In risposta al messaggio di lauraugo del 20/03/2020 alle 14:55:07Devi vedere se veramente ti serve un generatore, adesso molte AA hanno la corrente praticamente non serve mai.
Salve a tutti, considerando che per noi rimane sempre un problema “l’autonomia elettrica”, sono stato sempre dell’idea, che alla fine avere un piccolo generatore non si sbaglia mai. Di conseguenza vista la miaricerca, che ha portato sempre al risultato del mitico generatore Honda Eu10i , chiedo a voi tutti se sapete consigliarmi altro generatore migliore , naturalmente a parità di potenza e di silenziosità Grazie a tutti quelli che interverranno.
In risposta al messaggio di Grinza del 20/03/2020 alle 15:45:39Diciamo che il piccolo generatore è come la ruota di scorta, c'è chi non ha mai bucato e qualcun'altro che buca di più, nel senso che anche io avendo anche il pannello solare, mi sono capitati dei giorni di sosta libera con brutto tempo (sole zero, sempre scuro) dove avrei voluto usufruire di un maggiore consumo energetico in quel momento , di conseguenza se l'avessi avuto era un attimo metterlo a qualche metro per stare più tranquillo dal punto di vista energetico.
Devi vedere se veramente ti serve un generatore, adesso molte AA hanno la corrente praticamente non serve mai. Io lo presi molti anni fa, un clone Cinese della Honda ma praticamente l'ho usato due volte, Anche la spesa deve essere ponderata, sicuramente l'honda è il top ma serve proprio quello?
In risposta al messaggio di lauraugo del 20/03/2020 alle 14:55:07Possiedo un EX700, ora non più in produzione,quindi il più piccolo è l' EU10i.
Salve a tutti, considerando che per noi rimane sempre un problema “l’autonomia elettrica”, sono stato sempre dell’idea, che alla fine avere un piccolo generatore non si sbaglia mai. Di conseguenza vista la miaricerca, che ha portato sempre al risultato del mitico generatore Honda Eu10i , chiedo a voi tutti se sapete consigliarmi altro generatore migliore , naturalmente a parità di potenza e di silenziosità Grazie a tutti quelli che interverranno.
In risposta al messaggio di lauraugo del 20/03/2020 alle 14:55:07Buongiorno, premetto che non conosco le tue esigenze ma, per quanto mi rigurda, considerato che un Honda nuovo costa più o meno quanto una LiFePO4 da 100 Ah, ho abbandonato l'idea del generatore. Aspetterò che mi "tradisca" la BS (verdona NDS) e la sostituirò con una LiFePO4 magari aggiungendo un secondo pannello a quello da 150 Watt già installato sul camper. Più energia (pulita) e nessun mugugno da parte dei vicini.
Salve a tutti, considerando che per noi rimane sempre un problema “l’autonomia elettrica”, sono stato sempre dell’idea, che alla fine avere un piccolo generatore non si sbaglia mai. Di conseguenza vista la miaricerca, che ha portato sempre al risultato del mitico generatore Honda Eu10i , chiedo a voi tutti se sapete consigliarmi altro generatore migliore , naturalmente a parità di potenza e di silenziosità Grazie a tutti quelli che interverranno.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/03/2020 alle 19:24:11Ho dato un occhiata al prodotto considerando la spesa di 170 euro non è male, ma volevo capire meglio come funziona, che principio sfrutta. In pratica è come un carica batterie più rapido, basta portare i due cavi dalla batteria motore IN e riportare due cavi alla batteria servizi OUT oppure è molto più complesso da installare?
