In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/11/2019 alle 11:35:19Probabilmente per qualche cavolo di norma sulla sicurezza, avranno montato il sensore per cautelarsi formalmente nel caso il soffietto si aprisse in viaggio.
io avrei cercato il filo che da il consenso all avviamento del motore e poi zaccccc con un paio di forbici, e se non partiva ugualmente allora basta cortocircuitare i due fili. Ma io dico, cosa serve un soffietto elettricoe cosa serve bloccare il motore se aperto! Bisogna proprio volersi complicare la vita. Le cose manuali sono sempre meglio, poi se uno è il tipo che gli piace farsi guardare mentre apre e chiude il tetto elettrico, forse era il tipo da Mercedes Cabrio piu che da camper. Ma li era a noleggio e quindi si prende cio che si trova.
In risposta al messaggio di wippet del 12/11/2019 alle 11:21:56Considerazioni assolutamente condivisibili, ma sopratutto... mezzo stra-bello ed intrigante, in questo caso la frase (troppo spesso usata a sproposito) ".. ehhhh... i mezzi di un tempo" calza a pennello, oggi un oggetto del genere non lo trovi più
Personalmente, sono al quarto furgonato, ma non ho mai preso in considerazione il tetto a soffietto. C'é da dire che uso il camper per 5/6 mesi l'anno, e frequento luoghi freddi e sovente piovosi, perció non potrei pensaredi viverci per lungo tempo con la schiena piegata...e non posso prescindere da un bagno con doccia sempre pronto. Talvolta in Scandinavia osservo i contorsionismi di qualche tedesco (con tetto abbassato) per infilarsi un paio di pantaloni... Poi non ne vedo una effettiva utilitá: i parcheggi con la sbarra sono ormai stati abbassati quasi tutti quel tanto da impedirne il passaggio, in un box normale non ci sta quasi mai, é complicato mettere i pannelli solari, non prevede un obló serio, pesa comunque molto, ed é anche caro da nuovo e i teli di ricambio sono come oro...per non parlare del caldo o del freddo: aggiungici quello che vuoi, ma sempre di tela si tratta. Eppure ne vedo parecchi (specie in Germania)...de gustibus! Poi se uno fa solo w.e. brevi, e in cittá lo usa giornalmente, allora parliamo piuttosto di monovolume attrezzato, ma non é un camper. Il mio furgonato é alto solo 2,38 e lungo 5,15, ma all'interno ci si sta ampiamente in piedi (sempre), ha un vero bagno, un enorme obló scorrevole sul tetto e anche lo spazio per il pannello solare, ed avendo la guida avanzata, la superficie di camminamento é piuttosto vasta. 5x2x2 fanno 20 metricubi, il minimo a mio parere per viverci comodamente in due, una reggia per me che viaggio solo. Quanto agli spazi di carico, ovviamente ci si deve organizzare...dopo anni, ne ho fatto una questione...scientifica, e spesso mi avanza posto; a beneficio anche del peso! Se durante il viaggio mi manca qualcosa, la compro...rischio di pagarla anche meno che a Parma, e con la scusa, mi faccio un bel giro negli spettacolari brico francesi, tedeschi o scandinavi. Un aneddoto; quest'anno in Svezia avevo fatto amicizia con una coppia di inglesi che aveva noleggiato un nuovissimo e spettacolare VW con soffietto elettrico. Al momento di partire, il motore non va in moto, il computer di bordo segnala tetto non chiuso correttamente! Abbiamo armeggiato un mezz'ora in tre per riuscire a chiuderlo correttamente...la ragazza al comando sul cruscotto; noi due, con bastoncini, a facilitare le pieghe del tessuto durante la chusura...e occhio a non lasciarci un dito! Poi, dopo ripetuti tentativi, abbiamo scoperto alcune foglie secche infilate nella scalannatura di giunzione, nottetempo, causa vento. E finalmente hanno potuto ripartire. Mi sono immaginato in quella situazione da solo in una foresta in Lapponia, magari sotto la pioggia...no no, per caritá! Non ho piú l'etá...
In risposta al messaggio di bruno it del 12/11/2019 alle 16:10:24Io credo che la diffusione della pianta classica con trasversale posteriore sia dovuta al bagagliaio generoso che viene a crearsi al di sotto nella maggior parte dei casi.
