In risposta al messaggio di Steu851 del 04/09/2023 alle 08:27:47Te lo dico tra un paio di settimane quando mi arriva e lo monto
Io avevo preso l'arancio perché più in sintonia con la strumentazione del ducato Mi confermi che non ha problemi con la ricezione dai sensori posteriori e quindi poteva essere il mio difettoso?
In risposta al messaggio di mimmo69 del 04/09/2023 alle 08:20:28Guardando le foto delle recensioni hai ragione tu. Pensavo che fossero identici e invece cambia il colore.
Grazie per la segnalazione. Ho corretto. Continuo a non essere co vinto che siano tutti verdi e diventano arancioni o rossi all'allarme. Del resto anche il codice modello cambia. Io credo siano 2 modelli (66 e 77) uno base verde e uno base arancio che poi diventano entrambi rossi all'allarme. Se così fosse voi avete l'arancio e io ho preso il verde. No?
In risposta al messaggio di Lebowski del 04/09/2023 alle 08:45:00Avendo il nuovo ducato non ho la dominante rossa da estetizzare
Guardando le foto delle recensioni hai ragione tu. Pensavo che fossero identici e invece cambia il colore.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 04/09/2023 alle 08:44:22Resto in trepidante attesa, tanto sono in viaggio e non posso ordinare
Te lo dico tra un paio di settimane quando mi arriva e lo monto
In risposta al messaggio di mimmo69 del 04/09/2023 alle 08:44:22Resto in trepidante attesa, tanto sono in viaggio e non posso ordinare
Te lo dico tra un paio di settimane quando mi arriva e lo monto
In risposta al messaggio di Szopen del 04/09/2023 alle 14:34:46NOn li ho montati, ma ho scelto gli esterni perchè:
Penso di prenderli anch'io ma, oltre al modello 66 verde o 77 arancio, non so se prenderli esterni o interni. Mi piacerebbe sapere da chi li ha montati vantaggi o svantaggi tra interni ed esterni. Ciro.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 04/09/2023 alle 14:57:35D'accordo su tutto meno sul terzo punto: alla fine chi sopporta la pressione sarà il tappo ugualmente cinese (comunque nei pochi mesi di uso non ho notato nessuna perdita).
NOn li ho montati, ma ho scelto gli esterni perchè: - ci metto 5 minuti a configurarli - non spendo soldi dal gommista che deve sgonfiare, smontare, sostituire la valvola, rimontare, equilibrare - non giro con delle valvolecinesi che devono tenere pressioni importanti per un mezzo per il quale ricerchiamo la massima sicurezza - alla prima inversione di gomme avevo intenzione di sostituire le valvole con quelle in acciaio e il sistema restarà in piedi - se fa ****** smonto butto e tiro giusto un paio di m***nne L'optional della T (che non hai citato come altra possibilità) riguarda temperatura e umidità interna all'abitacolo, ma, al di là che un termometro è sicuramente più affidabile (se non già presente nella dotazione di bordo) darà una lettura falsata dall'essere colpito dal sole tramite il parabrezza. Quindi inutile. 10 euro di spesa in meno.
In risposta al messaggio di Lebowski del 04/09/2023 alle 15:47:00Si ma alla peggio se il tappo salta, la valvola originale tiene. Oppure può generare una microperdita che esso stesso segnalerà con l'abbassamento della pressione. Insomma niente di particolarmente pericoloso.
D'accordo su tutto meno sul terzo punto: alla fine chi sopporta la pressione sarà il tappo ugualmente cinese (comunque nei pochi mesi di uso non ho notato nessuna perdita). Basta fare attenzione quando si tolgono i tappi che non cada l'o-ring di tenuta.
In risposta al messaggio di Szopen del 04/09/2023 alle 16:05:52A colpo d'occhio non vedo altre differenze. Io ho il 66 e, almeno per il momento, funziona.
Ok vada per gli esterni allora. Sto cercando di capire le differenze tra i modelli 66 e 77, non credo siano solo il colore. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 04/09/2023 alle 16:05:52
Ok vada per gli esterni allora. Sto cercando di capire le differenze tra i modelli 66 e 77, non credo siano solo il colore. Ciro.
