In risposta al messaggio di subzer0 del 09/11/2019 alle 13:35:25Ti capisco benissimo, ho gli stessi patemi... quando cambierò vorrei passare al camper definitivo ma già so che sarà molto complicato... soprattutto convincere, come dice Tommaso, il mio azionista di maggioranza...
tutto corretto, ma scendo da un 7,20 già su questo mi pare di essere su un gokart, poi devo anche vedere il lato vivibilità in quanto spesso facciamo weekend sulla neve. il 6mt era probabilmente il più equilibrato, maper le nostre esigenze questo al momento è il meglio che potessi prendere come spazio interno e gestione degli ingombri. Abbiamo pensato molto al 2win+ e per molto abbiamo vacillato...
In risposta al messaggio di Davnet75 del 09/11/2019 alle 00:15:21No, vado a vedere, ma solo per curiosità, lo Sprinter si guida così bene che squadra che vince non si cambia, poi ho vicino a casa MAGLI, il mio conce Hymer che sono troppo bravi, troppo in gamba, e mi trovo troppo bene, e quindi direi che sto comunque su HYMER, se continua a fare sullo Sprinter 4x4.
Tommaso , hai visto che è uscito un Font Vendome su base Ford Transit 4x4? L’Horizon Forty Van 4×4.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di bruno it del 09/11/2019 alle 01:56:17Se non paghi, mica puoi sperare nella dose gratis
Ho tenuto per qualche anno un westfalia con soffietto (fine '80), per me il grosso vantaggio era di poterlo rimessare nel box condominiale. Eravamo in tre e quindi in vacanza obbligato ad aprire per la notte, abituato aicampeggi non era un problema. In inverno usato pochissimo e quelle rare volte il sottoscritto, che dormiva sopra, si sentiva come un alpinista in bivacco a tremila metri. Occorre dire che ora il telo e la stufa sono migliori e quindi, credo, anche la tenuta (naturalmente in due è possibile non aprire e perciò non si pone il problema). Da aperto, vista la 'velatura', qualche preoccupazione potrebbe derivare dal vento. Un piccolissimo aneddoto: a Montecatini terme, forse l'unica volta in 'libera', al mattino scendendo dal camper vedo per terra almeno due siringhe. M'è venuto caldo, immerso nel sonno era possibile, per ipotesi, bucarmi tranquillamente una natica adagiata mollemente al bordo del telo. Bruno
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2019 alle 17:59:22Eheh, provavo a farti risparmiare 30k euro circa...
No, vado a vedere, ma solo per curiosità, lo Sprinter si guida così bene che squadra che vince non si cambia, poi ho vicino a casa MAGLI, il mio conce Hymer che sono troppo bravi, troppo in gamba, e mi trovo troppo bene, e quindi direi che sto comunque su HYMER, se continua a fare sullo Sprinter 4x4.
In risposta al messaggio di subzer0 del 09/11/2019 alle 15:56:06Tutto quello che dici io ancora non ho iniziato a farlo ma è nei miei pensieri da diverso tempo... abbiamo due figlie che ancora spesso vengono con noi per cui per ora non posso rinunciare al mansardato ma già mi sto portando avanti col lavoro...
credimi, anche io ho avuto molte difficoltà.. ci ho messo 2 anni... 2 anni intensi di lavoro ai fianchi tipo pugile... :) alla fine una visita a parma, salendo su tutto, ma davvero tutti i furgonati presenti, quando è salitasul DK ho visto subito la faccia e lì si è aperto 1 spiraglio. poi il noleggio ha confermato che anche su un furgonato ci si vive, ovviamente enfatizzando i plus di questa scelta. alla fine si è convinta dopo che abbiamo passato in rassegna tutta la roba che avevo stivato nel mansardato, e MAI usata (tipo avevamo 14 bicchieri, 12 tazze da colazione ecc.. ricordo che siamo in 3...)... poi comunque sul mio ero stanco di gestire pesi e dimensioni esagerate, dovevo mettere mano al comparto sospensioni xche sembrava di guida una barca nelle curve... questo preso nuovo, allestito da subito con tutto quello che poi non avrei fatto io (lasciato indietro un pò di roba banale tipo doppia batteria e pannelli che mi arrangio) e dovrà durare anni... ma tanti anche...
