In risposta al messaggio di Masics87 del 10/05/2022 alle 17:08:01Ciao, in casa funziona anche con wifi o deve esserci la scheda?
Si deve esserci una connessione dati. Tu ti colleghi da remoto con io cellulre e vedi cosa succede in diretta dentro il camper. Oppure puoi farti mandare una notifica appena la telecamera rileva movimento
In risposta al messaggio di Lebowski del 11/05/2022 alle 18:02:18Ok, ma se bisogna rootare lo smartphone non la vedo una cosa alla portata di tutti...
Mentre acc lo fa tutto da solo e automaticamente (sempre che funzioni col cellulare/tablet in questione)
In risposta al messaggio di ezio59 del 11/05/2022 alle 18:11:56Anche solo con wi fi.
Ciao, in casa funziona anche con wifi o deve esserci la scheda?
In risposta al messaggio di camperistadoc del 11/05/2022 alle 18:23:51
Anche solo con wi fi. Ciao
In risposta al messaggio di salvatore del 11/05/2022 alle 19:10:16Io avevo un modem 4g e facevo andare tutto con quello. Il punto è che, in base al traffico dati, i modem tendono a scaldarsi e quando raggiungono temperature elevate si riavviano. Ne ho cambiati ben 3. Le telecamere ne ho 3 che funzionano con l’hotspot del tablet. Il punto è che gran parte delle telecamere sono cinesate pazzesche e a volte funziona, a volte no. Insomma, non mi fido tantissimo. Con Alfredcam mi trovo benissimo e appena rileva movimento mi parte la notifica e inizia la registrazione. Ora ce anche la registrazione continua e prevede filmati di 8 che si cancellano automaticamente
Francamente non capisco l' utilita' di usare un vecchio telefono in questo modo. Tra l' altro, e' un modo improprio di usare il telefono stesso, secondo me non privo di rischi (mi riferisco allla ricarica permanente). D'accordo,si risparmia il costo di una telecamera, cioe' una trentina di euro. Visto che comunque la sim bisogna averla, non e' meglio dotarsi di un modem - router fisso che puo' essere lasciato acceso in permanenza senza problemi? Un modem - router fisso costa attualmente una settantina di euro . Credo che oltretutto abbia consumi molto piu' bassi. Inutile che spiego in quanti modi puo' essere utiizzato. Recentemente ad esempio ho sostituito parte delle luci del camper con strisce di led e tramite Alexa posso comandare l' accensione, lo spegnimento ed il livello di luminosita'. Naturalmente nessuna critica per chi usa sistemi diversi.
In risposta al messaggio di salvatore del 11/05/2022 alle 19:10:16Ci sono vari motivi: per cominciare, 70€ sono sempre più di zero, se ne vuoi uno buono che ti offra la versatilità di openwrt costa abbastanza di più che 70€.
Francamente non capisco l' utilita' di usare un vecchio telefono in questo modo. Tra l' altro, e' un modo improprio di usare il telefono stesso, secondo me non privo di rischi (mi riferisco allla ricarica permanente). D'accordo,si risparmia il costo di una telecamera, cioe' una trentina di euro. Visto che comunque la sim bisogna averla, non e' meglio dotarsi di un modem - router fisso che puo' essere lasciato acceso in permanenza senza problemi? Un modem - router fisso costa attualmente una settantina di euro . Credo che oltretutto abbia consumi molto piu' bassi. Inutile che spiego in quanti modi puo' essere utiizzato. Recentemente ad esempio ho sostituito parte delle luci del camper con strisce di led e tramite Alexa posso comandare l' accensione, lo spegnimento ed il livello di luminosita'. Naturalmente nessuna critica per chi usa sistemi diversi.
In risposta al messaggio di Lebowski del 11/05/2022 alle 20:29:13Confesso di non sapere cosa e' un openwrt.
Ci sono vari motivi: per cominciare, 70€ sono sempre più di zero, se ne vuoi uno buono che ti offra la versatilità di openwrt costa abbastanza di più che 70€. Uno smartphone android non è certo all'altezza di quelloche può fare openwrt, ma gli assomiglia molto e con qualche app strategica (automate, wireguard, droidvnc-ng, simplesshd, owntracks) mi permette di fare non solo quello che farei con un router openwrt (che comprerò prima o poi), ma tenere anche tracker gps e controllare la telecamera senza dipendere dal cloud e, quando sono in camper, usare il ricevitore satellitare che ho in casa.
In risposta al messaggio di Masics87 del 11/05/2022 alle 19:35:11"i modem tendono a scaldarsi e quando raggiungono temperature elevate si riavviano"
Io avevo un modem 4g e facevo andare tutto con quello. Il punto è che, in base al traffico dati, i modem tendono a scaldarsi e quando raggiungono temperature elevate si riavviano. Ne ho cambiati ben 3. Le telecamere ne ho3 che funzionano con l’hotspot del tablet. Il punto è che gran parte delle telecamere sono cinesate pazzesche e a volte funziona, a volte no. Insomma, non mi fido tantissimo. Con Alfredcam mi trovo benissimo e appena rileva movimento mi parte la notifica e inizia la registrazione. Ora ce anche la registrazione continua e prevede filmati di 8 che si cancellano automaticamente
https://www.amazon.it/Huawei-B5...
