In risposta al messaggio di nanonet del 08/05/2020 alle 12:10:17Liscia proprio Ford non l'ha passata.
Io solo qui su CamperOnLine ne ho contati una trentina (ho tutti i nomi documentati), e parliamo solo di quelli che sono venuti qui a raccontarlo, ti posso garantire che su FB ed in rete ce ne sono molti di più (con tuttoil bene che gli voglio, CamperOnLine non è certo il centro del mondo camperistico) Ad esempio quanti ce ne siano tra i camperisti di altri paesi lo puoi vedere digitando su Google in varie lingue Transit pistoni rotti o cose simili, ti uscirà un mondo. Per risparmiarti la fatica, qualche esempio (se vai per forum non si finisce più) Germania Francia Spagna UK Prova a trovare una sequenza/report del genere riguardo ad un ben preciso difetto (di tale danno e costo) di un ben preciso tipo di motore di un altro marchio (Fiat, Renault, Mercedes ecc), impossibile. Io sono su CamperOnLine da più di 14 anni, leggo di tutto, specialmente su Meccanica, a parte qualche fisiologico caso di motore fuso (direi trasversale su tutti i marchi), non ho mai rilevato una moria così diffusa su motori di altri marchi, sia chiaro, qualsiasi altro marchio. Prendiamo ad esempio Fiat, che quanto a numeri di vendite su camper direi che rispetto a Ford non è nemmeno paragonabile (ogni 1000 Ducato c'è un Transit, lo dico così a naso...), se la proporzione fosse rispettata, dovrei leggere di un motore Ducato fuso ogni mezza giornata. Non parteggio per nessuno, non me ne frega una mazza di parteggiare per questo o quel marchio, ma devo dire che un caso come quello del motore 2.2 non l'ho mai letto da nessuna parte. E quello che fa incapperare, è che Ford non lo ha riconosciuto Fiat ha riconosciuto un mare di difetti, ha sostituito semiassi, frizioni, cambi, mentre Ford con questa storia dei motori l'ha passata davvero liscia, tanto ormai è storia, e quelli che ci hanno sbattuto il naso chi li ascolta più? Anch'io avevo un 2.2 140cv, un vero gioiello, silenzioso, potente (anche se un pò scorbutico ai bassi regimi), non ha avuto il minimo problema, ma dopo 80000km l'ho venduto per capriccio, non certo per il terrore di fondere il motore. Ma il comportamento di Ford in questa storia è e rimane scandaloso Cordialmente
In risposta al messaggio di Rascal del 09/05/2020 alle 09:35:07Ciao,
Tutti questi ragionamenti sono validi ma noi non sappiamo a medio lungo termine quali sono le strategie di Ford. Non ci dimentichiamo che la GM anchessa americana ha abbandonato il mercato europeo vendendo la Opel ai francesi.Chi me lo dice a me che pure Ford non sia sulla stessa strada, questo spiegherebbe il disinteresse per la propria clientela altrimenti non rimane che pensare ad un vero suicidio commerciale.
In risposta al messaggio di Faoo del 08/05/2020 alle 21:19:09Confermo, il cambio del Transit (140cv 6 marce) era qualcosa di favoloso, precisissimo, bastava indirizzare la leva che la marcia entrava da sola, una corsa cortissima, da videogioco, mai avuto un cambio così.....
Io ho avuto Ford 2200 130cv, ora ho ducato 130cv, anche io l ho cambiato per disposizione interna presi sempre usati, sinceramente del motore Ford ero innamorato, in particolare del cambio che dal mio punto di vista è miglioreche quello che ho ora sul Ducato, chiaro il pensiero che si potessero rompere il motore c'era a me non è mai capitato e al momento neanche al nuovo proprietario, oggi posso dire che del Ducato sono contento, vediamo in futuro.
In risposta al messaggio di Faoo del 09/05/2020 alle 11:35:51Discorso trito e ritrito, dentro i due anni Ford ha sempre pagato, fuori garanzia a volte si (poche) a volte no (la maggior parte), senza contare che ci sono molti casi in cui, pur avendo sostituito il motore, il problema si è ripresentato.