Secondo me dipende da che tipo di uso si fa del camper. Un generatore lo si puo accendere solo se si fa libera, isolati e lontano dagli altri, inoltre è anche vietato usarlo sul suolo pubblico, e quindi alla fine le occasionidi poterlo usare sono pochissime, potrebbe essere un peso inutile e quella volta che serve non lo si puo usare. Io ho risolto con uno strumento che carica 30A, quindi molto piu che un generatore, pesa pochi grammi e è grande come due pacchetti di sigarette e costa 170 euro. Avvando il motore carica piu che un genetore, e se si è nelle condizioni di potere usare un generatore , si puo anche avviare il motore che da molto meno fastidio del rumore pungente del generatore. Oltretutto con questo scatolino si arriva a destinazione con la batteria bella carichissima e quindi si passa la nottata tranquillamente senza necessità di ulteriore carica. Dopo averlo montato e provato, ho cancellato l idea di comperarmi un generatore che è diventato completamnete superfluo.
In risposta al messaggio di lauraugo del 20/03/2020 alle 14:55:07Ciao lauraugo.
Salve a tutti, considerando che per noi rimane sempre un problema “l’autonomia elettrica”, sono stato sempre dell’idea, che alla fine avere un piccolo generatore non si sbaglia mai. Di conseguenza vista la miaricerca, che ha portato sempre al risultato del mitico generatore Honda Eu10i , chiedo a voi tutti se sapete consigliarmi altro generatore migliore , naturalmente a parità di potenza e di silenziosità Grazie a tutti quelli che interverranno.
In risposta al messaggio di salvatore del 20/03/2020 alle 22:46:59A questo punto quando finirà, e lo spero, questo brutto momento , andrei alla ricerca di un generatore Honda e naturalmente anche quando verrà il momento di cambiare la batteria dei servizi , farei un pensiero per la batteria al Litio che sinceramente non ho idea che tipo di amperaggio acquistare (considerando che ho un pannello solare da 110 watt ) e a che spesa andrei incontro. Grazie, ancora, a tutti gli intervenuti ed a quelli che vorranno ripetere, e quelli che interverranno in futuro .
Ciao lauraugo. Concordo con l' amico Mario. L'unica alternativa seria all' Honda e' il Yamaha. Caratteristiche tecniche e prezzo equivalenti. L' Honda e' certamente di piu' facile reperibilita'.
In risposta al messaggio di lauraugo del 20/03/2020 alle 21:07:14In pratica moltiplica la capacità che ha l alternatore di caricare la BS con una carica molto piu rapida e anche migliore che protegge la BS.
Ho dato un occhiata al prodotto considerando la spesa di 170 euro non è male, ma volevo capire meglio come funziona, che principio sfrutta. In pratica è come un carica batterie più rapido, basta portare i due cavi dalla batteria motore IN e riportare due cavi alla batteria servizi OUT oppure è molto più complesso da installare?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salvatore del 20/03/2020 alle 22:40:16Condivido tutto il tuo ragionamento sia sul pannelli che sulla batteria Litio che deve prevedere comunque un sostanzioso sistema di ricarica e sostituire anche tutti i cablaggi principali del camper e quindi non è cosa semplice come sembrerebbe.
Qualche considerazione, del tutto personale, ovviamente Condivido l' approccio di lauraugo Un piccolo generatore e' come la ruota di scorta: normalmente serve poco, ma quella volta che serve e' provvidenziale. Almeno perme e' stato cosi'. Esaminiamo qualche alternativa. Pannelli solari: di buona qualita' e di dimensioni idonee, costano abbastanza, almeno quanto un Honda EU10i (materiale piu' montaggio). Non e' semplicissimo montarli, bisogna usare dei collanti speciali, difficili se non impossibili da rimuovere successivamente, fare un bel foro sul tetto, far passare tra i mobili due cavi di non piccola