In risposta al messaggio di Steu851 del 04/09/2023 alle 18:24:57E' un giusto suggerimento. Normalmente per gli o-ring in acquariofilia, uso vaselina bianca.
Ho qualche anno di esperienza, ne ho cambiati 3 in 5 anni, il problema dei sensori è la guarnizione di tenuta che se si stringe troppo stando al se quando lo di svita si rovina e non fa più tenuta, con una micro perditache viene rilevata 1 o 2 giorni dopo. Ho notato che ungendo il bordo della valvola con olio al silicone non ho più avuto il problema, o forse la gomma era migliore.
In risposta al messaggio di Steu851 del 04/09/2023 alle 18:24:57Ottime indicazioni, pensavo, quando sarà, di mettere i sensori con il "display" acceso e a portata di mano, una volta avvitato il sensore sulla valvola, rilevare le misurazioni e svitarlo leggermente prima di fissarlo col controdado, forse, in questo modo, la guarnizione avrebbe un po di agio, o no?
Ho qualche anno di esperienza, ne ho cambiati 3 in 5 anni, il problema dei sensori è la guarnizione di tenuta che se si stringe troppo stando al se quando lo di svita si rovina e non fa più tenuta, con una micro perditache viene rilevata 1 o 2 giorni dopo. Ho notato che ungendo il bordo della valvola con olio al silicone non ho più avuto il problema, o forse la gomma era migliore.
In risposta al messaggio di Szopen del 04/09/2023 alle 22:57:32La pressione alla quale la guarnizione deve essere sottoposta è la medesima. Deve tenere e va stretta. Tanto vale..
Ottime indicazioni, pensavo, quando sarà, di mettere i sensori con il display acceso e a portata di mano, una volta avvitato il sensore sulla valvola, rilevare le misurazioni e svitarlo leggermente prima di fissarlo col controdado, forse, in questo modo, la guarnizione avrebbe un po di agio, o no? Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 04/09/2023 alle 22:57:32Io non li smollerei una volta stretti, considera che non è comodissimo stringere il controdado di tenuta, non è che puoi agevolmente rimetterci mano di continuo e se non tengono più che bene diventano una rogna.
Ottime indicazioni, pensavo, quando sarà, di mettere i sensori con il display acceso e a portata di mano, una volta avvitato il sensore sulla valvola, rilevare le misurazioni e svitarlo leggermente prima di fissarlo col controdado, forse, in questo modo, la guarnizione avrebbe un po di agio, o no? Ciro.
In risposta al messaggio di naldorm del 05/09/2023 alle 04:10:42mi sono dotato di pompa a pedale con manometro digitale
Io non li smollerei una volta stretti, considera che non è comodissimo stringere il controdado di tenuta, non è che puoi agevolmente rimetterci mano di continuo e se non tengono più che bene diventano una rogna. Importantesecondo me è misurare prima con un manometro certo, così da verificare se i sensori mostrano il valore corretto, perché a quel punto a meno di evidenti pance ti fidi del sensore e gonfi anche solo la singola ruota, solo se necessario, senza fare tutto il giro, oltre al fatto che hai la misurazione a freddo prima di partire senza sporcarti e perdere tempo. Poi vabbè, siccome ogni volta non trovo agevolmente sulla strada stazioni con l'aria compressa e quando c'è i valori sono ad monchiam, mi sono dotato di pompa a pedale con manometro digitale e parto che già sono a posto, solo bisogna avere parecchia pazienza
In risposta al messaggio di Lebowski del 05/09/2023 alle 09:02:28Rileggendo, il controdado avrebbe funzione antifurto.
mi sono dotato di pompa a pedale con manometro digitale Urka, se riesci a gonfiare le ruote a 5,5bar mi interessa, dettagli? P.S.: il controdado non lo metto.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 05/09/2023 alle 09:31:21Uhm... vengono via con la chiavetta esagonale, se riesco a svitarli io ci può riuscire chiunque abbia la chiavetta che penso sia standard. Li vedo più come ci controdadi di sicurezza, quindi a te teggono bene anche senza? Ottimo, quasi quasi ci provo anche io, sarebbe molto più comodo.
Rileggendo, il controdado avrebbe funzione antifurto. 5.5? Tu le tieni a 5.5?