Ciao, Ford in Europa ha una buona fetta di mercato, non credo lo voglia abbandonare . Sull'assistenza bisognerebbe fare analisi più approfondite non basarsi solo sui numeri dei social, il problema è grave e costoso, suquesto non si discute, molto più di altri problemi che hanno altre marche, che comunque rimangono fastidioso, quale sia il motivo a oggi ci sono tante ipotesi...Veniamo all'assistenza, anche qui ho sentito di gente che è stata risarcita altri per metà altri nulla...Chiariamo subito una cosa, si parla di lavori FUORI GARANZIA...Non credo che altri costruttori siano così veloci a risolvere problemi noti ma fuori garanzia...Poi ci sono i richiami, che Ford non ha fatto perché probabilmente non aveva la soluzione...Ripeto problemi gravi gli hanno avuto molti altri costruttori, esempio VW con le teste che crepavano, problema noto anche a Fiat sui 1900 jtd, ma anche qui non so fuori garanzia quanti ne sono passati gratuitamente.
In risposta al messaggio di nanonet del 09/05/2020 alle 12:23:04Si credo che l atteggiamento non sia stato dei più seri, ma dal mio punto di vista avevano anche il problema della "" non soluzione"" comunque come hai detto tu, nella maggioranza dei casi non hanno pagato, almeno così si legge, anche vero che nella maggioranza dei casi il problema avveniva sui 70_90 mila Km, spesso per un camper vole dire 7_8 anni di vita, con tagliandi fatti in casa o fuori da reti ufficiali, e centraline ritoccate per eliminare la fastidiosa EGR...Con queste condizioni la vedo dura per tanti costruttori riconoscere problemi, ovvio che ho estremizzato, ci sono stati casi anche diversi e a favore del cliente.
Discorso trito e ritrito, dentro i due anni Ford ha sempre pagato, fuori garanzia a volte si (poche) a volte no (la maggior parte), senza contare che ci sono molti casi in cui, pur avendo sostituito il motore, il problemasi è ripresentato. Detto questo, un'azienda seria avrebbe eseguito un richiamo ufficiale, sappiamo tutti che parlare in un'officina Ford di motori Transit rotti, ti guardano tutti come uno che scende dalla luna. Evidentemente i dipendenti hanno avuto disposizioni di non dire nulla di nulla. Credo che Ford la faccia se la sia giocata proprio con questo atteggiamento (almeno io l'ho depennata proprio per questo), non tanto con i motori rotti.
In risposta al messaggio di Faoo del 09/05/2020 alle 13:37:48Ti sbagli alcuni non avevano neanche 30.000 km ed erano ancora in garanzia.
Si credo che l atteggiamento non sia stato dei più seri, ma dal mio punto di vista avevano anche il problema della non soluzione comunque come hai detto tu, nella maggioranza dei casi non hanno pagato, almeno così si legge,anche vero che nella maggioranza dei casi il problema avveniva sui 70_90 mila Km, spesso per un camper vole dire 7_8 anni di vita, con tagliandi fatti in casa o fuori da reti ufficiali, e centraline ritoccate per eliminare la fastidiosa EGR...Con queste condizioni la vedo dura per tanti costruttori riconoscere problemi, ovvio che ho estremizzato, ci sono stati casi anche diversi e a favore del cliente. Comunque fuori garanzia tutti sono molto frenati a fare beneficenza.
Womo
ist zwei Jahre und einen Monat alt, hat 18300 km auf der Uhr und war bei km Stand 13.223 im März bei der Inspektion incl. Ölwechsel. Gott sei`s gedankt hatte ich kurz vor Ablauf der Garantie eine Garantieversicherung für weitere zwei Jahre abgeschlossen. Ich hoffe mal, dass die jetzt greifen wird, denn der Schaden wird von der Werkstatt auf 8.500 € geschätzt (Austausch des Motors). In den nächsten Tagen bekomme ich Bescheid ob die Kosten übernommen werden. :boese:In risposta al messaggio di mausone46 del 09/05/2020 alle 21:51:51Si infatti ho detto che non tutti avevano tanti km, comunque credo che in garanzia, non ci sono problemi, ripeto non voglio difendere Ford su casi così gravi, ma fuori garanzia la vedo dura farsi pagare tutto l'intervento, ma questo anche se non si chiama Ford.