sezione, creare un impianto dedicato (regolatore) e alla fine mettere comunque mano all' impianto elettrico del camper. Dopo aver fatto tutto questo, non si e' mai sicuri di quanta energia riescono a fornire alla batteria di servizio, Nel periodo invernale erogano di norma meno energia di quella necessaria. D'estate erogano molta piu' energia di quella necessaria e - una volta riempita la batteria - dissipano l'energia in eccesso sotto forma di calore: insomma un bel termosifone sul tetto. Batteria al litio: ottima idea, ma non risolve nulla: assicura una automia maggiore ma poi bisogna comunque ricaricarla. Per caricarla, se non si hanno i pannelli solari o se i pannelli solari non sono sufficienti, bisogna accendere il motore e quindi comunque rumore e puzza. Non e' poi detto che la tensione erogata dall' alternatore sia adeguata per la ricarica. In tal caso bisogna usare il dispositivo di cui parla Tommaso, dispositivo che non conosco e sul quale quindi non esprimo giudizi. E comunque bisogna mettere mano all' impianto elettrico del camper. Generatore Honda Eu10i (non prendo neanche in considerazione i moltissimi cloni). Costa meno di una batteria al litio. Si collega direttamente alla presa 220 del camper e quindi non si interviene in alcun modo sull' impianto elettrico del camper, Alla ricarica della batteria di servizio provvede direttamente la centralina del camper con tutti i parametri necessari. Pesa circa 12 chili, cioe' quanto una confezione di 6 bottiglie di acqua minerale da 2 litri. Ovviamente va utilizzato solo in caso di effettivo bisogno e comunque con buonsenso. Tanto per non rimanere sul vago: generatore Honda EU10i + centralina camper in grado di erogare 20 ampere/ora + batteria al litio, in un paio di ore garantiscono una ricarica adeguata. Per Tommaso inoltre è anche vietato usarlo sul suolo pubblico Mi dici dove hai preso questa notizia?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 01:06:58Tommaso,
Condivido tutto il tuo ragionamento sia sul pannelli che sulla batteria Litio che deve prevedere comunque un sostanzioso sistema di ricarica e sostituire anche tutti i cablaggi principali del camper e quindi non è cosa semplicecome sembrerebbe. Riguardo al fatto che non si poss asulla pubblica via appoggiare a terra un generatore accanto al camper, ci sono due motivi: - occupazione di suolo pubblico che viene sanzionata dalle FFOO - emissioni di effluvi che non sono quelli del propulsore principale e quindi si configura CAMPEGGIO e non parcheggio e anche questo è sanzionato. Io poi ho visto sempre discussioni nelle AA, arriva uno con il generatore e dopo 5 minuti va qualcuno a farglielo spegnere e a volte si alzano anche i toni, vengono chiamati i vigili etc, e quindi in tantissime situazioni è inutilizzabile. Certo che se dovessi andare nel deserto o in lapponia in pieno inverno probabilmente un HONDA me lo sarei preso anch'io, casomai anche i20 . Riguardo all apparecchietto che ho installato, io lo ho messo piu che altro perchè nei mezzi Eu6 con alternatore smart la BS non viene caricata in viaggio, se non proprio marginalmente in quanto l alternatore si disconnetet una volta che la BM è a 12,8v, invece questo apparecchio manda sempre e comunque una tensione elevata e parecchia correnet alla BS. Prima, anche partendo da casa con BS al massimo, notavo che prima di andare a dormire era giia quasi scarica, e la mattina dopo era scarica (poi mi partiva l EFOY e quindi a posto) ora con questo apparecchietto vedo che ci faccio il WE abbastanza bene e l EFOY non parte quasi mai se non in pieno inverno se la stufa va a palla. Ho deciso di metterlo dopo avere visto che ora la HYMER monta il booster di serie sui veicoli Eu6 mentre il mio era uno dei primi Eu6 e non lo mettevano ancora.