... mezzi di un tempo calza a pennello, oggi un oggetto del genere non lo trovi più Sicuramente! Ora va per la maggiore il solito schemino: dinettina davanti, letto dietro e bagno al centro. Credo che l'idea vincente peraccaparrarsi il cliente di quest'ultimo prodotto sia il letto pronto ed il costo di allestimento decisamente più basso (e si nota) del camper di wippet. Buona resa e poca spesa..al costruttore. Tornando al soffietto, con cui ho (avevo) un rapporto di odio amore, ribadisco l'opinione che per la coppia in giro per il mondo con particolare vocazione a grandi distanze e visita di centri urbani in periodi non particolarmente freddi, il sollevabile montato su un piccolo van ne trasforma in meglio la tipologia d'uso: una navetta capace di trasportare il navigante sulle tiepide acque di qualsiasi porto, trattasi di grande golfo o minuscola caletta. Secondo me, anche se ne abbiamo degli esempi, non è fatto per un equipaggio che ama gli scuri e freddi mari del nord. Bruno
In risposta al messaggio di subzer0 del 11/11/2019 alle 21:51:32No, non mi serve perché è già coibentato. E' un telo multistrato invernale, credo che sia made in Italy perché so che è usato da alcuni allestitori italiani, ma non so da chi sia prodotto.
nel soffietto metti qualche coibentazione interna o esterna?
In risposta al messaggio di wippet del 12/11/2019 alle 12:36:28Prendo atto che il tetto a soffietto non ti attira, però penso che sia utile riportare la mia esperienza, più che altro per chi ci sta pensando e magari è indeciso.
Il soffietto in questione era controvento, incernierato al posteriore, per intenderci, forse per quello aveva l'allarme. Inoltre mi stupí che il comando fosse solo sul cruscotto, niente telecomando, e quindi una personasola non bastava, o sei sul pulsante, o sei dentro ad accompagnare le pieghe della parte tessile, che dai e dai, prima o poi tende ad infilarsi malamente tra il complesso gioco del compasso che fará da forbice; se ne vedono tanti con stappi e riparazioni. Se poi é bagnata, peggio ancora...e ti tocca tenerla bagnata da chiusa, altra controindicazione. Poi se gela, puó formarsi ghiaccio nelle scalannature, se nevica con vento, si accumula neve...avrete capito che non mi piace! @ Nanonet: Grazie per i complimenti....il problema é la meccanica obsoleta.... Il mio sogno sarebbe un furgonato moderno con guida avanzata (ci sono alcuni modelli giapponesi interessanti, non importati in Italia), di 5/5,30 metri e tetto medio, da camperizzare a mia misura, con materiali innovativi (ma neanche tanto, solo mai utilizzati dai produttori di camper!), possibilmente non in finto legno, una coibentazione serissima, finestre doppia camera in cristallo, ruote grandi e motore euro 10 cosí non ne parliamo piú. Il 4x4 non mi serve, mai utilizzato neppure in Kenia e Tanzania dove giravo per lavoro con tutti i mezzi possibili e in stagioni...impossibili, e neppure in Finlandia dove ho vissuto per lavoro per 5 anni a latitudini piuttosto scomode (Rovaniemi). Scusate per l'OT...
In risposta al messaggio di cruiser del 12/11/2019 alle 23:42:01Buongiorno Cruiser, ottima descrizione/recensione.