Ti sbagli alcuni non avevano neanche 30.000 km ed erano ancora in garanzia. vai sui siti tedeschi e ti sbizarrisci per es. MY 2007 cioe' 5 anni e 35.000 km Habe ein Wohnmobil auf Transit Fahrgestell mit 2,2 l TDCI Motor,131 PS. Dieser Motor hat bei 35.000 KM in Frankreich einen Motorschaden ohne Ankündigung erlitten. Bei Tempo 80 km/h mit eingeschaltetem Tempomat plötzlich keine Leistung mehr. Starke Rauchentwicklung aus dem Auspuff. Quest'altro 2 anni e 18.300 km e dopo 5.000 Km dal tagliando in Ford Mein Womo ist zwei Jahre und einen Monat alt, hat 18300 km auf der Uhr und war bei km Stand 13.223 im März bei der Inspektion incl. Ölwechsel. Gott sei`s gedankt hatte ich kurz vor Ablauf der Garantie eine Garantieversicherung für weitere zwei Jahre abgeschlossen. Ich hoffe mal, dass die jetzt greifen wird, denn der Schaden wird von der Werkstatt auf 8.500 € geschätzt (Austausch des Motors). In den nächsten Tagen bekomme ich Bescheid ob die Kosten übernommen werden. :boese:
In risposta al messaggio di Faoo del 10/05/2020 alle 00:27:07Ognuno di noi ripete le solite considerazioni già fatte decine di volte in altri topic.
Si infatti ho detto che non tutti avevano tanti km, comunque credo che in garanzia, non ci sono problemi, ripeto non voglio difendere Ford su casi così gravi, ma fuori garanzia la vedo dura farsi pagare tutto l'intervento, ma questo anche se non si chiama Ford.
In risposta al messaggio di nanonet del 10/05/2020 alle 18:58:36Il tuo ragionamento è corretto, io non voglio difendere nessuno, chiaro che anche il semiasse e frizione sono difetti che Fiat si porta dietro da anni, vero meno caro, ma sempre difetti, almeno Ford quel motore non li fa più,come ho detto il loro problema principale era quello di non avere una soluzione, questo secondo me, è stata anche la causa di non fare un richiamo ufficiale.
Ognuno di noi ripete le solite considerazioni già fatte decine di volte in altri topic. Tu parli di fuori garanzia (che nessuno paga) ed io dico che trattasi di difetto conclamato, che andava risolto con un richiamo ufficiale.Che non mi venga sostituito un semiasse (difetto riconosciuto) dopo 5 anni ci potrebbe anche stare, pago di tasca mia qualche centinaio di euro ed è finita li. Mentre dover pagare dai 4000 ai 9000 euro per un difetto NOTO mai riconosciuto, forse un pochetto il kulo potrebbe anche tirarmi... specie se mi viene detto che non ho scaldato adeguatamente il motore, che è colpa dei camperisti, che non dovevo fare gasolio di bassa qualità. Tutte accortezze che invece con tutti altri marchi non è necessario tenere... chissà perchè? Non difendiamo l'indifendibile, come ha ben detto un'amico pochi interventi fa (mausone46), i numeri del mercato (camper) parlano da soli, se ancora non lo avesse capito, Ford deve darsi una svegliata.
In risposta al messaggio di Rascal del 09/05/2020 alle 09:35:07Camper chausson 2.2 140 cavalli anno 2009 appena ritirato dal meccanico dopo aver sostituito il motore completo di inietori turbo. Chilometri percorsi 71000 . La mia fortuna è che mi si è rotto in italia di ritorno dalla spagna. Spero che adesso vada bene .
Tutti questi ragionamenti sono validi ma noi non sappiamo a medio lungo termine quali sono le strategie di Ford. Non ci dimentichiamo che la GM anchessa americana ha abbandonato il mercato europeo vendendo la Opel ai francesi.Chi me lo dice a me che pure Ford non sia sulla stessa strada, questo spiegherebbe il disinteresse per la propria clientela altrimenti non rimane che pensare ad un vero suicidio commerciale.
In risposta al messaggio di dalbo65 del 12/05/2020 alle 20:02:14leggere di queste notizie dispiace sempre, avevi mai fatto l'aggiornamento software alla centralina?