In risposta al messaggio di Mauser del 09/11/2019 alle 17:37:10Guarda, personalmente l'idea del Van per me non è tanto per un fatto di mimetismo/discrezione, che anch'io ritengo che lasci il tempo che trovi, quanto per l'ingombro esterno che ti permette di andare in luoghi inaccessibili ad un autocaravan... noi siamo particolarmente itineranti, usiamo il camper in tutte le stagioni e ci piace visitare sempre posti nuovi per cui, difficilmente rimaniamo fermi più di due giorni... spesso facciamo due tappe in un giorno... è pur vero che finora l'abbiamo sempre fatto pur avendo un mansardato, ma non con pochi patemi d'animo ogni qualvolta ci si deve spostare... mi piacerebbe provare l'ebbrezza di farlo con un mezzo più compatto, ovviamente quando saremo definitivamente in due... per lo spazio di stivaggio anch'io penso che molte cose che ci portiamo dietro giacciono inutilizzate nel garage, certo, bisogna fare delle scelte ed anche delle rinuncie, d'altronde tutto non si può avere...
Dovendo ponderare un acquisto penso che, ormai, sul fattore discrezione/mimetismo si possa tranquillamente soprassedere. Ho l'impressione che il giocattolo si sia rotto e che anche furgoni e furgoncini camperizzati sianonon solo immediatamente individuabili da tutti, ma anche trattati allo stesso modo degli altri tipi di autocaravans. Con i divieti che spuntano ovunque non credo valga la pena sacrificare comfort e spazio per l'illusione di essere invisibili o di poter arrivare ovunque, tanto le strade per stare recintati in campeggio e nelle apposite aree a pagamento sono ben evidenziate ovunque. Il tetto a soffietto rimane un ottimo sistema per chi ha la casa col garage con ingresso e tetto bassi, in questo caso ritengo (parere personale e opinabile) possa ancora valere il sacrificio della spesa superiore e delle complicazioni in più.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 09/11/2019 alle 18:12:41Quello grigio della foto che ho messo prima andava sui 104mila euro.....ma tolto soffietto e un mucchio di altra roba che non metterei , penso che ci se la potrebbe cavare con 80-85mila
Eheh, provavo a farti risparmiare 30k euro circa... e ad aiutarti a convincere la socia di maggioranza a cambiare prima... Certo la qualità Hymercar conquista ... ma si fa pagare
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Mauser del 09/11/2019 alle 17:37:10Se si vuole la massima "invisibilità" bisogna prendere un pulmino 9 posti vetrato (come gli sprinter dei rumeni) e camperizzarlo da soli ma che da fuori non sembri un camper, e ci avevo anche pensato, ma non so se ho voglia di doverci lavorare un paio di anni.
Dovendo ponderare un acquisto penso che, ormai, sul fattore discrezione/mimetismo si possa tranquillamente soprassedere. Ho l'impressione che il giocattolo si sia rotto e che anche furgoni e furgoncini camperizzati sianonon solo immediatamente individuabili da tutti, ma anche trattati allo stesso modo degli altri tipi di autocaravans. Con i divieti che spuntano ovunque non credo valga la pena sacrificare comfort e spazio per l'illusione di essere invisibili o di poter arrivare ovunque, tanto le strade per stare recintati in campeggio e nelle apposite aree a pagamento sono ben evidenziate ovunque. Il tetto a soffietto rimane un ottimo sistema per chi ha la casa col garage con ingresso e tetto bassi, in questo caso ritengo (parere personale e opinabile) possa ancora valere il sacrificio della spesa superiore e delle complicazioni in più.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di emmespanish del 09/11/2019 alle 20:33:16La vedo esattamente come te, considero il camper come un SUV un pelino piu grande ma che deve permettermi di andare ovunque andrei con un normale SUV, girare, spostarmi e parcheggiare in qualsiasi parcheggio o quasi, poi che ci si possa anche dormire, mangiare etc, lo vedo cosa comoda ma secondaria, e quindi per me la abitabilità è proprio l ultima cosa.