Prendo atto che il tetto a soffietto non ti attira, però penso che sia utile riportare la mia esperienza, più che altro per chi ci sta pensando e magari è indeciso. Premetto che molte perplessità ce le avevo anch'io,quando pensavo che il tetto a soffietto sarebbe stato un problema da affronare per poter rinunciare all'auto e avere solo un veicolo da usare anche in città. Invece dopo poche uscite mi sono convinto che per me è perfetto. - Problema pioggia: il telo è idrorepellente, non è stoffa, non assorbe l'acqua ma la fa scivolare via. In caso di nevicata, la neve tende a sciogliersi perché il telo dissipa un po' di calore interno (do per scontato che il riscaldamento sia acceso). C'è chi fa un trattamento impermeabilizzante ogni anno con uno spray specifico, ma io in quasi 2 anni non ne ho visto la necessità e non so neanche se il precedente proprietario l'abbia mai fatto (il mezzo è del 2006). E di acqua e neve ne ha presa tanta. - Se proprio c'è una bufera di neve, o c'è vento forte, il tetto si può chiudere e si può dormire nel letto basso (a patto di essere max in 2 persone). Si apprezzerà una maggiore stabilità del veicolo, cioè non si balla, e un minore consumo di gas/gasolio per il riscaldamento (parliamo della cubatura di una monovolume) - Coibentazione: come ho già scritto, dipende dal telo. A richiesta (almeno presso alcuni allestitori italiani) si può avere un telo invernale a più strati. Il mio ha 3 strati: uno esterno impermeabile, uno interno uguale a quello esterno, e nel mezzo c'è del materiale spugnoso che non so cosa sia ma è sostanzialmente isolante - Pannello solare: è quasi d'obbligo mettere quello piatto. Nel mio ce n'è uno installato dal precedente proprietario. C'è anche lo spazio per metterne un altro, ma non mi serve. Avrei inoltre lo spazio per installare un oblò, così com'è stato fatto da altri, ma non mi serve e non voglio incrementare ulteriormente l'altezza del veicolo (è già leggermente oltre i 2m...) - Chiusura del tetto: l'errore da evitare è abbassare il tetto col veicolo completamente chiuso: si deve aprire un finestrino o leggermente il portellone per evitare che il telo si gonfi in chiusura. Se il telo si gonfia, può toccare i meccanismi e rovinarsi. Con un aiutino, il telo si piega verso l'interno. Più che come una limitazione, il tetto a soffietto va visto come una flessibilità. Se la situazione lo permette, si sta col tetto aperto, altrimenti si chiude. Io trovo quasi d'obbligo aprire il tetto per: fare la doccia e cucinare. Ma può capitare di stare ai fornelli per breve tempo col tetto chiuso. Un problema da non sottovalutare in caso di uso invernale è il peso della neve: già il tetto è pesante di suo, e bastano 5-10 cm di neve per renderne estremamente difficile l'apertura. E' fondamentale che le molle ad aria siano perfettamente efficienti per aiutare il sollevamento e mantenere il tetto sollevato, e può essere necessario rimuovere la neve dal tetto. Ci vedo un potenziale rischio a dormire nel letto alto in caso di forte nevicata: se il tetto non è ben assicurato, e il peso della neve vince la resistenza delle molle ad aria, il tetto può chiudersi e colpire gli occupanti... Se il meteo è buono, trovo rilassante addormentarmi nel letto alto parcheggiato davanti al mar Baltico o nel bosco, ascoltando il rumore delle onde o degli alberi. Di fatto coniugo l'esperienza di dormire in tenda e il comfort di un letto decente in un ambiente riscaldato. E l'indomani, tutto ciò si trasforma dinuovo in una monovolume/SUV con quasi 180 cv che paga appena 55 euro di bollo
In risposta al messaggio di cruiser del 12/11/2019 alle 23:42:01
Prendo atto che il tetto a soffietto non ti attira, però penso che sia utile riportare la mia esperienza, più che altro per chi ci sta pensando e magari è indeciso. Premetto che molte perplessità ce le avevo anch'io,quando pensavo che il tetto a soffietto sarebbe stato un problema da affronare per poter rinunciare all'auto e avere solo un veicolo da usare anche in città. Invece dopo poche uscite mi sono convinto che per me è perfetto. - Problema pioggia: il telo è idrorepellente, non è stoffa, non assorbe l'acqua ma la fa scivolare via. In caso di nevicata, la neve tende a sciogliersi perché il telo dissipa un po' di calore interno (do per scontato che il riscaldamento sia acceso). C'è chi fa un trattamento impermeabilizzante ogni anno con uno spray specifico, ma io in quasi 2 anni non ne ho visto la necessità e non so neanche se il precedente proprietario l'abbia mai fatto (il mezzo è del 2006). E di acqua e neve ne ha presa tanta. - Se proprio c'è una bufera di neve, o c'è vento forte, il tetto si può chiudere