In risposta al messaggio di Emme48 del 08/01/2021 alle 15:25:30
20...25 euro già bastano per un tester analogico discreto. Impara piuttosto come si fa a misurare le cose che più servono: - Caduta di tensione su una linea. - Individuazioni dei fili principali in centralina (BS, BM, D+)- Bontà di un collegamento di massa sul telaio. - Micro assorbimenti su una batteria con tutto spento. - Fusibile con falso contatto. Sono tutte cose misurabili con un tester analogico ma che non tutti sono capaci di fare in maniera impeccabile. Per i fusibili, ad esempio, è difficile vedere qualcuno che durante la misura storce meccanicamente il fusibile per verificare se c'è un contatto che va e viene, dovuto agli spezzoni fusi ma vicinissimi tra loro. ... potrei continuare ... Marco.
https://www.amazon.it/prodigita...
In risposta al messaggio di greenpeace del 08/01/2021 alle 20:55:16Il 680 ICE è veramente troppo da portarsi appresso, va bene quello indicato da anasta ma anche qualcosa in più.
Ice 680R avresti una serie particolare da suggerire o vanno bene tutti?
https://www.amazon.it/multifunz...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di salvatore del 08/01/2021 alle 19:36:22Perchè spendere 65 euro quando lo stesso strumento si può pagare 35?
Ciao Filippo. Se, come scrivi, stai cercando uno strumento che misuri - tra l'altro - correnti alternate e continue, oltre naturalmente tensioni, la tua unica scelta e' uno strumento di questo tipo (pinza amperometrica).sspa_dk_detail_3?psc=1&pd_rd_i=B07KTZ1FH1&pd_rd_w=tdxfF&pf_rd_p=365a3205-59f3-4b5b-b44d-9c9ece8162af&pd_rd_wg=iEG7n&pf_rd_r=425R3QS10M1VDMM3F8YP&pd_rd_r=0c2d7896-5415-4a82-b6e0-d21b65e6d75d&smid=AT1Q9BWPH6Y68&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFPVUJaOVFQRTRDWkUmZW5jcnlwdGVkSWQ9QTA1MjI1MzIxT0hONFlRNVU0UlQxJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA0NjcyMzMzQkY1SlFGQUZPSVk0JndpZGdldE5hbWU9c3BfZGV0YWlsJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ== Non vedo altre soluzioni. Strumenti piu' economici, tipo quello della Lidl, che per mia esperienza vanno comunque bene, non possiedono le funzioni che cerchi. Non so perche', ma la pinza amperometrica non piace ai colleghi. Eppure e' l' unico strumento che consente di fare verifiche significative sull' impianto elettrico del camper. Che nostalgia gli strumenti a lancetta Credevo che non esistessero piu', invece si trovano ancora.
https://it.aliexpress.com/item/...
https://it.aliexpress.com/item/...
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/01/2021 alle 11:19:26Ciao Marco,
Per tenere nel camper, io ti consiglio un semplice tester analogico di qualità, la cui pila serve solo per l'ohmetro. In caso di pila quasi scarica potrai comunque misurare un fusibile usando la portata massima degli ohm,mentre voltmetro e amperometro funzioneranno anche senza pila. Sono poche le situazioni risolvibili solo con un tester digitale ma non con uno analogico. Se poi le pile del tester digitale sono scariche rimpiangi di non avere un ICE 680g o 680r Sarebbe davvero bello saper misurare anche solo il 10% di quello che un tester analogico può fare... Marco.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/01/2021 alle 20:07:06Ciao Marco.
Misura le correnti solo con la pinza, portata minima 66 ampere di fondo scala, precisione 10% Se ti si scarica la BM dopo un mese di camper fermo, con questo strumento i piccoli assorbimenti indesiderati non si vedono. Però potrei aver interpretato male le caratteristiche che su Amazon sono spesso incomplete... Marco.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 08/01/2021 alle 23:35:13Ciao Enzo.
