In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/11/2019 alle 01:11:21D'accordo con te ma alla fine bisogna trovare la via di mezzo, come si dice, il giusto compromesso tra guidabilitá è vivibilità... poi ognuno di noi farà la scelta in base alle proprie esigenze ma rimane il fatto oggettivo che se prendi da una parte devi lasciare dall'altra...
Penso che il tetto a soffietto o meglio sovratetto come mette Hymer, alzi l H2 di circa 30cm perchè c'è tutta una scocca inferiore in VTR che copia il tetto, e c'è un piano pari con sopra il materasso e poi il coperchioche si solleva. Anche a me capitò in cornovaglia di infilarmi in una strada dove sfioravo i rami a destra e sinistra (avevo il MH largo 2,35) e poi a un certo punto queste de alte siepi che stringevano si sono chiuse come un tunnel e non si passava in altezza. Fatti 200m a retro e poi girato su un accesso laterale a una fattoria. Però per avere un vero vantaggio in altezza ci vorrebbe un tetto basso come WV e sollevabile a soffietto, ma da stare sotto i 2m allora si entra in qualsiasi parcheggio. Un camper con sovratetto a soffietto, che penso arrivi tranquillamente a 285 come minimo, non è che migliori tanto le cose. Guardavo proprio oggi una foto fatta questa estate con il mio attuale accanto a un Hymercar Grand Canyon S (ma versione a due ruote motrici) e senza soffietto: Il mio è alto 3,04 (sopra all oblo) e largo 2,22 , il furgonato è notevolmente piu basso e stretto e piu che altro meno incombente con la linea rastremata. Calcolando che il Grand Canyon S 4x4 è circa 15cm piu alto di quello in foto, però rimane sempre piu basso del mio e molto meno invadente sia al colpo d'occhio ma anche nella realtà. Ma certamente non lo castrerei con un soffietto aggiunto sopra che diventa alto come il mio o poco meno.
In risposta al messaggio di orlegno del 10/11/2019 alle 13:27:27EDIT con link corretto.
Da un po' di tempo sto progettando il mio van auto allestito, ormai manca poco alla consegna del furgone vuoto. Ho analizzato anche la soluzione del soffietto riscontrando, secondo me, questo: PREGI -maggior vivibilitàinterna in zona notte, - letti più freschi in estate DIFETTI: -costo elevato - 100 kg a 2,6 mt di quota e conseguente innalzamento del baricentro - mancanza di oblò - troppo vistoso in sosta libera nei centri abitati - manutenzione periodica del telo - difficoltà nell'uso invernale Visto questo ho preferito la soluzione dei matrimoniale a castello probabilmente basculante per avere una zona di sfogo in quelle giornate in cui si è obbligati a rimanere tutti all'interno. Ciao Paolo
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di subzer0 del 10/11/2019 alle 01:50:46Ho sbagliato di pochi cm, ma andavo un po a occhio
il possl con telaio maxi, ruote 16, tetto a soffietto dovrebbe arrivare a 279
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di francarmen del 10/11/2019 alle 08:18:04Il motivo posso anche dirlo, che a non dirlo casomai si pensa anche peggio
Beh, il motivo che non hai molta stima dei wingamm ...adesso mi hai incuriosito e anche molto. Ho sempre reputato ottimi prodotti quelli della wingamm e col micros ci ho sempre fatto l'amore fin dalla sua uscita... Riguardoil tuo socio di maggioranza, anche il mio era in disaccordo...così come non era suo e non faceva per lui il mondo del camper....adesso invece, e che tra l'altro ha anche 5anni meno di me, oltre che sentirsi giovane non la smuovi dal camper!!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di emmespanish del 10/11/2019 alle 14:52:17Hai ragione, ma non so se puo esserci la via di mezzo. Io faccio tre categorie ben distinte come tipo d utilizzo possibile:
D'accordo con te ma alla fine bisogna trovare la via di mezzo, come si dice, il giusto compromesso tra guidabilitá è vivibilità... poi ognuno di noi farà la scelta in base alle proprie esigenze ma rimane il fatto oggettivo che se prendi da una parte devi lasciare dall'altra...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Davnet75 del 10/11/2019 alle 15:04:37Dav, hai rilinkato questa stessa discussione
EDIT con link corretto. Consiglio la lettura di questo topic dove si era abbastanza approfondita la questione del tetto a soffietto e chiariti alcuni luoghi comuni, e delle altre soluzioni:
In risposta al messaggio di subzer0 del 10/11/2019 alle 20:53:28Ho fatto un pasticcio tra i vari tab su iPad...
