In risposta al messaggio di mimmo69 del 13/05/2023 alle 20:09:22E' la "tiritera" di sempre, Viesa si Viesa no...
Potresti aver messo solo il guscio esterno per riparare l'oblò dalla pioggia. Fai vedere da dentro
In risposta al messaggio di Frank Blue del 13/05/2023 alle 20:56:37una cosa di ciò che hai scritto non torna.
Mamma mia, ho scoperchiato il vaso di pandora. Per chi ha dubbi sulla temperatura piu bassa in uscita: E' vero. E' un fatto. Ho fatto tante prove con termocamera e termologger, vi do la mia parola di tecnico qualificato chel'aria esce serenamente a 10 gradi in meno anche se fuori l'umidità è al 60%. E' anche vero che tanto piu l'aria esterna è seca tanto piu viene abbattuta la temperatura, fino a quando è talmente umida che l'effetto è assente, fino ad annullarsi se all'esterno l'aria è gia satura di umidità. Tutto questo è verificabile aprendo un libro di fisica tecnica, non servirebbe nemmeno fare le prove ma vi garantisco che le ho fatte e i numeri tornano perfettamente con quelli che si fanno per dimensionare impianti di climatizzazione anche di una certa importanza (l'evaporativo esiste da una vita, si usa moltissimo per raffrescare le serre o alelvamenti in certi climi..ma sono anche da leroy marlin nel reparto giardinaggio se ci fate caso). E' anche un fatto scienfitico che l'aria dal viesa deve uscire più umida. E' una mia opinione che non ho ancora dimostrato che la presunta stabilizzazione è dovuta unicamente all'errore che compiono i sensori nel misurarla, su questo non voglio ancora dare una risposta definitiva. L'umidità ideale tra il 40 e 60, è un luogo comune. Chiunque può verificarlo con un sensore di umidità badando a come percepisce gli occhi in particolare ma anche le mucose del naso dopo un lungo soggiorno. Io a 40% sento di morire, al 50% sono infastidito al punto di voler bere continuamente, al 60% inizio a star bene, al 68% gia vorrei calarla. I miei impianti stabilizzano l'umidità tutto l'anno tra il 59 (attacca l'umifdificatre e il 67 cui attacca il deumidificatore). Al di al della mia esperienza soggettiva gli impianti centrlizzati sono impostati quasi sempre tra 60 e 65 (per fare un esempio la mia universitò, il cui impianto è stato fatto dal mio professore di impianti, era impostata a 62%, oppure quelli di ikea o centri simili..andateci con un sensore e misurate..non dalle bocchette che lavorano in compensazione ma proprio l'ambiente vedrete che sta intorno al 60). Credetemi è un luogo comune, il 50% è solo un bel numero che appare come una via di mezzo e 40 60 è solo +-10. Concludendo..il viesa funziona e trovo anche assurdo chea ncora se ne discuta perchè gli strumenti e l'la scienza lo verificano. L'unica cosa su cui c'è un vero dubbio è la reale umidità che butta fuori..secondo il produttore ès tabilizzata al 60% circa, secondo la scienza ch conosco io è quasi sautra e, ripeto, presumo ch el'affermazione sia possibile solo perchè alcuni sensori non rielvano le goccioline di certe dimensioni. Prima o poi qualcuno prenderò un opsicrometro a fionda e avremo la risposta..magari lof arò io ma non a breve. ps: vi chiedo scusa per i refusi, ci vedo davvero male e scrivo praticamente alla cieca.
In risposta al messaggio di ezio55 del 13/05/2023 alle 21:00:31sei soddisfatto? E chi ti ha mai detto che non dovresti esserlo? Chi ti ha mai detto che dovresti chiedere il permesso?
E' la tiritera di sempre, Viesa si Viesa no... Io ho il Viesa e sono soddisfatto, posso esserlo... o devo chiedere il permesso? Saluti.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 13/05/2023 alle 20:56:37Ho sempre detto 5-7 gradi in meno perché se scrivevo 10 o addirittura 14 (da me verificati) qualcuno avrebbe chiamato la neuro.
