è che entrambi i pannelli, misurati in modo indipendente, hanno gli stessi valori di tensione e corrente. Questo vorrebbe dire che entrambi si sono guastati in seguito a qualche evento, e si sono guastati nel medesimo modo. Non è impossibile, ma mi sembra improbabile (?) per questo chiesto chiedevo info sulla discrepanza tra i dati di fabbrica e quelli rilevati La potenza massima dei pannelli la stimo in due modi 1) tramite lo shunt (simile allo smartshunt victron) che ho sul sistema, mi mostra gli ampere in ingresso in tempo reale 2) tramite l'app Victron che rileva tensione/corrente in ingresso e tensione/corrente in uscita in tempo reale. Nell'ultimo anno ha sempre indicato picchi di 200watt, ora non arriva ad 80watt. di conseguenza sono ragionevolmente sicuro che la corrente che vedo generata sia il valore reale
https://www.amazon.it/Newpowa-M...
In risposta al messaggio di FioreVin del 29/05/2023 alle 14:10:23Scusa ma non ho capito bene...
Ho sul tetto due pannelli semi-flessibili, Newpowa npa100-sfm, collegati in serie ad un MPPT victron. Da 1 anno, fino a 15 giorni fa, hanno sempre lavorato bene, producendo nei momenti di picco oltre 12A (circa 200watt).Tutto funzionava bene fino a quando sono successe due cose. 1) portato dal meccanico a cambiare pompa dell'acqua 2) grandinata con grandine fino a 2 cm... Sospetto purtroppo dei danni a qualche cella.. la cosa strana è che entrambi i pannelli, misurando a vuoto tensione e corrente di ogni singolo pannello ai suoi terminali, risultano quasi identiche, sebbene inferiori i dati di targa. Pannello 1: 18,5 V - 1,3A (corretto oggi) Pannello 2: 18,3 V - 1,3A (corretto oggi) Dai dati di targa invece leggo Voc (tensione a circuito aperto): 20,8 V. Isc (corrente corto circuito): 6,25 A Dall'app victron ora producono massimo 80/90 watt con circa 5,5A Qualche suggerimento? prima di dovermi arrendere all'evidenza sigh p.s. la batteria servizi è una litio, la corrente di carica limitata non dipende da una batteria già carica, scaricata all'80% per fare delle prove
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2023 alle 17:41:25I pannelli sono due, ogni pannello è da 100 watt. L'intero impianto l'ho realizzato io, l'ho monitorato per 1 anno intero vivendo in camper per oltre 5 mesi, questo solo per dire che conosco bene l'impianto. C'è stata una grandinata pochi giorni fa, durata qualche minuto, grandine non esagerata ma comunque delle dimensioni di un'oliva.
Scusa ma non ho capito bene... sono da 100w lnuno... E attualmente ti producono massimo 80/90w in 2 in totale? O ciascuno? Perché ciascuno sarebbe normalissimo..anzi!! Fai la prova che ti ho detto...accendi 250w di carico alle 13.00 sotto sole totale...
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 29/05/2023 alle 17:34:24Sarà che in genere si comprano cinesate.. questi sono due pannelli in serie, semi-flessibili ma di buona marca, per un totale di 200 watt. Ti allego uno screenshot di prima, quando producevano tranquillamente 150/200 watt sotto il sole, mentre ora arrivano a 90 watt se va bene. I pannelli sono in garanzia, ma ora rimane da capire se effettivamente possano essere guasti entrambi...
