In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/06/2023 alle 00:30:38Ecco appunto vorrei sapere come funziona dentro..se ha un relè sulla Ac come quello che ho fatto io, oppure se si scollega anche dalla CC.
visto che se ne è parlato, io ho un inverter con circuito di priorità. sulle prese del camper ho la 220 dall inverter, ma se collego la 220 di rete, si scollega l inverter e arriva alle prese la corrente di rete. In praticasull inverter c'è anche una spina VDE (come quelle dei computer) dove entra la 220 di rete, oltre alla solita SCHUKO in uscita. Esiste anche il circuito di priorità a se stante, che fa automaticamente la commutazione.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 01/06/2023 alle 09:43:05Ti ho scritto su un'altro post, amperometro.
Ecco appunto vorrei sapere come funziona dentro..se ha un relè sulla Ac come quello che ho fatto io, oppure se si scollega anche dalla CC. Ma quindi la prese tipo PC che entra nell' inverter porta sempre la 220 della colonnina?Se la stacchi porta 220? Almeno è femmina in Modo che non la puoi toccare per sbaglio se staccata no? Altrimenti sarebbe lo stesso problema della foto del primo post che ho fatto...
In risposta al messaggio di latrofa124 del 01/06/2023 alle 10:58:40Questi che hai messo si collegano come quello di iz4dj. Si mette la rete in entrata.
Ti ho scritto su un'altro post, amperometro. Si può risolvere un caso del genere con un inverter ibrido on grid?
In risposta al messaggio di Subalpino del 01/06/2023 alle 12:33:50Ecco, anche...
Se proprio uno vuole evitare l’inverter acceso in presenza di rete invece del relè sul 12v, soprattutto con inverter potenti, meglio uno staccabatterie e un circuito a 12v che pilota un secondo relè sull’ingresso rete. In sostanza se non scollego l’inverter dalla batteria non arriva la 220v al camper. A prova di scimmia stupida.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/06/2023 alle 16:00:04Penso che come funzioni il relè deviatore sulla 220V l'abbiano capito anche quelli che non leggono il forum, non solo quelli dell'UCAS.
Non c'e nessun relè sulla 12V, come ho spiegato è molto semplice ma come al solito parte l'ufficio complicazioni affari semplici e non si ferma piu. Il rele è a 230V e si eccita quando INFILI LA SPINA NELLA RETE A 230Vse questa è alimentata Quando si eccita devia l'alimentazione delle prese del camper da inverter a rete, quando si diseccita le scollega dalla rete e le collega all'inverter L'inverter, che sia acceso o spento poco conta, per qualche motivo si vuole che l'utenza collegata funzioni in qualsiasi modo il camper sia alimentato basta lasciarlo acceso ma ogni volta che ci si fermerà e l'alimentazione esterna a 230V viene collegate, verrà scollegato l'inverter e collegata la rete, in automatico se si vuole che in presenza della rete esterna l'inverter si spenga anche, si puo fare anche quello io lo tengo sempre spento perche non lo uso mai, per spento intendo scollegato con un relè da 200A così non rimane neanche in standby
In risposta al messaggio di Hunter85 del 01/06/2023 alle 09:43:05Come sia fatto dentro non lo so, ma non ho mai notato rumore di rele attacacndo e staccando la colonnina, quindi eventualmente potrebbe essere una commutazione a stato solido.
Ecco appunto vorrei sapere come funziona dentro..se ha un relè sulla Ac come quello che ho fatto io, oppure se si scollega anche dalla CC. Ma quindi la prese tipo PC che entra nell' inverter porta sempre la 220 della colonnina?Se la stacchi porta 220? Almeno è femmina in Modo che non la puoi toccare per sbaglio se staccata no? Altrimenti sarebbe lo stesso problema della foto del primo post che ho fatto...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/06/2023 alle 17:34:50Ah bene ...si potrebbe essere a stato solido..
Come sia fatto dentro non lo so, ma non ho mai notato rumore di rele attacacndo e staccando la colonnina, quindi eventualmente potrebbe essere una commutazione a stato solido. questo è il circuito di priorità a se stante,applicabile con qualsiasi inverter. La Schuko è l uscita che va poi a tutte le prese del camper, al centro ci si collega l uscita 220 dell inverter e a destra ci si collega la 220 dalla colonnina. Semplice, basta tagliare il cavo che va dall ingresso 220 del camper alle prese (non il frigo) e collegarlo all ingresso e uscita di questo scatolotto. Certamente sui contatti delel due VDE non ci sarà mai per nessun motivo un ritorno di 220, mi sembra ovvio. In questo inverter invecie il circuito di priorità è inserito internamente: sulla schuko si collegano tutte le prese, e sulla VDE entra la tensione 220 della colonnina. Anche qui, sulla VDE (maschio da pannello) se scollegata, non ci sarà mai la tensione dell inverter. In entrambi i casi, la tensione di rete è passante dalla VDE alla Schuko, sia a inverter acceso che spento. Nel mio inverter WAECO PP1000, con circuito di priorità interno, se sono collegato a 220 dalla colonnina, l inverter neppure si accende, viene inibito (una volta, dimenticandomi pensavo gia si fosse rotto ...poi fortunatamente ho capito di essere solo imbecille ).