Dav, hai rilinkato questa stessa discussione
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/11/2019 alle 19:34:36Beh, la via di mezzo è proprio il punto 2, e anche all'interno della categoria ci sarebbe da trovare la via di mezzo che personalmente ritengo sia 600cm e tetto standard 259... il primo punto lo scarterei a priori, avere un mezzo dove non mi posso fare nemmeno una doccia per me più che un compromesso è una rinuncia... il terzo punto lo scarterei perché se devo prendere un pannellato lungo 6 metri e largo quanto un furgonato, prendo un furgonato... per quanto riguarda la disposizione interna sono abbastanza tradizionalista... non rinuncerei alla cappelliera per far posto ad un inutile (per me) skyview, e per il bagno preferirei sempre la soluzione tradizionale a fronte di quello centralizzato, tuttalpiù potrei valutare quello con parete traslante tipo Summit...
Hai ragione, ma non so se puo esserci la via di mezzo. Io faccio tre categorie ben distinte come tipo d utilizzo possibile: - 1) i furgoncini/pulmini piccoli e con tetto a soffietto (tipo WV) - 2) i furgonati (ducato, Sprinter,Master etc....) - 3) i camper pannellati, cioè tutti gli altri camper, grandi o piccoli. Per me il camper per essellenza e quello che prenderei sicuramente se fossi scapolo sarebbe il pulmino WV, ma cercando appunto una via di mezzo per accontentare la moglie, comprerei un furgonato attorno a 6m e tetto alto (NO sovratetto a soffietto). I camper pannellati invece sono anni luce distanti, perchè scatoloni molto vistosi, meno stabili, meno guidabili, e fatti di nulla. Siamo in due, ma fossimo in 4 penso che dovrei per forza cambiare la mia idea perchè per forza bisogna essere realisti. Forse allestirei un furgonato di 7m su Daily o Sprinter .
In risposta al messaggio di emmespanish del 10/11/2019 alle 23:15:49il primo punto lo scarterei a priori, avere un mezzo dove non mi posso fare nemmeno una doccia per me più che un compromesso è una rinuncia...
Beh, la via di mezzo è proprio il punto 2, e anche all'interno della categoria ci sarebbe da trovare la via di mezzo che personalmente ritengo sia 600cm e tetto standard 259... il primo punto lo scarterei a priori, avereun mezzo dove non mi posso fare nemmeno una doccia per me più che un compromesso è una rinuncia... il terzo punto lo scarterei perché se devo prendere un pannellato lungo 6 metri e largo quanto un furgonato, prendo un furgonato... per quanto riguarda la disposizione interna sono abbastanza tradizionalista... non rinuncerei alla cappelliera per far posto ad un inutile (per me) skyview, e per il bagno preferirei sempre la soluzione tradizionale a fronte di quello centralizzato, tuttalpiù potrei valutare quello con parete traslante tipo Summit...
In risposta al messaggio di cruiser del 11/11/2019 alle 18:55:37Il tuo sarebbe il mio mezzo ideale, perfetto, 4Motion e casomai con gommatura adeguata e sospensioni rialzate come le trasformazioni IGHLAUDT o simili.
il primo punto lo scarterei a priori, avere un mezzo dove non mi posso fare nemmeno una doccia per me più che un compromesso è una rinuncia... Non credere che tutti i VW compatti con tetto a soffietto siano come il WestfaliaCalifornia. Senza offesa per la Westfalia, il California sarà pure un mezzo di qualità, ma ai fini pratici ha delle limitazioni inaccettabili per me. Esistono allestimenti ben collaudati che offrono tutti i comfort, compreso locale bagno completamente separato con piatto doccia. Nel mio VW T5 da 4,90 m di lunghezza, ad esempio, ho un piatto doccia più che accettabile. Sono totalmente autonomo, quasi sempre in sosta libera, e non mi faccio mancare neanche le uscite invernali brevi (weekend): ... o più lunghe (settimana alle Lofoten, lo scorso inverno): Dopo quasi due anni di prove in varie condizioni, al momento non ho intenzione di abbandonare questa tipologia di veicolo. Dovessi cambiarlo, ne prenderei uno analogo, magari scegliendo la motorizzazione e facendomi personalizzare l'allestimento. Mi riferisco a impianti e accessori, perché invece in termini di layout interno è perfetto per me.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/11/2019 alle 19:34:36Per me il camper per essellenza e quello che prenderei sicuramente se fossi scapolo sarebbe il pulmino WV, ma cercando appunto una via di mezzo per accontentare la moglie
Hai ragione, ma non so se puo esserci la via di mezzo. Io faccio tre categorie ben distinte come tipo d utilizzo possibile: - 1) i furgoncini/pulmini piccoli e con tetto a soffietto (tipo WV) - 2) i furgonati (ducato, Sprinter,Master etc....) - 3) i camper pannellati, cioè tutti gli altri camper, grandi o piccoli. Per me il camper per essellenza e quello che prenderei sicuramente se fossi scapolo sarebbe il pulmino WV, ma cercando appunto una via di mezzo per accontentare la moglie, comprerei un furgonato attorno a 6m e tetto alto (NO sovratetto a soffietto). I camper pannellati invece sono anni luce distanti, perchè scatoloni molto vistosi, meno stabili, meno guidabili, e fatti di nulla. Siamo in due, ma fossimo in 4 penso che dovrei per forza cambiare la mia idea perchè per forza bisogna essere realisti. Forse allestirei un furgonato di 7m su Daily o Sprinter .