In risposta al messaggio di salvatore del 11/05/2022 alle 20:57:03
Confesso di non sapere cosa e' un openwrt. Come funziona? Come fai a non dipendere da un cloud o comunque da un terzo soggetto che gestisca gli indirizzi? Non capisco il collegamento con il ricevitore satellitare di casa.
Openwrt
è un sistema operativo per routers basato su Linux e ti da molta più flessibilità e possibilità che il firmware di serie (che molto spesso a sua volta è basato su un openwrt castrato).In risposta al messaggio di Lebowski del 12/05/2022 alle 00:11:02Innanzitutto grazie per le risposte.
Openwrt è un sistema operativo per routers basato su Linux e ti da molta più flessibilità e possibilità che il firmware di serie (che molto spesso a sua volta è basato su un openwrt castrato). Il cloud non lo uso perchéi dati arrivano direttamente a un piccolo server che ho in casa e sempre in casa ho un ricevitore satellitare (sempre con base Linux) che mi permette vedere i programmi in streaming come se fossi, appunto, a casa.
In risposta al messaggio di salvatore del 12/05/2022 alle 09:28:20Sí, è vero, in casa non ho una ip statica, quindi devo affidarmi a servizi esterni per trovare l'indirizzo ip di casa, ma mi sembra comunque una dipendenza molto più limitata e assumibile: se cloudflare decide di smettere di dare servizio dns, posso sempre usarne un altro e il resto di cose che ho continuerà a funzionare.
Innanzitutto grazie per le risposte. Per le mie esigenze, i dispositivi wifi commerciali oggi disponibili bastano e avanzano. E' comunque sempre interessante leggerti. Continuo pero' a non capire come riesci a gestire gliindirizzi. A casa potresti avere un indirizzo ip statico fornito direttamente dal tuo provider In alternativa ti devi appoggiare a strutture esterne e quindi sei comunque in cloud. Naturalmente questo vale quando devi gestire i dispositivi da remoto. E' corretto?
In risposta al messaggio di Lebowski del 12/05/2022 alle 11:12:18"Se, per esempio, il fornitore della telecamera o del tracker gps decidono di staccare la spina (cosa già successa spesso e volentieri, fra l'altro si trattava di marche blasonate)"
Sí, è vero, in casa non ho una ip statica, quindi devo affidarmi a servizi esterni per trovare l'indirizzo ip di casa, ma mi sembra comunque una dipendenza molto più limitata e assumibile: se cloudflare decide di smetteredi dare servizio dns, posso sempre usarne un altro e il resto di cose che ho continuerà a funzionare. Se, per esempio, il fornitore della telecamera o del tracker gps decidono di staccare la spina (cosa già successa spesso e volentieri, fra l'altro si trattava di marche blasonate), devo buttarli via e comprarne altri, per non parlare del problema (a mio avviso molto più importante che il fatto che ti lascino senza servizio) di dare a queste ditte dati personali importanti (localizzazione, immagini telecamera, ecc.).
In risposta al messaggio di masivo del 12/05/2022 alle 13:07:00Ciao Ivo
Ma tutto sto ambaradan per cosa....cioè, state dormendo, il ladro visita il vostro camper, chiedo: Cosa vi sveglia? Quanto tempo Vi serve per un intervento? Andate Voi o chiamate le FFOO? Oppure tutto deve risolversi col classico metodo, allarme, sirena e il ladro scappa? E speriamo scappi
In risposta al messaggio di masivo del 12/05/2022 alle 13:07:00A me serve per diversi motivi
Ma tutto sto ambaradan per cosa....cioè, state dormendo, il ladro visita il vostro camper, chiedo: Cosa vi sveglia? Quanto tempo Vi serve per un intervento? Andate Voi o chiamate le FFOO? Oppure tutto deve risolversi col classico metodo, allarme, sirena e il ladro scappa? E speriamo scappi
In risposta al messaggio di salvatore del 12/05/2022 alle 14:34:57Ti ringrazio e Ti saluto, capisco la multifunzionalità, ma mi sembrava di aver capito che in questa discussione, si era interessati al controllo e antifurto del mezzo.
Ciao Ivo Ti rispondo nella discussione Domotica (e Alexa) in camper perche' sicuramente piu' pertinente oltre che piu' seguita.
In risposta al messaggio di Masics87 del 12/05/2022 alle 14:50:41Grazie Fabio, ora è chiaro che....
A me serve per diversi motivi - di notte il camper è fermo nella zona industriale ed è molto molto molto facile che qualcuno ci metta le mani addosso. Quindi con l’allarme quanto meno vedo chi è e magari riesco a denunciarlo.- quando parcheggio in libera lontano dalla spiaggia controllo che dentro sia tutto ok e. hai ragione che non serve a moltissimo ma è sempre un qualcosa in più che comunque quel filo di sicurezza te la da
In risposta al messaggio di masivo del 12/05/2022 alle 15:05:56Hai ragione.
Ti ringrazio e Ti saluto, capisco la multifunzionalità, ma mi sembrava di aver capito che in questa discussione, si era interessati al controllo e antifurto del mezzo.