In risposta al messaggio di Trave71 del 06/06/2023 alle 23:07:32Ok me lo sono perso. Ma ripeto che lo ho domandato.
A parte che scherzavo, perché un forum dovrebbe essere anche un momento di leggerezza... Comunque te lo sei perso, l' ho scritto anche piu' di una volta... che termistori siamo non so potrebbero essere dei PTC... comunque a 60 celsius isolano la batteria surriscaldata. Aldo
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/06/2023 alle 11:18:58non credo che NDS dovrebbe denunciarti, però fossi in te scriverei loro le tue perplessità, perchè qualora sia vero ciò che affermi penso gli faccia piacere, magari ti daranno anche un premio...
Si..ora NDS mi deve denunciare per diffamazione.. Abbiamo superato, e di gran lunga, il confine del ridicolo. A laikone: non importa se con tot carico le usa in parallelo e con poco carico le alterna. Anche con 0.5A èsempre meglio dividere il carico su 2 batterie. Imbroglia i Caricatori durante la carica. Vi fidate perché lo ha fatto un impresa? Benissimo. L.imdustria farmaceutica, e i protocolli medici, ogni tanto prendono un granchio e producono e vendono cose che hanno ucciso la gente. Io penso con la mia testa e se la teoria (e la pratica) dice che separare batterie è svantaggioso, resta così anche se Enel dice il contrario domani. Salvo se lo giustifica con scienza. Non con ha una certa logica e altre frasi fumose . Il regolatore mppt NDS ha un enorme problema nell' algoritmo. La fase reconditioning. Se la mattina la batteria è a meno di 11.8v carica a 3A limitati finché non supera 12v. Se uno ha un carico acceso di 2 o 3A da subito, questo impedisce di caricare la batteria con soli 3A..la tensione non si alza mai e anche si il pannello dispone di 20A il regolatore sta a 3A. TUTTO IL GIORNO. Siccome lo ha pensato NDS va bene? È una cosa che non ESISTE IN NESSUN REGOLATORE DEL PIANETA. È una baggianata inutile e dannosa. Non ho nulla contro questo marchio o quell' altro. Un gestore automatico è inutile qualsiasi marca lo faccia. Infatti non lo fa nessuno al mondo oltre a questi. Lninverter NDS mi pare un ottimo prodotto. La marea di installatori che mettono il regolatore a 50m.dalla batteria in un armadietto sotto il tetto con cavi da 6mmq per 300w di solare va bene? Perché sono installatori? Credere o fidarsi di un concetto in base all autorità morale del promotore è una cosa ben distante dal mio modo di pensare. Io mi baso sui fatti, sui testi scientifici. Non sulla presunta autorità dell' autore.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/06/2023 alle 11:18:58
Si..ora NDS mi deve denunciare per diffamazione.. Abbiamo superato, e di gran lunga, il confine del ridicolo. A laikone: non importa se con tot carico le usa in parallelo e con poco carico le alterna. Anche con 0.5A èsempre meglio dividere il carico su 2 batterie. Imbroglia i Caricatori durante la carica. Vi fidate perché lo ha fatto un impresa? Benissimo. L.imdustria farmaceutica, e i protocolli medici, ogni tanto prendono un granchio e producono e vendono cose che hanno ucciso la gente. Io penso con la mia testa e se la teoria (e la pratica) dice che separare batterie è svantaggioso, resta così anche se Enel dice il contrario domani. Salvo se lo giustifica con scienza. Non con ha una certa logica e altre frasi fumose . Il regolatore mppt NDS ha un enorme problema nell' algoritmo. La fase reconditioning. Se la mattina la batteria è a meno di 11.8v carica a 3A limitati finché non supera 12v. Se uno ha un carico acceso di 2 o 3A da subito, questo impedisce di caricare la batteria con soli 3A..la tensione non si alza mai e anche si il pannello dispone di 20A il regolatore sta a 3A. TUTTO IL GIORNO. Siccome lo ha pensato NDS va bene? È una cosa che non ESISTE IN NESSUN REGOLATORE DEL PIANETA. È una baggianata inutile e dannosa. Non ho nulla contro questo marchio o quell' altro. Un gestore automatico è inutile qualsiasi marca lo faccia. Infatti non lo fa nessuno al mondo oltre a questi. Lninverter NDS mi pare un ottimo prodotto. La marea di installatori che mettono il regolatore a 50m.dalla batteria in un armadietto sotto il tetto con cavi da 6mmq per 300w di solare va bene? Perché sono installatori? Credere o fidarsi di un concetto in base all autorità morale del promotore è una cosa ben distante dal mio modo di pensare. Io mi baso sui fatti, sui testi scientifici. Non sulla presunta autorità dell' autore.