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/11/2019 alle 19:20:39Nei WV con bagno il soffietto si alza dietro, in quelli senza bagno si alza davanti, ma quelli sono da evitare, non sono camper ma auto dove si puo anche dormire e mangiare... e basta.
Il tuo sarebbe il mio mezzo ideale, perfetto, 4Motion e casomai con gommatura adeguata e sospensioni rialzate come le trasformazioni IGHLAUDT o simili. Ma dovrei scegliere tra camper e moglie, la seconda ormai mi sopportada piu di 30 anni (santa subito) e quindi meglio tenerla . Nei WV con bagno il soffietto si alza dietro, in quelli senza bagno si alza davanti, ma quelli sono da evitare, non sono camper ma auto dove si puo anche dormire e mangiare.... e basta.
In risposta al messaggio di cruiser del 11/11/2019 alle 19:57:49Perfettamente daccordo, la mia idea di camper, come ho piu volte detto, sarebbe quella di un grosso SUV adatto a ogni strada e terreno, dove ci si puo anche dormire, mangiare, fare la doccia.
Per me il camper per essellenza e quello che prenderei sicuramente se fossi scapolo sarebbe il pulmino WV, ma cercando appunto una via di mezzo per accontentare la moglie Ovviamente passare da un semintegrale o mansardatoa un furgonato VW con tetto a soffietto può essere uno shock e non solo per la moglie, ma per tutto ciò che perdi in termini di spazio interno direi che hai un guadagno all'esterno:facilità di parcheggio: entri negli stalli delle autovetture, spesso anche in quelli con le barre anticamper, nei multipiano e nei garage (comprese le officine meccaniche, che spesso sono interdette ai camper alti per via dell'ingresso basso) facilità di guida: è come guidare un'auto, quindi riesci a mantenere la velocità di una berlina senza grossi sforzi in tutte le condizioni, dal traffico cittadino alle strade di montagna. E poi ogni tanto capita di attraversare la Germania sull'autobahn... consumi minori minore sensibilità al vento durante la guida (e durante la sosta, se si tiene il tetto chiuso) accessibilità ai posti più impervi, come ad esempio stradine di campagna con alberi e rami bassi, che poi sono quelle che spesso portano ai posti più belli E' vero che il camperista autentico tende a parcheggiare fuori dai centri cittadini e a muoversi in bici o con i mezzi, ma vuoi mettere la serenità di poter fare una deviazione non programmata per vedere un punto di interesse intermedio, magari un paesino, senza dover cercare un punto-sosta in anticipo e senza il patema di rimanere incastrati nelle stradine? Vuoi mettere una cenetta romantica (punto a tuo favore nella discussione con la moglie ) in un parcheggio nel centro del borgo medievale dove un camper tradizionale non potrebbe neanche avvicinarsi, seduti in dinette, dietro ai vetri scuri, col tetto abbassato e sostanzialmente mimetizzati? E' una trasformazione dell'approccio al turismo itinerante, per il quale già il camper tradizionale offre una grande flessibilità, ma che il camper ultra-compatto porta all'estremo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di cruiser del 11/11/2019 alle 18:55:37Effettivamente mi riferivo ai California, forse perché sono da sempre un punto di riferimento del settore... solo che secondo me non si possono definire veicoli abitativi...
