In risposta al messaggio di smilzo del 21/01/2019 alle 23:10:41Durata della Combi D6 dopo circa 3 anni e mezzo .... è defunto !
Ragazzi un alternativa alla Truma Combi D c'è è sempre tedesco il Webasto Dual Top 6 o 8 e volendo può essere istallato anche esternamente.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/01/2019 alle 23:16:13
Durata della Combi D6 dopo circa 3 anni e mezzo .... è defunto ! Durata del Webasto 2000 dopo circa 7 anni funzionava ancora senza problemi !
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/01/2019 alle 14:29:31Giusto la comodità è impagabile e anche se costa pazienza.
Se la richiesta di Truma D fosse in calo ... avrebbero i magazzini pieni di ricambi. Sono 10 giorni che il tecnico aspetta , e io con lui. Comunque anche se la Combi a GPL sono sicure , non cambio idea nonostante l'emorragia di dobloni d'oro !
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di smilzo del 21/01/2019 alle 23:10:41So che anche quelli inizialmente non ce ne era uno che funzionasse bene, poi spero che sugli ultimi abbiano risolto.
Ragazzi un alternativa alla Truma Combi D c'è è sempre tedesco il Webasto Dual Top 6 o 8 e volendo può essere istallato anche esternamente.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alexf del 22/01/2019 alle 08:30:40Come ho già riferito , sono bastati 2 rifornimenti in Croazia/Slovenia per mettere KO un bruciatore appena cambiato !
Anzitutto mi dispiace per l'insieme dell'inconveniente però non farei questi confronti. I due riscaldatori per forze di cose costruttivamente si assomigliano moltissimo e analoghi possono essere anche i problemi relativi.Hai detto bene che il sistema è delicato poichè la combustione del gasolio lascia delle scorie che a lungo andare possono pregiudicare il funzionamento del sistema di accensione. A volte basta un gasolio non proprio pulito e questo può capitare a tutti ed in ogni momento. Penso che questi problemi e su questi apparecchi siano sempre esistiti ma, fino a poco tempo fa, venivano quasi esclusivamente montati su camion, pullman e mezzi da cantiere e quindi eventuali spese di manutenzione o ripristino venivano addebitate a società o a spese di gestione, Ora incidono direttamente sulle nostre tasche e a prezzi tut'altro che economici visto anche i costi che girano intorno al mondo camper.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 22/01/2019 alle 10:03:49
Come ho già riferito , sono bastati 2 rifornimenti in Croazia/Slovenia per mettere KO un bruciatore appena cambiato !
In risposta al messaggio di alexf del 22/01/2019 alle 10:55:32Anche il mio precedente furgonato aveva un Webasto 2000 che ha funzionato , e credo funzioni ancora, dal 2008 in poi fino al 2015 con qualsiasi gasolio e a qualsiasi altitudine. Sulla scorta di quella esperienza favorevole ho rifatto la scelta della caldaia a gasolio.Probabilmente gli ultimi prodotti devono sottostare a norme antinquinamento più severe e con prestazioni maggiori per cui sono inevitabili problematiche più frequenti.