In risposta al messaggio di Laikone del 07/06/2023 alle 11:54:55Io non sto dicendo che in NDS sono degli incompetenti.
non credo che NDS dovrebbe denunciarti, però fossi in te scriverei loro le tue perplessità, perchè qualora sia vero ciò che affermi penso gli faccia piacere, magari ti daranno anche un premio... Se ciò su cui ti basiper le tue valutazioni fossero davvero testi scientifici e affidabili avresti ancor più ragione di telefonare e/o scrivere loro. Questo, perchè non credo che NDS prenda decisioni avendo letto i testi di Peppa Pig...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/06/2023 alle 11:22:00Ciao Hunter , i termistori sono sul fianco delle batterie li ho posizionati al centro leggermente più in alto incollati con colla a caldo.
Ok me lo sono perso. Ma ripeto che lo ho domandato. e te lo ri chiedo. Precisamente i termistori dove sono? Dove rileva fisicamente la temperatura? Lnunica temperatura che sale in caso di elemento in corto, è sul corpodella batteria interessata. Perché è come se avesse un elemento in meno e però la tensione di carica quindi è troppo alta. Non ho capito questo punto.
In risposta al messaggio di Trave71 del 07/06/2023 alle 13:31:45Ah ok. Ora ho capito..l.imanager ha i sensori di temperatura da mettere sulle batterie.
Ciao Hunter , i termistori sono sul fianco delle batterie li ho posizionati al centro leggermente più in alto incollati con colla a caldo. Chi mi ha installato Imanager non li aveva posizionati, lasciandoli liberi. Avendovisto che nonostante fossero autorizzati NDS , mi aveva lasciato la seconda batteria senza un fissaggio, non aveva posto fusibili sui positivi e ( di questo mi sono accorto solo la sera del ritiro in val d'Aosta) aveva collegato i connettori invertiti sulla centralina del camper, ho pensato che il fai da te fosse la miglior opzione . Aldo
In risposta al messaggio di eolo 58 del 07/06/2023 alle 15:08:02Non c'è nulla di strano. Avevi una batteria guasta con un elemento in corto (10v e continuo addormentato di corrente).
Una domanda: a parte che ho qualche difficoltà a capire le info e specifiche che riportate su questo post perchè non ho una preparazione specifica in merito. Vengo al punto: avevo 2 batterie AGM Fiamm da 100 e da 80 ahin parallelo solo che non erano una accanto all'altra ma per problemi di spazio avevo tra i positivi una lunghezza (cavo da 16mm) di 5 metri tra loro, mentre i negativi singolarmente erano collegati al telaio con 50cm di cavo da 25mm; un giorno ho visto che sul display collegato al DC DC converter 20A alimentato dall'alternatore quando mettevo in moto il camper segnava una tensione sulla batteria servizi di 14,5/14,6 volt e fino qui tutto nella norma, mentre gli ampere che inizialmente a batterie parzialmente scariche potevanno essere alti 15/18A fino a scendere man mano dopo parecchi km a 0,2 ampere e quindi in teoria cariche, questo non si verificava, rimaneva a 3/5 ampere. Anche i regolatori di carica dei pannelli solari davano da fermo valori di ampere sempre come se le batterie non fossero cariche, dopo un paio di giorni nel fare un controllo nel vano motore ho visto la batteria da 80Ah con piccole incrinature sulla carcassa esterna e piuttosto caldina, mentre l'altra da 100Ah niente perfettamente fredda. Scollegate tra loro la 80Ah era andata a 10,2 volt mentre l'altra è 1 anno che va ancora e mantiene la carica senza grossi problemi a 13,2 senza calare vistosamente quando ha un carico. Una l'ho dovuta buttare ovviamente, ma quello che non mi spiego come faccia a reggere ancora l'altra, ha abbondantemente superato i 10/11 anni di vita e l'impianto che avevo sul camper era semplicissimo ma per niente fatto con logica e correttamente.