e si può dormire nel letto basso (a patto di essere max in 2 persone). Si apprezzerà una maggiore stabilità del veicolo, cioè non si balla, e un minore consumo di gas/gasolio per il riscaldamento (parliamo della cubatura di una monovolume) - Coibentazione: come ho già scritto, dipende dal telo. A richiesta (almeno presso alcuni allestitori italiani) si può avere un telo invernale a più strati. Il mio ha 3 strati: uno esterno impermeabile, uno interno uguale a quello esterno, e nel mezzo c'è del materiale spugnoso che non so cosa sia ma è sostanzialmente isolante - Pannello solare: è quasi d'obbligo mettere quello piatto. Nel mio ce n'è uno installato dal precedente proprietario. C'è anche lo spazio per metterne un altro, ma non mi serve. Avrei inoltre lo spazio per installare un oblò, così com'è stato fatto da altri, ma non mi serve e non voglio incrementare ulteriormente l'altezza del veicolo (è già leggermente oltre i 2m...) - Chiusura del tetto: l'errore da evitare è abbassare il tetto col veicolo completamente chiuso: si deve aprire un finestrino o leggermente il portellone per evitare che il telo si gonfi in chiusura. Se il telo si gonfia, può toccare i meccanismi e rovinarsi. Con un aiutino, il telo si piega verso l'interno. Più che come una limitazione, il tetto a soffietto va visto come una flessibilità. Se la situazione lo permette, si sta col tetto aperto, altrimenti si chiude. Io trovo quasi d'obbligo aprire il tetto per: fare la doccia e cucinare. Ma può capitare di stare ai fornelli per breve tempo col tetto chiuso. Un problema da non sottovalutare in caso di uso invernale è il peso della neve: già il tetto è pesante di suo, e bastano 5-10 cm di neve per renderne estremamente difficile l'apertura. E' fondamentale che le molle ad aria siano perfettamente efficienti per aiutare il sollevamento e mantenere il tetto sollevato, e può essere necessario rimuovere la neve dal tetto. Ci vedo un potenziale rischio a dormire nel letto alto in caso di forte nevicata: se il tetto non è ben assicurato, e il peso della neve vince la resistenza delle molle ad aria, il tetto può chiudersi e colpire gli occupanti... Se il meteo è buono, trovo rilassante addormentarmi nel letto alto parcheggiato davanti al mar Baltico o nel bosco, ascoltando il rumore delle onde o degli alberi. Di fatto coniugo l'esperienza di dormire in tenda e il comfort di un letto decente in un ambiente riscaldato. E l'indomani, tutto ciò si trasforma dinuovo in una monovolume/SUV con quasi 180 cv che paga appena 55 euro di bollo
In risposta al messaggio di orlegno del 13/11/2019 alle 07:54:23La differenza fondamentale tra il mezzo di cruiser e il tuo (o anche tutti gli Hymercar) è che sono due tipi di soffietto completamente differenti e quindi secondo me non si puo paragonare.
Buongiorno Cruiser, ottima descrizione/recensione. Non sapevo della possibilità di avere il telo 3 strati, probabilmente la grande industria utilizza teli base, più economici, solo un artigiano può proporre certe soluzioni.Ho valutato anche io la possibilità di installarlo sul furgone,essendo in quattro sarebbe veramente comodo. Poi ho immaginato alcune situazioni in cui non potrei aprirlo, ad esempio condizioni meteo avverse o sosta libera in una piazza di paese, così fin da subito l'ho scartato. Per ora non potrei proprio installarlo visto che, a quanto ne so, non esiste una versione per il MAN Tge che ha il tetto stondato. PS. Rinnovo i miei complimenti per il tuo ultimo viaggio, ho visto le foto che hai pubblicato. Cercando su Youtube ho trovato tutta una serie di filmati in merito al MONGOL RALLY che transita sulla Pamir Hightway, posti fantastici, Ciao Paolo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wippet del 12/11/2019 alle 11:59:06Non sarei andato sotto al cruscotto, se nel bordo del soffietto c'è un sensore da li deve partire il filo e lo avrei cercato li.
io avrei cercato il filo che da il consenso all avviamento del motore e poi zaccccc con un paio di forbici, e se non partiva ugualmente allora basta cortocircuitare i due fili. Ehhh, avessi visto il cruscotto di quel mezzo....tuttoblindato, non é previsto che il cliente ci possa mettere le mani! Non di quelli come il mio, che guardi sotto e vedi tutti i fili....abbiamo cercato la scatola fusibili, senza successo. Probabilmente se si brucia un fusibile, in VW sostituiscono il cruscotto in toto (scherzo, ovviamente). Il libretto di istruzioni era alto come un vocabolario e scritto in tedesco... i due inglesi erano particolarmente flemmatici, non brillantissimi, giá pronti a chiamare l'assistenza; poi abbiamo visto le foglie....e lei ha detto: vuoi vedere che....