Perchè spendere 65 euro quando lo stesso strumento si può pagare 35? Tra l'altro la descrizione qui è fatta molto meglio. La precisione della pinza amperometrica di questa è il +-3% più 10 digit del minimo della scala,non il 10% come qui precedentemente scritto e il valore di 66A non è il minimo misurabile ma il fondo scala del range più basso, l'altro range è 600A Io ho scelto la Aneg perchè leggermente più precisa, +- 2.5 % e costa 10 euro meno; minimo misurabile 0.01A Se qualcuno vuole spendere proprio niente con 2.7 euro compra quello con il quadrante analogico, ma in ogni caso, visto che qualunque di questi strumenti viene spesso utilizzato per controllare la continuità, la batteria è indispensabile e deve essere con un minimo accettabile di carica, se no la lettura non è corretta (reminescenze con l'uso del 680, hai voglia a girare il trimmer per azzerarlo) , per lo meno quello digitale esclude questa ultima possibilità.
In risposta al messaggio di salvatore del 09/01/2021 alle 10:52:43Ciao, la cifra messa dopo la percentuale di precisione è il numero da sottrarre o addizionare alla misura che tiene già conto della percentuale.
Ciao Enzo. Perchè spendere 65 euro quando lo stesso strumento si può pagare 35? Pur essendo un buon consumatore di prodotti elettronici, non ho mai comprato su Aliexpress. Il motivo per lo strumento in questione e' La consegnastimata in 75 giorni, piu' - suppongo - eventuali complicazioni doganali. più 10 digit del minimo della scala Confesso di non aver capito cosa significa.
link
utileIn risposta al messaggio di salvatore del 09/01/2021 alle 10:52:43Mi aspettavo una risposta di questo tipo, la mia era una semplice segnalazione che si può spendere meno, certo se a qualcuno serve con urgenza può essere propenso a spendere di più; per la mia esperienza le spese doganali da Ali ci sono solo se vengono consegnati con DHL ecc., se per posta non mi sono quasi mai state addebbitate (300 acquisti in due anni, per quelli fatti per l'azienda la mancanza di bollette doganali sono persino un problema, dobbiamo farle noi internamente con l'autodichiarazione)
Ciao Enzo. Perchè spendere 65 euro quando lo stesso strumento si può pagare 35? Pur essendo un buon consumatore di prodotti elettronici, non ho mai comprato su Aliexpress. Il motivo per lo strumento in questione e' La consegnastimata in 75 giorni, piu' - suppongo - eventuali complicazioni doganali. più 10 digit del minimo della scala Confesso di non aver capito cosa significa.
In risposta al messaggio di renzo07 del 09/01/2021 alle 11:20:45Grazie Renzo
Ciao, la cifra messa dopo la percentuale di precisione è il numero da sottrarre o addizionare alla misura che tiene già conto della percentuale. Faccio un esempio: la precisione è data ± (2% +5) se misuriamo un valoredi 30.00 applicando il 2% il range possibile diventa 29.40 -30.60 poi togliamo o aggiungiamo il 5 ed il range diventa 29.35 - 30.65 Spero sia comprensibile. Renzo. Aggiungo un link utile
In risposta al messaggio di enzov1100 del 09/01/2021 alle 14:21:39Ciao Enzo.
Mi aspettavo una risposta di questo tipo, la mia era una semplice segnalazione che si può spendere meno, certo se a qualcuno serve con urgenza può essere propenso a spendere di più; per la mia esperienza le spese doganalida Ali ci sono solo se vengono consegnati con DHL ecc., se per posta non mi sono quasi mai state addebbitate (300 acquisti in due anni, per quelli fatti per l'azienda la mancanza di bollette doganali sono persino un problema, dobbiamo farle noi internamente con l'autodichiarazione) Amazon ricarica, se non gestita direttamente la consegna, il 55/60 %; se fanno magazzino loro e consegnano velocemente anche il 100% Ci sta, sono normali costi commerciali, ma visto che loro non vogliono pagare tasse in Italia, preferisco approfittare io della situazione. Al di la dei puri aspetti tecnici, qui in COL è evidente che la corsa è per la supremazia io ne so di più invece che uno scambio di esperienze; onestamente consigliare i 680, ottimi 40anni fa, al giorno d'oggi è anacronistico; io sono Guzzista e per me i cilindri a V frontemarcia sono unici, però sono cosciente che è una mia deviazione affettiva. P.S. sono osservazioni non dirette a te, ma in generale, come su altri thread qui in Col, anche da altri, accennate Riguardo la precisione + digit, Renzo ti ha esaurientemente reso edotto
In risposta al messaggio di Emme48 del 09/01/2021 alle 09:49:13Marco mi hai illuminato...Ho la combi a Gas e non mi sono mai posto il problema della sonda temperatura...leggo da te che è una ntc, pensa al lavoro ho ntc, pt100 o 1000 ecc ecc mai pensato a questa cosa, non mi vergogno a dire che non so neanche se nella mia scatola elettrica ho il fusibile di scorta..
Un tester minimale da portarsi dietro nel camper va benissimo, deve solo essere robusto... analogito o digitale cambia davvero poco, basta solo evitare di spendere troppo per comprare una precisione ingiustificata o prestazionielettriche che non sappiamo usare o che in un camper non useremo mai. A parte coloro che di corrente ne capiscono, che sono meno di quanti si crede, il problema maggiore non è tanto nello strumento, quanto nella capacità di usarlo, forse più che un 3D su quale strumento comprare, sarebbe più utile un prontuario su come usarlo nelle situazioni tipiche di un camper. In fondo, su un camper durante una vacanza, cosa interessa davvero saper misurare...diciamolo per tutti coloro che sono diguini di corrente. Misurare un fusibile? Io faccio così: 1 Smonto il fusibile dall'impianto. 2 Predispongo il tester su ohm x 1 (il peggior tester del mondo va benissimo) verificando che collegando tra loro i puntali la lancetta si muova verso destra o che il display cambi da OL a 0,00 3 Collego il fusibile ai puntali del tester tramite una coppia di fili dotati di coccodrilli per realizzare un contatto stabile. 4 Se la lancetta non si muove verso destra o il display rimane su 0L il fusibile è rotto. 5 Se la lancetta si muove verso destra o il display segna 0,00 il fusibili potrebbe essere buono. 6 Se il fusibile appare buono si deve muoverlo e torcere un po' fisicamente per verificare che non sia saltato e che non faccia contatto solo momentaneo tramite gli spezzoni non fusi completamente. E già solo questo potrebbe convincere tanti camperisti, completamente digiuni di corrente, a spendere 5 euro per possedere il primo tester della loro vita, convinti che almeno un fusibile lo sprebbero controllare. Concordo pienamente con Faoo, che mi sembra del mestiere, dubito che durante la vacanza, capiti un guasto risolvibile solo con un Fluke ma non con un tester da 5 euro, forse è meglio concentrarsi sui pezzi di ricambio, un ntc della Truma per esempio che se si rompe, più che un Fluke serve un ricambio da 10 centesimi. Marco
In risposta al messaggio di Faoo del 09/01/2021 alle 18:42:18Certo.
Marco mi hai illuminato...Ho la combi a Gas e non mi sono mai posto il problema della sonda temperatura...leggo da te che è una ntc, pensa al lavoro ho ntc, pt100 o 1000 ecc ecc mai pensato a questa cosa, non mi vergognoa dire che non so neanche se nella mia scatola elettrica ho il fusibile di scorta.. spero sia uno di dimensioni standard rapido o ritardato. Come si dice da noi i figli degli scarpolini ( ho corretto avevo scritto scarponi )vanno in giro scalzi
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/01/2021 alle 21:22:16Vero, come avere anche un saldatore a Gas e la bomboletta di ricarica è vuota (successo a me quando si ruppe il filo della chiusura centralizzata porta cellula)
Il 680 ICE è veramente troppo da portarsi appresso, va bene quello indicato da anasta ma anche qualcosa in più. 15... 20 euro. Non ha senso portarsi in camper uno strumento che supera troppo le capacità reali di intervento,concentrati su come si usa un tester. c'è questo... C3%A0-precisione-professionale-temperatura/dp/B08GSQ7RN5/ref=pd_sbs_147_10?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B08GSQ7RN5&pd_rd_r=87e3169a-7608-46b9-b2b9-0a512a5f34e0&pd_rd_w=oq68s&pd_rd_wg=8EDH8&pf_rd_p=467d4f56-31c8-431b-b939-b3298e95b84d&pf_rd_r=5GVPYT3418B1KAGHZJ5J&psc=1&refRID=5GVPYT3418B1KAGHZJ5J Cioè....va bene anche uno strumento digitale, ma se le pile sono scariche quando ti serve è come non averlo. O se una pila butta l'acido perché è li da due anni... Marco
In risposta al messaggio di Grinza del 10/01/2021 alle 09:15:53In emergenza si sacrifica un cacciavite arroventandolo sul fornello della cucina e si salda a stagno con quello.