In risposta al messaggio di eolo 58 del 07/06/2023 alle 15:08:02perchè le batterie non sono tutte uguali, ve ne sono di buona qualità e anche di pessima qualità
Una domanda: a parte che ho qualche difficoltà a capire le info e specifiche che riportate su questo post perchè non ho una preparazione specifica in merito. Vengo al punto: avevo 2 batterie AGM Fiamm da 100 e da 80 ahin parallelo solo che non erano una accanto all'altra ma per problemi di spazio avevo tra i positivi una lunghezza (cavo da 16mm) di 5 metri tra loro, mentre i negativi singolarmente erano collegati al telaio con 50cm di cavo da 25mm; un giorno ho visto che sul display collegato al DC DC converter 20A alimentato dall'alternatore quando mettevo in moto il camper segnava una tensione sulla batteria servizi di 14,5/14,6 volt e fino qui tutto nella norma, mentre gli ampere che inizialmente a batterie parzialmente scariche potevanno essere alti 15/18A fino a scendere man mano dopo parecchi km a 0,2 ampere e quindi in teoria cariche, questo non si verificava, rimaneva a 3/5 ampere. Anche i regolatori di carica dei pannelli solari davano da fermo valori di ampere sempre come se le batterie non fossero cariche, dopo un paio di giorni nel fare un controllo nel vano motore ho visto la batteria da 80Ah con piccole incrinature sulla carcassa esterna e piuttosto caldina, mentre l'altra da 100Ah niente perfettamente fredda. Scollegate tra loro la 80Ah era andata a 10,2 volt mentre l'altra è 1 anno che va ancora e mantiene la carica senza grossi problemi a 13,2 senza calare vistosamente quando ha un carico. Una l'ho dovuta buttare ovviamente, ma quello che non mi spiego come faccia a reggere ancora l'altra, ha abbondantemente superato i 10/11 anni di vita e l'impianto che avevo sul camper era semplicissimo ma per niente fatto con logica e correttamente.
In risposta al messaggio di Laikone del 07/06/2023 alle 15:38:53Se leggi il mio intervento appena precedente al tuo, vedi che in parte ho scritto lo stesso in risposta.
perchè le batterie non sono tutte uguali, ve ne sono di buona qualità e anche di pessima qualità In tutto questo lungo 3d si sta parlando di cose che non sempre sono percettibili senza fare test da laboratorio complessie non con due pezzi di filo collegati su due batterie diverse. Queste cose, fanno accadere poi, a distanza di un tempo non sempre quantificabile cose come quella che ti è successa. Nessuno ha mai millantato il non funzionamento degli impianti fatti male, con cavi lunghi o sottodimensionati. Le cose funzionano quasi sempre anche nella peggiore delle condizioni. Il fatto però è che, SE ci si attiene a chi ne sa molto di più di noi, ovvero i costruttori (raramente gli installatori) è facile si possano ottenere i migliori risultati possibili dai nostri impianti, altrimenti non si avranno certo le migliori prestazioni ottenibili. Tutto qua. Tutte le super****ole fin qui raccontate sono cose che lasciano il tempo che trovano. A te, è successa la stessa cosa di chi ha aperto il post, con la differenza che dentro alle tue batterie NON sono mai arrivati tanti Ampere per tanto tempo da mettere in crisi l'accumulatore.
In risposta al messaggio di eolo 58 del 07/06/2023 alle 16:17:35Fai un banale test di scarica come ti ho suggerito. Voltímetro e cronometro alla mano.
Grazie, Hunter85 e Laikone mi avete dato una risposta che mi ha chiarito tante cose. Ho capito che prima cosa, anche se funziona tutto non è detto che sia fatto bene, quindi dovrò mettere a posto un pò di cose e secondodevo fare un test alla batteria superstite anche se essendo sempre sotto pannelli solari e non avermi ancora abbandonato non è detto che sia ancora affidabile e al primo uso un poco massiccio mi abbandona sicuramente, comunque una volta le facevano veramente buone...