Guarda, personalmente l'idea del Van per me non è tanto per un fatto di mimetismo/discrezione, che anch'io ritengo che lasci il tempo che trovi, quanto per l'ingombro esterno che ti permette di andare in luoghi inaccessibiliad un autocaravan... noi siamo particolarmente itineranti, usiamo il camper in tutte le stagioni e ci piace visitare sempre posti nuovi per cui, difficilmente rimaniamo fermi più di due giorni... spesso facciamo due tappe in un giorno... è pur vero che finora l'abbiamo sempre fatto pur avendo un mansardato, ma non con pochi patemi d'animo ogni qualvolta ci si deve spostare... mi piacerebbe provare l'ebbrezza di farlo con un mezzo più compatto, ovviamente quando saremo definitivamente in due... per lo spazio di stivaggio anch'io penso che molte cose che ci portiamo dietro giacciono inutilizzate nel garage, certo, bisogna fare delle scelte ed anche delle rinuncie, d'altronde tutto non si può avere...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Mauser del 09/11/2019 alle 23:24:16Magari in fase di ordinazione, sicuramente 4 o 5 anni per ragionarci ce li avrò sicuramente
Dovevo aggiungere una precisazione ma ero di fretta. Sarebbe stato utile a chiarire meglio il mio pensiero Visto che nel caso in questione ci si trova ancora in fase di ordinazione, penso che forse a voler stare comodirimanendo sui furgoni si possa optare su un mezzo h3 piuttosto che installare il soffietto. Se non si hanno necessità di ingombro ridotto per il rimessaggio/garage, la vedo come l'opzione tecnicamente migliore.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2019 alle 23:38:29Quattro o cinque anni passano in fretta. A parte il fatto che anche col tuo attuale, fai quattro o cinque giri di nastro americano intorno alla cellula e vai dove vuoi per i prossimi vent'anni
Magari in fase di ordinazione, sicuramente 4 o 5 anni per ragionarci ce li avrò sicuramente . Partendo dal presupposto dello Sprinter, il tetto del Grand Canyon S è gia quello piu alto disponibile, e il soffietto vieneattaccato sopra. Nel Ducato, il tetto H3 (che ha una linea che non si guarda) poi presuppone un basculante interno. Se proprio, si potrebbe usare una tenda maggiolina di quelle con guscio rigido, messa su due barre portatutto, e fatta una apertura in corrispondenza dell oblo posteriore, raccordata a questo con un soffietto a tenuta, spesa minima, e quando i figli crescono e non seguono piu si toglie. Sistema applicabile con facilità (e perfettamente reversibile) anche su furgonato usato. Lasia tutta la parte anteriore del tetto libera e quindi la possibilità di altri oblo.
In risposta al messaggio di Mauser del 09/11/2019 alle 23:24:16Non sono d'accordo... per me l'altezza, insieme alla larghezza e alla lunghezza, è uno dei tre fattori preponderanti per la scelta di un Van... mi è capitato, come spiegavo, di dover tornare indietro diversi km perché non passavo in altezza, e non mi riferisco a ponti bassi che comunque sono segnalati e si possono evitare, ma a alberi con rami bassi dove però autovetture e furgoni passavano tranquillamente... a questo punto meglio il tetto a soffietto che in viaggio non alza la sagoma del mezzo... ripeto, io prenderei un Van max 6 metri, mi piacerebbe anche il 540 ma è troppo angusto e ho paura che me ne pentirei, e con altezza standard 259cm... altre soluzioni si avvicinano troppo al mondo autocaravan, ormai ci sono diversi marchi che fanno profilati di 6 metri e anche più stretti dello standard...