E' la prima volta che sento una testimonianza di flessibili che danno persino di più del nominale. Pannello 1: 17,4 V - 4,5A, quasi 80 W ora che è guasto, anche se non quadra questo dato: 12A (circa 200watt), i mieinon ci sono mai arrivati (agli 80 W, ma neanche a 70). Il nuovo modello addirittura da questi dati, quasi quasi ne compro uno da provare: Dimensioni:1070 x 520 mm Peso:1,5 kg Max. Potenza in uscita (Pmax)100W Tensione a Pmax (Vmp)20,20 V Corrente a Pmax (Imp)4.96A Tensione a vuoto Voc(V)24,40 V Corrente di cortocircuito Isc(A)5.31A Temperatura coefficiente di voce- (80±10)mV/°C
In risposta al messaggio di Laikone del 29/05/2023 alle 16:20:23Ciao Laikone, grazie per le idee.
non è proprio immediato capire se i pannelli danno ancora il massimo o se qualcosa si è rotto. Con una grandinata di 2cm mi sembra strano possano rompersi. Ciò che il meccanico potrebbe avere fatto, direi che sei perfettamentein grado di capirlo anche tu, visto che un po' ci smanetti... i cavi partono dai pannelli, arrivano al regolatore e da lì ripartono per andare alla batteria... se questi collegamenti non sono stati sbagliati, e dubito ciò possa essere accaduto... Le possibilità sono: - pannelli rotti (possibilità molto remota) - regolatore rotto - batteria carica (cosa che stando a ciò che affermi dovremmo escludere) - il sole sui pannelli non è tale da generare gli Ampere che dici di aver visto in altri contesti. Personalmente, ma è solo una sensazione, opto per l'ultima delle possibilità in elenco.
In risposta al messaggio di FioreVin del 29/05/2023 alle 14:10:23Le possibilità che siano rotti regolatore o batteria sono trascurabili, non indagherei nemmeno.
Ho sul tetto due pannelli semi-flessibili, Newpowa npa100-sfm, collegati in serie ad un MPPT victron. Da 1 anno, fino a 15 giorni fa, hanno sempre lavorato bene, producendo nei momenti di picco oltre 12A (circa 200watt).Tutto funzionava bene fino a quando sono successe due cose. 1) portato dal meccanico a cambiare pompa dell'acqua 2) grandinata con grandine fino a 2 cm... Sospetto purtroppo dei danni a qualche cella.. la cosa strana è che entrambi i pannelli, misurando a vuoto tensione e corrente di ogni singolo pannello ai suoi terminali, risultano quasi identiche, sebbene inferiori i dati di targa. Pannello 1: 18,5 V - 1,3A (corretto oggi) Pannello 2: 18,3 V - 1,3A (corretto oggi) Dai dati di targa invece leggo Voc (tensione a circuito aperto): 20,8 V. Isc (corrente corto circuito): 6,25 A Dall'app victron ora producono massimo 80/90 watt con circa 5,5A Qualche suggerimento? prima di dovermi arrendere all'evidenza sigh p.s. la batteria servizi è una litio, la corrente di carica limitata non dipende da una batteria già carica, scaricata all'80% per fare delle prove
In risposta al messaggio di FioreVin del 29/05/2023 alle 18:28:12Sembra che sai di cosa parli e se noti un calo così drastico di prestazione sarà così...
Ciao Laikone, grazie per le idee. L'impianto l'ho realizzato io, quindi ho subito provato a dare un'occhiata, ma non ho trovato nulla di strano. Il dc-dc funziona regolarmente, ed anche l'mppt, solo che appunto la correntedi carica è circa 6 A, nelle stesse condizioni in cui prima generava 12 A in ingresso sulla batteria. - pannelli rotti - al momento è l'unica ipotesi, anche se improbabile. Farò delle foto ravvicinate magari aiutano - regolatore rotto - può essere, ma avrebbe continuato ad erogare corrente? come lo controllo? - batteria carica - 120Ah questa mattina, su una batteria da 150Ah, sempre visto entrare 10/12 A in queste condizioni - il sole sui pannelli non è tale da generare gli Ampere - negativo, stesse condizioni e parcheggio, fino a 20 giorni fa generava 150watt tranquillamente
In risposta al messaggio di Frank Blue del 29/05/2023 alle 23:10:40Mi sono accorto di aver fatto un errore di fondo scala sullo strumento ieri, ho eseguito nuovamente le misure oggi a mezzogiorno, con pannelli freschi e lavati. Fondo scala sul multimetro 40 A (DC). Misure sui connettori del pannello, un pannello alla volta, scollegato da tutto.