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di nanonet del 12/11/2019 alle 12:17:18Un sensore che rilevi se le leve di aggancio sono ben chiuse e accenda una spia e cicalino (come quello del gradino) ci potrebbe stare, ma non deve impedire l avvio del motore. Ho visto spesso camper con soffietto muoversi nel campeggio senza chiuderlo, ovviamente a passo d'uomo.
Probabilmente per qualche cavolo di norma sulla sicurezza, avranno montato il sensore per cautelarsi formalmente nel caso il soffietto si aprisse in viaggio. Tradotto, il sensore ti dice che non hai chiuso bene, tu lo bypassi,o ci armeggi per evitare di complicarti la vita... bene, se poi ti si apre il soffietto in viaggio e ti si strappa, stampandosi sul parabrezza del TIR che segue, non venire a farci causa perchè dovevamo, potevamo ecc ecc. Onestamente mi sono sempre chiesto anch'io che cosa ti può dare la sicurezza anti-stupido che il soffietto sia ben chiuso, perchè credo che i Ducato con soffietto (Hymercar, Poessl ecc) non hanno nessun segnale... o lo chiudi bene... o lo chiudi bene
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wippet del 12/11/2019 alle 12:36:28di solito nei soffietti che ho visto, a metà altezza passa una corda elastica che quando abbassi fa si che la tela venga tirata verso l interno e non rimanga pizzicata. Ovviamente sono manuvre da fare con buon senso e un occhio di attenzione.
Il soffietto in questione era controvento, incernierato al posteriore, per intenderci, forse per quello aveva l'allarme. Inoltre mi stupí che il comando fosse solo sul cruscotto, niente telecomando, e quindi una personasola non bastava, o sei sul pulsante, o sei dentro ad accompagnare le pieghe della parte tessile, che dai e dai, prima o poi tende ad infilarsi malamente tra il complesso gioco del compasso che fará da forbice; se ne vedono tanti con stappi e riparazioni. Se poi é bagnata, peggio ancora...e ti tocca tenerla bagnata da chiusa, altra controindicazione. Poi se gela, puó formarsi ghiaccio nelle scalannature, se nevica con vento, si accumula neve...avrete capito che non mi piace! @ Nanonet: Grazie per i complimenti....il problema é la meccanica obsoleta.... Il mio sogno sarebbe un furgonato moderno con guida avanzata (ci sono alcuni modelli giapponesi interessanti, non importati in Italia), di 5/5,30 metri e tetto medio, da camperizzare a mia misura, con materiali innovativi (ma neanche tanto, solo mai utilizzati dai produttori di camper!), possibilmente non in finto legno, una coibentazione serissima, finestre doppia camera in cristallo, ruote grandi e motore euro 10 cosí non ne parliamo piú. Il 4x4 non mi serve, mai utilizzato neppure in Kenia e Tanzania dove giravo per lavoro con tutti i mezzi possibili e in stagioni...impossibili, e neppure in Finlandia dove ho vissuto per lavoro per 5 anni a latitudini piuttosto scomode (Rovaniemi). Scusate per l'OT...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/11/2019 alle 09:03:24Bé, l'atteggiamento dei due ragazzi era comprensibile...il camper era nuovissimo e a noleggio, aveva vistosa e curata grafica pubblicitaria con promettenti slogan tipo "Rent the freedom" ecc...probabilmente si erano svenati, e mettere le mani su un mezzo non tuo, per giunta assicurato per tutti gli eventi, non era il caso; avrei chiamato anche io l'assistenza, della serie: con quello che mi costa, se la vedano loro....
Non sarei andato sotto al cruscotto, se nel bordo del soffietto c'è un sensore da li deve partire il filo e lo avrei cercato li. Penso di avere capito come erano quei sggetti, e non c'è nulla di peggio di volere aiutarequalcuno che non collabora. Mi è capitato, ma dopo 3 minuti quando mi rendo conto, dico non sono in grado, bisogna che chiamate qualcuno e solo dentro di me li mando anche a fare il.....