Camper chausson 2.2 140 cavalli anno 2009 appena ritirato dal meccanico dopo aver sostituito il motore completo di inietori turbo. Chilometri percorsi 71000 . La mia fortuna è che mi si è rotto in italia di ritorno dalla spagna. Spero che adesso vada bene .
In risposta al messaggio di suki74 del 12/05/2020 alle 20:19:59Mi dispiace...e quanto ti è costato lo scherzo?
leggere di queste notizie dispiace sempre, avevi mai fatto l'aggiornamento software alla centralina?
In risposta al messaggio di qsecofr del 12/05/2020 alle 23:58:37Purtroppo sì. Tutta la serie MK7 2.2 pare affetta. Forse dopo 2012 si sono registrati pochi casi, ma una statistica vera e propria non c’è... Anche perché sempre meno mezzi si sono acquistati con quella motorizzazione nel fine serie...
Buonasera a tutti, innanzitutto mi presento: sono un nuovo forumer in procinto di acquistare il mio primo autocaravan usato. Stavo cercando informazioni sul modello che ho “puntato” e mi sono imbattuto in questo threadche, confesso, mi sta raffreddando l’entusiasmo... qualcuno potrebbe essere così gentile da chiarirmi se questa problematica potrebbe riguardare anche un Challenger Genesis 43 2.2 140CV del 2010?
In risposta al messaggio di qsecofr del 12/05/2020 alle 23:58:37Dopo diversi anni che se ne parla (meglio dire che se ne è parlato, dato che ormai è preistoria...), in estrema sintesi:
Buonasera a tutti, innanzitutto mi presento: sono un nuovo forumer in procinto di acquistare il mio primo autocaravan usato. Stavo cercando informazioni sul modello che ho “puntato” e mi sono imbattuto in questo threadche, confesso, mi sta raffreddando l’entusiasmo... qualcuno potrebbe essere così gentile da chiarirmi se questa problematica potrebbe riguardare anche un Challenger Genesis 43 2.2 140CV del 2010?
In risposta al messaggio di dalbo65 del 12/05/2020 alle 20:02:14Secondo me ora puoi viaggiare tranquillo, la possibilità che torni a capitare sono estremamente remote, se non nulle....
Camper chausson 2.2 140 cavalli anno 2009 appena ritirato dal meccanico dopo aver sostituito il motore completo di inietori turbo. Chilometri percorsi 71000 . La mia fortuna è che mi si è rotto in italia di ritorno dalla spagna. Spero che adesso vada bene .
In risposta al messaggio di nanonet del 13/05/2020 alle 11:05:59quindi non il 2.4 che non ha il minimo problema a riguardo
Dopo diversi anni che se ne parla (meglio dire che se ne è parlato, dato che ormai è preistoria...), in estrema sintesi: Motori 2.2 (2189cc), quindi non il 2.4 che non ha il minimo problema a riguardo 130 e 140cv Prodottitra il 2008 e 2010 (ma si narra fino al 2012) Ovviamente non tutti, ma la percentuale di difettosità è l'argomento che ci fa scaldare qui sul forum, c'è chi dice che può capitare a tutti i marchi, e chi invece dice che questo difetto (mooolto costoso), con questi numeri è capitato solo a Ford. Dal momento che non sapevi del difetto, prova a digitare Transit pistonite o Ford pistonite su Google La mia opinione è quella di lasciar perdere quel mezzo, ma è solo una mia opinione Ciao
https://www.ammirati.org/forum/...
In risposta al messaggio di qsecofr del 12/05/2020 alle 23:58:37con tutto il mare pieno di pesci, prorpio lo scorfano vorresti pescare
Buonasera a tutti, innanzitutto mi presento: sono un nuovo forumer in procinto di acquistare il mio primo autocaravan usato. Stavo cercando informazioni sul modello che ho “puntato” e mi sono imbattuto in questo threadche, confesso, mi sta raffreddando l’entusiasmo... qualcuno potrebbe essere così gentile da chiarirmi se questa problematica potrebbe riguardare anche un Challenger Genesis 43 2.2 140CV del 2010?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/05/2020 alle 11:10:14L'internet è un posto meraviglioso, lo è perchè ti permette con una semplice ricerca di confermare quello che ti va a genio e smentire ciò che non ti piace...
quindi non il 2.4 che non ha il minimo problema a riguardo non direi