In risposta al messaggio di Davide Ranco del 26/12/2022 alle 09:12:48Personalmente, anche se non ho rilevato mai problemi di scarso riscaldamento in cellula, sto studiando come installare delle ventole sui radiatori gia' presenti, cosi da aumentare lo scambio termico ed avere piu' velocemente il calore in tutto il camper...
Bello vedere nel dettaglio funzionamento e temperature varie… tra l’altro anche uno spunto interessante: lo scambiatore ad aria, quello che normalmente si installa sui mezzi privi di alde per sfruttare il calore del motoreper riscaldare la cellula quando si è in viaggio, potrebbe essere utilizzato direttamente sull’Alde (primo passaggio del glicole in uscita) come riscaldatore supplementare quando le temperature sono particolarmente rigide. pensandoci un poco sui difetti che ho rilevato a -18 con un sistema del genere che mi può generare aria calda a 45-50 gradi in quelle condizioni più estreme dovrei garantire lo stesso alla cellula la giusta temperatura, in modo molto più semplice e diretto di aggiungere altri radiatori
In risposta al messaggio di tgfarina del 26/12/2022 alle 10:01:57Si anche queste sono soluzioni possibili, io però vedo tutti gli scambiatori di serie nascosti nel mobilio e quello grande in coda sotto al letto messo trasversalmente nel garage, sulla coda de mezzo. Da lì l’aria sale perché il piano del letto ha degli svasi fatti appositamente per far salire l’aria calda… ma ad ogni modo delle ventole sul sistema originale aiuterebbero poco.
Personalmente, anche se non ho rilevato mai problemi di scarso riscaldamento in cellula, sto studiando come installare delle ventole sui radiatori gia' presenti, cosi da aumentare lo scambio termico ed avere piu' velocemente il calore in tutto il camper...
In risposta al messaggio di urbani 1 del 17/01/2023 alle 22:07:26Foto please.
Eccomi alle prese con il mio nuovo camper e...con la nuova Alde. Accendo e sento il classico sibilo della pompa di circolazione. Vorrei abbassarla un po'...magari il notolino rosso è ancora a 5. Apro la botola, trovo l'Aldema il notolino rosso non c'è. Anzi, in realtà accanto alla stufa non c'è neanche la pompa. Ma è possibile? ...è possibile che la pompa non sia lì al suo solito posto?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 17/01/2023 alle 22:07:26Noi la regolarizzazione della velocità pompa la facciamo da pannellino di controllo. Mi sembra nel menù Service c'è il comando fino a 5
Eccomi alle prese con il mio nuovo camper e...con la nuova Alde. Accendo e sento il classico sibilo della pompa di circolazione. Vorrei abbassarla un po'...magari il notolino rosso è ancora a 5. Apro la botola, trovo l'Aldema il notolino rosso non c'è. Anzi, in realtà accanto alla stufa non c'è neanche la pompa. Ma è possibile? ...è possibile che la pompa non sia lì al suo solito posto?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 17/01/2023 alle 22:07:26Trovata. Era al suo posto accanto alla stufa. Ma la stufa è collocata in un posto così angusto che non riuscivo a vederla.
Eccomi alle prese con il mio nuovo camper e...con la nuova Alde. Accendo e sento il classico sibilo della pompa di circolazione. Vorrei abbassarla un po'...magari il notolino rosso è ancora a 5. Apro la botola, trovo l'Aldema il notolino rosso non c'è. Anzi, in realtà accanto alla stufa non c'è neanche la pompa. Ma è possibile? ...è possibile che la pompa non sia lì al suo solito posto?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 18/01/2023 alle 22:49:38La regolazione della velocità della pompa di ricircolo la puoi fare dal pannello di controllo Alde.
Trovata. Era al suo posto accanto alla stufa. Ma la stufa è collocata in un posto così angusto che non riuscivo a vederla. L'ho trovata perché illuminata dal flash quando sono andato a fare le foto da pubblicare qui.
In risposta al messaggio di Clint del 19/01/2023 alle 08:17:22Ci ho provato (come ci avevo provato con quella precedente) ma a me sembra che seppur variando da 0 a 5, la velocità sia sempre la stessa (il rumore non cambia).
La regolazione della velocità della pompa di ricircolo la puoi fare dal pannello di controllo Alde.
In risposta al messaggio di urbani 1 del 19/01/2023 alle 09:35:40Dovresti notare anche il glicole muoversi nel vaso di espansione, velocita pompa alta glicole più mosso, velocita pompa bassa glicole meno mosso.
Ci ho provato (come ci avevo provato con quella precedente) ma a me sembra che seppur variando da 0 a 5, la velocità sia sempre la stessa (il rumore non cambia).
In risposta al messaggio di urbani 1 del 17/01/2023 alle 22:07:26Urbani mancava la tua inossidabile presenza e i tuoi quesiti sull'Alde
Eccomi alle prese con il mio nuovo camper e...con la nuova Alde. Accendo e sento il classico sibilo della pompa di circolazione. Vorrei abbassarla un po'...magari il notolino rosso è ancora a 5. Apro la botola, trovo l'Aldema il notolino rosso non c'è. Anzi, in realtà accanto alla stufa non c'è neanche la pompa. Ma è possibile? ...è possibile che la pompa non sia lì al suo solito posto?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 18/01/2023 alle 22:49:38Quindi la pompa del sistema alde ha una regolazione? Parliamo della pompa del cooler?
Trovata. Era al suo posto accanto alla stufa. Ma la stufa è collocata in un posto così angusto che non riuscivo a vederla. L'ho trovata perché illuminata dal flash quando sono andato a fare le foto da pubblicare qui.
In risposta al messaggio di rubylove del 19/01/2023 alle 20:15:31C'è chi come me non regola un tubo, ho la pompa immersa nel vaso di espansione e la velocità di rotazione è preimpostata con valori di fabbrica. Poi invece c'è chi ha un potenziometro proprio sulla pompa (il caso di urbani) ma in questo caso la pompa è attaccata al corpo della caldaia. Credo ci sia anche chi possa regolare la velocità di rotazione da display... Questo è quanto sia di mia conoscenza...
Quindi la pompa del sistema alde ha una regolazione? Parliamo della pompa del cooler? Questo non lo sapevo e mi risulta un po strano perche se il cooler gira troppo piano o non gira affatto di sicuro manda in blocco il bruciatoreper sovrattemperatura, oppure si tratta di una taratura da fare una volta per tutte? non conosco il sistema Alde e mi piacerebbe capire un pò meglio come funziona, grazie
In risposta al messaggio di rubylove del 19/01/2023 alle 20:15:31Stiamo parlando della pompa che mette in movimento il liquido caldo contenuto nel sistema e lo fa circolare nel circuito, nei tubi e caloriferi.
Quindi la pompa del sistema alde ha una regolazione? Parliamo della pompa del cooler? Questo non lo sapevo e mi risulta un po strano perche se il cooler gira troppo piano o non gira affatto di sicuro manda in blocco il bruciatoreper sovrattemperatura, oppure si tratta di una taratura da fare una volta per tutte? non conosco il sistema Alde e mi piacerebbe capire un pò meglio come funziona, grazie
In risposta al messaggio di fd3x del 19/01/2023 alle 22:12:50Capito, quindi chi lo ha, lo usa solo per calibrare il sistema oppure per regolare qualcosa durante il funzionamento?
C'è chi come me non regola un tubo, ho la pompa immersa nel vaso di espansione e la velocità di rotazione è preimpostata con valori di fabbrica. Poi invece c'è chi ha un potenziometro proprio sulla pompa (il caso di urbani)ma in questo caso la pompa è attaccata al corpo della caldaia. Credo ci sia anche chi possa regolare la velocità di rotazione da display... Questo è quanto sia di mia conoscenza...