Dovevo aggiungere una precisazione ma ero di fretta. Sarebbe stato utile a chiarire meglio il mio pensiero Visto che nel caso in questione ci si trova ancora in fase di ordinazione, penso che forse a voler stare comodirimanendo sui furgoni si possa optare su un mezzo h3 piuttosto che installare il soffietto. Se non si hanno necessità di ingombro ridotto per il rimessaggio/garage, la vedo come l'opzione tecnicamente migliore.
In risposta al messaggio di emmespanish del 10/11/2019 alle 00:57:19Penso che il tetto a soffietto o meglio sovratetto come mette Hymer, alzi l H2 di circa 30cm perchè c'è tutta una scocca inferiore in VTR che copia il tetto, e c'è un piano pari con sopra il materasso e poi il coperchio che si solleva.
Non sono d'accordo... per me l'altezza, insieme alla larghezza e alla lunghezza, è uno dei tre fattori preponderanti per la scelta di un Van... mi è capitato, come spiegavo, di dover tornare indietro diversi km perchénon passavo in altezza, e non mi riferisco a ponti bassi che comunque sono segnalati e si possono evitare, ma a alberi con rami bassi dove però autovetture e furgoni passavano tranquillamente... a questo punto meglio il tetto a soffietto che in viaggio non alza la sagoma del mezzo... ripeto, io prenderei un Van max 6 metri, mi piacerebbe anche il 540 ma è troppo angusto e ho paura che me ne pentirei, e con altezza standard 259cm... altre soluzioni si avvicinano troppo al mondo autocaravan, ormai ci sono diversi marchi che fanno profilati di 6 metri e anche più stretti dello standard...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/11/2019 alle 22:24:06Beh, il motivo che non hai molta stima dei wingamm ...adesso mi hai incuriosito e anche molto. Ho sempre reputato ottimi prodotti quelli della wingamm e col micros ci ho sempre fatto l'amore fin dalla sua uscita...
Non ho molta stima della Wingamm come azienda per un motivo che non è qua argomento ma che potrei dirti privatamente. Poi, il Micros, anche se 4 Motion, si trascina la coda rasoterra, e proprio non mi piace. Riguardo altetto a soffietto, condivido che in un pulmino WV è perfetto, perchè puo passare da camper a auto, sia come uso che come aspetto, in pochi attimi. Ecco, un pulmino WV con tetto a soffietto e 4 Motion (e casomai assetto rialzato e gomme tassellate) sarebbe il mio camper ideale (ma non so se puo avere marce ridotte e sarebbe un bel problema) ....ma il mio socio di maggioranza ha un altra visione . La differenza è che nei pulmini VW il tetto a soffietto serve per stare in piedi, e quindi la apertura è grande come tutto il tetto, invece i tetti a soffietto dei vari camper furgonati , in effetti è un sovratetto aggiunto sopra al tetto alto che gia da 1,80 di altezza interna, e quindi vi si accede da una piccola botola con scaletta, è cio porta a avere un giro del aria completamente differente.
In risposta al messaggio di bruno it del 09/11/2019 alle 01:56:17...meglio non dire pubblicamente ste cose...se le legge mia moglie(il famoso socio di maggioranza) il tuo intervento mi fa vendere immediatamente il camper!!
Ho tenuto per qualche anno un westfalia con soffietto (fine '80), per me il grosso vantaggio era di poterlo rimessare nel box condominiale. Eravamo in tre e quindi in vacanza obbligato ad aprire per la notte, abituato aicampeggi non era un problema. In inverno usato pochissimo e quelle rare volte il sottoscritto, che dormiva sopra, si sentiva come un alpinista in bivacco a tremila metri. Occorre dire che ora il telo e la stufa sono migliori e quindi, credo, anche la tenuta (naturalmente in due è possibile non aprire e perciò non si pone il problema). Da aperto, vista la 'velatura', qualche preoccupazione potrebbe derivare dal vento. Un piccolissimo aneddoto: a Montecatini terme, forse l'unica volta in 'libera', al mattino scendendo dal camper vedo per terra almeno due siringhe. M'è venuto caldo, immerso nel sonno era possibile, per ipotesi, bucarmi tranquillamente una natica adagiata mollemente al bordo del telo. Bruno
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41