Le possibilità che siano rotti regolatore o batteria sono trascurabili, non indagherei nemmeno. Proverei i pannelli singolarmente e controllerei connessioni e diodi se ci sono, salvo una piacevolezza tipo scoprire che è1 pannello andato o solo una connessione (te lo auguro, magari il meccanico ha scollegato e ricollegato male un cavo qualsiasi e la caduta di tensione dovuta alla connessione labile inganna l'mppt, capita) mi arrenderei al fatto, è un sistema allo stato solido, le possibilità di intervento sono prossime allo zero. Se senti mancanza di carica..aggiungi un pannello, fai prima. Le performance che riporti per quei pannelli sono pari a un pannello buono non flessibile, mi hai fatto venir voglia di cambiare i miei (i miei 200W di rado sono sopra a 10A). Dopo i controlli mi darei un po di tempo per verificare meglio, secondo me la grandine ti ha crepato un po di celle, con una termocamera lo puoi verificare.
In risposta al messaggio di FioreVin del 30/05/2023 alle 13:38:1525v e 3A quindi 75w? (Su 200).
Mi sono accorto di aver fatto un errore di fondo scala sullo strumento ieri, ho eseguito nuovamente le misure oggi a mezzogiorno, con pannelli freschi e lavati. Fondo scala sul multimetro 40 A (DC). Misure sui connettoridel pannello, un pannello alla volta, scollegato da tutto. Panello 1: 18.5V - 1.3A Panello 2: 18.3V - 1.3A purtroppo mi sembra che entrambi i pannelli non stiano erogando la corrente che dovrebbero.. ma continua ad essere strano che entrambi abbiano gli stessi valori boh... dall'app victron, dopo aver ricollegato tutto, pannelli in serie leggo 25,5 V - 3.0 A che dite, devo considerare i pannelli andati?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/05/2023 alle 14:04:23Si esatto.. dalla cronologia nell'app victron tocca punte di 90 watt ma non riesce ad andare oltre.. 75 watt di media
25v e 3A quindi 75w? (Su 200). direi di sì. Soprattutto 25v per 2 pannelli a 36 celle in serie è totalmente sbagliato. Dovrebbero fare 34/36v già poco dopo il sorgere del sole,... Oggi il mio pannello è andato a pienatensione di MPP alle 8 circa e il sole sorge alle 7.30. Curiosità: con la riga rossa ho evidenziato il calo di tensione appena il sole si alza e scalda il pannello. Alla fine della riga rossa la tensione si alza perché non sta lavorando più in MPP. Poiché la batteria ha raggiunto il.target di tensione di assorbimento non è più necessario il punto di massima potenza, e quindi la tensione si avvicina a quella di circuito aperto. Se serve il punto di MPP per tutto il giorno si vedrebbe la tensione di MPP partire al mattino alta, abbassarsi nelle ore centrali e risalire verso sera...in proporzione alla temperatura. Ma con 450w solo se piove o è nuvoloso con carichi accesi, lavora in MPP tutto il giorno. Altrimenti da metà mattina non serve la massima potenza possibile e il regolatore passa in modalità non-mppt. Cioè smette di modulare costantemente la.resistenza del carico per tenere il pannello sempre alla tensione di massima potenza..ma lascia che la tensione salga oltre quella di massima potenza..poiché la massima potenza non è necessaria .
In risposta al messaggio di FioreVin del 30/05/2023 alle 14:41:32Vuoi mettere un terzo pannello insieme a 2 probabilmente guasti? Io aspetterei!
Si esatto.. dalla cronologia nell'app victron tocca punte di 90 watt ma non riesce ad andare oltre.. 75 watt di media sto valutando di aggiungere un terzo pannello identico, per tamponare la situazione, poichè ora mi verrebbedifficile fare il lavoro e scollare questi dal tetto... fra 2 giorni sarò full-time in van Mi chiedo cosa succederebbe a mettere un pannello identico in serie a questi due? p.s. grazie per le info, è sempre utile imparare qualcosa di nuovo
https://youtu.be/MqQXMDI7R4s