Mamma mia, ho scoperchiato il vaso di pandora. Per chi ha dubbi sulla temperatura piu bassa in uscita: E' vero. E' un fatto. Ho fatto tante prove con termocamera e termologger, vi do la mia parola di tecnico qualificato chel'aria esce serenamente a 10 gradi in meno anche se fuori l'umidità è al 60%. E' anche vero che tanto piu l'aria esterna è seca tanto piu viene abbattuta la temperatura, fino a quando è talmente umida che l'effetto è assente, fino ad annullarsi se all'esterno l'aria è gia satura di umidità. Tutto questo è verificabile aprendo un libro di fisica tecnica, non servirebbe nemmeno fare le prove ma vi garantisco che le ho fatte e i numeri tornano perfettamente con quelli che si fanno per dimensionare impianti di climatizzazione anche di una certa importanza (l'evaporativo esiste da una vita, si usa moltissimo per raffrescare le serre o alelvamenti in certi climi..ma sono anche da leroy marlin nel reparto giardinaggio se ci fate caso). E' anche un fatto scienfitico che l'aria dal viesa deve uscire più umida. E' una mia opinione che non ho ancora dimostrato che la presunta stabilizzazione è dovuta unicamente all'errore che compiono i sensori nel misurarla, su questo non voglio ancora dare una risposta definitiva. L'umidità ideale tra il 40 e 60, è un luogo comune. Chiunque può verificarlo con un sensore di umidità badando a come percepisce gli occhi in particolare ma anche le mucose del naso dopo un lungo soggiorno. Io a 40% sento di morire, al 50% sono infastidito al punto di voler bere continuamente, al 60% inizio a star bene, al 68% gia vorrei calarla. I miei impianti stabilizzano l'umidità tutto l'anno tra il 59 (attacca l'umifdificatre e il 67 cui attacca il deumidificatore). Al di al della mia esperienza soggettiva gli impianti centrlizzati sono impostati quasi sempre tra 60 e 65 (per fare un esempio la mia universitò, il cui impianto è stato fatto dal mio professore di impianti, era impostata a 62%, oppure quelli di ikea o centri simili..andateci con un sensore e misurate..non dalle bocchette che lavorano in compensazione ma proprio l'ambiente vedrete che sta intorno al 60). Credetemi è un luogo comune, il 50% è solo un bel numero che appare come una via di mezzo e 40 60 è solo +-10. Concludendo..il viesa funziona e trovo anche assurdo chea ncora se ne discuta perchè gli strumenti e l'la scienza lo verificano. L'unica cosa su cui c'è un vero dubbio è la reale umidità che butta fuori..secondo il produttore ès tabilizzata al 60% circa, secondo la scienza ch conosco io è quasi sautra e, ripeto, presumo ch el'affermazione sia possibile solo perchè alcuni sensori non rielvano le goccioline di certe dimensioni. Prima o poi qualcuno prenderò un opsicrometro a fionda e avremo la risposta..magari lof arò io ma non a breve. ps: vi chiedo scusa per i refusi, ci vedo davvero male e scrivo praticamente alla cieca.
In risposta al messaggio di Grinza del 14/05/2023 alle 12:35:2914?
Ho sempre detto 5-7 gradi in meno perché se scrivevo 10 o addirittura 14 (da me verificati) qualcuno avrebbe chiamato la neuro. Il Viesa è ben funzionante a patto che l’umidità non superi il 60%-70% (l’efficacia diminuiscesensibilmente) e che la ventilazione sia indirizzata alla persona (ventilazione non una bufera) Dell’umidità nel camper non l’ho percepita quindi non mi voglio pronunciare Il viesa va provato. Credo che non ci sia altro da dire
In risposta al messaggio di mimmo69 del 14/05/2023 alle 14:00:4114 meno in Grecia che fa 40, mi sa che il golfino non serve.
14? Prepara lo zaino che stanno arrivando
In risposta al messaggio di Laikone del 13/05/2023 alle 22:02:52Credo che gli utilizzatori di Viesa o di condizionatori... considerino l'aspetto tecnico importante, certo.
sei soddisfatto? E chi ti ha mai detto che non dovresti esserlo? Chi ti ha mai detto che dovresti chiedere il permesso? Così, solo per capire. Stiamo parlando, anzi scrivendo di questioni tecniche, e che tu ne sia soddisfatto o meno, pur essendo una cosa lecita, c'entra poco con l'aspetto tecnico.