In risposta al messaggio di orlegno del 10/11/2019 alle 13:27:27Ciao , tra i pregi hai però dimenticato la poesia, le stelle!
Da un po' di tempo sto progettando il mio van auto allestito, ormai manca poco alla consegna del furgone vuoto. Ho analizzato anche la soluzione del soffietto riscontrando, secondo me, questo: PREGI -maggior vivibilitàinterna in zona notte, - letti più freschi in estate DIFETTI: -costo elevato - 100 kg a 2,6 mt di quota e conseguente innalzamento del baricentro - mancanza di oblò - troppo vistoso in sosta libera nei centri abitati - manutenzione periodica del telo - difficoltà nell'uso invernale Visto questo ho preferito la soluzione dei matrimoniale a castello probabilmente basculante per avere una zona di sfogo in quelle giornate in cui si è obbligati a rimanere tutti all'interno. Ciao Paolo
In risposta al messaggio di Michele S del 13/11/2019 alle 11:25:44Certo che i bambini l'adorano, ma è meglio valutare anche altri aspetti più pratici.
Ciao , tra i pregi hai però dimenticato la poesia, le stelle! Il sollevabile offre una magia unica, ed i bambini l'ADORANO.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/11/2019 alle 08:59:00Grazie Tommaso per la spiegazione, io mi riferivo al puro telo esterno di diversa fattura, ed Audi A6 ha
La differenza fondamentale tra il mezzo di cruiser e il tuo (o anche tutti gli Hymercar) è che sono due tipi di soffietto completamente differenti e quindi secondo me non si puo paragonare. Nel tuo (o simili) che è giaun mezzo tetto alto dove si sta in piedi come in qualsiasi furgonato, parrlerei di sovratetto a soffietto, in quanto è una struttura messa al disopra del tetto metallico che rimane integro a parte la apertura di una piccola botola per salire e quindi il vano sopra al tetto è a se stante, separato, e quindi anche il calore sale meno e solo dalla botola o tramite un assurdo corrugato posticcio (soluzione di Hymer che mi sembra orrenda). In questo caso si usa solo esclusivamente quando qualcuno deve dormire sopra, ma per l uso normale, cucinare, doccia etc, sta chiuso perchè il mezzo è gia a piena altzza. Nel mezzo di cruiser o simili invece parliamo praticamente di una monovolume dove si sta solo seduti , per applicare il tetto a soffietto viene tagliato via l intero tetto metallico e quindi solo sollevando il soffietto si sta in piedi e quindi si puo vivere con una certa comodità. Inoltre la apertura è grande come l intera superficie del camper e si crea un unico ambiente dove il calore sale comdamente in alto. Quindi, mentre lo vedo di una furbizia unica nel mezzo di cruiser perchè rende il mezzo agile e pratico come un auto, nel furgone alto non lo vedo altrettanto utile e pratico, ma forse una invenzione che ora fa moda e tutti lo vogliono proporre, ma che non da quasi nessun vantaggio. In pratica non è nulla ddi piu che una Maggiolina messa sul tetto, ma raccordata esteticamente, e accessibile tramite un oblo.
In risposta al messaggio di orlegno del 13/11/2019 alle 07:54:23Ciao e grazie dei complimenti! Appena avrò tempo pubblicherò anche un breve video.
Buongiorno Cruiser, ottima descrizione/recensione. Non sapevo della possibilità di avere il telo 3 strati, probabilmente la grande industria utilizza teli base, più economici, solo un artigiano può proporre certe soluzioni.Ho valutato anche io la possibilità di installarlo sul furgone,essendo in quattro sarebbe veramente comodo. Poi ho immaginato alcune situazioni in cui non potrei aprirlo, ad esempio condizioni meteo avverse o sosta libera in una piazza di paese, così fin da subito l'ho scartato. Per ora non potrei proprio installarlo visto che, a quanto ne so, non esiste una versione per il MAN Tge che ha il tetto stondato. PS. Rinnovo i miei complimenti per il tuo ultimo viaggio, ho visto le foto che hai pubblicato. Cercando su Youtube ho trovato tutta una serie di filmati in merito al MONGOL RALLY che transita sulla Pamir Hightway, posti fantastici, Ciao Paolo
http://www.overcar.it/volkswage...
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21