Nonostante la mia asserzione trovo però strano che i due rifornimenti in Croazia abbiano causato il gusto. Non ho paragoni da apportare con il mio ex camper dove avevo montato un Web 2000 ma. su questo mezzo. ho fatto irifornimenti più strani. In Iran ho trovato un gasolio pessimo, il camper fumava come una vecchia locomotiva e, come prestazioni, aveva perso una marcia; dopo due pieni in Turchia tutto tornò normale. Anche in altri paesi del nord Africa ho trovato gasoli che rendevano il motore molto fumoso ed in Tunisia qualche sera ho usato anche il Web ma senza alcun problema ne suo ne di motore. Questo per dire che normalmente i gasoli nelle pompe sono molto puliti. Può capitare però qualche rifornimento 'sporco' magari dopo un riempimento della cisterna oppure un fondo di cisterna e quindi una combustione non ottimale. Potrebbe darsi anche un periodo di funzionamento con eccesso o debito d'aria provochi una fiamma fumosa per cattiva accensione e/o combustione del gasolio e quindi un deposito di scorie nella retina di nebulizzazione. Questo accumularsi di scorie inibisce la funzione di questa retina che sarebbe da togliere e pulire accuratamente. Purtroppo questo non è possibile perchè saldata al tuo del bruciatore dove dono fissati anche gli organi di controllo della fiamma e vengono venduti tutti assieme. Potrei quindi dire che si tratta di una questione di fortuna, in questo apparecchio tutto è necessariamente miniaturizzato e, consci che la combustione del gasolio non sia facile, si può incorrere prima o poi in questo problema. Quindi e secondo il mio parere, solo questione di sfortuna e non ho idea di come cautelarsi da questa eventualità.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/01/2019 alle 14:57:34
Io ho il sospetto che tutti questi guasti possano dipendere da una candeletta che non scalda abbastanza e quindi innesca male la accensione del gasolio che quindi potrebbe fumare o sporcare il bruciatore. La candeletta intervieneanche in fase di spegnimento immagino per incendiare eliminando eventuale gasolio residuo. Se rimane, alla seguente accensione casomai fuma e sporca. Nel mio caso, il tecnico mi spiegò che la candeletta fornita di primo impianto da Eberspacher dava problemi e che quindi me la sostituiva con una della Truma che funziona meglio. Il malfunzionamento potrebbe essee la candeletta stessa che funziona male, oppure anche nei casi di sosta in libera con la tensione di BS che cala, forse la candeletta non scalda abbasttanza e dai e poi dai si accumula sporcizia. Se poi ci sono cavi sottili, ulteriore fonte di bassa tensione che porta a guai. La truma stessa prescrive l uso di cavi grossi e la presenza di 200Ah di BS, penso proprio per avere sempre una buona tensione. Io ho una sola BS ma ccoon l EFOY, ho sempre una tensione della BS abbastanza elevata. Secondo me il periodo piu a rischio è la mezza stagione perchè ogni tanto la stufa si spegne e poi si riaccende. Invece quando è freddo, si accende e poi non si spegne mai, cala, ma non si spegne. Nelle medie temperature (12-15° come al nordeuropa in estate) tengo gli oblo in fessura così la combi va e non si spegne quasi mai, quindi vantaggio per la economia di corrente e pochissime accensioni. Mio pensiero, non suffragato da nulla di certo, ma potrebbe essere.
In risposta al messaggio di alexf del 22/01/2019 alle 16:28:46Sembra che i tentativi di pulire la "retina" siano molteplici e si va dagli ultrasuoni , agli agenti chimici, alla pulizia manuale fino alla sabbiatura !
Anche questa possibilità è pertinente, accensioni non ottimali o prolungate possono portare a sporcare questa famosa retina. Assodato che si possa accidentalmente deteriorare sarebbe interessante che i costruttori larendessero facilmente ispezionabile e pulibile. Aprire un riscaldatore, specialmente ad aria, sarebbe cosa da poco e più delicata una corretta chiusura con l'indispensabile sostituzioni delle guarnizioni.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/01/2019 alle 14:57:34Sul discorso della candeletta marchiata Truma mi vien da ridere....
Io ho il sospetto che tutti questi guasti possano dipendere da una candeletta che non scalda abbastanza e quindi innesca male la accensione del gasolio che quindi potrebbe fumare o sporcare il bruciatore. La candeletta intervieneanche in fase di spegnimento immagino per incendiare eliminando eventuale gasolio residuo. Se rimane, alla seguente accensione casomai fuma e sporca. Nel mio caso, il tecnico mi spiegò che la candeletta fornita di primo impianto da Eberspacher dava problemi e che quindi me la sostituiva con una della Truma che funziona meglio. Il malfunzionamento potrebbe essee la candeletta stessa che funziona male, oppure anche nei casi di sosta in libera con la tensione di BS che cala, forse la candeletta non scalda abbasttanza e dai e poi dai si accumula sporcizia. Se poi ci sono cavi sottili, ulteriore fonte di bassa tensione che porta a guai. La truma stessa prescrive l uso di cavi grossi e la presenza di 200Ah di BS, penso proprio per avere sempre una buona tensione. Io ho una sola BS ma ccoon l EFOY, ho sempre una tensione della BS abbastanza elevata. Secondo me il periodo piu a rischio è la mezza stagione perchè ogni tanto la stufa si spegne e poi si riaccende. Invece quando è freddo, si accende e poi non si spegne mai, cala, ma non si spegne. Nelle medie temperature (12-15° come al nordeuropa in estate) tengo gli oblo in fessura così la combi va e non si spegne quasi mai, quindi vantaggio per la economia di corrente e pochissime accensioni. Mio pensiero, non suffragato da nulla di certo, ma potrebbe essere.
