In risposta al messaggio di musami del 16/03/2023 alle 00:14:54Con il l'Orion non hai bisogno più di un parallelatore per la ricarica della batteria servizi perchè adesso hai un vero e proprio caricabatterie
Scusate, rileggevo i punti ancora aperti: ma con l'Orion DC/DC, è corretto che dire che l'attuale parallelatore devo staccarlo e buttarlo?
In risposta al messaggio di musami del 16/03/2023 alle 08:50:26Volevo dirti che non devi pensare di avere in mano un esecutivo di un impianto elettrico ma solo delle indicazioni date da piu persone che hanno un po di esperienza e che la mettono a disposizione degli altri, oltretutto con punti di vista anche diversi (fortunatamente)
Grazie per la conferma e tutte le tue precisazioni. Avrai un attimo per riverificare l'impianto che ho aggiornato con il messaggio precedente? Penso sia finito, ma non ho mai avuto conferma definitiva. PS ieri notte cercavosul forum info sulla necessità o meno dei fusibili sui poli positivi delle BS, e ho passato mezz'ora a rileggermi vecchi tuoi post del 2021 :-)
In risposta al messaggio di musami del 16/03/2023 alle 14:19:27Per quanto riguarda l'accoppiamento orion/resistenza piu diodo non saprei dirti come si comporta l'lorion quando il motore è spento e dovrebbe andare in standby
Ciao, ma a parte il lecito avviso, scarico di responsabilità alcuna, disegno non professionale, quello che mi interessa è capire se ci siano errori e/o mancanze. Se mi dici così mi viene da pensare che ci manchi moltoancora.. :-( o comunque che non ci sia tutto. Poi per carità uno può sempre fare un quadro elettrico vero, mettere dei differenziali ecc ma mi chiedevo solo se i componenti principali siano correttamente cablati. Grazie ciao Michele
In risposta al messaggio di rubylove del 16/03/2023 alle 18:06:44In presenza del diodo+resistenza e dei pannelli solari l'Orion va attivato esclusivamente dall'ingresso remote, o con un D+ oppure da batteria ma con un interruttore in cabina guida.
Per quanto riguarda l'accoppiamento orion/resistenza piu diodo non saprei dirti come si comporta l'lorion quando il motore è spento e dovrebbe andare in standby cioe, se lo si imposta in automatico, lui dopo la messa inmoto legge il valore della tensione dell'alternatore che è piu alta della tensione della batteria a riposo, adesso non mi ricordo quale e la soglia di intervento, e si attiva se per qualche motivo la tensione di diodo piu resistenza (a mezzo fermo e in ricarica) dovesse superare quella soglia, l'orion si attiverebbe e caricherebbe la batteria dei servizi ma a motore spento, nel giro di qualche ora la batteria motore si scaricherebbe Io userei l'ingresso remote e non l'automatico per abilitare l'orion, il D+ lo troverai in zona vecchio relè Non è necessario alimentare il D+R con un filo indipendente da 2,5 mmq che preleva dal busbar positivo perche è gia presente nel morsetto di uscita dell'orion, quindi basta un ponte ma se è scomodo è meglio arrivare al busbar con il conduttore se non c'è una messa in moto di emergenza i cavi principali possono essere anche da 25 mmq, la massa del busbar negativo la porterei alla bm insieme a quella della bs In linea di massima non mi sembra di vedere errori grossolani, rimane il fatto che deve interpretarlo uno che ce capisce!
In risposta al messaggio di musami del 16/03/2023 alle 21:05:52Non collegherei in negativo del busbar al negativo della BM, meglio trovare un punto sul telaio li vicino.
