In risposta al messaggio di musami del 04/03/2023 alle 20:09:47Normalmente le uscite dei dispositivi di ricarica sono tutte in parallelo e collegate ai morsetti della batteria, sono un tutt'uno, quindi la corrente (A) si somma, questo può essere gradito o meno, nel caso di una batteria normale può essere anche troppa in certi casi, nel caso di una batteria al litio è molto difficile mettere in crisi la batteria con una carica eccessiva, quindi più ce n'è e meglio è
Ciao, grazie mille! iniziavo a pensare che la mia richiesta fosse così noiosa da non ricevere nemmeno una risposta. Se mi puoi dare qualche indicazione su come sviluppare uno schema vero te ne sarei grato. Per la ricaricada alternatore, così come l'inserimento di un inverter, aspettavo di confermare la bontà dell'impianto che ho disegnato e poi aggiungere quei componenti. Chiudo con una domanda che mi sta girando per la testa da un po': a quanto ne so quando le batterie ricevono la corrente dai pannelli, se accendo il motore il regolatore di carica solare si stacca per dare priorità all'alternatore. Ma chi fa questo mestiere? Nel mio disegno regolatore di carica solare, carica batterie e eventuale dc-dc converter che non ho ancora inserito non si parlano. Non capisco quindi come possa funzionare questa gestione delle priorità! Grazie ancora ciao Michele
In risposta al messaggio di musami del 05/03/2023 alle 22:05:59Ciao dovresti montare i tre moschettieri vicini e insieme al bus bar
Ciao Luca, grazie per la delucidazione. Purtroppo per motivi di spazio le due batterie servizi saranno sotto il sedile passeggero, mentre i due busbar saranno nel vano dell'ex batteria servizi all'esterno del camper, dietrolo sportello dell'autista. Circa due metri di distanza. Ok per Ia sezione ridotta del cavo. Ma una domanda: al busbar non passerà un intensità pari alla somma di tutti gli apparecchi connessi? Se si, quel fusibile da 4A dovrebbe sciogliersi a tempo zero no? Grazie Ciao Michele
In risposta al messaggio di musami del 05/03/2023 alle 22:49:00Volevo solo capire le distanze anche per le sezioni
Nel vano dell'ex batteria servizi. Quella all'esterno del camper dietro lo sportello autista. Perché, vedi problemi?
In risposta al messaggio di musami del 06/03/2023 alle 06:32:37Il collegamento dell'Orion alle batterie è errato
Per quanto riguarda la carica dall'alternatore si. Forse ora capisci meglio perché ho fatto questo disegno strano, cercavo già di raffigurare tutto anche rispetto alle reali posizioni sul camper
In risposta al messaggio di musami del 06/03/2023 alle 06:32:37
Per quanto riguarda la carica dall'alternatore si. Forse ora capisci meglio perché ho fatto questo disegno strano, cercavo già di raffigurare tutto anche rispetto alle reali posizioni sul camper
In risposta al messaggio di musami del 05/03/2023 alle 22:05:59La corrente tra BS e BM è limitata dalla caduta di tensione del diodo e dal valore della resistenza, tra le batterie si crea un equilibrio che comporta correnti bassissime, giusto per il mantenimento della BM. E' la legge di Ohm... Io ho un fusibile da 5A anziché 4 ma non credo faccia questa gran differenza
Ciao Luca, grazie per la delucidazione. Purtroppo per motivi di spazio le due batterie servizi saranno sotto il sedile passeggero, mentre i due busbar saranno nel vano dell'ex batteria servizi all'esterno del camper, dietrolo sportello dell'autista. Circa due metri di distanza. Ok per Ia sezione ridotta del cavo. Ma una domanda: al busbar non passerà un intensità pari alla somma di tutti gli apparecchi connessi? Se si, quel fusibile da 4A dovrebbe sciogliersi a tempo zero no? Grazie Ciao Michele
In risposta al messaggio di musami del 05/03/2023 alle 21:09:59Ciao, rubylove ti ha gia` dato suggerimenti importanti per i collegamenti dell`Orion e dello SmartShunt tuttavia, rimangongono degli errori, riprendendo questo schema:
Ciao, aggiornato l'impianto secondo indicazioni di Rubylove. Per quanto riguarda le indicazioni di Speedy13 mi stai dicendo che il cavo da 6mmq del circuito diodo+resistenza non dovrebbe andare al barbus ma direttamente al polo positivo di una delle BS? Avevo capito che il busbur fosse il centro stella di tutto il cablaggio..
In risposta al messaggio di rubylove del 06/03/2023 alle 06:59:35Ciao,
Il collegamento dell'Orion alle batterie è errato Hai praticamente collegato insieme tutti i positivi delle batterie il collegamento alternatore batteria motore deve rimanere invariato cioè come è originale Vicino allabm ci va un portafusibile midival (max 100A) collegato al positivo della stessa e da quel portafusibile parte il cavo da 16 che entra in cellula e va all'ingresso dell'orion, il fusibile sarà da 40A midival e proteggerà il cavo tra bm e Orion, questo è un cavo che va inguainato con corrugato nel passaggio esterno interno e nel corrugato ce ne saranno altri, dove hai il D+?
In risposta al messaggio di rubylove del 06/03/2023 alle 07:03:46Faccio fare, ma voglio imparare e capire tutto prima di darlo in mano e incrociare le dita :-)
Capisco che il tuo è solo un abbozzo ma l'Orion ha entrata e un'uscita oltre il controllo remote.. intanto scambia la posizione orion bm La bm rimane attaccata all'alternatore Scusa ma questo impianto lo realizzi tu o.lo fai fare da qualcuno?