In risposta al messaggio di ezio55 del 14/05/2023 alle 16:24:23gli utilizzatori dell'evaporativo non possono per forza di cosa essere oggettivi nel loro modo di vedere le cose; siano questi a favore o a sfavore. Il motivo risiede nella diversa sensibilità che le persone hanno; sono tanti anni che scrivo questo, che dopo tutto è l'anima della discussione.
Credo che gli utilizzatori di Viesa o di condizionatori... considerino l'aspetto tecnico importante, certo. Però credo anche che l'esperienza di chi lo usa possa essere, forse..., più importante dell'aspetto tecnico e dei partiti...Viesa si, Viesa no... Saluti
In risposta al messaggio di Laikone del 14/05/2023 alle 17:07:53Ma infatti quello che dico sempre è che va provato, un CDZ funziona sempre, un evaporativo, con i suoi limiti, dipende molto da persona a persona, io trovo beneficio, mia moglie ha freddo per altri potrebbe non bastare.
gli utilizzatori dell'evaporativo non possono per forza di cosa essere oggettivi nel loro modo di vedere le cose; siano questi a favore o a sfavore. Il motivo risiede nella diversa sensibilità che le persone hanno; sonotanti anni che scrivo questo, che dopo tutto è l'anima della discussione. Asserire che funziona è SBAGLIATO quanto asserire che NON FUNZIONA, perchè ognuno di noi ha la propria sensibilità, per questo motivo si parla di aspetti tecnici, perchè sono OGGETTIVI, non soggettivi come il mi piace o il non mi piace. Banalmente, se tu stai bene con un oggetto che butta aria addosso con -5/7° rispetto la temperatura esterna, buon per te, ma io con questo tipo di vento e temperatura quando sono a 40° mi metto a ridere... Capisci la grande DIFFERENZA che c'è tra le sensazioni? Siamo partiti da -5/7°, poi siamo arrivati a -10° poi si son visti anche -14° rispetto la temperatura esterna. Già questi dati se li prendiamo per veri dovrebbero mettere dei dubbi, ma NON PER RINUNCIARE ALL'ACQUISTO, ma per farne una valutazione più precisa, al fine di acquistare o meno l'oggetto giusto che fa per l'acquirente, non per rinunciarvi perchè Laikone dice di no o acquisatarlo perchè ezio55 dici di sì...
In risposta al messaggio di Grinza del 14/05/2023 alle 17:36:54Grinza, ti ci metti anche tu nel non voler capire?
Ma infatti quello che dico sempre è che va provato, un CDZ funziona sempre, un evaporativo, con i suoi limiti, dipende molto da persona a persona, io trovo beneficio, mia moglie ha freddo per altri potrebbe non bastare.Un CDZ se c’è scossa va, non c’è niente da dire, col CDZ può servire il golfino, con L’evaporativo non credo proprio Per quanto riguarda i gradi di differenza basta vedere le tabelle, come ho detto i 14 gradi hanno lasciato perplesso anche me (mai più letto un valore simile)
In risposta al messaggio di Laikone del 14/05/2023 alle 17:47:48Come ho detto non è il CDZ che tutti sicuramente troveranno beneficio, L’evaporativo ha dei limiti, che è quello dell’umidità, l’acquisto deve essere ponderato, seppur a me non è mai capitato di avere caldo con L’evaporativo acceso.
Grinza, ti ci metti anche tu nel non voler capire? Come caspiterina farà mai una persona che NON CE L'HA a poterlo provare prima di comprarlo? Non puoi pensare di fare un test chiedendo a un camperista che incontri inviaggio di almeno 30 minuti dentro al suo mezzo dai... Non tutti hanno faccia tosta come la mia d'andare in fiera fino a far dire all'espositore ciò che volevo sentirmi dire a livello tecnico... ne tantomeno si hanno amici che ce l'hanno... Poi è chiaro che le banalità del tipo il clima funziona solo se c'è la 230V la sanno tutti... In merito ai 14° non ho dubbi... ma è un caso isolato che si crea SOLO in determinate e RARE circostanze; uno dovrebbe acquistare un evaporativo in base a questa possibilità? Non credo.
In risposta al messaggio di Grinza del 13/05/2023 alle 10:13:13è un ottimo apparecchio, probabilmente caro, ma ditemi cosa non è caro nella roba per camper.