In risposta al messaggio di franco49tn del 22/01/2019 alle 18:27:09Franco che funziona a gasolio non c'è solo la Truma combi D, ci sono anche tutti i Wwebasto e Eberspacher chissà perché questi non vengono mai motivati??
Oggi un camperista di passaggio e con il quale abbiamo colloquiato era intenzionato a montare la Truma D che gli veniva regalata da altro suo amico che ritornava al gas. Questo perchè : In Germania in due o tre campegginon permettono l'uso della Truma D In Spagna in ben 13 o 15 campeggi non permettono l'uso della Truma D La ragione è che lo scarico del diesel essendo più rumoroso e con getto caldo diretto in uscita se il camper dei vicini è abbastanza vicino , questi si lamentano e non possono tenere la loro finestra aperta ( camperisti che svernano in Spagna ) I titolari dei campeggi hanno trovato questa soluzione E fanno spegnere la D Ed altri se ne vengono a conoscenza seguiranno il loro sistema. Unico escuso è Tommaso che frequenta lidi sperduti ed isolati. Ho riferito quanto racciontatomi OGGI.
In risposta al messaggio di alexf del 22/01/2019 alle 16:28:46Io ho visto aprire la Combi D davanti ai miei occhi e estrarre il bruciatore e non è cosa difficile, ma per rimontarlo serve il kit di guarnizioni perchè smontando si rompe.
Anche questa possibilità è pertinente, accensioni non ottimali o prolungate possono portare a sporcare questa famosa retina. Assodato che si possa accidentalmente deteriorare sarebbe interessante che i costruttori larendessero facilmente ispezionabile e pulibile. Aprire un riscaldatore, specialmente ad aria, sarebbe cosa da poco e più delicata una corretta chiusura con l'indispensabile sostituzioni delle guarnizioni.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Clint del 22/01/2019 alle 18:07:03Si, anche a me la storia della candeletta migliore di TRUMA non mi convinse proprio.
Sul discorso della candeletta marchiata Truma mi vien da ridere.... Probabilmente si tratta di una partita EBE di candelette difettose, Truma chiaramente vende i prodotti Ebe rimarchiati Truma, anche perchè il prodotto finalela stufa è marchiata Truma non Ebe. I tecnici Ebe mi avevano consigliato di non utilizzare assolutamente addittivi per gasolio perchè potevano creare problemi alla retina. L'Ebe sia in estate che in inverno lo accendevo tutte le settimane.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di franco49tn del 22/01/2019 alle 18:27:09Vorrei avere un elenco scritto e circostanziato di quali sarebbero questi fantomatici campeggi , immagino che anche tu lo avrai sentito riportato da chissà chi, che a sua volta lo ha sentito dire, visto che so che tu sei una persona seria
Oggi un camperista di passaggio e con il quale abbiamo colloquiato era intenzionato a montare la Truma D che gli veniva regalata da altro suo amico che ritornava al gas. Questo perchè : In Germania in due o tre campegginon permettono l'uso della Truma D In Spagna in ben 13 o 15 campeggi non permettono l'uso della Truma D La ragione è che lo scarico del diesel essendo più rumoroso e con getto caldo diretto in uscita se il camper dei vicini è abbastanza vicino , questi si lamentano e non possono tenere la loro finestra aperta ( camperisti che svernano in Spagna ) I titolari dei campeggi hanno trovato questa soluzione E fanno spegnere la D Ed altri se ne vengono a conoscenza seguiranno il loro sistema. Unico escuso è Tommaso che frequenta lidi sperduti ed isolati. Ho riferito quanto racciontatomi OGGI.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/01/2019 alle 21:56:48Non è l'opinione del tecnico che mi ha sostituito il bruciatore. Secondo lui l'accensione è più veloce con quelle di recente produzione rispetto a quelle di qualche tempo fa.
Si, anche a me la storia della candeletta migliore di TRUMA non mi convinse proprio.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 23/01/2019 alle 17:40:39Bene , allora abbiamo gia due tecnici Truma, di cui uno tedesco che hanno detto la stessa cosa che a quuesto punto sembra quindi veritiera.
Non è l'opinione del tecnico che mi ha sostituito il bruciatore. Secondo lui l'accensione è più veloce con quelle di recente produzione rispetto a quelle di qualche tempo fa.
www.iz4dji.it