https://www.mestic.nl/en/climat...
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 16/05/2023 alle 22:53:52E' in giro da una decina d'anni almeno, con vari nomi, almeno questo è "quattro tubi" e unità separate, ma non ha avuto molto successo.
A proposito di curiosità... mi appare il banner di questo mestic su COL, nessuno l'ha provato?
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 16/05/2023 alle 23:14:11No no, guarda bene! Griglia bassa frontale prende aria interna e la espelle dalla parte frontale alta. Griglia bassa posteriore ingresso aria batteria calda, feritoie posteriori alte uscita aria calda. In queste ultime due vanno applicati i tubi
L' Ecoflow è una tre tubi, non ricircola l'aria interna raffreddandola, ma la preleva dall'esterno, si vede bene nel tutorial. I vecchi condizionatori monoblocco a parete, pur non avendo manco un tubo sono quattro tubiLa massima efficienza si avrebbe con le bocchette distanziate evitando il corto circuito del flusso; nei CDZ da tetto questo viene fatto prelevando da lato (unità interna) ed espellendo davanti e dietro. Gli impianti di condizionamento hanno la massima efficienza prelevando dal un punto ed emettendo lontano l'aria fredda dall'alto, torcicolli permettendo.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 17/05/2023 alle 10:05:31Dipende anche dal mezzo e dalla tipologia di utilizzo.
Magari sono io che sono incapace di capirne l'utilità, ma solo il pensiero di avere un affare che ha il suo peso, il suo ingombro, il suo COSTO (mica costa due lire) e che va a 220 (perchè, diciamocelo, quanto volete cheduri la batteria...), la sua limitata efficienza... poi devo gestire l'ingresso e l'uscita dell'aria, bah, ma non si fa prima a mettere un clima a tetto? E non ditemi che col soffietto non c'è posto perchè se compri un mezzo col soffietto e sai di volere un CDZ, devi prenderlo lungo abbastanza.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 17/05/2023 alle 11:05:11A proposito di evacuare l'aria calda con qualsiasi tipo di ventilatore quando il mezzo è fermo e chiuso al sole ( operazione di per se corretta che aiuta a non fare andare su troppo di temperatura l'intera struttura, con tutti i fastidi del caso), qualcuno sa se quando si spegne il mezzo le bocchette dell impianto di climatizzazione del mezzo si chiudono automaticamente, oppure rimangono aperte permettendo di aspirare aria esterna appunto con un ventilatore aggiuntivo?
Quando assorbe 200 W, rende per 200 W, nessuno inventa o regala nulla in fisica, anzi probabilmente in % a bassa potenza cala il rendimento. Io sto montando nell'oblo del bagno ed in quello della doccia una ventola, perestrarre l'aria calda mentre funziona il CDZ, tra l'altro la mandata dell'aria li non arriva, con questo spero di riuscire ad evacuare l'aria molto calda che resta interna alla cellula quando il camper è chiuso, e che non conviene raffreddare con il CDZ quando la sua temperatura è di oltre 10° rispetto a quella esterna. Questo perché non sono soddisfatto del rendimento del CDZ da 1700 W.
In risposta al messaggio di Furio59 del 17/05/2023 alle 11:35:11Se non metti su ricircolo la canalizzazione rimane aperta. Considera però che passando dal cofano, cruscotto e altri oggetti caldi non è che giungerà esattamente alla stessa temperatura esterna...
A proposito di evacuare l'aria calda con qualsiasi tipo di ventilatore quando il mezzo è fermo e chiuso al sole ( operazione di per se corretta che aiuta a non fare andare su troppo di temperatura l'intera struttura, contutti i fastidi del caso), qualcuno sa se quando si spegne il mezzo le bocchette dell impianto di climatizzazione del mezzo si chiudono automaticamente, oppure rimangono aperte permettendo di aspirare aria esterna appunto con un ventilatore aggiuntivo?
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 17/05/2023 alle 11:15:101 W corrisponde a 3.41 BTU, quindi questa farebbe 1500 W frigoriferi con 310 W elettrici: COP 5.
Assolutamente si, infatti ho scritto moderatamente e in ogni caso la notte non è che serva tanta potenza di raffrescamento come quando la cellula è esposta ai raggi solari. Da rilevare però che la macchina a piena potenza(5100btu) assorbe 310W circa. Anche volendo ammettere qualcosa di più, per fare un paragone, la mestic da 3.000btu (che è uno split!) ne assorbe oltre 500 di watt. Questo per dire che, molto probabilmente, la ecoflow wave 2 è una macchina molto ben costruita e con un COP di tutto rispetto.
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 17/05/2023 alle 11:41:12Chiaro, era solo per capire se non si andava a creare una leggera depressione, vanificando in parte l'uso di un aspiratore, grazie
Se non metti su ricircolo la canalizzazione rimane aperta. Considera però che passando dal cofano, cruscotto e altri oggetti caldi non è che giungerà esattamente alla stessa temperatura esterna...
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 17/05/2023 alle 12:34:55Si se il camper è arroventato anche il cdz non c'è la fa a freddare io infatti lo accendevo la mattina presto per mantenere la temperatura tutto il giorno ma poi soprattutto il pomeriggio la differenza di temperatura tra dentro e fuori diventa fastidiosa. La notte non mi è mai servito.
Continuando il discorso, è quindi corretto (nei limiti di bassa umidità) che i viesisti confermino un beneficio: il Viesa si comporta come un Maxifan raffrescando in più l'aria, mentre il CDZ, mantiene bene il fresco, senza cambiare l'aria interna, ma solo se questa è già a temperatura relativamente bassa.
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09