il primo punto lo scarterei a priori, avere un mezzo dove non mi posso fare nemmeno una doccia per me più che un compromesso è una rinuncia... Non credere che tutti i VW compatti con tetto a soffietto siano come il WestfaliaCalifornia. Senza offesa per la Westfalia, il California sarà pure un mezzo di qualità, ma ai fini pratici ha delle limitazioni inaccettabili per me. Esistono allestimenti ben collaudati che offrono tutti i comfort, compreso locale bagno completamente separato con piatto doccia. Nel mio VW T5 da 4,90 m di lunghezza, ad esempio, ho un piatto doccia più che accettabile. Sono totalmente autonomo, quasi sempre in sosta libera, e non mi faccio mancare neanche le uscite invernali brevi (weekend): ... o più lunghe (settimana alle Lofoten, lo scorso inverno): Dopo quasi due anni di prove in varie condizioni, al momento non ho intenzione di abbandonare questa tipologia di veicolo. Dovessi cambiarlo, ne prenderei uno analogo, magari scegliendo la motorizzazione e facendomi personalizzare l'allestimento. Mi riferisco a impianti e accessori, perché invece in termini di layout interno è perfetto per me.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/11/2019 alle 00:30:36Secondo me il camper ideale per te è questo:
Perfettamente daccordo, la mia idea di camper, come ho piu volte detto, sarebbe quella di un grosso SUV adatto a ogni strada e terreno, dove ci si puo anche dormire, mangiare, fare la doccia. Per il mio punto di vista laabitabilità di un camper è molto secondaria alla mobilità. Nei furgonati, l unica cosa che temo è il poco spazio per la roba. Non parlo di vestiti, che ne ho tre in croce e che vanno bene per ogni clima, ma proprio attrezzature o cose simili. Per dare una idea:
https://earthroamer.com/
In risposta al messaggio di wippet del 12/11/2019 alle 11:21:56io avrei cercato il filo che da il consenso all avviamento del motore e poi zaccccc con un paio di forbici, e se non partiva ugualmente allora basta cortocircuitare i due fili.
Personalmente, sono al quarto furgonato, ma non ho mai preso in considerazione il tetto a soffietto. C'é da dire che uso il camper per 5/6 mesi l'anno, e frequento luoghi freddi e sovente piovosi, perció non potrei pensaredi viverci per lungo tempo con la schiena piegata...e non posso prescindere da un bagno con doccia sempre pronto. Talvolta in Scandinavia osservo i contorsionismi di qualche tedesco (con tetto abbassato) per infilarsi un paio di pantaloni... Poi non ne vedo una effettiva utilitá: i parcheggi con la sbarra sono ormai stati abbassati quasi tutti quel tanto da impedirne il passaggio, in un box normale non ci sta quasi mai, é complicato mettere i pannelli solari, non prevede un obló serio, pesa comunque molto, ed é anche caro da nuovo e i teli di ricambio sono come oro...per non parlare del caldo o del freddo: aggiungici quello che vuoi, ma sempre di tela si tratta. Eppure ne vedo parecchi (specie in Germania)...de gustibus! Poi se uno fa solo w.e. brevi, e in cittá lo usa giornalmente, allora parliamo piuttosto di monovolume attrezzato, ma non é un camper. Il mio furgonato é alto solo 2,38 e lungo 5,15, ma all'interno ci si sta ampiamente in piedi (sempre), ha un vero bagno, un enorme obló scorrevole sul tetto e anche lo spazio per il pannello solare, ed avendo la guida avanzata, la superficie di camminamento é piuttosto vasta. 5x2x2 fanno 20 metricubi, il minimo a mio parere per viverci comodamente in due, una reggia per me che viaggio solo. Quanto agli spazi di carico, ovviamente ci si deve organizzare...dopo anni, ne ho fatto una questione...scientifica, e spesso mi avanza posto; a beneficio anche del peso! Se durante il viaggio mi manca qualcosa, la compro...rischio di pagarla anche meno che a Parma, e con la scusa, mi faccio un bel giro negli spettacolari brico francesi, tedeschi o scandinavi. Un aneddoto; quest'anno in Svezia avevo fatto amicizia con una coppia di inglesi che aveva noleggiato un nuovissimo e spettacolare VW con soffietto elettrico. Al momento di partire, il motore non va in moto, il computer di bordo segnala tetto non chiuso correttamente! Abbiamo armeggiato un mezz'ora in tre per riuscire a chiuderlo correttamente...la ragazza al comando sul cruscotto; noi due, con bastoncini, a facilitare le pieghe del tessuto durante la chusura...e occhio a non lasciarci un dito! Poi, dopo ripetuti tentativi, abbiamo scoperto alcune foglie secche infilate nella scalannatura di giunzione, nottetempo, causa vento. E finalmente hanno potuto ripartire. Mi sono immaginato in quella situazione da solo in una foresta in Lapponia, magari sotto la pioggia...no no, per caritá! Non ho piú l'etá...
www.iz4dji.it