Vero, come avere anche un saldatore a Gas e la bomboletta di ricarica è vuota (successo a me quando si ruppe il filo della chiusura centralizzata porta cellula)
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Laikone del 10/01/2021 alle 10:11:58Diciamo che il kit elettrico somiglierà al proprietario del camper e al mezzo stesso, dipende da cosa si è capaci di fare e da come è fatto il camper, età ecc...
secondo me vi state fasciando la testa prima di rompervela... Un comunissimo tester a batteria tipo questo, già, perchè IO non sono mai per acquistare una robaccia inaffidabile, meglio un prodotto di marca che sia affidabilenel tempo e che restituisca dati altrettanto affidabili, ha una durata di anni e anni con la stessa batteria. Lo si compra e lo si lascia sempre sul mezzo, senza doverselo ricordare ogni volta; a casa ne dobbiamo avere un altro. L'eventuale saldatore a gas, condivido pure quello, ma con lo stesso sistema, si compra e si lascia sempre dentro al mezzo, insieme a lui un bomboletta di gas che costa 1€. Ok alla bobinetta di stagno... cosa pensate di dover stagnare su un camper e in ferie, l'intero cablaggio elettrico della cellula? Ok qualche fusibile, qualche interruttore, qualche vitina ecc. ecc. poi amen... L'eventuale kit di sopravvivenza deve far parte della dotazione di bordo e come tale DEVE ESSERE controllato, come si fa con le bombole del gas, prima di ogni partenza. Così facendo, qualora vi dovesse servire qualcosa sicuramente funzionerà...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/01/2021 alle 08:51:34Concordo, se dovessi portarmi quello che ho in casa(lavoro) potrei viaggiare con un analizzatore di rete o un prova isolamento per fare qualche verifica nei campeggi
Certo. In questo 3D nessuno, me per primo, consiglia il 680G da portarsi appresso, quello è un ottimo strumento da banco per elettronica, non per elettrotecnica o elettrauto. Cosa si ha in casa e cosa ci si porta dietrosono due cose diverse. Forse sarebbe meglio parlare di kit elettrico da portarsi dietro per poter affrontare quei problemi elettrici che sono realmente probabili durante la vacanza, cosa possiamo metterci? Sicuramente avremo un multimetro nel kit, di un modello modesto ma che funzioni quando mi serve. Non me ne faccio nulla di un tester capace di misurare i decibel e l'HFE statico di un transistor, se quando ho bisogno semplicemente di verificare un fusiile trovo il multimetro rotto meccanicamente, col selettore rotativo farlocco o con le pile scariche. Io direi che, per l'uso di emergenza in vacanza, un multimetro avrà più problemi di realizzazione meccanica che di prestazioni elettroniche. Per questo, prima di comprarlo, vorrei se possibile poterlo toccare con mano, capire se il selettore è scarso o di elevata qualità, vedere i puntali ecc... a meno di comprare uno strumento di marca e modello famosi e conosciuti, almeno marchiati CE, vedo male l'acquisto in rete di cinesate da 10 euro. Mi serve davvero portarmi dietro la pinza amperometrica in corrente continua? Bella domanda... se rispondo si allora si sale di prezzo, di dimensioni e si accetta il rischio di avere le pile scariche sul più bello. Poi nel kit ci vogliono oggetti che ci permettono anche di fare qualcosa... fusibili, morsetti, un po' di fili elettrici, saldatore a stagno a 12 volt, bobina di stagno, nastro isolante, tubicini termorestringenti, lampade e led vari, interruttore, cacciaviti.forbici,tronchesi, un cercafase, ricambi specifici (ntc Truma), ecc.. E per chi non mastica la corrente un piccolo prontuario... Marco