In risposta al messaggio di Subalpino del 01/06/2023 alle 17:04:28Il circuito che commuta le prese del camper da rete esterna a Inverter e viceversa, utilizza un solo relè DPDT (doppio deviatore) con bobina a 230V
Penso che come funzioni il relè deviatore sulla 220V l'abbiano capito anche quelli che non leggono il forum, non solo quelli dell'UCAS. Diciamo che scrivere non c'è nessun relè sulla 12V e poi scollegato con un relè a 200A non aiuta la comprensione.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/06/2023 alle 19:36:58Aggiungo che io ho fatto delle prove e la velocità di commutazione del relè è abbastanza alta che molte cose non si spengono nemmeno appena si allaccia la colonnina e c'è lo scambio di alimentazione.
Il circuito che commuta le prese del camper da rete esterna a Inverter e viceversa, utilizza un solo relè DPDT (doppio deviatore) con bobina a 230V il rele a 12 Volt 200A è quello che accende l'inverter dalla parte dellabatteria, dato che gli inverter consumano anche da spenti qualcosa, e dato che preferisco che l'ettronica non sia sempre collegata, ho messo un relè sulla potenza. Se lo spegni, l'inverter viene del tutto staccato dalla batteria e non consuma nulla ma questo relè non centra nulla con la commutazione rete/inverter delle prese è solo un relè di potenza che lo scollega del tutto. Volendo spegnere l'inverter automaticamente quando si collega la spina della rete esterna, lo si puo usare anche per quello, oppure un micro relè sullo standby dello stesso Io questo non l'ho fatto perchè non mi serviva, se sono fermo e non ho nessuna fornitura elettrica esterna, mi basta accendere l'inverter, quando ho finito lo spengo ma se dovessi collegare la spina di alimentazione del camper alla rete esterna con l'inverter acceso non faccio altro che commutare le prese sulla rete e l'inverter viene escluso, vuoi anche che si spenga? Se po fà!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 01/06/2023 alle 19:51:34Ho tutto a bassa tensione e l'inverter lo si usa molto raramente, quando mi serve lo accendo e quando ho finito lo spengo
Aggiungo che io ho fatto delle prove e la velocità di commutazione del relè è abbastanza alta che molte cose non si spengono nemmeno appena si allaccia la colonnina e c'è lo scambio di alimentazione. La TV non mi sioscura, ventilatore nemmeno...vedo un lampo di un nanosecondo sulla luce dell' interruttore 220 del frigo..mi pare di ricordare. Comunque pure io spegnerei l inverter se allacciato alla colonnina. Ma il punto è che se non si fa è lo stesso. E per mania mi sono lasciato una ciabatta che sta sempre su inverter indipendente da allaccio o non allaccio relè o non relè. Probabilmente una cosa del tutto inutile. Relè sulla potenza dell' inverter?io eviterei..poi tutto si può fare, compreso appunto l'esclusione sulla CC in caso di allaccio... Alla fine anche a Me piace complicare le cose a volte. Come il differenziale per l.inverter..lavoro inutile che ho fatto solo per sfizio Credo che il mio Inverter victron da spento non consumi nulla sai? Anche spento col ponticello per il remoto come nel mio caso, quindi lasciando l interruttore sull inverter su on. almeno lo schunt non segna nemmeno 0.01A. non ho mai misurato con tester sui millesimi di Amper.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/06/2023 alle 20:21:00Anche io penso che sia più affidabile e sicuro un relè 230v certificato per uso civile che certi inverter in se
Ho tutto a bassa tensione e l'inverter lo si usa molto raramente, quando mi serve lo accendo e quando ho finito lo spengo il relè a bassa tensione che scollega del tutto il positivo dell'inverter e anche una protezioneChi teme guasti dovuti al rele, dovrebbe temere di piu i guasti dovuti a inverter scadenti che possono andare in corto circuito o cuocere a fuoco lento, quando non ci sono stacco tutto meno quello che è sulle linee prioritarie in ogni caso per le commutazioni del relè ci sono i fusibili..
In risposta al messaggio di Subalpino del 01/06/2023 alle 17:04:28Mah, da quello che ho letto sembrerebbe che non l'abbiano capito in molti e quelli che non leggono il forum dovrebbero continuare a non farlo così almeno evitano di apprendere e assimilare cose errate
Penso che come funzioni il relè deviatore sulla 220V l'abbiano capito anche quelli che non leggono il forum, non solo quelli dell'UCAS. Diciamo che scrivere non c'è nessun relè sulla 12V e poi scollegato con un relè a 200A non aiuta la comprensione.
In risposta al messaggio di rubylove del 02/06/2023 alle 10:39:05Il disegno che hai fatto lo capisci solo tu, contatti chiusi/aperti e quando? quando il relè é alimentato oppure a riposo?
Mah, da quello che ho letto sembrerebbe che non l'abbiano capito in molti e quelli che non leggono il forum dovrebbero continuare a non farlo così almeno evitano di apprendere e assimilare cose errate Tante chiacchiere,disegni, schizzi, immagini prese spesso a caso da altre applicazioni, roba copiata della quale spesso non sanno neanche l'utilizzo, bisognerebbe saper spiegare quello che si pubblica e pubblicare cose proprie o almeno quelle delle quali si è compreso il funzionamento Non aiuta la comprensione? a chi non capisce di elettrotecnica ma chi ci capisce lo capisce e come.. visto che lo hai fatto notare l'ho spiegato in modo più comprensibile e l'ho fatto proprio per chi non ci capisce di questa materia. Se il 90% delle persone che scrivono qui si pone come un esperto smaliziato e poi non sa comprendere le nozioni più elementari di elettrotecnica crea un equivoco perchè fuorvia chi scrive credendo che l'altro comprenda e invece spesso non è così
In risposta al messaggio di giovanni18 del 02/06/2023 alle 11:09:15Supponiamo
Il disegno che hai fatto lo capisci solo tu, contatti chiusi/aperti e quando? quando il relè é alimentato oppure a riposo? Le immagini e schemi che ho messo parlano da se, se sei elettricista. Come ha detto Subalpino cheha capito benissimo il ruolo del relè a 12v, al contrario di qualcuno!! il relè serve per spegnere in automatico l'inverter in presenza della 220V cosa facoltativa ma utilissima. Ti dico pure perché e utilissima, al contrario di chi sostiene che non consuma niente dell'inverter acceso. Supponiamo che sei collegato alla colonnina in rimessaggio e l'invertir resta acceso, secondo te non succede niente? Invece di cercare a capire, ricercare come migliorare le proposte, ho come l'impressione che alcuni di voi sono solo presenti per distruggere e criticare.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 01/06/2023 alle 18:57:55Input shore power è l ingresso della 220 dalla colonnina
Ah bene ...si potrebbe essere a stato solido.. L inverter quindi si deve spegnere automaticamente per forza..non ho ben capito dove devi prendere input shore power, e Ausgang output. Se si fa il meccanismo col relè, bisognaescludere il caricabatterie (o la presa del caricabatterie se è con presa) dall' uscita inverter.. altrimenti senza colonnina, l'inverter alimenta il caricabatterie (che è sulle prese camper) e il caricabatterie alimenta l inverter, e l inverter alimenta il caricabatterie, e il caricabatterie alimenta l inverter etc etc etc... Perché questo non succede con quello scatolotto dometic? Mi sono perso E perché non sfruttare anche il frigo? Comunque stavo pensando che se è irregolare fare il sistema col relè, perché si tocca un impianto 220 certificato/omologato, per logica è irregolare anche mettere lo scatolotto tagliando fili della 220 del camper? O no?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/06/2023 alle 12:56:02Quindi devi comunque isolare le prese da caricabatterie, per collegarle in uscita all inverter?
Input shore power è l ingresso della 220 dalla colonnina Input Inverter è ovviamente l ingresso della 220 che esce dall inverter Output (la schuko) è l uscita che va poi a tutte le prese del camper. Con quella interfacciaesterna l inverter non si spegne, rimane acceso, anche perchè essendo esterna non avrebbe la possibilità di spegnere l inverter. E' nel mio inverter, che quella interfaccia di priorità la ha all interno, che ricevendo l ingresso 220 dalla colonnina, l invertersi spegne, anche perchè non avrebbe senso che rimanesse acceso. Questo è il mio inverter, si vede sul frontale l ingresso VDE 220 dalla colonnina perchè ha il circuito di priorità interno.: e uno disegno dello schema di collegamento. Scusa la bruttezza, ma fatto ora al volo. Collegandosi alla colonnina arriva come normalmente la 220 alle prese passando in maniera trasparente nell inverter dall ingresso all uscita. Con colonnina scollegata e inverter acceso arriva alle prese la tensione dall inverter. In pratica si taglia l cavo di serie che porterebbe tensione alle prese e lo si fa entrare e poi uscire dall inverter.
In risposta al messaggio di giovanni18 del 02/06/2023 alle 11:09:15Da quello che hai scritto, fai parte ufficialmente della schiera anche tu
Il disegno che hai fatto lo capisci solo tu, contatti chiusi/aperti e quando? quando il relè é alimentato oppure a riposo? Le immagini e schemi che ho messo parlano da se, se sei elettricista. Come ha detto Subalpino cheha capito benissimo il ruolo del relè a 12v, al contrario di qualcuno!! il relè serve per spegnere in automatico l'inverter in presenza della 220V cosa facoltativa ma utilissima. Ti dico pure perché e utilissima, al contrario di chi sostiene che non consuma niente dell'inverter acceso. Supponiamo che sei collegato alla colonnina in rimessaggio e l'invertir resta acceso, secondo te non succede niente? Invece di cercare a capire, ricercare come migliorare le proposte, ho come l'impressione che alcuni di voi sono solo presenti per distruggere e criticare.