Era per confermare che la temperatura dell’aria in uscita è inferiore di quella in ingresso. Il viesa non è un Cdz ma nemmeno un ventilatore, se vuoi star bene senza avere problemi energetici è un ottimo apparecchio,probabilmente caro, ma ditemi cosa non è caro nella roba per camper. Gli scettici possono fare a meno di comprarlo ma dovrebbero rispondere solo se l’hanno avuto e non perché hanno fatto la tesi, perché tra teoria e pratica c’è un abisso…. Mi viene in mente il meme di Laikone, la conformazione del calabrone non gli permetterebbe di volare ma lui non lo sa….
In risposta al messaggio di Laikone del 14/05/2023 alle 17:07:53"Asserire che funziona è SBAGLIATO"
gli utilizzatori dell'evaporativo non possono per forza di cosa essere oggettivi nel loro modo di vedere le cose; siano questi a favore o a sfavore. Il motivo risiede nella diversa sensibilità che le persone hanno; sonotanti anni che scrivo questo, che dopo tutto è l'anima della discussione. Asserire che funziona è SBAGLIATO quanto asserire che NON FUNZIONA, perchè ognuno di noi ha la propria sensibilità, per questo motivo si parla di aspetti tecnici, perchè sono OGGETTIVI, non soggettivi come il mi piace o il non mi piace. Banalmente, se tu stai bene con un oggetto che butta aria addosso con -5/7° rispetto la temperatura esterna, buon per te, ma io con questo tipo di vento e temperatura quando sono a 40° mi metto a ridere... Capisci la grande DIFFERENZA che c'è tra le sensazioni? Siamo partiti da -5/7°, poi siamo arrivati a -10° poi si son visti anche -14° rispetto la temperatura esterna. Già questi dati se li prendiamo per veri dovrebbero mettere dei dubbi, ma NON PER RINUNCIARE ALL'ACQUISTO, ma per farne una valutazione più precisa, al fine di acquistare o meno l'oggetto giusto che fa per l'acquirente, non per rinunciarvi perchè Laikone dice di no o acquisatarlo perchè ezio55 dici di sì...
In risposta al messaggio di ezio55 del 15/05/2023 alle 00:37:51devo ammettere che sei bravissimo a decontestualizzare i concetti degli altri senza portare alcun valore aggiunto al dibattito.
Asserire che funziona è SBAGLIATO Sarà sbagliato per te..., a me funziona, ripeto, sono contento, non devo dimostrare nulla e neanche venderlo a qualcuno... Saluti.
In risposta al messaggio di ezio55 del 15/05/2023 alle 00:37:51Condivido in pieno, aggiungo che pure mia moglie era scettica e si è opposta al.montaggio in ogni modo....per poi ricredersi proprio in Grecia durante l'attesa del traghetto ....dove fuori con 41 gradi sul parcheggio asfaltato siamo stati 3 ore fermi sotto il sole. Come la moglie di Grinza a volte si mette una maglia mentre dormiamo con il Viesa acceso al minimo. P.S. neppure io li vendo, nonostante sia stato in grado di installarlo senza aver fatto un corso specifico come operatore, manutenzione inclusa.
Asserire che funziona è SBAGLIATO Sarà sbagliato per te..., a me funziona, ripeto, sono contento, non devo dimostrare nulla e neanche venderlo a qualcuno... Saluti.
In risposta al messaggio di Laikone del 15/05/2023 alle 08:33:33Ti ringrazio...
devo ammettere che sei bravissimo a decontestualizzare i concetti degli altri senza portare alcun valore aggiunto al dibattito.
In risposta al messaggio di ezio55 del 15/05/2023 alle 09:28:14Sarà il nostro nome abbinato al viesa
Ti ringrazio... Saluti.
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 15/05/2023 alle 15:57:47a meno di esistere un maaxfan che sia un evaporativo o un clima tradizionale, non c'è nessun paragone possibile.
Alla luce di quanto ho sempre pensato, di quanto esposto in maniera scientifica e pur consapevole che molti possessori di viesa ne siano soddisfatti, mi chiedo: quanti di essi sarebbero stati ugualmente soddisfatti da un maxxfan? Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi?