In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/12/2017 alle 11:09:45Probabilmente doppia EGR e sistema Ad Blue,
Quello che lascia perplessi è, che tralasciando questi problemini di gioventù,risolvibili con tranquillità, cosa succederà nel 2021o al più tardi nel 2019 (data ancora in discussione previa verifica CEE), quando perottemperare alla normativa euroVI protocollo 6c (già rispettato dalle nuove omologazione 2017), I nuovi limiti impongo l'uso tassativo di un sistema SCR con Adblue. Questi motori con la doppia EGR hanno praticamente i giorni contati? Poi cosa succede? Roberto
In risposta al messaggio di Speedy3 del 27/12/2017 alle 12:11:17Si fermano motori diesel euro 4 e 5 per 2 giorni e dopo 3 o 4 giorni tornano a circolare gli euro 0 , 1 , 2 , 3 come nente fosse successo ! Girano ancora le Panda 4x4 del 1985 .... che fanno 7 o 8 Km/l e restano ferme auto che fanno 20 Km/l.
Probabilmente doppia EGR e sistema Ad Blue, sensori NOx a monte ed a valle, misurazione temperatura in ogni punto allo scarico (7 sonde)... dei sistemi relativamente puliti, relativamente economici per gestione e costi manutentivi ! Il futuro è...appena dietro l'angolo. Diesel € 5 oggi fermi in alcune città ! Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 27/12/2017 alle 12:27:19Infatti non ci si capisce più niente,
Si fermano motori diesel euro 4 e 5 per 2 giorni e dopo 3 o 4 giorni tornano a circolare gli euro 0 , 1 , 2 , 3 come nente fosse successo ! Girano ancora le Panda 4x4 del 1985 .... che fanno 7 o 8 Km/l e restano ferme auto che fanno 20 Km/l.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/12/2017 alle 18:21:48Non parlarmi di auto storiche...altra p...TA Italiana...ho un collega che viene a lavorare con un Pajero di 20 anni totem voi che auto storica può essere eppure non paga il bollo o poco e poco di assicurazione e fa 50km al giorno...
Infatti non ci si capisce più niente, giro con una ibrida euro 6c e accanto a me circola un euro 0 (storica) . Alcuni comuni fermano le euro 4 e 5.per ora niente euro 6. Non vorrei che un domani ti fermano anche con una vettura elettrica, solo perché hanno pensato che hai mangiato troppi fagioli. Roberto
In risposta al messaggio di Faoo del 27/12/2017 alle 18:37:32ASPETTA !
Non parlarmi di auto storiche...altra p...TA Italiana...ho un collega che viene a lavorare con un Pajero di 20 anni totem voi che auto storica può essere eppure non paga il bollo o poco e poco di assicurazione e fa 50km al giorno...
In risposta al messaggio di Speedy3 del 27/12/2017 alle 18:53:20
ASPETTA ! Facciamo distinzione fra Storica e...Vecchia! Storica è una vettura che ha passato i 30 anni, automaticamente, prima, si possono avere certificazioni per Vetture di Interesse Storico per motivi sportivi od altro,ed esistono le Vecchie, che grazie a qualche certificazione di storicità (prima) o iscrizione ASI, ora, riescono ad avere bollo agevolato in qualche regione, ed assicurazione scontata! Ti assicuro che le Mie Storiche sono storiche per davvero, superando i 40, 50, e 60 e più, anni... e per le volte che si muovono...è già troppo quello che pago di bollo (di circolazione, NON di proprietà) ed assicurazioni ! Ed inquinano...un serbatoio, di benzina...in tutte, all'anno ! Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Speedy3 del 27/12/2017 alle 18:53:20aspetta un attimo io ho sparato 20 anni ma non so realmente quanti ne ha so per certo che è regolarmente iscritta e lui non la usa per raduni che se così fosse tanto di cappello, la usa come normale auto e va in centro a Modena quando possono andarci solo alcuni Euro
ASPETTA ! Facciamo distinzione fra Storica e...Vecchia! Storica è una vettura che ha passato i 30 anni, automaticamente, prima, si possono avere certificazioni per Vetture di Interesse Storico per motivi sportivi od altro,ed esistono le Vecchie, che grazie a qualche certificazione di storicità (prima) o iscrizione ASI, ora, riescono ad avere bollo agevolato in qualche regione, ed assicurazione scontata! Ti assicuro che le Mie Storiche sono storiche per davvero, superando i 40, 50, e 60 e più, anni... e per le volte che si muovono...è già troppo quello che pago di bollo (di circolazione, NON di proprietà) ed assicurazioni ! Ed inquinano...un serbatoio, di benzina...in tutte, all'anno ! Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Faoo del 27/12/2017 alle 22:54:52
aspetta un attimo io ho sparato 20 anni ma non so realmente quanti ne ha so per certo che è regolarmente iscritta e lui non la usa per raduni che se così fosse tanto di cappello, la usa come normale auto e va in centro a Modena quando possono andarci solo alcuni Euro
In risposta al messaggio di latrofa124 del 27/12/2017 alle 23:52:11Ok, capisco,
Le storiche sono abilitate a circolare in caso di raduni, Roberto
In risposta al messaggio di Speedy3 del 28/12/2017 alle 07:17:20A Roma vedo molte 500, le bicilindriche, circolare regolarmente e sono regolarmente iscritte all'ASI.