2) se non c'è una messa in moto di emergenza i cavi principali possono essere anche da 25 mmq > guarda, ho riletto vostri vecchi interventi e ho trovato conferma che 25mmq vada più che bene. Però mentre li stavo acquistandoho trovato 4m di cavi per batterie (quelli con le pinze), uno rosso e uno nero, 35mmq. Alla fine il prezzo di quelli da 25 era uguale, quindi ho preso quelli da 35mmq, si taglieranno le pinze e via. La vedo come una predisposizone per future implementazioni. 3) la massa del busbar negativo la porterei alla bm insieme a quella della bs > porto già la massa delle BS verso il busbar negativo, devo vedere se riesco a far converge la massa del busbar negativo a quella della BM come mi indichi. Capisco che il tuo suggerimento segua l'intento di avere sempre poche masse (una o due) e non spargerne troppe qua e là per poter facilmente individuare eventuali problemi e/o problemi di interferenze, loop ecc.. Basterebbe che riesca ad attestare il cavo di massa del busbar negativo al polo negativo della BM? 4) In linea di massima non mi sembra di vedere errori grossolani, rimane il fatto che deve interpretarlo uno che ce capisce! > tranquillo, assieme all'ordine ho preso anche un estintore ;)
In risposta al messaggio di Szopen del 17/03/2023 alle 01:10:41Non alla batteria motore ma alla massa della batteria motore, cioè nello stesso punto di massa dove e collegata la batteria motore
Non collegherei in negativo del busbar al negativo della BM, meglio trovare un punto sul telaio li vicino. Sul negativo della BM invece sarebbe utilissimo mettere uno staccabatterie per escluderla totalmente in caso diavaria e procedere con l'avviamento del motore a mezzo di una delle BS. In questo caso anziché spendere un mucchio di soldi nel Cyrix da 230A è meglio un buon cavo da almeno 35 mmq ed uno staccabatterie sempre a 3 posizione tra le 2 BS e la BM in questo modo: Contatto 1 - - > BS1 Contatto 2 - - > BS2 Contatto COM - - > BM Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 17/03/2023 alle 00:41:23Ciao Ciro,
In presenza del diodo+resistenza e dei pannelli solari l'Orion va attivato esclusivamente dall'ingresso remote, o con un D+ oppure da batteria ma con un interruttore in cabina guida. Come giustamente temevi il problema nonè tanto l'accensione ma lo spegnimento. L'Orion in accensione/avviamento ha un'impostazione predefinita di 14V(modificabile da 8V a 17V) in uscita dal diodo ci saranno al massimo 13,7V ovviamente con regolatore solare e caricabatterie settati a 14,4V nel caso si dovessero settare a 14,7V come richiesto da alcune batterie bisognerebbe innalzare il valore di avvio a 14,2V e questo non è affatto un problema, purtroppo però c'è un problemone contrario e cioè lo spegnimento, questo avviene quando l'Orion rileva una tensione di 13,1V di conseguenza, se per qualsiasi motivo mette in moto il camper al mattino l'Orion rimarrà attivo fino al tramonto. Ora, se sarà una bella giornata ne potrebbe giovare anche la BM ma, se sarà una giornatina nuvolina, saranno volatili per diabetici. Ciro.
In risposta al messaggio di musami del 21/03/2023 alle 16:30:52Ciao rispondo ai tuoi punti:
Ciao (e grazie ancora), quindimi stai dicendo che il disegno giusto è la mia prima foto, spero di aver capito bene! Rigurardo l'utilizzo o meno del parallelatore, da quanto ho capito l'unica differenza con il circuitoDiodo+Resistenza è che il primo sotto una certa tensione BS (mi pare 12,5V) ferma la carica verso la BM, mentre il circuito D+R cede sempre energia dalle BS verso le BM a prescindere dalla tensione residua nelle BS. Quindi lo vedo come un circuito molto (molto) simile al circuito Diodo+Resistenza per cui non capisco:..In presenza dell'Orion o di qualsiasi altro dc-dc-charger, il CBE-CS2 è perfettamente inutile.. > se è corretto che i due componenti (parallelatore CBS2 e circuito Diodo+Resistenza) sono simili non capisco questa conclusione ..per qualcuno è inutile anche da solo.. > qua poi sono lontano anni luce da come poter sostenere questa conclusione considerando che al contempo si sponsorizza il circuito diodo+resistenzaGuido, Hunter voi ci capite qualcosa? Grazie ancora ciao Michele