In risposta al messaggio di Baffo50 del 21/03/2020 alle 12:19:13
Io ho optato per la soluzione Efoy, certamente costosa rispetto al generatore, ma l’ho collegato a due batterie da 80Ah, ogni tanto sostituisco la tanica del liquido e da 7 anni mi sono dimenticato il problema “energia” e di disturbare i vicini. Baffo 50
In risposta al messaggio di salvatore del 21/03/2020 alle 11:19:43Caro Salvatore. Mi trovi d'accordo quando dici che il camper meno lo si tocca meglio è, soprattutto quando si paciocca intorno all'elettronica. Altrettanto vero è che gli allestitori non dimostrano di godere della piena fiducia perché chi, come me, smanetta nel camper, si rende conto di quante cz facciano e chi è in grado ed ha le giuste competenze, è giusto che dia un'occhiata qua e là, a volte rimediando ad errori madornali dei costruttori. Non sempre le officine dei concessionari ne sanno di più, con la loro manovalanza non di esperienza, con contratti temporanei ecc.… che devono far uscire velocemente i camper dall'officina per realizzare profitto. Tralasciamo del tutto gli improvvisati bricoman del we, se non hanno le giuste competenze con l'elettronica dei mezzi moderni che non è semplice come quella di qualche anno fa. Leggendo il tuo intervento però mi ha colpito il fatto che hai preferito pacioccare meno possibile cimentandoti però nella "madre" di tutte le modifiche, ossia la sostituzione della batteria originale con una LiFePo4. Ho la pretesa (a torto o a ragione) di capirne un po' di camper e di fili ma, dopo i primi entusiasmi circa l'uscita di una batteria con elettronica on-board, spacciata per sostituibile a quella già presente nel mezzo senza nessuna modifica, mi sono scoraggiato dall'effettuare l'acquisto con il conforto di tante persone che frequentano questo forum e che mi hanno spiegato le loro ragioni tecniche. Non è questo il post giusto per parlare di questa modifica perché andiamo fuori tema, ma il concetto di base è che bisogna sostituire almeno il tratto di cavo alternatore/batteria servizi con uno più robusto ed aggiungere un convertitore DC - DC per limitare un po' le correnti in gioco e salvaguardare un po' tutto. Visto che mi sembri una persona saggia e accorta, ascolto con attenzione la tua testimonianza perché io, per tutta una serie di ragioni tecniche che non ti sto ad elencare, tra cui la sicurezza, ho deciso di abbandonare questo mio sogno della batteria miracolosa.
Continuo con le mie considerazioni, sempre del tutto personali. Sono camperista da oltre 20 anni e credo di non sbagliare se dico che non esiste camperista che non ha messo mano all' impianto elettrico del proprio veicoloTraffico con l'elettronica - a livello hobbistico - da svariate decine di anni. Ho usato tanto il saldatore. Tutta questa esperienza sul campo mi ha permesso di capire che l' elettronica e' materia molto piu' complessa - forse meglio dire, imprevedibile - di quanto possa apparire. Quindi, secondo me, meno si mette mano all' impianto elettrico del camper, meglio e'. E non mi riferisco solo ad interventi fai da te, ma anche a quelli effettuati da addetti ai lavori. Sul mio camper, ho fatto solo due modifiche L' aggiunta di un amperometro, strumento che quasi nessun allestitore offre di serie e che pochissimi di noi hanno pur essendo indispensabile (e sottolineo indispensabile) per la corretta gestione dell' energia a bordo. Incidentalmente rilevo che qui sul forum quasi sempre si parla di impianto elettrico senza riferimento a tensioni ed ampere in entrata e in uscita (insomma, amperometro). La seconda modifica e' stata l'installazione di una batteria LiFePo4, dopo essermi accertato che - almeno sulla carta - la batteria fosse dotata di un sistema di gestione (bms) compatibile con centralina del camper. Confesso che ho avuto qualche dubbio a fare questa operazione, perche' nessuno mi garantiva la riuscita. Ho voluto comunque provare, come mio solito e l' amperometro mi ha confermato che la cosa funziona. Per Tommaso Perche' un comportamento sia proibito, e' necessario una norma che lo probisca. Mi piacerebbe conoscere una testimonianza diretta (non per sentito dire) di contestazione da parte delle Forze dell' Ordine sull' uso del generatore.
In risposta al messaggio di ecostar del 21/03/2020 alle 12:47:24anche se non sono Tommaso ho visto il lavoro che ha fatto e dato uno sgurado al manualedel Votronic: è settabile anche per le batterie LiFePo4
Tommaso non barare , anche tu come tanti ti sei parato le chiappe con l'efoy , quel coso da 170 euro è solo un tuo capriccio , sai se funziona anche con le LiFePO4 ? mario