Ok, capisco, ma già il fatto che una vettura sia considerata storica dopo i 30 anni...ad oggi, si prenderebbero in considerazione vetture precedenti il 1987...ed andare in giro giornalmente con una di esse, non credo siacosì comune, ovvio, e diffuso, certo, qualcuno ci sarà, ma...se tieni al mezzo, è difficile che uno faccia 20000km/anno, con una vettura con la quale è difficile convivere con i ricambi, le manutenzioni, i rischi...di incidenti nel traffico... ovviamente gli strani ci sono, ma io con una Balilla, con una Isotta Fraschini...avrei qualche remora ad andare giornalmente al lavoro, od a fare la spesa o... Con una Fiat Uno, con una Ford Sierra 1.6 con una Suzuky Vitara ecc ecc...vecchia, di 20-25 anni...magari anche si, tanto poi la butto dal rottamaio Solo questo...distinguo...mi premeva Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Speedy3 del 28/12/2017 alle 07:17:20ragionamento corretto e condiviso, in fatti il suo era un Pajero dico era perché in realtà l anno scorso ha avuto una rottura che lo ha costretto alla rottamazione
Ok, capisco, ma già il fatto che una vettura sia considerata storica dopo i 30 anni...ad oggi, si prenderebbero in considerazione vetture precedenti il 1987...ed andare in giro giornalmente con una di esse, non credo siacosì comune, ovvio, e diffuso, certo, qualcuno ci sarà, ma...se tieni al mezzo, è difficile che uno faccia 20000km/anno, con una vettura con la quale è difficile convivere con i ricambi, le manutenzioni, i rischi...di incidenti nel traffico... ovviamente gli strani ci sono, ma io con una Balilla, con una Isotta Fraschini...avrei qualche remora ad andare giornalmente al lavoro, od a fare la spesa o... Con una Fiat Uno, con una Ford Sierra 1.6 con una Suzuky Vitara ecc ecc...vecchia, di 20-25 anni...magari anche si, tanto poi la butto dal rottamaio Solo questo...distinguo...mi premeva Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di latrofa124 del 28/12/2017 alle 17:25:55Sicuramente ha più valore...di una Smart...da vecchia !
A Roma vedo molte 500, le bicilindriche, circolare regolarmente e sono regolarmente iscritte all'ASI. fa' trend più della Smart. Roberto
In risposta al messaggio di Speedy3 del 28/12/2017 alle 18:56:47Di Smart ne ho posseduti 3,tutto cominciò quando la ricevevo come vettura di cortesia dalla Mercedes, fu amore a prima vista.
Sicuramente ha più valore...di una Smart...da vecchia ! Poi, che mi si dica che un bicilindrico 500cc aspirato, consumi ed inquini più di un 3 cilindri 800cc Turbo, o 1000 aspirato...è da vedere ! Io ricordo che una 500,con 21 litri percorreva, male che andasse 480Km... una Smart...come si comporta? 40-50-60 anni dopo ? E' vero quanto riporta OmniAuto ? : L’efficienza del tre cilindri “mille” della smart da 71 CV con cambio automatico a doppia frizione è quindi nella media, molto legato allo stile di guida e al percorso e con un’autonomia di oltre 500 km che permette di affrontare anche lunghi viaggi a fronte di 7 litri di carburante in più... Sicuramente una Isotta Fraschini...ha un rapporto di combustione diverso dal rapporto stecchiometrico...ottimale di una vettura ad iniezione elettronica di oggi... Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di latrofa124 del 28/12/2017 alle 19:16:53Ottima vettura ed ottima scelta !
Di Smart ne ho posseduti 3,tutto cominciò quando la ricevevo come vettura di cortesia dalla Mercedes, fu amore a prima vista. Poi nel tempo, ebbi anche una diesel da 800cc,un vero trattorino, con consumi da carroarmato, farci 16km/l una impresa, un bel giorno provo una vettura ibrida Toyota, fine dei giochi Roberto
In risposta al messaggio di Piit del 06/02/2018 alle 17:59:07Ciao. Sono “vittima” del richiamo 6152. A me devono sostituire sia lo scambiatore che il tubo (entrambi fessurati). Il camper è parcheggiato in officina dal 21 Dicembre scorso in attesa dei ricambi. Penso sia superfluo aggiungere altro. In bocca al lupo a tutti gli sfortunati possessori di camper nelle stesse condizioni. Ho riflettuto molto prima di dare questa risposta perché l’amarezza è talmente tanta che mi sta passando la gioia di aver comprato un camper nuovo.
Nessuno ha più problemi con la campagna di richiamo 6152? Da quello che ho capito c'è anche un problema di approvigionamento dei pezzi di ricambio, si parla di 45 - 60 giorni. Nessuna esperienza negativa a tal proposito? Grazie.
In risposta al messaggio di Piit del 07/02/2018 alle 10:48:12Oggi ho fatto l'altra campagna di richiamo, la 6172, ho chiesto al meccanico della campagna 6152, anche perché volevo sapere se mi riguardava..., mi ha detto che a Fiat consegnano, ogni giorno, circa 300 pezzi inerenti alla campagna 6152, per mandarli alle officine.
Non posso dire di essere preoccupato, perche sono convinto che dopo l'intervento di sostituzione vada tutto apposto. Ma sono estremamente seccato per i ritardi dei pezzi di ricambio. Se continuano a costruire i furgoni Ducato, a questo punto penso li costruiscano con i pezzi nuovi, allora mi chiedo perchè mancano i pezzi di ricambio? Saluti.