In risposta al messaggio di eolo 58 del 07/06/2023 alle 16:17:35che dire, io senza fare alcun test dedicato, la proverei alla prima uscita mordi e fuggi, senza montare la seconda batteria. Valutata la reazione, andrei avanti con quella soltanto se promette bene, perchè detto tra noi, se QUELLA batteria ha 11 anni, non è tanto per la qualità della batteria stessa che ci è arrivata, ma probabilmente perchè in fin dei conti tu usi pochissima corrente, il che sta a significare che è una batteria che nella vita si è stressata poco. Questo potrebbe voler dire che montando oggi una buona batteria AGM da 100Ah tu non abbia la necessità di montarne una seconda.
Grazie, Hunter85 e Laikone mi avete dato una risposta che mi ha chiarito tante cose. Ho capito che prima cosa, anche se funziona tutto non è detto che sia fatto bene, quindi dovrò mettere a posto un pò di cose e secondodevo fare un test alla batteria superstite anche se essendo sempre sotto pannelli solari e non avermi ancora abbandonato non è detto che sia ancora affidabile e al primo uso un poco massiccio mi abbandona sicuramente, comunque una volta le facevano veramente buone...
In risposta al messaggio di eolo 58 del 07/06/2023 alle 16:39:24Ma erano in parallelo o no?
Non erano proprio così, la 80 aveva caricabatterie e DC DC converter ad alimentarla mentre la 100 aveva solo i pannelli fotovoltaici 2 da 100 watt con 2 regolatori separati. Grazie ancora farò il controllo suggerito.
In risposta al messaggio di Il poeta nostalgico del 07/06/2023 alle 16:42:49guarda Poeta che a parte tanto fumo e niente arrosto non si è visto altro.
contentissimo delle vostre descrizione e di aver aperto un post seguito da molti. ringrazio tutti gli interventi e grazie a chi come voi e' veramente esperto anche fin troppo per neofiti come me. comunque ora mi rimane diportare il camper presso un officina , sperando solo che il proprietario sia almeno una decima parte di voi e sistemi e controlli l impianto come si deve. ma bisogna sempre affidarsi allla fiducia del lavoro eseguito, batterie nuove, controllocavi, fusibili e ecc ecc...e poi tenere un rosario nel vano batterie. grazie a tutti alan
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/06/2023 alle 16:41:27Si erano in parallelo ma sulla 80 arrivavano i cavi del DC/DC e caricabatterie mentre i cavi del fotovoltaico andavano sulla 100 e i 2 poli positivi batterie erano collegati con 5 metri di cavo tra loro
Ma erano in parallelo o no? DC DC da quanto? Era fisicamente sunquella da 80 ma erano in parallelo? O era SOLO su quella da 80 e quindi NON erano in parallelo? Non ti sto capendo
In risposta al messaggio di Laikone del 07/06/2023 alle 17:53:16Concordo.
guarda Poeta che a parte tanto fumo e niente arrosto non si è visto altro. Nel 99% dei casi il tuo impianto va bene così com'è, devi solo evitare di collegare il mezzo alla rete H24. Ciò che ti è successo può succedereanche con un impianto ben fatto; è inevitabile. Ricorda di: - montare batterie AGM non al gel che sono più delicate per gli utilizzi che il camper impone... - far settare il caricabatterie in modo tale che sia IDONEO a caricare le AGM - collegare il mezzo alla 230V una volta al mese Nient'altro. L'installatore lascia il tempo che trova, nel senso che il lavoro è banale e anche dicendogli di fare tutti i controlli che bisognerebbe fare difficilmente li farà e farà di testa sua, perchè tra gli installatori ci sono sempre quelli più bravi degli altri proprio come accade qui su COL. Se invece ti affiderai a un buon installatore, non necessariamente il migliore... dicendogli che ti si è quasi cotta la batteria farà i controlli che deve fare senza che tu glieli dica... Aggiungo... Sarebbe curioso sapere che marca e modello di CB hai installato e marca e modello delle batterie, sia quella buona che quella rotta...